pittura ad acquerello - Ufficio Tempo Libero
Transcript
pittura ad acquerello - Ufficio Tempo Libero
PITTURA AD ACQUERELLO Durata del corso: 13 incontri da 1½ h (monte ore totale: 19½) Pubblici mirati: Il corso è diretto a tutti coloro che sono stimolati dalla curiosità di esplorare il mondo del colore e affascinati dalla possibilità di rendere eterno un istante con il mero utilizzo di carta e pennelli. Non son previsti requisiti, ma si consigliata l'attitudine al disegno. Contenuti di formazione: - preparazione del foglio, stesura di velature uniformi, sfumate - composizione dei colori, cenni di cromatologia - padronanza dell'uso del pennello ed esercizi sul tratto per rendere i vari soggetti - rendere i vari effetti della natura (foglie, alberi, riflessi, acqua, trasparenze) - carta bagnata e suoi effetti - mezzi resistenti all'acqua Obiettivi di formazione: Condurre l'allievo alla conoscenza della formazione e delle proprietà dei colori, alla gestione della stesura della “macchia” d'acqua colorata dal pigmento. Trasmettere la capacità' di trovare il taglio/inquadratura interessante di un`immagine e di darne un'interpretazione creativa. Metodo di lavoro: Le lezioni sono basate sullo svolgimento delle immagini a tema dal paesaggio alla natura morta precedute da una dimostrazione dell'insegnante. Criteri di verifica e valutazione: Al termine della lezione il confronto dei lavori svolti ha lo scopo di evidenziare le più efficaci interpretazioni. Materiali e sussidi: - Album di carta per acquerello 24x32 grana fina 3oo gr. - Tavoletta reggifoglio - Pennello sintetico a punta n. 12 (marca consigliata “Da Vinci”) - Matita HB - Temperino - Gommapane - Scotch di carta h. 1,5 cm. - “margherita” di plastica o ceramica per preparare i colori (0 vaschette singole) - colori in formato godet scatola da 12 (Cotman o Maimeri consigliate) o singolarmente: blu cobalto, blu oltremare, rosso alizarina o magenta, verde vescica, giallo limone, terra di siena bruciata, terra d'ombra, ocra. - bicchierino e straccio - Telo impermeabile o giornali per coprire il tavolo di lavoro. Il programma può subire variazioni a discrezione dell'insegnante
Documenti analoghi
CORSO di ACQUERELLO, con cenni alle altre tecniche principali
Nella seconda metà del corso gli allievi eseguiranno lavori individuali, con scelta libera del soggetto,
guidati dal docente.
Materiali
Come strumenti base: album A4 Fabriano, ruvida 200gr, gommapa...