EniPower: un futuro elettrico anche da fonti rinnovabili
Transcript
EniPower: un futuro elettrico anche da fonti rinnovabili
Internet_Briefing_50:Briefing_50 29-12-2008 8:39 Pagina 22 EniPower: un futuro elettrico anche da fonti rinnovabili La società produttrice di energia punta sul business integrato gas-elettrico. Affianca la produzione di pannelli solari e non dimentica le nuove opportunità del “vecchio” carbone pagina 22 sistema distributivo principale del paese, ha iniziato un percorso integrato di cresci- mentre la seconda ha limiti intrinseci di ta e valorizzazione, impegnandosi a svilup- quantità e di continuità – si pensi alla pre- pare la ricerca, la produzione e la commer- senza del sole o del vento o dell’acqua – cializzazione di impianti con il marchio alimentando il sistema distributivo secon- Eurosolare. Attualmente è in corso l’auto- dario. I due sistemi sono complementari, mazione delle linee di produzione dell’unità come il primo fosse quello arterioso e il produttiva di Nettuno, con una capacità di secondo quello venoso del corpo umano. circa 10MWp/anno in grado di lavorare La generazione concentrata fa riferimento fette sia mono sia multi cristallo, e il ripo- al carbone, al gas e al nucleare. EniPower sizionamento commerciale che prevede la è attiva nel gas e vede future opportunità produzione di pannelli e la fornitura di EniPower è la società di Eni per le attività verso la tecnologia del ciclo combinato – nel carbone, sulla base della nuova tecno- impianti fotovoltaici nella modalità “chiavi di generazione di energia elettrica. È stata l’accoppiamento di un ciclo turbogas e di logia di sequestro della CO2. Mentre l’inte- in mano”. La società possiede inoltre il costituita nel 1999 e attualmente la uno a vapore dove l’energia entrante è resse a rendere pulita la centrale a carbo- 22,8% della società australiana Pacific società dispone di 7 centrali elettriche con ottenuta dal recupero termico dai gas di ne rientra negli interessi dei produttori di Solatr Pty Ltd che opera nella ricerca di una potenza installata di circa 5.200 MW scarico della turbina – ottimizzando il ren- energia elettrica, le competenze per svi- nuove tecnologie fotovoltaiche. Il primo ed è anche proprietaria di 5 elettrodotti dimento del processo termodinamico e uti- luppare la nuova tecnologia sono possedu- campo fotovoltaico sul territorio italiano che collegano alcuni impianti alla rete di lizzando calore residuo per gli impieghi te principalmente dai petrolieri perché si verrà costruito a Brindisi, a cui seguiranno trasmissione nazionale. EniPower è parte- dello stabilimento industriale o per il riscal- basano sulla geologia per depositare sotto i campi previsti nelle zone di Gela e Porto cipata al 100% da Eni e come tale è sot- damento di ambienti. In questo modo, rie- terra l’anidride carbonica, verosimilmente Torres, con l’obiettivo di utilizzare aree toposta alla sua direzione e controllo. Nel sce a conseguire in modo ottimale le mas- in campi di gas o di petrolio esauriti. A tale nelle quali la redditività della produzione 2007 l’azienda ha avuto un giro d’affari di sime efficienze oggi realizzabili. proposito, un programma di ricerca con elettrica può compensare l’alto costo di 936 mio di euro, con un utile operativo di Le sue attività sono svolte in collegamen- Eni-Enel è indirizzato a progredire su que- bonifica dei terreni nei quali insistono i siti 148 e un capitale investito netto di 1,561 to con la divisione Gas & Power di Eni, cui sta tecnologia, dopo il primo impianto produttivi Eni. mia di euro. ha ceduto l’attività di commercializzazio- pilota costruito a partire dal 2006 dalla La produzione elettrica in Eni è stata ini- ne, trading e risk management dell’ener- svedese Vattenfall nel distretto industriale zialmente avviata per consumare il gas gia elettrica prodotta, consentendo in que- di Schwarze Pumpe nello Spremberg, Completamento della centrale di Ferrara naturale del gruppo e per rendere auto- sto modo di realizzare un modello di busi- Germania. Costruzione di una nuova centrale da sufficienti gli stabilimenti di produzione. ness integrato gas-elettrico. La specifica Fin dagli anni ottanta Eni ha sviluppato Le centrali elettriche sono situate sul ter- divisione Eni ha avuto successo nel mer- competenze di ingegneria impiantistica ritorio nazionale nei siti petrolchimici di cato italiano con la proposta dual offer, nell’ambito delle attività fotovoltaiche. Brindisi, Ferrara, Mantova e Ravenna e offerta accoppiata di gas e energia elettri- L’interesse di EniPower nel fotovoltaico nelle raffinerie di Ferrara Erbognone, ca, effettuata con la struttura commercia- parte dall’osservazione e dalla considera- Livorno e Taranto. L’azienda è il terzo pro- le integrata con quella già esistente per il zione che la generazione distribuita di duttore nazionale di energia elettrica, con- gas. energia può utilmente riferirsi alle fonti centrato nel gas e attivo nei siti Eni, e al La generazione di energia viene normal- rinnovabili, sia pur tenendo conto dei limi- primo posto per la produzione di vapore mente distinta tra concentrata e distribui- ti di quantità e di continuità. Nel 2006 tecnologico. ta. La prima può operare in grandi quan- EniPower EniPower produce energia elettrica attra- tità, in modo continuo, alimentando il EniTecnologie nel campo del fotovoltaico e © Ceccarelli Spa 2009 ha acquisito le attività di PIANI FUTURI 240 MW a Taranto (2010) Primo campo fotovoltaico a Brindisi, seguito da Gela e Porto Torres Monitoraggio dell’evoluzione tecnologica MISSIONE Dal gas all’energia elettrica Riferimento: Francesco Zofrea, presidente, EniPower SpA pagina 23 © Ceccarelli Spa 2009
Documenti analoghi
attività fotovoltaiche photovoltaic activities
with Petroleum”, launched by eni in 2007 and aimed to achieve
technological breakthroughs in the exploitation of photovoltaic and
biomass. eni believes that these renewable sources, not competing
w...
Brochure di enipower
industriale o per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti,
conseguendo così le massime efficienze oggi raggiungibili.
Il processo di continuo adeguamento degli impianti interessa
anche il loro ...