programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
Transcript
programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 Contenuti disciplinari Disciplina: italiano Docente: Cristiana Artini Classe: 1 Sezione: A Liceo: economico sociale Libri di testo: Titolo Si accendono parole -Narrativa vol. A Più italiano IMondo di parole-Epica Autore P.Bialia,P.Manfredi Damele,Franzi Ipugliese Gola Editore Paravia Archimede edizioni III Capitello I Contenuti disciplinari: Il verbo -I pronomi-gli aggettivi-le preposizioni L'analisi della frase semplice - /I soggetto-predicato verbale e predicato nominale I complementi: oggetto,specificazione,termine,mezzo,modo,causa,fine,compagnia,agente e causa efficiente ,denominazione, argomento, complementi di luogo, di tempo,vocativo, predicativi. Tecniche di scrittura: /I riassunto /I racconto Epica antica I poemi omerici /liade: Proemio- L'offesa ad Apollo e l'ira del dio- La contesa tra Achille e Agamennone- Ettore e Andromaca- La morte di Patroclo(ultima parte )- La disperazione di Achille -/I duello tra Ettore e AchillePriamo e Achille Odissea: Proemio- Penelope e il figlio - Calipso - Nella terra dei Feaci: Nausicaa - Nel palazzo di Alcinoo- /I Ciclope- Circe - Euriclea riconosce Odisseo- La gara dell'arco e la strage -Penelope riconosce Odisseo Antologia Il testo narrativo Gli elementi della narrazione: La struttura del racconto: Fabula e intreccio - flashback e anticipazioni _ divisione in sequenze -lo schema narrativo I personaggi: la presentazione - i tratti - personaggi statici e dinamici - ruoli e funzioni dei personaggi _ Il tempo e lo spazio. Autore, narratore, punto di vista. /I patto narrativo. Le parole e i pensieri dei personaggi Lettura e analisi dei seguenti brani : G.Romagnoli,Elsa in ostaggio M.Tournier,Lo specchio magico P.Mastrocola,Giudicato per un paio di scarpe J.Joyce, Eveline J. Cortazar,Continuità dei parchi i DID05-015 P. Levi, Hurbinek F. Brown,La sentinella S.Benni,La chitarra magica G. De Maupassant,L'orfano Anonimo,Le due gobbe A N.Afanas'ev, I cigni B. Stoker,L'arrivo al castello di Dracula S. King,Una sfida pericolosa D. Buzzati, Giorni perduti,La giacca stregata,1I colombre,Una goccia A Moravia ,Non sanno parlare V.Consolo,1I memoriale di Basilio Archita J.L.Borges,La casa di Asterione ACechov,1I racconto della signorina N.N. N.Ammaniti,Crescere affrontando la paura Lettura e analisi di E.Wiesel,La notte Lettura di passi da G.Catozzella,Non dirmi che hai paura Sondrio,7 giugno 2016 I rappresentanti di Classe lih~ h r ~,,~ ~f"'1 DID05-015 Il Docente W LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 Contenuti disciplinari Disciplina:storia e geografia Docente:Artini Cristiana Classe:1 Sezione:A Liceo:economico sociale Libri di testo: Titolo I luoqhi della storia Autore Editore D.Cotroneo Sansoni Contenuti disciplinari: Storia Awio allo studio della storia - Le fonti-Gli strumenti per orientarsi nel tempo Trattazione sintetica delle civiltà dei grandi fiumi Le civiltà del Mediterraneo :Ittiti- Creta e la civiltà minoica-Ia civiltà micenea-I fenici-Gli ebrei /I Medioevo ellenico e l'età arcaica Sparta e Atene La Grecia dassica:le guerre persiane -l'imperialismo ateniese-l'età di Peride La guerra del Peloponneso e la crisi delle polis Alessandro Magno e la civiltà ellenistica Alle origini di Roma La società romana arcaica e le istituzioni della Roma monarchica La Roma repubblicana e la conquista dell'Italia Geografia I /I Mediterraneo Gli indicatori demografici-economici e sociali La desertificazione-la deforestazione-le acque del mondo(i conflitti per il controllo delle acque) Il problema dei migranti Trattazione fisica dell'area geografica africana Trattazione fisica dell'area geografica asiatica Geografia fisica: l'ltalia:coste-isole-orografia I Sondrio,6 giugno 2016 I I I rappresentanti di Classe I I 'iP. . . . . .v:::, t:....r tf~~ ~ [DID05_015 Il Docente fl/V' LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Umane Docente: MONTANI Annalisa Classe:1/\ Sezione: A Liceo: Economico Sociale Libro di testo Titolo Autore /I mondo di Psyche. Corso di Psicologia per il biennio del Liceo delle Scienze Umane Clemente-Danieli Editore Paravia Contenuti disciplinari: IL METODO DI STUDIO Utilizzare al meglio le proprie capacità: che cos'è il metodo, la metacognizione. Come usiamo la nostra mente: diverse strategie per svolgere un compito, ognuno ha il suo proprio stile cognitivo , gli stili: dipendente o indipendente, globale o analitico, visuale o verbale , riflessivo o impulsivo, convergente o divergente. Conoscere il proprio stile cognitivo. La rappresentazione secondo Bruner: fase esecutiva, iconica , simbolica. Dalla teoria alla pratica: organizzare il tempo, prendere appunti , organizzatori anticipati, riassunti e mappe concettuali. LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA Dal senso comune alla scienza . L'origine filosofica della psicologia. Le correnti psicologiche: funzionalismo, strutturalismo, comportamentismo, Gestalt, epistemologia genetica e cognitivismo, la psicoanalisi. LA PERCEZIONE La mente di fronte alla realtà. L'attività percettiva: i principi gestaltici, la percezione fluttuante, la percezione della profondità, le costanze percettive. Il lato nascosto della percezione: illusioni percettive, percezioni subliminali. Percezioni senza oggetto: le allucinazioni. I disturbi percettivi: le agnosie. LA MEMORIA Che cosa sappiamo sulla memoria : l'attenzione, la memoria o le memorie, gli studi di Ebbinghaus e di Bartlett. Dalla psicologia al diritto. Memoria e oblio nella vita quotidiana. Le amnesie. La teoria strutturale di Freud: Es e lo e Super-Io: meccanismi di difesa (rimozione/memoria; proiezione). Analisi visione "Inside out". L'APPRENDIMENTO Alla ricerca di una definizione. L'apprendimento come condizionamento : Watson , i cani di Pavlov, il caso del piccolo Albert, Skinner e il condizionamento operante, i programmi di rinforzo. L'apprendimento come processo cognitivo : la prospettiva cognitivista, Tolman, l'apprendimento per insight, l'ipotesi costruttivista. L'etologia: l'imprinting. Gli altri nel processo di apprendimento: l'apprendimento sociale e l'esperimento di Bandura. Pensiero divergente e convergente. Il pensiero creativo di Guilford. " bambino selvaggio. 01005-015 L'INTELLIGENZA Il pensiero e le sue forme : nel mondo dei concetti , il ragionamento , la soluzione di problemi , il pensiero creativo. L'intelligenza e la sua misurazione: i test , il Q.I. Le teorie sull 'intelligenza: Thurstone, Gardner, Goleman. Analisi film "A beautiful mind'. I BES : bisogni educativi speciali. IL LIN GUAGGIO Uomini di parole : dalla psicologia all'etologia. Il linguaggio verbale : la struttura, il contesto , la teoria degli atti linguistici. Lo sviluppo e i disturbi del linguaggio . La comunicazione come trasmissione : modello di Shannon e di Jakobson . Sondrio, 06 giugno 2016 I rappresentanti di Classe Il Docente {lUl ) AMM-20 15-1 6 ACle rn piIT,0i"d:! DID05-015 '& LllaulNLLu' Pagina 2 di 2 fine anno ,- relaz!onl fina: 1 e eli conti-:nut i LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: MARCELLA FRATTA Classe: I Sezione: A Liceo: ECONOMICO SOCIALE ------------------------- ~-- ---_._---------_._- _ ._---- --_._----_._. __.-. __ . __. Libri di testo: Contenuti disciplinari: ' HEADWAY Dall'Unità 1 all'unità 12. Parlare di abitudini, di profess ioni e di tempo libero. Localizzare cose e persone. Parlare di quantità, descrivere la propria abitazione. Descrizione di un famoso edificio. Parlare di abilità. Parlare di eventi passati. Saper scrivere una erTl aH una biografia. Parlare di eventi passati. Saper raccontare una Parlare dei propri gusti rispetto a cibi e bevande .. vere una ricetta- Scrivere Una email inforrnale Saper Fa re Paragoni-Saper descrivere la propr-ìd (ò1Jìtail~; Saper Fare Paragoni - Saper descrivere la propria ca tale Saper descrivere persone-Parlare di azioni future, rlJtC -'li I - -_ _ _ _ _ _ _ _ _-+-e_s-'-p_e_ r_ie_n_z_a_e_d_i_eventi recenti ___~__.___________._~ ___ . ___________.. . CULTURA E Presentazione di Londra e dei suoi edifici prirl(jp all. Lettui.ì ,j ATTUALITA' pag.258-259 Poesia di Emily Dickinson sull'autunno, Hallo'vve,:,n Tn ~ USA. Lettura a pag.250-251. La crisi relativa ai rifugiati siriani. Lettura a pag.248-249 Settantesimo anniversario delle Nazioni Unite . Visita del Papa alle Nazioni Unìte Premio Nobel per la letteratura 2015. Incontro con la regista And rea Pawell e riflessione ~; uiie problematiche ambientali . . Descrizione di un famoso edificio: La Casa biancd -' E'nll~.:;[(;: n :< Palace . Guy Fawkes night-Poppy day in UK ancJ Day in USA. Thanksgiving day. Tradizioni natalizie. Il racconto: Il canto cii Nata d Die e The Gift di O.Henry. https:jjwww.ego4u.comjenjread-o nj!iteraturej camljchapterl Lettura a pag.252-253--254··255. Visita sito del museo dell'olocausto di Washington l l ... D:[;:~=O·15· ·-·=~·------···-·- · ~--- ··--···--------=-------------===::::::::::::=::-~-:-:-======--:=====~=. =~:.~:-: :~-~ij~ www.ushmm.org Il fantasma di Canterville di Wilde p.264-26~; Le ih /(:1'1 Tom Sawyer di fvJark Twain pag.262-263. Incontro con Rebecca Brown e ri f lessioni su usi f: u.,:; t umi i(, Nuova Zelanda . Presentazione progetto "Adozioni a distanza" Visitare il sito di TESCO. Parlare di prezzi e della (jrand c distribuzione Shakespeare celebrazioni per il 400centesimo dalla mort e, espressioni idiomatiche presenti nelle sue opere Lettura a pag . 256-257: St Valentine's day e Srn ovc Tu es (l~',/, Metropoli: vantaggi e svantaggi-Lettura a pag.2 60-2 61 sulL , Nuova Zelanda. Metropoli : vantaggi e svantaggi-Lettura Cl pag.? 26 1 ::;;Li!l Nuova Zelanda. Tradizioni Pasquali. Compleanno della Reg ina Elisabetta: celebraz ioni. Analisi di un raccontoGlossario dei termini economici. La figura del viandante-Analisi di un testo poe ticG Ascolto discorso del presidente Obama a Hiros!li rna e riflessioni in merito. Ricerca in rete sulla città e la ~91Ja_dr.9__'=-~J~est~c: . _. ___ _ Sondrio , 8 giugno 2016 I rappresentanti di Classe AMM-2015-16 D100 5-015 Il Docente Pagina.? di 2 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: SPAGNOLO Docente: GIANATTI GREGORIO Classe: I Sezione: A Liceo: ECONOMICO SOCIALE Libri di testo: Titolo Autore Editore C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos De Agostini iQué me cuentas de nuevo? vol.I Contenuti disciplinari: Grammatica: -Articoli determinativi e indeterminativi -Articoli contratti -Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi -Aggettivi dimostrativi -Pronomi personali e riflessivi -Presente regolare delle tre coniugazioni -Presente dei verbi ser e tener -Aggettivi: forme atone e toniche -Verbi irregolari: ir, estar, olr -Verbi irregolari con cambio vocalico -Verbi pronominali -Pronomi complemento oggetto - Differenze tra muy e mucho -Grado superlativo e comparativo dell'aggettivo -Comparativi irregolari -Verbi con irregolarità nella prima persona singolare -Differenze tra ser ed estar -Decir e venir -Contarsto tra ir/venir e llevar/traer -Morfologia del gerundio -La perifrasi estar + gerundio -Pronomi personali dativo e accusativo -Regole dell'accento grafico -Differenze tra hay ed està/n -Aggettivi e pronomi indefiniti -U si dei verbi haber e tener -Le preposizioni a, en, de, con, desde, hasta: alcuni usi -Contrasto tra pedir e preguntar -Pronomi dimostrativi neutri -Quadro completo delle irregolarità del presente indicativo --Morfologia e uso del preterito imperfecto -I tempi composti: morfologia e uso del pretérito perfecto e pluscuamperfecto -Verbi e preposizioni -U si delle preposizioni por e para DID05-015 Funzioni: -Salutare -Congedarsi -Presentare una persona -Chiedere e dare informazioni personali: nome, cognome, nazionalità, età -Parlare delle professioni - Parlare di relazioni familiari e stati civili -Parlare dei gusti e delle preferenze -Esprimere accordo e disaccordo -Descrivere le persone: aspetto fisico e carattere -Parlare della salute e dare consigli -Fare shopping -Chiedere ed esprimere opinioni -Chiedere e dare informazioni sull'esistenza e sulla posizione di oggetti e persone -Chiedere e dire l'ora - Parlare degli orari - Parlare delle azioni abituali e della routine quotidiana - Parlare della frequenza -Chiedere e dare informazioni sulle azioni abituali nel passato -Descrivere persone e situazioni passate -Dare e chiedere informazioni sul passato Cultura -La lingua spagnola nel mondo - Canzone "El Perd6n" di Emique Iglesias -Navidad en Espana: villancicos tradicionales -La gastronomia spagnola -Canzone "El mismo sol" di Alvaro Soler -La moda spagnola -Le feste in Spagna -La ciudad de Valencia -Canzone: "Caballo viejo" di Julio Iglesias -Barcelona -Cervantes y el Quijote -Un dia qual qui era - El Rastro de Madrid -La mùsicajoven (Estopa, Oreja de Van Gogh; el Canto del Loco, Macaco) -Canciones: Depende de Jarabe de Palo y "SofÌa" di Alvaro Soler Sondrio, 00 - Od, - ~ (b I rappresentanti di Classe AMM-2015-16 Adempimenti di fine anl10 01005-015 Il Docente Pagina 2 di 3 ,'claziol1i finali e di contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari Disciplina: MATEMATICA Docente: CONFORTO BARDELLINI ELENA Classe: 1 Sezione: A Liceo: Economico Sociale Libri di testo: Titolo Matematica .azzurro voI. 1 Autore Editore Bergamini Triffone Barozzi Zanichelli Contenuti disciplinari: I numeri naturali e i numeri interi: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni I multipli e i divisori di un numero Le potenze Le espressioni con i numeri naturali Le proprietà delle operazioni Le proprietà delle potenze Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo J numeri razionali: Dalle frazioni ai numeri razionali Il confronto tra numeri razionali Le operazioni in Q Le potenze con esponente intero negativo Le percentuali Le frazioni e le proporzioni I numeri razionali e i numeri decimali Gli insiemi e la logica: Che cos' è un insieme Le rappresentazioni di un insieme I sotto insiemi Le operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, complementare, prodotto cartesiano) Le proposizioni logiche I connettivi logici La logica e gli insiemi I quantificatori Le relazioni e le funzioni: Le relazioni binarie Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà Le funzioni Le funzioni numeriche (metodo delle coordinate cartesiane) Particolari funzioni numeriche (proporzionalità diretta, proporzionalità inversa, funzione lineare, proporzionalità quadratica) 01005-015 Introduzione alla statistica: I dati statistici La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda) Gli indici di variabilità (campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard) La curva gaussiana I monomi, i polinomi, le frazioni algebriche: Che cosa sono i monomi Le operazioni con i monomi Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi Che cosa sono i polinomi Le operazioni con i polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un polinomio, moltiplicazione di due polinomi) I prodotti notevoli La scomposizione in fattori dei polinomi (raccoglimenti totali e parziali, prodotti notevoli , trinomi caratteristici, somma e sottrazione di cubi) La geometria del piano: Oggetti geometrici e proprietà Appartenenza e ordine Gli enti fondamentali Le operazioni con i segmenti e con gli angoli Figure e dimostrazioni (teoremi su angoli e segmenti) J triangoli: Considerazioni generali sui triangoli I criteri di congruenza dei triangoli Le proprietà del triangolo isoscele Le disuguaglianze nei triangoli Che cosa sono i poligoni Perpendicolari e parallele. (cenni) Le rette perpendicolari Le rette parallele Le proprietà degli angoli dei poligoni Sondrio, () 4-(06 [ <fòìro I rappresentanti di Classe Il Docente ~/\'" ~eAt() QxM (J~~'~~ AMM-2015-16 01005-015 Pagina 2 di 2 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015 - 2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Docente: Maria Antonietta Morrone Classe: prima Sezione: A Liceo: Economico Sociale Libri di testo: Titolo Autore Editore Scienze integrate SCIENZE della TERRA Aldo Zullini, Ugo Scaioni edizioni Atlas Contenuti disciplinari: Scienze della Terra: La Terra un pianeta speciale; la terra come sistema, sistemi a grande e sistemi a piccola scala, meccanismi di retroazione . l'ambiente fisico e i viventi si influenzano; cambiamenti nel tempo; le principali scienze della terra ; il metodo scientifico . Grandezze fisiche e unità di misura Grandezze fondamentali e grandezze derivate nel S.I. Massa e peso, densità assoluta e densità relativa, energia (definizione , energia potenziale ed energia cinetica). Temperatura e scale termiche. Calore. Passaggi di stato. Caratteristiche e costituenti della materia: Cenni sulla struttura dell'atomo. Sostanze pure elementari e sostanze pure composte . Miscugli omogenei e miscugli eterogenei. Fenomeno fisico e fenomeno chimico. Significato delle reazioni chimiche e loro rappresentazione . Legge di conservazione della massa e bilanciamento delle reazioni. Caratteristiche del pianeta Terra: Aspetti fisici e strutturali della terra ; struttura interna della Terra. Discontinuità , magnetismo terrestre, origine del calore interno della Terra . Forze esogene e forze endogene. Nozione di tempo geologico. Strutture continentali e oceaniche. Litosfera: I materiali della crosta terrestre: i minerali. Cristalli , reticolo cristallino , formazione dei cristalli . Composizione chimica dei minerali. Principali proprietà fisiche dei minerali . Classificazione delle rocce; il ciclo delle rocce . Rocce magmatiche (intrusive ed effusive) , composizione del magma, rocce sedimentarie (clastiche, chimiche e organogene) , rocce metamorfiche . La dinamica della lìtosfera: Fenomeni vulcanici : caratteristiche delle eruzioni vulcaniche, differenza tra magma e lava, forma degli edifici vulcanici, i materiali emessi da un vulcano, nubi ardenti e lahar, vulcanesimo secondario. I terremoti , teoria del rimbalzo elastico, onde di volume e onde superficiali. Scala Mercalli e scala Ricther. Analisi di un sismogramma per la localizzazione dell'epicentro. Il rischio vulcanico e il rischio sismico. Deformazione delle rocce : pieghe e faglie. Utilizzo delle onde sismiche per studiare l'interno della Terra. Teoria della deriva dei continenti (prove e limiti) . Teoria dell'espansione di fondali oceanici, prove a sostegno della teoria dell'espansione dei fondali. La teoria della tettonica a placche . Caratteristiche dei margini delle placche crostali. Motore delle placche e punti caldi. La Terra nel tempo: datazione assoluta e datazione relativa. 01005-015 Le risorse della Terra Le risorse fisiche e loro disponibilità. Risorse minerarie e risorse energetiche. Indicazioni per il lavoro estivo Rivedere gli argomenti affrontati nel corso dell'anno scolastico e leggere il cap.11 " Elementi di geomorfologia" . Sondrio,8 giugno 2016 Il Docente I rappresentanti di Classe liBf 6\O~/J1 01005-015 d !ffi'\\è Aq,,1'.1 0"""",,,; ) LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Diritto ed economia politica Docente: prof.ssa Grazia Potenza Classe: prima Sezione: A Liceo: economico sociale Libri di testo: Titolo Una finestra sul mondo Società, classe prima Autore - Economia Diritto M. R. Cattani Editore Paravia Contenuti disciplinari: ECONOMIA Che cos'è l'economia politica? Modulo 1 - II sistema economico e le sue origini storiche Unità 1 - I bisogni economici e il comportamento dell'uomo I caratteri dei bisogni economici - Le tipologie di bisogni - I beni economici e la loro classificazione - La ricchezza: patrimonio e reddito - L'utilità economica - I servizi Unità 2 - " sistema economico Nozione di sistema economico - Le relazioni monetarie e reali in un sistema economico - I problemi del sistema economico - Economia di sussistenza ed economia in sovrappiù - L'evoluzione dei sistemi economici: cenni Unità 3 - La moneta e le sue origini Definizione e funzioni della moneta - Dal baratto alla moneta-merce - La moneta-segno - Il corso forzoso - Moneta legale e moneta bancaria - Il valore della moneta - L'euro Modulo 2 - Le famiglie come soggetti del sistema economico Unità 1 - Reddito e consumo Famiglie e reddito - La rendita - I redditi provenienti dal lavoro - L'interesse - Il consumo e i fattori da cui dipende Unità 2 - Risparmio e investimenti Gli elementi che condizionano il risparmio - Investimento e diversificazione - Le azioni - Le obbligazioni - I titoli pubblici DIRITTO Che cos'è il diritto? Modulo 1 - I principi generali del diritto Unità 1 - Le norme giuridiche e i loro caratteri Le norme e la loro funzione - Le partizioni del diritto - I caratteri delle norme giuridiche - Le principali tipologie di norme giuridiche - L'interpretazione delle norme giuridiche - I reati e le pene: cenni Unità 2 - Le fonti normative e l'efficacia delle leggi Le fonti del diritto - I rapporti tra le fonti: gerarchia, competenza, criterio temporale - Le fonti di cognizione - L'efficacia delle norme giuridiche nel tempo - Il referendum abrogativo - L'efficacia delle norme giuridiche nello spazio Unità 3 - L'evoluzione storica del diritto Dalla tradizione orale alle norme scritte - La codificazione - Le costituzioni liberali e quelle democratiche DID05-015 Unità 4 - I soggetti del diritto La capacità delle persone fisiche: giuridica, di agire, di intendere e volere - Gli incapaci di agire e la loro tutela - La rappresentanza - L'incertezza dell'esistenza della persona fisica: scomparsa, assenza, morte presunta - Le organizzazioni : persone giuridiche ed enti di fatto - Gli organi Modulo 2 - Lo Stato e la Costituzione Unità 1 - Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Lo Stato e il suo processo di formazione - Lo Stato moderno e i suoi caratteri - Il popolo e la cittadinanza - Il territorio - La sovranità - Popolo e popolazione Unità 2 - Le forme di stato Nozione di forma di stato - Dallo stato assoluto allo stato democratico - Stati democratici e stati non democratici - Lo stato accentrato, federale e regionale Unità 3 - Le forme di governo La monarchia - La repubblica Unità 4 - La Costituzione italiana e i suoi caratteri Le vicende costituzionali dello stato italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione della Repubblica italiana - La struttura della Costituzione - I caratteri della Costituzione Sondrio, 6.6.2016 I rappresentanti di Classe ~MC) ~o~ ~!&---'br-------------------------------- DID05-015 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI " Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Leonardo R.E. Classe: 1A Sezione: AE Liceo: Economico Sociale Contenuti disciplinari: - Attività aerobica in ambiente naturale - Corsa di resistenza - Capacità condizionali - Saltelli con la funicella - Giochi sportivi di squadra - Slackline - Espressione corporea - Giochi sportivi individuali - Nozioni d'igiene - Potenziamento m. addominali - Giocoleria Sondrio , . 15 - 06 -$)16 I rappresentanti di Classe ~~ 01005-015 ~qi~-: Il Docente AMM-2015-16 Adernpirllcnti di rinc an no DID05-015 Pagina 2 di 2 reLazioni fina!l e di contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Classe: I Disciplina: I.R.C. Docente: DE PETRI Sezione: A Liceo: ECONOMICO SOCIALE Libri di testo: Titolo Autore Editore INCONTRO ALL'ALTRO Bocchini Sergio EDB Contenuti disciplinari: Premesse di metodo nell'affrontare l'esperienza religiosa: l. Realismo 2. Ragionevolezza 3. Incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere A. Il l. 2. 3. 4. 5. senso religioso L'esperienza religiosa: sua origine e natura. L'attenzione all'io come origine della ricerca religiosa. La verifica della tradizione: accoglienza e critica. La duplice realtà dell 'io: materia e spirito. Il senso religioso: sua natura. a. b. c. d. e. Le domande ultime Al fondo del nostro essere L'esigenza di una risposta totale La sproporzione alla risposta totale La "tristezza" esistenziale f. La promessa di una risposta B. Atteggiamenti irragionevoli di fronte alle domande ultime l. 2. 3. 4. 5. 6. Negazione teoretica delle domande Sostituzione volontaristica delle domande Negazione pratica delle domande Evasione estetica o sentimentale Negazione disperata L'alienazione ... e conseguenze 7. 8. 9. la rottura col passato e l'abbandono alla propria reattività incomunicabilità e solitudine perdita della libertà Sondrio,07.06.2016 I rappresentanti di Classe AMM-2015-16 01005-015 IIDocen~ Pagina 1 di 1
Documenti analoghi
* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo)
Grammatica:
-Articoli determinativi e indeterminativi
-Articoli contratti
-Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi
-Aggettivi dimostrativi
-Pronomi personali e riflessivi
-Presen...
programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
doppio accusativo; costruzione di doceo e celo ; locuzioni particolari con il doppio accusativo; verbi che
reggono l'accusativo; accusativo dell 'oggetto interno; di estensione ; di distanza ; di e...