John Fitzgerald Kennedy - Istitutocomprensivocavaria.it
Transcript
John Fitzgerald Kennedy - Istitutocomprensivocavaria.it
John Fitzgerald Kennedy John Fitzgerald Kennedy, comunemente chiamato John F. Kennedy, John Kennedy o solo JFK, (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America. Dopo la seconda guerra mondiale fece il suo ingresso in politica, in parte anche per compensare il vuoto lasciato dal popolare fratello Joseph Jr., su cui la famiglia Kennedy aveva puntato molte delle sue speranze, ma che venne ucciso in guerra. dal 1952 al 1961, fu senatore,. Nel 1956 entrò a far parte della Commissione Affari Esteri. Tra il 1958 e il 1959 concorse all'elaborazione della legge Landrum-Griffin, Imperniò la propria campagna elettorale sul tema della “Nuova Frontiera”, indicando con questo termine la meta cui gli Americani avrebbero dovuto tendere negli anni Sessanta., del comunismo presso il Terzo Mondo realizzare riforme e miglioramenti, a cominciare dal problema dei neri. L'attuazione di questo programma, in sostanza generico, incontrò una seria limitazione nella posizione di debolezza di Kennedy. 1 John Fitzgerald Kennedy Lo scontro con i trusts dell'acciaio e del petrolio fu un altro elemento di limitazione dell'indipendenza di Kennedy. In politica estera il suo obiettivo di superare le tensioni della guerra fredda, avviando un dialogo con Mosca. Kennedy appoggiò un piano della CIA, elaborato sotto Eisenhower, che prevedeva lo sbarco a Cuba, nella Baia dei Porci, di esuli addestrati negli USA. Un nuovo ostacolo si presentò nell'ottobre 1962, quando vi fu un irrigidimento americano di fronte alla scoperta di istallazioni missilistiche sovietiche a Cuba (blocco dell'isola). Al ritiro dei missili seguì la fase di dialogo che ebbe un primo risultato con la firma del Trattato di Mosca (agosto 1963) per la messa al bando parziale degli esperimenti nucleari. 2 John Fitzgerald Kennedy Se da un lato aveva avviato un dialogo con Chruščëv, in Asia Kennedy seguì un indirizzo di rigido contenimento del comunismo: il non riconoscimento della Cina Popolare, il conseguente appoggio a Formosa e l'inizio dell'impegno americano in Viet Nam sono gli aspetti più appariscenti di questa politica. Nel 1963, fu assassinato a Dallas, il 22 novembre, in circostanze non ancora chiarite. 3 John Fitzgerald Kennedy KENNEDY . PAPA GIOVANNI XXIII E KRUSCIOV L’ASSASINIO 4
Documenti analoghi
1963-2013. I nemici di John F. Kennedy
Dal punto di vista storiografico non si può non leggere l’assassinio di Kennedy all’interno di un
contesto politico interno e internazionale, segnato dalla Guerra Fredda e da fortissime tensioni.
L...