Scarica PDF - Medicus Mundi Italia
Transcript
Scarica PDF - Medicus Mundi Italia
mondo, dove il tasso di prevalenza della infezione da HIV è stimato intorno al 2%. LOTTA ALL’AIDS PEDIATRICO NEL CENTRO MEDICO S. CAMILLO DI OUAGADOUGOU (BURKINA FASO) Luogo di realizzazione Ouagadogou (Burkina Faso) Partnership Clinica di Pediatria, Dipartimento Materno Infantile e di Tecnologie Biomediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Brescia Partner in loco Vice Provincia Camilliana burkinabé Centre Médical Saint Camille – CMSC Ouagadougou AEM “Aide moi à être mère” Co-finanziamento Fondi privati Durata del progetto Dal 2003 ad oggi Origine del progetto L’iniziativa fa parte degli interventi in essere di Medicus Mundi Italia per la prevenzione, la diagnosi e la cura dell’HIV/AIDS in Burkina Faso, nell’ambito del programma ESTHER (Ensemble pour une solidarietè Thérapeutique Hospitalière en réseau contre le VIH/AIDS), in collaborazione con il Centro Medico San Camillo (CMSC) di Ouagadougou. Le strutture camilliane in Burkina Faso sono convenzionate con il sistema sanitario locale e sono integrate nell’esecuzione delle politiche e dei programmi settoriali nazionali, tanto che il CMSC è il principale sito del Programma Nazionale di prevenzione della trasmissione HIV da madre a bambino. Mediante questo progetto si vuole quindi favorire la presa in carico dei bambini HIV positivi e migliorare la prevenzione nella trasmissione materno-infantile. Le strutture camilliane sono abilitate a fornire trattamenti per la cura dell’HIV/AIDS (“triterapia”) e ricevono dal locale Ministero della Sanità regolari dotazioni in farmaci antiretrovirali anche pediatrici. Contesto locale La infezione da HIV rappresenta una delle principali minacce alla salute pubblica nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto nel continente africano. Il Burkina Faso è un Paese saheliano tra i più poveri al Solo in Burkina Faso, si stima che vi siano tra 8000 e 15000 bambini sotto i 15 anni sieropositivi e probabilmente quelli che hanno perso almeno un genitore per HIV/AIDS sono 10 volte tanto. Il CMSC è stato tra i primissimi centri che hanno preso in carico i bambini HIV+ in Burkina. Dapprima, nel 2004 si è stato attivato un ambulatorio e, a seguito della formazione del personale specializzato, è stato allestito un settore di degenza pediatrica attualmente in grado di fornire 20 posti letto per il ricovero dei casi di AIDS e di ospitare i casi di day hospital per i bambini HIV positivi che ne hanno bisogno. Il reparto, che nel 2006 seguiva quasi la metà dei 500 bambini HIV+ in terapia in Burkina, è diventato uno dei punti di riferimento in tema di lotta all’HIV pediatrico di tutto il Burkina Faso. Obiettivo del progetto Il progetto sostiene le prestazioni offerte ai pazienti pediatrici affetti da HIV/AIDS presso il Centro Medico San Camillo di Ouagadougou mediante: a. il supporto all’assistenza dei pazienti pediatrici affetti da infezione da HIV e afferenti alle strutture sanitarie della Vice Provincia Camilliana, compreso il trattamento della malnutrizione in collaborazione con alcuni CREN locali (Centri ricreazionali e nutrizionali) b. il trasferimento di competenze tecniche nella pratica della terapia antiretrovirale e della gestione della malnutrizione al personale sanitario locale c. lo sviluppo di attività di ricerca operativa finalizzata a validare modelli pilota di intervento d. l’accesso e la gestione dei farmaci antiretrovirali e la cura della malnutrizione – anche tramite lo sviluppo di un database specifico, l’acquisizione di strumenti medico-diagnostici finalizzati alla cura dei pazienti affetti da HIV/AIDS e da patologie HIV-correlate 1 circa 1.500 donne in gravidanza che ricevono counselling pre test circa 400 donne assistite psicologicamente attraverso i gruppi di supporto organizzati dall’ associazione partner AEM Costi del progetto Costo totale del progetto € 20.000 Fondi privati Fondi da raccogliere MMI Attività previste Formare gli infermieri e il medico locale del CMSC nella gestione del bambino HIV+ Formare gli infermieri del reparto e dei CREN nella gestione del bambino malnutrito Realizzare lo screening dei bambini nati da madre sieropositiva Approvvigionare la struttura in farmaci antiretrovirali e per la prevenzione ed il trattamento delle infezioni opportuniste Formare una persona responsabile della somministrazione degli ARV e del controllo dell’aderenza dei pazienti ai controlli Collaborazione con figure professionali (psicologi, educatori, assistenti sociali) per sostenere psicologicamente il paziente pediatrico HIV+ e la sua famiglia Approvvigionare i CREN partecipanti al progetto nei prodotti necessari per la presa in carico del bambino malnutrito secondo le linee guida dell’OMS/UNICEF Assicurare la supervisione dell’applicazione dei protocolli (sia per la malnutrizione, sia per la gestione HIV) Formare gli operatori del St Camille, dei CREN Identificare le famiglie per counselling domiciliare € 20.000 € 7.000 Medicus Mundi Italia MMI Via Collebeato 26-25127 Brescia tel 030 3752517 - fax 030 43266 www.medicusmundi.it - [email protected] Come contribuire Causale “BURKINA PEDIATRIA” Bonifico bancario a Medicus Mundi Italia - IBAN IT 76 B 03500 11202 000000013161 Bonifico postale a Medicus Mundi Italia - IBAN IT 11 P 07601 11200 000010699254 Donazione online http://www.medicusmundi.it Ogni donazione è fiscalmente deducibile. Per saperne di più http://www.medicusmundi.it Espatriati Per la realizzazione delle attività, MMI conta sulla presenza costante di un pediatra espatriato. Beneficiari circa 200 bambini da 0 a 18 mesi di età nati da madre HIV positiva che beneficiano del programma di prevenzione trasmissione madre-figlio presso il Centro Medico San Camillo (CMSC) circa 150 bambini HIV+ >18 mesi seguiti dal punto di vista sanitario circa 60 adolescenti HIV+ che seguono un percorso di comunicazione del loro stato di sieropositività circa 250 bambini vittime indirette dell’HIV (figli di madri HIV) supportati ed inseriti in un programma di sostegno a distanza 2
Documenti analoghi
L`esperienza in Burkina Faso
• Obieavo
1:
creare
la
Scuola
Burkinabé
di
Alta
Formazione
in
Malariologia
• Obieavo
2:
sostenere
il
funzionamento
del
del
«Comitato
Te...