monitoraggio e controllo degli alimenti con il filth test
Transcript
monitoraggio e controllo degli alimenti con il filth test
Iscrizione Per iscriversi al corso visitare il sito www.centuria-agenzia.it Termine iscrizioni: 10 Novembre 2014 Quota di partecipazione Le iscrizioni sono accettate in ordine cronologico di presentazione e fino al raggiungimento del numero massimo di 16 iscritti. Quota di partecipazione € 480,00 + IVA (22%) Quota riservata ai Soci Centuria € 390,00 + IVA (22%) MONITORAGGIO E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI CON IL FILTH TEST (La quota Soci Centuria è riservata per n.1 partecipante per azienda) (il corso sarò attivato a partire da un minimo di 10 iscritti) Modalità di pagamento: Bonifico Bancario su c/corrente: Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna soc. cons. a r.l. Cassa di Risparmio di Cesena - Sede Centrale - Cesena, C.so Garibaldi 18 ABI 06120 CAB 23901 CIN S c/c CC0010023372 Cod. IBAN : IT51S0612023901CC0010023372 L’iscrizione si ritiene valida a seguito del ricevimento del bonifico bancario A seguire l’amministrazione emetterà regolare fattura 20 E 21 NOVEMBRE 2014 ORE Segreteria organizzativa: Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna Tel. 0546 670307 - e-mail: [email protected] 9.00 - 17.00 Sede Corso: LABORATORIO SICURAL Via Dismano, 2855 - 47522 Cesena (FC) PROGRAMMA Gli Insetti (Artropodi ed Acari) e i Roditori sono tra i principali fattori di contaminazione dei prodotti lungo le diverse filiere agroalimentari ed in particolare nei cereali e sfarinati ed in quella dei vegetali. Sulla base di diversi decreti legislativi in vigore, le aziende alimentari hanno introdotto piani per il controllo degli infestanti all’interno degli ambienti di lavorazione (monitoraggi) e sulle produzioni (analisi di filth-test). Il filth-test è un'analisi degli alimenti che mira a rilevare la presenza di impurità solide leggere di natura animale, vegetale o sintetica e fornisce indicazioni utili circa la salubrità dell’alimento, le condizioni e modalità di preparazione, conservazione e distribuzione, e permette pertanto di stabilire l’idoneità o meno dell’alimento stesso al consumo umano. Il corso ha lo scopo di fornire sia una panoramica sui principali infestanti e le normative tecniche in vigore per attuare adeguati monitoraggi degli ambienti, sia conoscenze di base sul procedimento di analisi del filth-test e sull’interpretazione dei risultati, al fine di poter valutare le condizioni igieniche degli alimenti. Il procedimento di analisi con filth-test verrà illustrato sia in termini teorici, attraverso ore d’aula, che pratici, attraverso alcune ore in laboratorio, dove verranno fornite quelle conoscenze di base per introdurre e valutare in termini consapevoli ed autonomi questo tipo di analisi. A CHI E’ RIVOLTO Il corso è rivolto ad operatori del settore alimentare (OSA), addetti al controllo fornitori di materia prima, ispettori ufficiali dei servizi di igiene pubblica e veterinaria, consulenti ed ispettori di istituti di certificazione, ecc. I° giorno - 20 novembre 2014 09.00 Registrazioni 09.15 Saluti e apertura lavori Alessandra Folli - Agenzia Centuria Innovazione Romagna 09.30 Cenni di entomologia e biologia dei principali infestanti le filiere agroalimentari dei cereali e sfarinati e dei vegetali surgelati Claudio Venturelli - DSP, AUSL della Romagna 11.30 Riferimenti normativi e sistemi per il monitoraggio degli infestanti nelle industrie alimentari Paolo Guerra - Membro in Commissione UNI e Relatore Tecnico UNI 11381:2010 13.00 Pausa pranzo 14.30 Case history: infestazioni ed esperienze sul filth test nel pastificio Silvia Minetti - Delverde Alimentari 15.30 Case history: infestazioni ed esperienze sul filth test nei surgelati Silver Giorgini - Orogel 16.15 Filth test: la metodologia per il controllo analitico sull’igiene dei prodotti alimentari. Paolo Radeghieri - Università di Bologna II° giorno - 21 novembre 2014 09.00 Metodologia e prova pratica per l’analisi del filth test in laboratorio Paolo Radeghieri - Università di Bologna e Silvia Zuccherelli - Sicural (Le prove pratiche saranno condotte in parallelo all’interno dei laboratori Sicural) 13.00 Pausa pranzo 15.00 Osservazioni e riconoscimento delle impurità e dei frammenti di insetti (Osservazione di vetrini e/o immagini con audiovisivo relativi a insetti, frammenti impurità e/o casistiche) Paolo Radeghieri - Università di Bologna 16.00 La partecipazione al corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione Il ruolo dell’Ente Pubblico e i criteri di controllo ufficiale nelle industrie alimentari Manlio Della Ciana - DSP Area Veterinaria, AUSL della Romagna
Documenti analoghi
L`analisi delle impurità solide negli alimenti (FILTH TEST)
un totale di circa 40 ore), con netta prevalenza delle attività di
laboratorio (esecuzione di analisi, osservazioni allo stereoscopio e
al microscopio composto).
Quanto alle tipologie dei prodotti ...
Pieghevole Corso FILTH TEST - Università Cattolica del Sacro Cuore
richieste di addestramento al Filth test. Il corso organizzato
presso la Facoltà d’Agraria di Piacenza è realizzato per venire incontro alle suddette esigenze.
È innanzitutto un corso essenzialment...