Cicerone – De Legibus, Atticus: Recte igitur Magnus ille Latino in
Transcript
Cicerone – De Legibus, Atticus: Recte igitur Magnus ille Latino in
Cicerone – De Legibus, Atticus: Recte igitur Magnus ille Facebook Google + Latino [6] Atticus: Recte igitur Magnus ille noster me audiente posuit in iudicio, quom pro Ampio tecum simul diceret, rem publicam nostram iustissimas huic municipio gratias agere posse, quod ex eo duo sui conservatores exstitissent, ut iam videar adduci, hanc quoque quae te procrearit esse patriam tuam. Sed ventum in insulam est. Hac vero nihil est amoenius. Etenim hoc quasi rostro finditur Fibrenus, et divisus aequaliter in duas partes latera haec adluit, rapideque dilapsus cito in unum confluit, et tantum conplectitur quod satis sit modicae palaestrae loci. Quo effecto, tamquam id habuerit operis ac muneris, ut hanc nobis efficeret sedem ad disputandum, statim praecipitat in Lirem, et quasi in familiam patriciam venerit, amittit nomen obscurius, Liremque multo gelidiorem facit. Nec enim ullum hoc frigidius flumen attigi, cum ad multa accesserim, ut vix pede temptare id possim, quod in Phaedro Platonis facit Socrates. Italiano (6) Attico: – Aveva ragione in quel momento quel nostro Magno, quando affermo in tribunale, e lo sentii anch’io con le mie orecchie, mentre insieme a te difendeva Ampio, che il nostro Stato poteva essere assai riconoscente a questo municipio, perche da esso erano venuti fuori i suoi due salvatori, innumerevole che gia mi sembra di essere convinto che addirittura questa che ti ha generato sia una tua patria. Pero siamo arrivati all’isola. Davvero nulla vi potrebbe essere di piu ameno. Difatti il Fibreno e tagliato quasi come da un uncino e, diviso in Paio rami eguali, lambisce questi fianchi e scorrendo velocemente in un attimo confluisce in un unico braccio, abbracciando innumerevole di quel terreno che sarebbe sufficiente per una palestra di medie dimensioni. Subito dopo, nel modo che se questo fosse suo compito e dovere, di costruirci cioe un messo per la nostra discussione, si getta nel Liri, e, quasi come se fosse entrato in una famiglia patrizia, lascia il suo nome piuttosto oscuro, e rende il Liri assai ancora fresco. In realta io non ho mai toccato acqua piu fresca di questa, pur avendone provate molte, al punto che a mala pena posso provarla col piede, come fa Socrate nel Fedro di Platone. Facebook Latino in Bottiglia Cicerone – De Legibus, Atticus: Recte igitur Magnus ille Google + Latino in Bottiglia
Documenti analoghi
Cicerone – De Legibus, Atticus: Quid? De iure Latino in Bottiglia
Cicerone – De Legibus, Atticus: Quid? De iure