L`analisi delle impurità solide negli alimenti (FILTH TEST)
Transcript
L`analisi delle impurità solide negli alimenti (FILTH TEST)
Data Bonifico: LA QUOTA VERSATA DEVE ESSERE FATTURATA Al partecipante stesso secondo i dati sopra indicati Oppure Ad altra persona fisica o ente (specificare): Codice fiscale/P.IVA: Via CAP Città Ente Pubblico: Sì Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 196/03. Le informazioni raccolte verranno utilizzate ai fini organizzativi del corso. In ogni momento, a norma dell’art.7 del citato decreto, potrà avere accesso ai Suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione. Dal 1° novembre 2011 l’Università Cattolica ha adottato il proprio Codice Etico, elaborato con l’intento di attualizzare e ulteriormente valorizzare il sentimento di appartenenza di ciascuno, oltre che per rafforzare i principi e i valori fondamentali, definendo regole più funzionali per garantire l’efficacia e la trasparenza dell’intero Ateneo. Il Codice etico è consultabile, in copia cartacea, presso le Direzioni di sede dell’Ateneo, oppure in formato elettronico sul sito www.unicatt..it I partecipanti ai corsi dell’Università Cattolica sono cortesemente invitati a prenderne visione. Luogo e data Firma Compilando la scheda d’iscrizione, avrà la possibilità di ricevere materiale informativo su future e analoghe iniziative promosse dall’Ateneo. Ove fosse interessato, barri la casella qui accanto Informazioni Tel. 0523.599.238 e-mail: [email protected]. FACOLTA’ DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI Dott. Marco Pagani Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali No La fattura sarà emessa a pagamento avvenuto Percorsi formativi Iscrizioni Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84 – 29122 Piacenza Tel. 0523.599.194 – Fax. 0523.599.195 E-mail: [email protected] L’analisi delle impurità solide negli alimenti (FILTH TEST) Corso di addestramento Piacenza, 1 – 5 Febbraio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza Dall’1 al 5 febbraio del 2016, è previsto un corso di addestramento al filth test a cura dell’Area “Protezione sostenibile delle piante e degli alimenti” del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili, per gli aspetti organizzativi, e dalla Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il corso ricalca, nel programma, i precedenti; in realtà si può affermare che non vi sia mai stato un corso perfettamente identico ad un altro. Qualche variazione si registra sempre. Quel che resta costante è la natura del corso, sempre prettamente di addestramento; infatti si svolge in laboratorio, o davanti ad una cappa aspirante, o allo stereoscopio e al microscopio composto. Ai partecipanti vengono forniti gli elementi che consentono l’acquisizione delle conoscenze di base, oltre a provvede ad una assistenza continua. Per favorire la migliore interazione tra docenti e partecipanti, al corso non sono accettate più di dieci iscrizioni. La principale finalità del corso è quella di fornire gli elementi per saper riconoscere i materiali estranei che si possono rinvenire in un campione di alimento: frammenti di Artropodi (soprattutto di insetti), peli di Mammiferi, fibre di varia natura (vegetali come ad esempio il cotone, animali come la lana, sintetiche), frammenti metallici, di vetro, di plastica. Vengono eseguiti filth test sulle principali matrici alimentari oltre che su quelle eventualmente di particolare interesse per i partecipanti. Durante il Corso ai partecipanti viene data la possibilità di manifestare necessità di chiarimenti sono dovuti, oltre che all’inesperienza nell’ambito delle analisi delle impurità, anche al fatto che il corso di addestramento è aperto a tutti, anche a chi non ha mai avuto l’occasione di studiare gli Insetti o di frequentare laboratori chimici o microbiologici. Per questo sono previste lezioni (poche ore in tutto) sulla struttura degli insetti. Questo corso si rivolge i titolari o tecnici dei laboratori di analisi privati o delle industrie alimentari, le persone inserite negli organismi pubblici di controllo, i responsabili della Qualità e chiunque, a qualunque titolo, sia interessato alla qualità dei prodotti alimentari. L’attivazione pressochè ininterrotta del corso da trent’anni a questa parte è la più chiara dimostrazione di come il filth test sia un’analisi ritenuta di indiscutibile importanza Con questa analisi, infatti, è possibile valutare, sulla base delle impurità eventualmente rinvenute, le condizioni igieniche degli alimenti e dei processi produttivi a cui sono sottoposti. Se di solito prevale la convinzione che il filth test abbia principalmente una funzione ispettiva, non va assolutamente sottovalutata la sua funzione preventiva. Infatti riconoscendo le caratteristiche delle impurità, si può spesso estrapolare come e quando è avvenuto l’inquinamento e così provvedere all’attuazione dei presidi necessari ad impedire il ripetersi dei problemi. Il corso ha una durata di una settimana (dal lunedì al venerdì, per un totale di circa 40 ore), con netta prevalenza delle attività di laboratorio (esecuzione di analisi, osservazioni allo stereoscopio e al microscopio composto). Quanto alle tipologie dei prodotti sui quali effettuare filth test dimostrativi, sono sempre prese in considerazione le principali, ovvero i derivati cerealicola, i derivati del pomodoro, i vegetali soprattutto quelli orticoli, i prodotti usati nelle industrie dolciarie (zucchero, cacao, miele), funghi, ecc. In ogni caso, prima dell’inizio del corso, viene valutata l’opportunità di affrontare l’analisi di qualche alimento particolare, anche in funzione di interessi particolari dei partecipanti. Corso di addestramento L’analisi delle impurità solide negli alimenti (Filth Test) Scheda di Iscrizione Da inviare ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 15 GENNAIO 2016 a: Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via E. Parmense, 84 - 29122 Piacenza Fax 0523 599 195 Cognome Nome la quota di iscrizione al corso è di € 1.330,00 (Iva compresa). Nat a Prov. il Sono possibili iscrizioni multiple aziendali a tariffa agevolata. Il primo iscritto verserà quota intera (€ 1.330,00), ciascun iscritto successivo verserà quota ridotta pari a € 930,00 (IVA compresa). Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Università Cattolica - Sede di Piacenza, presso Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza - Agenzia D IBAN: IT52B0623012607000000015755, causale: Corso “Filth Test 2016”. Scadenza per effettuare il pagamento: venerdì 15 gennaio 2016 Titolo di studio Qualifica Ente di appartenenza Indirizzo Città Recapito telefonico Cell. Codice Fiscale E-mail: CAP
Documenti analoghi
Pieghevole Corso FILTH TEST - Università Cattolica del Sacro Cuore
Sono possibili iscrizioni multiple aziendali a tariffa agevolata. Il primo iscritto verserà quota intera (€ 1.330,00), ciascun
iscritto successivo verserà quota ridotta pari a € 930,00
(IVA compres...
Filth test, in Cattolica il corso per la ricerca delle impurità solide negli
lana, juta, fibre sintetiche ecc.), i frammenti metallici, di vetro, di plastica. Ai partecipanti
vengono forniti gli elementi che consentono l’acquisizione delle conoscenze di base, oltre
a provve...
monitoraggio e controllo degli alimenti con il filth test
Gli Insetti (Artropodi ed Acari) e i Roditori sono tra i principali fattori di
contaminazione dei prodotti lungo le diverse filiere agroalimentari ed in
particolare nei cereali e sfarinati ed in qu...