L`esperienza in Burkina Faso
Transcript
L`esperienza in Burkina Faso
L’esperienza in Burkina Faso Prof. Francesco Castelli Brescia, 13 luglio 2015 Burkina Faso § Nazione tra le più povere del pianeta (HDI 2014: 181/187) § 274.200 Km2 § Popolazione: ~ 18 milioni § AlfabeHzzazione 36 % § AspeLaHva di vita: 56 anni § Circa 1450 medici § Spesa sanitaria 36 % out-‐of-‐pocket § 81% pop. vive con meno di 2$/die HIV/AIDS in Burkina Faso (2013) § Persone vivenH con infezione da HIV/AIDS: 110,000 [100,000 -‐ 130,000] § Prevalenza tra gli adulH (15-‐49 anni): 0.9% [0.8% -‐ 1.1%] § AdulH (>15 anni) con HIV/AIDS: 94,000 [84,000 -‐ 110,000] § Donne (>15 anni) conHIV/AIDS: 56,000 [50,000 -‐ 64,000] § Bambini (0-‐14 anni) con HIV/AIDS 18,000 [15,000 -‐ 22,000] § Decessi per AIDS 5,800 [4,600 -‐ 7,300] § Orfani per causa dell’AIDS (0-‐17 anni) 120,000 [460,000 -‐ 150,000] WHO 2014 Il progetto ESTHER in Burkina Faso Medicus Mundi Italia Logistica / Finanziamenti Vice-Provincia Camilliana Strutture sanitarie in Burkina Faso Spedali Civili di Brescia Personale strutturato Università di Brescia Specializzandi Dottorandi 2003 Obiettivi del Progetto ESTHER Brescia 1. Supporto alla gestione assistenziale ottimale dei pz HIV+ adulti e pediatrici afferenti alle strutture sanitarie della Vice-Provincia Camilliana (Obiettivo Assistenziale) 2. Trasferimento di competenze tecniche nella pratica clinica della terapia antiretrovirale al personale sanitario locale (Obiettivo Formativo) 3. Raccogliere ed analizzare dati scientifici con il fine di migliorare e validare nuove ipotesi operative per la gestione dei pazienti HIV positivi nei PVS (Obiettivo Scientifico) St Camille Medical Center Centre d’Accueil Notre Dame de Fatima …e in provincia: Centre Medical S. Camille, Nanoro Il progetto ESTHER in Burkina Faso Pazien@ ambulatoriali adulH al 31/12/2014 Ouagadougou Nanoro Totale CMSC CERBA CMSC Arruola@ (2003-‐10) 762 681 458 1901 Decedu@ 56 163 77 296 Persi di vista 136 102 47 285 Trasferi@ 55 (7.2%) 46 (6.7%) 86 (18.8%) 187 Segui@ al 31/12/2009 515 370 248 1133 HAART 1° linea 383 315 150 848 HAART 2° linea 28 33 3 64 Totale in traRamento 411 (79.8%) 348 (94.0%) 153 (61.7%) 912 (80.5%) dal 2011 la gesHone clinica degli oltre 1000 pazienH HIV+ è affidata al personale sanitario, medico ed infermierisHco, locale con la supervisione della Università di Brescia e di Medicus Mundi Italia Pazien@ ambulatoriali pediatrici al 31/12/2014 Ouagadougou CMSC Arruola@ (2003-‐14) 322 Decedu@ 60 Persi di vista 30 Trasferi@ 56 Segui@ al 31/12/2014 176 HAART 1° linea 130 HAART 2/3° linea 21/1 Totale in traRamento 152 (86.4%) Dal 2014, in previsione di un possibile outbreak dell’epidemia di Ebola, sono state migliorate le misure igienico-sanitarie e si è cercato di alleggerire gli ambulatori (totale 4.050 visite!) per diminuire il rischio di contagio. I dati sulla compliance dopo l’allungamento del follow-up sono in fase di studio Pazien@ ricovera@ pediatrici al 31/12/2014 16 pos@ leRo Ricoveri dedica@ a bambini con AIDS anche bambini con altre patologie importan@ come la malnutrizione grave, la meningite o la malaria Nel 2014 sono sta@ esegui@ 140 ricoveri di ques@ bambini per un totale di 2332 giorni (media 16,5, mediana 14 gg), Prevenzione della trasmissione madre-‐bambino (PTME – PMTCT) Dal 2005 al CMCS : 2419 gestan@ hanno acceRato lo screening per l’ HIV 541 sono risultate HIV +, a loro è stata offerta la PTME 5 bambini sono risulta@ essere HIV+ Dal 2007 nel DistreRo Sanitario di Nanoro : 2857 gestan@ hanno acceRato lo screening per l’ HIV 48 sono risultate HIV +, a loro è stata offerta la PTME 38 bambini testa@ con PCR, 2 infea Il progetto ESTHER in Burkina Faso DEVELOPMENT OF AN INDIVIDUALIZED ARV COMBINATION SUSPENSION FOR PAEDIATRIC HIV/AIDS PATIENTS: OBJECTIVE and METHODS • Medicus Mundi Italia tramite Action Medeor e il Pharm R&D Laboratory of the Muhimbili University of Health and Allied Sciences (MUHAS), Dar es Salaam (Tanzania), hanno studiato la possibilità di preparazione di una sospensione orale a combinazione contenete lamivudina/abacavir/nevirapina (LAN) in concentrazione e rapporto variabile • Formulazione termo-stabile (al meno 45 giorni a 30°C) • SCOPO: La concentrazione dei farmaci aumenta nel tempo seguendo i parametri del bambino, mantenendo immodificato il volume da somministrare (5 cc BID) • Testate 3 formulazioni a concentrazioni diversi e in tempi diversi (0, 5, 14, 28 e 42 giorni) hanno tutte mostrato una stabilità di concentrazione soddisfacente DEVELOPMENT OF AN INDIVIDUALIZED ARV COMBINATION SUSPENSION FOR PAEDIATRIC HIV/AIDS PATIENTS: RESULTS Una preparazione decentralizzata è possibile, ma è necessaria una formazione del personale di farmacia per evitare errori nella formulazione. Uno studio pilota di implementazione di questa formulazione in Burkina Faso è in corso, i risultaH preliminari sono incoraggianH Il progetto ESTHER in Burkina Faso Laurea Laurea Sede n. Medicina e Chirurgia Brescia 11 Firenze 1 Bologna 3 Ostetricia Brescia 1 Infermieris@ca Torino 1 Belle Ar@ Bologna 1 18 Specializzazione Specializzazione Sede n. Malaae Infeave Brescia 2 Medicina Tropicale Brescia 6 Pediatria Brescia 3 11 Dottorato Master DoLorato di ricerca Sede n. Cooperazione Int.le Brescia 2 Master TropEdEurop Sede n. Salute Internazionale Basilea 1 Tesi di Laurea o altri titoli in Burkina / Francia Laurea Sede n. Medicina e Chirurgia Ouagadougou 2 Sanità Pubblica Ouagadougou 3 Biologia Ouagadougou 4 Farmacia Ouagadougou 1 Scienze Sociali Ouagadougou 2 Medicina Lione 1 Medicina Tolosa 1 14 Il progetto ESTHER in Burkina Faso La Università di Brescia in Burkina Faso Institute for Infectious and Tropical Diseases University of Brescia WHO Collaborating Center for the implementation of TB/HIV collaborative activities Assistanza tecnica al programma TB • • • • • Supporto tecnico al programma e capacity building Produzione di documenti di policy nazionale Formazione e supervisione del personale sanitario Programma di mobilizzazione della comunità civile Sviluppo e supporto alla ricerca operazionale Produzione di documenti di policy nazionale: Guida tecnica TB/HIV Piano strategico TB Ricerca operazionale: Laboratory of Clinical Pharmacokinetics IRCSS Foundation Policlinico San Matteo di Pavia , Italy PROTOCOLE RifabuHn with lopinavir/ritonavir in paHents co-‐infected with tuberculosis and HIV in Burkina Faso: PILOT STUDY OF PHARMACOKINETICS FOR DEFINITION THE MINIMUM EFFECTIVE DOSE -‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐ ETUDE PILOTE DE LA PHARMACOCINETIQUE DE LA RIFABUTINE ET DU LOPINAVIR/RITONAVIR (KALETRATM) EN VUE DE LA DEFINITION DE LA DOSE MINIMALE EFFICACE CHEZ LES PATIENTS CO-‐INFECTES TB-‐VIH AU BURKINA FASO EDCTP_Senior Fellowship_TA.2011.4020.26 Dr KOUANDA Seni Razionale ed obiettivi • Razionale e disegno – Studio randomizzato in aperto di due dosi di rifabutina per il trattamento della co-infezione TB/HIV in pazienti in terapia antiretrovirale di seconda linea con Pis. • Obiettivi – Definire la proporzione di soggetti con Cmax in range terapeutico dopo assunzione di una dose di rifabutina di 150 o 300 mg a giorni alterni in associazione boosted lopinavir. – Definire la frequenza di eventi avversi alla rifabutina e a boosted lopinavir. Campione di studio 30 soggetti – 15 soggetti in ciascun braccio Curve complete di farmacocinetica T0 T1 T2 6H50 8h00 9h00 T3 T4 T6 10h00 11h00 13h00 T8 15h00 Fin des prises de sang 7H00 Prise de RIFABUTINE + KALETRA+2INTI Parametri di PK Ctrough (µg/mL); Cmin (µg/mL), Cmax (µg/mL), AUC (µg x h / mL), Cl / F LoRa alla malaria in Burkina Faso. Formazione e ricerca in malariologia • Finanziamento: MAE • Cofinanziamento CIRM • Capofila: Università La Sapienza, Roma • CIRM: Consorzio Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria: Università di Brescia, Camerino, Milano, Napoli Federico II, Piemonte Orientale, Perugia, Siena, Torino, ISS LoRa alla malaria in Burkina Faso. Formazione e ricerca in malariologia • Obieavo 1: creare la Scuola Burkinabé di Alta Formazione in Malariologia • Obieavo 2: sostenere il funzionamento del del «Comitato Tecnico Nazionale di LoRa alla Malaria» Funded by ECHO (European Community Humanitarian Office) with the technical supervision of the University of Brescia and Brescia Spedali Civili Hospital MUAC = mid-upper arm circumference AcHons: • Training and equipment of – 350 paramedics and – 1700 Comunity Health Workers Ringraziamenti Dr. R. Fabian Schumacher, MD Dr Emanuele Focà, MD, PhD Medicus Mundi Italia Vice-‐Provincia Camilliana in Burkina Faso Brescia, 13 luglio 2015
Documenti analoghi
Scarica PDF - Medicus Mundi Italia
in carico i bambini HIV+ in Burkina. Dapprima, nel
2004 si è stato attivato un ambulatorio e, a seguito
della formazione del personale specializzato, è stato
allestito un settore di degenza pediatr...