* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo)
Transcript
* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo)
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/16- Contenuti disciplinari Disciplina: ITALIANO Docente: RITA RAVAGNANI Classe: 1 A Sezione: 8 Liceo Economico-Sociale Libri di testo: Titolo Autore Editore Antologia: Si accendono parole- voI. A. P. Biglia - P. Manfredi A.Terrile - L.Currarini, S. Damele- T. Franzi Paravia Archimede Edizioni. Lingua :Più italiano - Per le competenze linguistiche del biennio- Archimede Edizioni. Classico: Mondi di parole - Epica R. Pugliese - E. Golo Il Capitello Contenuti disciplinari: Concetto di testo letterario e non letterario. A) TESTI LETTERARI • La comunicazione letteraria: concetto di emittente, destinatario, codice, referente, contesto rispetto alla lettura di testi letterari. • Gli elementi della narrazione: la struttura del testo narrativo; i personaggi; lo spazio e il tempo; la voce narrante e il punto di vista, lo stile. Percorso su generi e temi del romanzo: scelta libera di lettura di testi. • Il testo epico *: Le narrazioni delle origini: narrazione mitica e narrazione epica: • Il mito: storie del mito • Miti greci e miti latini • Miti d'oggi • La Bibbia • Igino • Esiodo • Apollodoro • Miti degli indiani d'America • Miti Maya • Epica del Medio Oriente: Epopea di Gilgamesh • Epica classica: i caratteri fondamentali della narrazione epica (con particolare attenzione ai legami con la civiltà micenea e il medioevo ellenico, per richiamo a storia). • Percorso su Iliade: scelta libera di lettura di testi ( ripasso di tutti i testi svolti ). • Lo studio dell'Odissea e dell' Eneide sarà effettuato sarà affrontato in seconda liceo. * Si chiede di non vendere il testo ( da finire l'anno prossimo) 01005-015 B) LINGUA • La lingua nel tempo - Il concetto di famiglia linguistica; la famiglia indoeuropea. La diffusione del latino; le varietà regionali e contestuali del latino. Dal latino all'italiano.(I'attività procederà in parallelo con lo studio del latino). I principali meccanismi di ampliamente del lessico: formazione delle parole (derivazione, composizione) e prestito. o Significato e usi. Alla scoperta del significato. Parole, senso riferimento. Polisemia: una parola più significati. Significato primario e secondario. Il senso nel contesto Le strutture fondamentali della morfo-sintassi: dal verbo al predicato: principali aspetti del verbo (in particolare forma attiva-passiva); il concetto di reggenza come premessa fondamentale all'analisi della struttura e delle funzioni logiche della frase semplice (nucleo ed espansioni). Introduzione al concetto di Coordinazione e di Subordinazione principali elementi della frase semplice • • • • • • • C) TESTI NON LETTERARI • • • Rielaborazione di informazioni: appunti e schemi. Le principali caratteristiche del testo: completezza, coerenza e coesione. Testi espositivi (riassunti, esposizione di esperienze personali o di argomenti di studio). • PROGETTO "IL GIORNALE IN CLASSE:" approccio alla testata giornalistica, analisi della prima pagina e di un articolo a scelta degli alunni. La cronaca nera e la cronaca di costume Analisi dell'editoriale e degli articoli di commento. • • • PRODUZIONE SCRITTA: PARAFRASI ,RIASSUNTO TESTO ESPOSITIVO, ARGOMENTATIVO ANTOLOGIA:* LA NARRAZIONE LETTERARIA • UNITA' 1. La struttura del testo narrativo; la struttura del racconto, distinzione fabula e intreccio, sfasatura fabula/intreccio, l'individuazione delle sequenze, i nuclei narrativi e macrosequenze, lo schema logico del testo narrativo. Tecniche di scrittura: il riassunto del testo narrativo. • UNITA' 2. I Personaggi: il personaggio, il fulcro della narrazione, la presentazione del personaggio, la caratterizzazione del personaggio, altri elementi descrittori. Tipi e individui, il sistema dei personaggi, ruoli e funzioni. • UNITA' 3 Lo spazio e il tempo: luoghi e ambienti, le funzioni della descrizione, il percorso percettivo della descrizione, la dimensione temporale, il ritmo del racconto. Tecniche di scrittura: scrivere un paragrafo argomentativo. • UNITA' 4 La voce narrante e il punto di vista: autore e narratore, i diversi tipi di narratore, la focalizzazione o punto di vista del narratore. Tecniche di scrittura: elaborare una scheda di lettura di un romanzo • UNITA' 5 Lo stile: le scelte stilistico espressive; parole e pensieri dei personaggi. Tecniche di scrittura: analizzare e interpretare un testo. DID05-015 • Ripasso di tutte le letture affrontate durante l'anno scolastico • Ripasso di tutte le schede proposte in particolare quella riguardante l'articolo di giornale. * Si chiede di non vendere anche il libro di antologia perché servirà l'anno prossimo. Sondrio, 14/06/2016 I rappresentanti di Classe 01005-015 LICEO "G. PIAZZI- C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Storia e Geografia Docente: Valeria Grassi Classe: I Sezione: B Liceo: Economico Sociale Libri di testo: Titolo Autore Editore I luoghi della storia voI. 1 D. Cotroneo Sansoni Cont~nuti ,:;>t""'oY'/J; disciplinari: Le fonti storiche e i problemi metodologici; gli strumenti per orientarsi nel tempo e nello spazio. Dalla preistoria alla storia; Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. La rivoluzione agricola e la nascita delle città Le civiltà della Mesopotamia La civiltà egizia Alle radici della civiltà greca: Minoici e Micenei Culture ai margini degli imperi : Ebrei e Fenici. La civiltà greca: Il Medioevo Ellenico e l'età arcaica; La nascita delle p61eis e delle colonie. Sparta e Atene. La Grecia nell'età classica: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso. Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno; la civiltà ellenistica. Caratteri generali dell'Italia preromana . Roma : le origini; dalla monarchia alla repubblica; la società e le Istituzioni della Roma arcaica, le Istituzioni di Roma repubblicana . L'ascesa di Roma: l'evoluzione sociale; l'espansione nel Lazio; la conquista della penisola italiana ; l'organizzazione dei territori conquistati. Geografia: I fondamenti della geografia; gli strumenti per orientarsi nel tempo e nello spazio; le rappresentazioni della terra ; carte e grafici Gli indicatori demografici; il popolamento del pianeta Principali aspetti dei climi e degli ambienti naturali Le prime attività dell'uomo: i settori dell'economia Lo sfruttamento dell'ambiente e le attività economiche (settori produttivi, risorse, sviluppo ecosostenibile) L'alterazione degli equilibri naturali: la deforestazione, la desertificazione, lo sfruttamento delle acque, il dissesto idrogeologico Gli indicatori economici e sociali; sviluppo e disuguaglianza La città: struttura e funzioni; le forme di urbanizzazione Forme di Stato e di governo L'Italia: aspetti geografici, demografici e socio-economici; analisi di dati statistici. Sondrio, 8 giugno 2016 I rappresentanti di Classe Il Docente ~t ~ AMM-2015-16 Acienìpinlc:nU di fine anno - reiazioni finali 01005-01-=., 5_ __ Pagina I di I ~) di contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari i i i I Classe: I Disciplina: Scienze umane Docente: Michela Piccapietra Sezione: B Liceo: scienze umane-economico sociale Libri di testo: Titolo Il mondo di psiche Autore E. Clementi, R. Danieli Editore Paravia Contenuti disciplinari: IL METODO DI STUDIO Introduzione alla psicologia (le origini filosofiche, il contributo della fisiologia, la storia della psicologia, la psicologia oggi, lettura del testo n. 1) e alle scienze sociali (sociologia, etologia, antropologia culturale e pedagogia) Le correnti psicologiche: Wundt e il laboratorio di Lipsia, funzionalismo, strutturalismo, comportamentismo, Gestalt, epistemologia genetica e cognitivismo, la psicoanalisi Utilizzare al meglio le proprie capacità: che cos'è il metodo di studio, la metacognizione Come usiamo la nostra mente: le diverse modalità rappresentative secondo Bruner, lo stile cognitivo: dipendente o indipendente, globale o analitico, visuale o verbale, riflessivo o impulsivo, convergente o divergente Dalla teoria alla pratica: organizzare il tempo, prendere appunti, organizzatori anticipati, riassunti, personalizzare il libro di testo, costruire glossari, usare bene le nuove tecnologie e costruire mappe concettuali Lettura dei testi n. 1,3,4 LA PERCEZIONE La psicologia cognitiva Dal senso comune alla psicologia e definizione di percezione I principi gestaltici di raggruppamento La percezione fluttuante Calcolare la profondità Le costanze percettive Le illusioni percettive Le percezioni subliminali I disturbi della percezione Lettura: "II consumatore è manipolabile?" LA MEMORIA L'attenzione Le memorie di cui è fatta la nostra mente (visiva, a breve termine, a lungo termine, prospettica) Gli studi di Ebbinghaus Le ricerche di Bartlett Memoria e oblio nella vita quotidiana Quando la memoria non va Letture: "I consigli del professor Ebbinghaus, quanto è attendibile la testimonianza oculare?, ricordare un evento doloroso può essere utile?, la malattia di Alzheimer" 01003-013 L'APPRENDIMENTO Che cos'è l'apprendimento e alcune riflessioni preliminari L'apprendimento come condizionamento: Watson e il comportamentismo, il condizionamento classico o pavloviano, il caso del piccolo Albert L'apprendimento per rinforzo: Thorndike e Skinner, i programmi di rinforzo, premi e punizioni: le ricadute educative dei rinforzi Gli apprendimenti cognitivi: l'apprendimento latente, l'apprendimento ad apprendere, l'insight, !'ipotesi costruttivista Gli apprendimenti sociali: il contributo dell'etologia, apprendere per tradizione e imitazione Letture: "Un'antica strategia educativa: le punizioni culturali, i disturbi specifici dell'apprendimento, la TV insegna l'aggressività'" IL PENSIERO E L'INTELLIGENZA " pensiero e le sue forme: l'impossibilità di non pensare, i concetti e la loro formazione, il ragionamento, la soluzione di problemi, il pensiero creativo (Guilford) L'intelligenza e la sua misurazione: Binet, Terman e Wechsler Le teorie sull'intelligenza: Thurstone e Gardner L'intelligenza emotiva Lettura del testo: "I test sono strumenti di esclusione sociale?" IL LINGUAGGIO Uomini di parole: i linguaggi e il linguaggio, una specie molte lingue " linguaggio verbale: struttura, contesto, per mezzo del linguaggio, la teoria degli atti linguistici Lo sviluppo e i disturbi del linguaggio: tappe, teorie e disturbi del linguaggio Letture: "Le regole della conversazione, il baby talk" Sondrio, 6 giugno 2016 I rappresentanti di Classe " Docente tfl~(~ R~'Rfl?f~ DID03-013 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari Disciplina: Inglese - Docente: Angela Grimaldi Classe: 18 LES Libri di testo: Titolo New Headway Elementary Digitai Autore John & Liz Soars Editore Oxford Press University Testi indicati per le attività di recupero eIa lavoro estivo .. Titolo Autore Get ready ( grammar revision and Peri npractice) Cohen . Romeo and Juliet intermediate( + CD audio) Gulliver' s Travels . .. Porcelli- Pre- W. Shakespeare J. Swift ( 81.2) Editorti Prezzo Liberty €8.90 Hoepli €8.90 Liberty €9.80 Contenuti disciplinari: Ripasso generale delle strutture e funzioni linguistiche presumibilmente già conosciute e un rinforzo delle competenze previste in uscita dalla scuola media inferiore ( un mese circa) e presentazione di contenuti per unità di apprendimento come segue: Units 1 and 2 Grammar: verb to be- possessive adjectives- plural nouns-:negatives and short answers- possessive adjectives- possessive case- present simple- questions and negatives. Vocabulary and everyday English: personal information-countries- everyday objects- the family- opposite adjectives- jobs- the time. The alphabet and the spelling of words. Units 3 and 4 Grammar: present simple - adverbs of frequency - there is/ are- some/ any/ a lot of- demonstratives. Vocabulary: ordinary verbs - free time and leisure activities - things in the house. Everyday English: social expressions -numbers and prices. Units 5 and 6 Grammar: can/can't - adverbs- was/ were - could - was born.-past simple and time expressions Vocabulary: words that go together - prepositions - regular/ irregular verbs describing feelings. Everyday English: polite requests- the date. Unit 7 Grammar: past simple - regular and irregular verbs - time expressions- questions. Vocabulary: adverbs. Everyday English: special occasions- telling a story ( n. 8 h ) Unit 8 Grammar: count and uncount nouns- I likel I would like- anyl some- how muchI how many. Vocabulary: food and drinks- verbs- daily needs. Everyday English: shopping in the High street- sounding polite Unit9 Grammar: comparatives and superlatives adjectives- have got Vocabulary: adjectives- markets- town and country directions- places Everyday English: Unit 10 Grammar: present continuous- present simple or continuous? - inl atl on for places- somethingl nothingl everything ... Vocabulary:describing people- clothes. Everyday English: social expressions - describing people- comparing and contrasting Unit 11 Grammar: going to future- infinitive of purpose . Vocabulary: verbs- the weather- describing a holiday. Everyday English: making suggestions Unit 12 Grammar: present perfect- everl neverl yetl just- tense revision Vocabulary: past participles- take and get- transport and travel Everyday English: transport and travel Le suddette unità sono state sviluppate anche attraverso le relative esercitazioni sul workbook e la proiezione di alcuni video didattici. Con la reading comprehension di Countries in the U. K. - Greaf Brifish food - Halloween - Christmas around fhe world - February fesfiva/s - A wa/k fhrough London (dal loro testo) sono stati introdotti alcuni aspetti culturali del paese straniero. Per la letteratura sono state proposte le reading comprehensions di The advenfures of Tom Sawyer di M. Twain e The Canferville Ghosf di O. Wilde ( di cui gli studenti hanno visto il film in lingua). Sono stati, inoltre, introdotti i tests di livello 81 per la certificazione linguistica. Sondrio, 08/06/2016 I rappresentanti di Classe l r' = LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: SPAGNOLO Docente: GIANATTI GREGORIO Classe: I Sezione: B Liceo: ECONOMICO SOCIALE Libri di testo: Titolo t!Qué me cuentas de nuevo? vol.i Autore C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos Contenuti disciplinari: Grammatica: -Articoli determinativi e indeterminativi -Articoli contratti -Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi -Aggettivi dimostrativi -Pronomi personali e riflessivi -Presente regolare delle tre coniugazioni -Presente dei verbi ser e tener -Aggettivi: forme atone e toniche -Verbi irregolari: ir, estar, oir -Verbi irregolari con cambio vocalico -Verbi pronominali -Pronomi complemento oggetto - Differenze tra muy e mucho -Grado superlativo e comparativo dell'aggettivo -Comparativi irregolari -Verbi con irregolarità nella prima persona singolare -Differenze tra ser ed estar -Decir e venir -Contarsto tra ir/venir e llevar/traer -Morfologia del gerundio -La perifrasi estar + gerundio -Pronomi personali dativo e accusativo -Regole dell'accento grafico -Differenze tra hay ed està/n -Aggettivi e pronomi indefiniti -Usi dei verbi haber e tener -Le preposizioni a, en, de, con, desde, hasta: alcuni usi -Contrasto tra pedir e preguntar -Pronomi dimostrativi neutri -Quadro completo delle irregolarità del presente indicativo --Morfologia e uso del prete rito imperfecto -I tempi composti: morfologia e uso del pretérito perfecto e pluscuamperfecto -Verbi e preposizioni -Usi delle preposizioni por e para DID05-015 Editore De Agostini Funzioni: -Salutare -Congedarsi -Presentare una persona -Chiedere e dare informazioni personali: nome, cognome, nazionalità, età -Parlare delle professioni - Parlare di relazioni familiari e stati civili -Parlare dei gusti e delle preferenze -Esprimere accordo e disaccordo -Descrivere le persone: aspetto fisico e carattere -Parlare della salute e dare consigli -Fare shopping -Chiedere ed esprimere opinioni -Chiedere e dare informazioni sull'esistenza e sulla posizione di oggetti e persone -Chiedere e dire l'ora - Parlare degli orari - Parlare delle azioni abituali e della routine quotidiana - Parlare della frequenza -Chiedere e dare informazioni sulle azioni abituali nel passato -Descrivere persone e situazioni passate -Dare e chiedere informazioni sul passato Cultura -La lingua spagnola nel mondo - Canzone "El Perd6n" di Enrique Iglesias -Navidad en Espana: villancicos tradicionales -La gastronomia spagnola --La moda spagnola -Le feste in Spagna -La ciudad de Valencia -Canzone: "Caballo viejo" di Julio Iglesias -Barcelona -Cervantes y el Quijote -Un dia qualquiera - El Rastro de Madrid -Canci6n: Entre dos tierras - Héroes del Silencio -La musica joven Sondrio, 2J 0 /20A !O , I I rappresentanti di Classe AMM-2015-16 Ademp'l1lenti di fine anno 01005-015 Il Docente Pagina 2 di 2 'el az ioni r'inali e d, contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari Disciplina: MATEMATICA Docente: CONFORTO BARDELLINI ELENA Classe: 1 Sezione: B Liceo: Economico Sociale Libri di testo: Titolo Matematica.azzurro vol.1 Autore Editore Bergamini Triffone Barozzi Zanichelli Contenuti disciplinari: I numeri naturali e i numeri interi: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni I multipli e i divisori di un numero Le potenze Le espressioni con i numeri naturali Le proprietà delle operazioni Le proprietà delle potenze Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo I numeri razionali: Dalle frazioni ai numeri razionali Il confronto tra numeri razionali Le operazioni in Q Le potenze con esponente intero negativo Le percentuali Le frazioni e le proporzioni I numeri razionali e i numeri decimali Gli insiemi e la logica: Che cos'è un insieme Le rappresentazioni di un insieme I sotto insiemi Le operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, complementare, prodotto cartesiano) Le proposizioni logiche I connettivi logici La logica e gli insiemi I quantificatori Le relazioni e lefunzioni: Le relazioni binarie Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà Le funzioni Le funzioni numeriche (metodo delle coordinate cartesiane) Particolari funzioni numeriche (proporzionalità diretta, proporzionalità inversa, funzione lineare, proporzionalità quadratica) 01005-015 Introduzione alla statistica: I dati statistici La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda) Gli indici di variabilità (campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard) La curva gaussiana I monomi, i polinomi, le frazioni algebriche: Che cosa sono i monomi Le operazioni con i monomi Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi Che cosa sono i polinomi Le operazioni con i polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un polinomio, moltiplicazione di due polinomi) I prodotti notevoli La scomposizione in tàttori dei polinomi (raccoglimenti totali e parziali, prodotti notevoli, trinomi caratteristici, somma e sottrazione di cubi) La geometria del piano: Oggetti geometrici e proprietà Appartenenza e ordine Gli enti fondamentali Le operazioni con i segmenti e con gli angoli Figure e dimostrazioni (teoremi su angoli e segmenti) l triangoli: Considerazioni generali sui triangoli l criteri di congruenza dei triangoli Le proprietà del triangolo isoscele Le disuguaglianze nei triangoli Che cosa sono i poligoni Perpendicolari e parallele. (cenni) Le rette perpendicolari Le rette parallele Le proprietà degli angoli dei poligoni Sondrio , 01:(06/2'0 \6 I rappresentanti di Classe Il Docente Eew,,,, (~tl AMM-2C15 ·16 Pagina 2 di 2 - 01005-015 __ _ _ _ _ 1 LICEO "G . PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015 - 2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Docente: Maria Antonietta Morrone Classe: prima Sezione: B Liceo: Economico Sociale Libri di testo: Titolo Autore Editore Scienze integrate SCIENZE della TERRA Aldo Zullini, Ugo Scaioni edizioni Atlas Contenuti disciplinari: Scienze della Terra : La Terra un pianeta speciale; la terra come sistema, sistemi a grande e sistemi a piccola scala, meccanismi di retroazione. l'ambiente fisico e i viventi si influenzano; cambiamenti nel tempo; le principali scienze della terra; il metodo scientifico. Grandezze fisiche e unità di misura Grandezze fondamentali e grandezze derivate nel S.I. Massa e peso, densità assoluta e densità relativa, energia (definizione , energia potenziale ed energia cinetica). Temperatura e scale termiche . Calore. Passaggi di stato. Caratteristiche e costituenti della materia: Cenni sulla struttura dell'atomo . Sostanze pure elementari e sostanze pure composte. Miscugli omogenei e miscugli eterogenei. Fenomeno fisico e fenomeno chimico. Significato delle reazioni chimiche e loro rappresentazione . Legge di conservazione della massa e bilanciamento delle reazioni. Caratteristiche del pianeta Terra : Aspetti fisici e strutturali della terra; struttura interna della Terra. Discontinuità, magnetismo terrestre, origine del calore interno della Terra. Forze esogene e forze endogene. Nozione di tempo geologico. Strutture continentali e oceaniche. Litosfera: I materiali della crosta terrestre: i minerali. Cristalli, reticolo cristallino, formazione dei cristalli. Composizione chimica dei minerali. Principali proprietà fisiche dei minerali. Classificazione delle rocce; il ciclo delle rocce . Rocce magmatiche (intrusive ed effusive), composizione del magma, rocce sedimentarie (clastiche , chimiche e organogene), rocce metamorfiche. La dinamica della litosfera: Fenomeni vulcanici: caratteristiche delle eruzioni vulcaniche, differenza tra magma e lava, forma degli edifici vulcanici , i materiali emessi da un vulcano , nubi ardenti e lahar, vulcanesimo secondario. I terremoti, teoria del rimbalzo elastico, onde di volume e onde superficiali. Scala Mercalli e scala Ricther. Analisi di un sismogramma per la localizzazione dell'epicentro. Il rischio vulcanico e il rischio sism ico. Deformazione delle rocce: pieghe e faglie. Utilizzo delle onde sismiche per studiare l'interno della Terra . Teoria della deriva dei continenti (prove e limiti) . Teoria dell'espansione di fondali oceanici, prove a sostegno della teoria dell'espansione dei fondali. La teoria della tettonica a placche. Caratteristiche dei margini delle placche crostali. Motore delle placche e punti caldi. La Terra nel tempo: datazione assoluta e datazione relativa. 01005-015 Le risorse della Terra Le risorse fisiche e loro disponibilità. Risorse minerarie e risorse energetiche. Indicazioni per il lavoro estivo Rivedere gli argomenti affrontati nel corso dell'anno scolastico e leggere il cap.11 " Elementi di geomorfologia" . Sondrio ,8 giugno 2016 I rappresentanti di Classe (Old ùM\ d / e'» l à 01005-015 :L [ ; ~~fkA D~{k Il Docen!e ~ LICEO "G. PIAZZI- C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 Contenuti disciplinari Disciplina: Diritto ed economia Docente:Caterina Bertolini Classe: I Sezione: BE Liceo: Economico Sociale Libri di testo: Titolo Autore Editore Una finestra sul mondo, VoI. 1, M.R. CaUani Paravia Contenuti disciplinari ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 01005-015 Numero ore dedicate (comprese verifiche scritte, orali e pause didattiche) Le norme giuridiche e i presupposti del diritto: l'origine del diritto; le 6 ore norme giuridiche e sociali; il regolamento d'istituto e i principi generali del diritto. Le norme giuridiche e i loro caratteri. La sanzione: tipologie e funzioni. L'interpretazione della norma giuridica: secondo i soggetti (giudiziale, dottrinale ed autentica) e secondo i criteri (letterale, logico e sistematico). La classificazione del diritto: diritto soggettivo e diritto oggettivo; diritto 7 ore positivo e diritto naturale. Le fonti del diritto: fonti di produzione e fonti di cognizione; la gerarchia delle fonti; Il diritto pubblico e il diritto privato; i rami del diritto. L'efficacia nel tempo e nello spazio delle norme giuridiche: entrata in vigore; abrogazione e annullamento; l'irretroattività; la territorialità. L'evoluzione storica del diritto: il diritto presso i popoli antichi. 9 ore Il diritto presso i Babilonesi; il codice di Hammurabi. Il diritto presso i Romani la dalle leggi delle XII Tavole al Corpus Iuris Civilis. Il diritto nel Medioevo; l'Editto di Rotari. Il diritto in epoca moderna; la codificazione; le Costituzioni liberali e democratiche. I soggetti del diritto. La persona fisica; le capacità della persona fisica: la capacità giuridica e la capacità di agire; cause modificatrici della capacità di agire; incapaci assoluti (minori, interdetti legali e giudiziali) e incapaci relativi (minori emancipati e inabilitati); la sede della persona fisica; la scomparsa, l'assenza e la morte presunta. Le persone giuridiche; associazioni; fondazioni; enti; società di persone; società di capitali. 16 ore · ... .... ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ . .. ....... .... . Concetto di economIa; micro e macro economIa; le rappresentazioni grafiche in economia. I bisogni economici: caratteristiche e tipologie. Beni e serVIZI economIcI: caratteristiche e classificazione; teoria utilitaristica; utilità marginale, totale e utilità marginale ponderata. Il sistema economico: nozione; i soggetti economici (famiglia, imprese, Stato e resto del mondo); le relazioni reali e monetarie. 15 ore L'evoluzione storica dell'economia. L'attività economica dall'era Paleolitica all'era Neolitica. L' economia nelle società schiaviste. L'economia medievale: economia feudale ; la rivoluzione agraria. Il ore La moneta: origini; baratto; moneta merce; moneta cartacea; la funzione e 7 ore i valori della moneta. I meZZI di pagamento: moneta legale; moneta bancaria; moneta elettronica; moneta commerciale. La teoria quantitativa della moneta. La ricchezza: patrimonio e reddito. 6 ore Il Consumo: nozione; fattori che influenzano il consumo. Il risparmio : nozione; fattori che influenzano il risparmio. L'investimento: le principali tipologie (azioni, obbligazioni, titoli pubblici e fondi d'investimento) e gli investimenti immobiliari. Lo Stato: definizione. 20 ore Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità. Le forme di Stato: assoluto, liberale, socialista, totalitario, democratico e sociale; Stato accentrato, regionale, federale e confederale. Le forme di Governo: monarchia e repubblica; monarchia assoluta, costituzionale e parlamentare; repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale. La Costituzione: dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana; le matrici storiche e culturali; i caratteri della Costituzione. Sondrio, lì 04 giugno 2016 I rappresentanti di Classe 01005-015 . Il Docente .. . LICEO "G. PIAZZI- C. LENA PERPENTI " Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Leonardo R.E. Classe: 1A Sezione: BE Liceo: Economico Sociale Conten uti disci plinari: - Attività aerobica in ambiente naturale - Corsa di resistenza - Capacità condizionali - Saltelli con la funicella - Giochi sportivi di squadra - Slackline - Espressione corporea - Giochi sportivi individuali - Nozioni d'igiene - Potenziamento m. addominali - Giocoleria Sondrio, J5 -06- .2.0/6 I rappresentanti di Classe 01005-015 " Docente AMM-2015-16 Adernpimenti di fine anno DID05-015 Pagina 2 di 2 relazioni finali e di contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Classe: I Disciplina: I.R.C. Docente: DE PETRI Sezione: B Liceo: ECONOMICO SOCIALE Libri di testo' Titolo Autore Editore INCONTRO ALL'AL TRa Bocch ini Sergio EOB Contenuti disciplinari: Premesse di metodo nell'affrontare l'esperienza religiosa: I. Realismo 2. Ragionevolezza 3. Incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere A. Il senso religioso l. L'esperienza religiosa: sua origine e natura. 2. L'attenzione all'io come origine della ricerca religiosa. 3. La verifica della tradizione: accoglienza e critica. 4. La duplice realtà dell'io: materia e spirito. 5. Il senso religioso: sua natura. a. b. c. d. e. Le domande ultime Al fondo del nostro essere L'esigenza di una risposta totale La sproporzione alla risposta totale La "tristezza" esistenziale f. La promessa di una risposta B. Atteggiamenti irragionevoli di fronte alle domande ultime l. 2. 3. 4. 5. 6. Negazione teoretica delle domande Sostituzione vo lontari stica delle domande Negazione pratica delle domande Evasione estetica o sentimentale Negazione disperata L'alienazione ... e conseguenze 7. 8. 9. la rottura col passato e l'abbandono alla propria reattività incomunicabilità e solitudine perdita della libertà Sondrio,07.06.2016 I rappresentanti di Classe DID05-015 r12IL Pagina 1 di 1 AMM-2015-16 I\den1plrncntl Cli fIne ;":1nno Il Docente (~ relazioni fini]!! c di contenut!
Documenti analoghi
programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
I personaggi: la presentazione - i tratti - personaggi statici e dinamici - ruoli e funzioni dei personaggi _
Il tempo e lo spazio. Autore, narratore, punto di vista. /I patto narrativo. Le parole ...
programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI "
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA
Docente: DI LUCC IA MARIAGRAZIA
Classe: Il Sezione: A Liceo: Classico
Libri ...