Giochi d``acquerello e colori - Parco Naturale del Mont Avic
Transcript
Giochi d``acquerello e colori - Parco Naturale del Mont Avic
Settimana: "Giochi d'Acquerello" dedicato al disegno naturalistico e all’aperto. "Stage tra Parco Naturale Mont Avic e Parco Nazionale Gran Paradiso” (soggiorno facile e turistico per gruppi e associazioni) Soggiorno adatto ai giovani, alle famiglie, a gruppi giovanili e a tutti coloro che intendono trascorrere alcuni giorni disegnando e dipingendo in alta montagna in “plein air” e con facili escursioni. La sistemazione avverrà presso il Rifugio Dondena a Champorcher in Valle d’Aosta “tra Parco Nazionale Gran Paradiso e Parco Naturale Mont Avic”. Si prevede la 1a colazione, viveri al sacco o pranzo a mezzogiorno, cena e pernottamento alla sera, dal 17 al 22 giugno 2012 Il programma prevede il contatto con il mondo agricolo e la lavorazione del formaggio: visita alle stalle e agli animali domestici; poi successivamente, in alta montagna per osservare quelli selvatici. Si eseguiranno i primi schizzi e le stesure di colore. L’acquerello, sebbene sia una pittura non facile, è immediata, libera e determinante ai fini della trasparenza adatta anche per aiutare la fantasia e la sensibilità dei bambini, dei ragazzi e di coloro che potranno apprezzare questo modo di osservare l’ambiente alpino. Una giornata verrà dedicata alla “lettura del paesaggio” per conoscerlo prima di impostare l’attività del segno e della pittura. Si imparerà ad astrarre e a divertirsi con: *** Giochi d’’acquerello e colori *** Una opportunità per osservare la natura e conoscerla, stimolando il senso estetico e la cultura di inquadrare ed astrarre ciò che ci circonda. 1° Uso della matita su un foglio di disegno acquerellabile. 2° Applicazione e tecnica dell’acquerello sul campo. 3° Tecniche dell’acquerello su foglio di carta bagnata e viceversa su foglio secco. 4° Tecniche delle matite su acquerello 5° Tecniche del pennino su acquerello 6° Sperimentazione sulle varie e complesse tecniche sempre con modelli di riferimento dal vero. 7° Come si distingue un soggetto. (Ragionamento a scelta dell’allievo). 8° Come affrontare i vari modelli, con le tecniche che uno preferisce con riferimenti ad artisti che hanno lavorato per la natura. 9° Sperimentazione sulle varie e complesse tecniche sempre con modelli di riferimento dal vero e possibilmente sul campo. 10° Sperimentazione, azione ed astrazione. 11° tecniche del “collage”. Il corso viene indirizzato a tutti seguendo le impostazioni del disegno e secondo i livelli di preparazione dei partecipanti. Pertanto il linguaggio sarà semplice e cambia a seconda dell’età dei bambini, dei ragazzini, dei giovani e degli adulti. I soggetti sono a scelta degli allievi. Materiale che ogni partecipante deve procurarsi: due tavolette in formica o legno di supporto, con 4 pinze per trattenere i fogli da disegnare o dipingere; matite, temperino, gomma, kit di acquerelli con i sei colori principali e pennelli, stracci e fazzolettini di carta, carta telata adesiva, matite colorate, penna con pennino ed eventuali colori a china. 5 album d’acquerello e carta per schizzi. Si può inserire anche la fotografia ai fini della ripresa estetica. ***Gianni Tamiozzo, oltre ad essere stato guardaparco negli anni ‘80, è Guida del Parco (Aigae & Agenva VdA), è diplomato presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e di Salisburgo. Da più di 20 anni gestisce questo tipo di "Stages" all'aperto. Per il materiale d'acquerello e le chine rivolgersi a "Bianco & Marzano articoli per Belle Arti dal 1923" in Via S. Massimo 8 - 10123 Torino - Tel.011\8173103. Sconto dal 10% al 15% (dipende dal tipo di materiale che il partecipante vorrà scegliere). Costo completo della settimana: euro 250 a persona (minimo 10 partecipanti); euro 190 a persona (minimo 14\15 partecipanti). 3° Equipaggiamento e materia a cura dei partecipanti. 4° Gruppi minimi di 6\10 partecipanti. Il servizio organizzativo è a disposizione anche per altre offerte per Gruppi più numerosi (di 30\40 partecipanti pre-organizzati (Associazioni e Famiglie). Prenotazioni - Rifugio Dondena: Loris tel. 347.254.8391 Susy tel. 348.266.4837 Gianni tel. 3400021540 e.mail: [email protected] Websito: [email protected] www.apollotreks.com http://www.parks.it/gui/tamiozzo.gianni/Eindex.php ALTRE PROPOSTE ESTIVE Un Grande Percorso da Champorcher, alla Valsavarenche, attraversando due Parchi Alpini: dal 10 al 16 luglio; un grande percorso per motivi culturali, storici e naturali che possiamo tradurre a partire dalla visita del Forte di Bard dove si acquisiscono le prime indicazioni dal Museo Internazionale delle Alpi : quasi come nel filmato “ Un volo d’Aquila” si sorvola tutta la Valle d’Aosta fino al Monte Bianco. Ci spostiamo dalla “lente d’ingrandimento” per scoprire Il nostro trekking iniziando da Champorcher: Tra il Parco Naturale Mont Avic ed il primo e più importante Parco Nazionale Italiano, il Gran Paradiso, vita e storia si susseguono negli anfratti rocciosi di una Montagna che può essere solo magica dopo i celebrati 150 dell’Unità d’Italia. Trekking del Gran Paradiso dal Versante Sud del Parco dal 22 al 28 luglio (impegnativo). Per qualcuno, potrà essere il "suo" primo "Gran Paradiso", oppure il primo "quattromila"! È un itinerario legato idealmente al concetto dell'alpinismo pionieristico, dove l'escursionista si spingeva su per i ghiacciai, partendo dal fondovalle a piedi. Il percorso si svolge sul versante sud del parco e propone un contatto legato alla conoscenza naturalistica dei luoghi, oltre alla salita alla cima del Gran Paradiso. Collabora nella parte alpinistica Interguide della Valle d’Aosta. Proposte per visitare il Parco Nazionale Gran Paradiso con le Guide Ufficiali del Parco: “ Speciale per Gruppi, Scuole e Associazioni Giovanili” (offerta): Si organizzano dei turni di 20\25 partecipanti.- Minimo due giornate a 48 euro: Guida esclusiva del PNGP, compresa la pensione completa per la sera in rifugio: cena, pernottamento, 1a colazione e viveri al sacco al secondo giorno (bevande escluse).
Documenti analoghi
Avventura con La “Salewa Shop” - Parco Nazionale Gran Paradiso
giovani e degli adulti. I soggetti sono a scelta degli allievi.
Materiale che ogni partecipante deve procurarsi: due tavolette in formica o legno di supporto, con 4 pinze per
trattenere i fogli da ...
Settimana: "Giochi d`Acquerello" dedicato al disegno
***Gianni Tamiozzo, oltre ad essere stato Guardaparco negli anni ‘70\80, è Guida del Parco (Aigae
& Agenva VdA); è diplomato presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e di Salisburgo....