programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
Transcript
programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: ITALIANO Docente: Paola Cereghini Classe Il Sezione A Indirizzo CLASSICO Libri di testo Titolo Autore Editore Trame e intrecci (voI. A e voI. B) V. Jacomuzzi - M. R. Miliani F. R. Sauro Sei Il buon uso delle parole (Grammatica e lessico + Comunicazione e scrittura) Virgilio, Eneide E. Daina - C. Savigliano Garzanti Scuola Trad. di Luca Canali Mondadori A. Manzoni , I promessi sposi Ed . varie Testi indicati per le attività di recupero elo lavoro estivo ! Letture integrali: ,H. Hesse, Narciso e Boccadoro L. Mancinelli, I tre cavalieri del Graal i U. Eco, /I nome della rosa : C. de Troyes, Perceval oppure Lancillotto, o il cavaliere della carretta .L_M. Rigoni Stern, _/I___sergente nella neve oppure G.___ .Bassani, /I giardino dei Finzi-Contini_ __ __ ____ _ . __________ . ____ __. ___ ______ ._ _ _ _ Contenuti disciplinari COMUNICAZIONE, LINGUA E TESTI Gli elementi e lo schema del processo comunicativo secondo R. Jakobson - i "segni" della comunicazione verbale e non verbale. Il "codice linguistico" e le varietà della lingua: i livelli e i registri linguistici ; i linguaggi settoriali e i gerghi - le funzioni della lingua. Gli elementi costitutivi del testo - il testo e la situazione comunicativa - la struttura del testo - i vari tipi di testo: testi pragmatici e testi letterari. Il testo argomentativo: tipologie e situazioni comunicative; struttura; tecniche argomentative; caratteristiche linguistiche; impostazione grafica. TESTO NARRATIVO Il romanzo italiano del Novecento Letture integrali: L. Sciascia, /I giorno della civetta P. Levi, Se questo è un uomo B. Fenoglio, Una questione privata I. Calvino, La giornata d 'uno scrutatore Il mito letterario di Ulisse nella narrativa italiana del Novecento: percorso tematico C. Pavese, L'isola da I dialoghi con Leucò G. Tomasi di Lampedusa, La Sirena da I racconti P. Levi, /I canto di Ulisse da Se questo è un uomo A. Moravia, La verità sul fatto di Ulisse da Racconti surrealistici e umoristici A. Vitali , Odisseo contro Ulisse da La Lettura dell'8 novembre 2015 AMM-2015-16 Adc:n'ìj.'.ill"'!"l Ct"}ti eli fi!-,;e anno Pagina 1 di 3 r"(;iaz.ioni firlE)! i di C:Oi')terli..!ci Incontro con l'opera: I promessi sposi: il romanzo storico Battaglia romantica e scelta del romanzo storico - la questione della lingua - le edizioni del romanzo Nuclei narrativi e sistema dei personaggi - tempo della storia e tempo del racconto - spazio - i due narratori Introduzione, capitoli l-IV: lettura integrale Approfondimento: "Libri , lettori e biblioteche" (vd . uscita didattica presso la Biblioteca Ambrosiana) : cap. XXII L'EPICA CLASSICA: OMERO Odissea X, 1-55; 203-260; 302-347 ; 375-399; 467-495 XI , 1-50; 84-137; 152-224; 385-464 ; 471-503; 543-564 XII , 148-200; 201-259; 403-450 XVII ,290-327 XIX, 386-479 ; 535-569 (cfr. IV, 787-842 e VI, 20-43) XXI , 376-434 XXII, 1-68 XXIII, 85-110; 164-240 XXIV, 220-348 Approfondimento: "II sogno nell'Odissea" L'EPICA CLASSICA: VIRGILIO Eneide Lettura integrale con testo latino a fronte: libri I, Il, III, IV, V, VI Percorso tematico: "II dolore della guerra": VII,803-814 IX, 367-480 X, 439-509; 791-908 XI , 29-99; 139-181 ; 648-724; 759-831 XII, 554-613; 887-952 APPROFONDIMENTI: - La comunicazione letteraria nell 'età augustea. Virgilio e l'innovazione del codice epico. - Il proemio dell 'Eneide (I , 1-11) e la traduzione come interpretazione: cfr. con la traduzione di Annibal Caro e Pier Paolo Pasolini. - Il matrimonio e l'amore a Roma : dal testo letterario all'antropologia culturale. - La catabasi di Enea come iniziazione orfico-pitagorica . - Frazer, Turner e il "ramo d'oro". - La geografia degli Inferi virgiliani. DALL' EPOS AL TESTO DRAMMATICO E ALLO SPETTACOLO TEATRALE Fruizione dello spettacolo teatrale : Iliade - Mito di ieri, guerra di oggi, a cura di S. Scherini. L'ESPLORAZIONE DEL TESTO POETICO Le tecniche della scrittura in versi : • • • • • Il verso - Le sillabe metriche - Le figure metriche - Tipi di verso nella metrica italiana - Il ritmo - Metrica e sintassi: l'enjambement. I La rima : funzioni, tipi, disposizione. Altre figure di suono: allitterazione e onomatopea. Armonia imitativa e fonosimbolismo. I Le figure retoriche di traslato : metafora, metonimia, sineddoche, sinestesia, iperbole. I Le figure retoriche di parola : anafora ed epifora, paronomasia , enumerazione, gradatio o climax, ipallage, i anastrofe, iperbato. I Le figure retoriche di pensiero: antitesi, ossimoro, chiasmo , similitudine, personificazione. I l' I AMM-2015-16 Al1cmplrnenti di fine ,mf'1o Pag ina 2 di 3 rela Zioni finali e di contenuti I I _'___'_"'_'~_~____ "'''~_'___'_' __'_' ' ' __~__~___ '_'_'__.._. ______. _.___. ._. . __._. _. _______~ __. . ..____._______ .____J Testi letti e analizzati: C. Baudelaire, L'albatro (confronto tra la traduzione di A. Prete e A. Bertolucci) P: Verlaine, Arte poetica A. Merini, Non ho bisogno di denaro e I poeti lavorano di notte A. Palazzeschi , Lasciatemi divertire, La fontana malata, Chi sono? G. Apollinaire , Piove G. D'Annunzio , La pioggia nel pineto G. Pascoli, L'assiuolo, X Agosto U. Saba , Ulisse, Amai, Città vecchia (cfr. Città vecchia di F. De Andrè) G. Ungaretti, I fiumi Il mito letterario di Ulisse nella poesia italiana: percorso tematico D. Alighieri, Inferno, XXVI , 85-142 U. Foscolo, A Zacinto G. Pascoli, L'ultimo viaggio , XXIII , "II Vero" e XXIV, vv . 1-52 G. D'Annunzio , Maia, vv. 1-105 G. Gozzano, L'ipotesi, sezione VI, vv. 111-154 LINGUA ITALIANA Lectio magistralis del Prof. F. Sabatini : "La lingua non è un cavo telefonico . La lingua prima e le altre" (DVD) Morfosintassi Il pronome e le sue funzioni : personali, possessivi , dimostrativi , identificativi , relativi, interrogativi , esclamativi, indefiniti , misti : riepilogo e approfondimento. La congiunzione: congiunzioni coordinanti e subordinanti: riepilogo. Sintassi della frase complessa: analisi del periodo La struttura del periodo: proposizione principale , coordinate e subordinate; i gradi di subordinazione; paratassi e ipotassi. I vari tipi di proposizione indipendente. La proposizione incidentale. I diversi tipi di proposizione coordinata. Le proposizioni subordinate: forma (esplicite e implicite), grado, funzione . Le subordinate completive : soggettive, oggettive, dichiarative , interrogative indirette. Le subordinate relative proprie e improprie. Le subordinate circostanziali : finali, causali, consecutive, temporali, locative , modali , strumentali , concessive , comparative , limitative, eccettuative, esclusive, avversative, condizionali. Il periodo ipotetico. Discorso diretto, indiretto e indiretto libero Storia della lingua: dal latino ai volgari Latino e lingue romanze ; dal latino volgare all'italiano: i principali mutamenti fonetici , morfo-sintattici , lessicali e semantici del "sistema lingua". PRODUZIONE SCRITTA Tipolog ie testuali : Comprensione e analisi di testi espositivi e argomentativi (saggi e articoli giornalistici) . Produzione di testi argomentativi e riassunti. Comprensione, analisi , interpretazione di testi narrativi , epici e poetici. Parafrasi di testi epici e poetici. Sondrio, 8 giugno 2016 I Rappresentanti ~fJ~ Lo\koo N.B. Per quanto concerne gli obiettivi disciplinari specifici dei singoli moduli in cui si articola il programma , le attività didattiche svolte, la tipologia degli esercizi proposti , i metodi impiegati ecc., si rimanda sia alla programmazione disciplinare sia alle unità dei testi in adozione. AMM-2015-1 6 Adr:~n-lpj!Tlenli . -._ - - _ _ _ o _ o ___ _ ___ Pagina 3 di 3 di ril·~e ________ anno rciaztoni f:na!! e di contenuti _ _ _ _ _ _ _ _ _• __ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _. . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . . _ _ _ _ _ _ _ _ • ___ • _ _ _ • _ _ _ _ _ ______ .. _ _ _ _ _ _ _ _ _ • _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _. ._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _.._ _ _ _ _ • • _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . _----_1 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: LATINO Docente: Paola Cereghini Classe Il Sezione A Indirizzo CLASSICO Libro di testo Titolo Serma et humanitas Corso di lingua e cultura latina VoI. I e voi" Autore N. Flocchini - P. Guidotti Bacci - M. MoscioM. Sampietro - P. Lamagna Editore Bompiani Edizione mista Testi (eventuali) indicati per le attività di recupero e/o lavoro estivo Temi di versione per tutta la Classe (consolidamento/affinamento delle competenze traduttive e interpretative ): p. 264 V. 206; p. 268 V. 208; p. 276 V. 210 ; p. 277 V. 212; p. 311 V. 228; p. 313 V. 229; p. 314 V. 230 ; p. 327 V. 235; p. 396 V. 265; p. 403 V. 271 ; p. 508 V. 333. Letture: E. Cantarella, Dammi mille baci (Feltrinelli) Temi di versione per gli alunni che necessitano di potenziare le conoscenze morfo-sintattiche e le ; competenze traduttive di base: ! p. 205 V. 182 e V. 183; p. 277 V. 211; p. 278 V. 214; p. 327 V. 236; p. 342 V. 241 ; p. 350 V. 248; p. 354 V. 4 A e B ; p. 359 V. 249; p. 411 V. 275 e V. 276; p. 413 V. 279; p. 508 V. 332. i * I brani sono contenuti nel testo in adozione. Contenuti disciplinari N.B. Ripasso sistematico all'in izio dell'anno scolastico e revisione costante durante l'intero anno scolastico del programma svolto nell'a.s. 2014-15. In particolare, morfologia del verbo, funzioni sintattiche dei casi e proposizioni subordinate . MORFOLOGIA La formazione delle parole Struttura delle parole; derivazione ; composizione; famiglie di parole Verbo Verbi deponenti e semideponenti. Particolarità dei participi Supino : attivo e passivo Gerundio e gerundivo Coniugazione perifrastica passiva. Verbi anomali (riepilogo e completamento): sum e composti ; fero e composti ; fio e passivo dei composti di facio ; volo e composti ; eo e composti ; edo Verbi difettivi : aio; inquam ; fari Perfetti con valore resultativo : memini; odi; navi Verbi impersonali Comparativi e superlativi Comparativi e superlativi degli aggettivi Formazioni particolari Comparativi e superlativi degli avverbi Comparazione degli aggettivi: di maggioranza , di uguaglianza e di minoranza Superlativo assoluto e superlativo relativo Comparativo di maggioranza e superlativo relativo Comparativo assoluto La comparazione degli avverbi AMM-2015-16 Adernplrnentl dI fine anno - relazioni fina!1 e lii contenuti Pagina 1 di 3 Pronomi e aggettivi Pronomi e aggettivi determinativi Pronomi e aggettivi interrogativi Pronomi e aggettivi indefiniti Pronomi relativi e relativi indefiniti Pronomi e aggettivi correlativi Numerali Morfosintassi Antecedente del relativo . Nesso relativo e pro lessi del relativo Attrazione e concorrenza del relativo Relativa incidentale SINTASSI DEI CASI Nominativo: doppio nominativo; nominativo con l'infinito; costruzione di vide or, costruzione dei verba dicendi e n arra n di, existima n di, iubendi e imp e dien di. Accusativo: partitivo con inter, con verbi impersonali , assolutamente impersonali e relativamente impersonali ; doppio accusativo; costruzione di doceo e celo ; locuzioni particolari con il doppio accusativo; verbi che reggono l'accusativo; accusativo dell 'oggetto interno; di estensione ; di distanza ; di età; di relazione o alla greca; avverbiale; esclamativo; deficio , doceo e iuvo. Genitivo: soggettivo e oggettivo; possessivo; dichiarativo o epesegetico; di pertinenza o convenienza ; genitivo dipendente da aggettivi e participi ; di stima e di prezzo; di colpa ; di pena; con verbi di memoria ; con i verbi interest e referto Dativo: dativo con alcuni verbi (in video , nubo , ecc. ; con i verbi di eccellenza e con i composti di sum) ; forme passive impersonali dei verbi con l'oggetto in dativo; costruzione di dono, circumdo e consulo; dativo etico ; di relazione ; d'agente; dativo retto da aggettivi. Ablativo : di paragone; partitivo con e/ex; di misura; usi dell 'ablativo strumentale ; la costruzione del verbo afficio e di opus est; costrutti di dignus e indignus. Determinazioni di luogo e di tempo: riepilogo. L'espressione dell'età. Il calendario e la datazione a Roma . SINTASSI DEL VERBO L'indicativo nelle proposizioni indipendenti Indicativo latino corrispondente al condizionale italiano ("falso condizionale"). Indicativo latino corrispondente al congiuntivo italiano. Il congi untivo nelle proposizioni indipendenti Congiuntivi dell'eventualità : potenziale , dubitativo , irreale , suppositivo . Congiuntivi della volontà: esortativo, proibitivo , desiderativo, concessivo. L'infinito nelle proposizioni indipendenti Infinito storico e infinito esclamativo SINTASSI DEL PERIODO Proposizioni subordinate Circostanziali : concessive; finali (con quo e il congiuntivo in presenza di un comparativo; con il genitivo del gerundio o del gerundivo seguiti da causa e gratia ; con ad e l'accusativo del gerundio o del gerundivo) ; condizionali ; avversative; comparative reali e comparative ipotetiche . AMM -20 15-16 Pag ina 2 di 3 Adcrnpirnentl Lii fine anno - ~--~-- ~ -- - - -- - - ~-----~- relazioni f ina!! e di contenuti ------ ~------- ---- ------- --- ---- - ----- -----~-- -----~~----- ~- ---~-- - ----------------~------ çompletive : infinitive (soggettive , oggettive, epesegetiche); interrogative indirette (semplice, disgiuntiva, con espressioni di dubbio); dichiarative (introdotte da quod); completive introdotte da quin ; completive con i verba timendi; completive con i verba impediendi e recusandi. Relative: proprie e improprie (riepilogo e approfondimento) . Periodo ipotetico indipendente e dipendente: oggettività , possibilità , irrealtà (riepilogo e approfondimento). Supino attivo e passivo: funzioni sintattiche Tempi principali e tempi storici. Tempo e aspetto verbale. Il verbo : valore assoluto e relativo dei verbi. Uso dei tempi: consecutio temporum dell 'indicativo e del congiuntivo : riepilogo e approfondimento. Proposizioni che seguono strettamente la consecutio temporum. Proposizioni che non seguono la consecutio temporum . I valori del congiuntivo nelle subordinate: congiuntivo obliquo o indiretto; congiuntivo eventuale ; congiuntivo caratterizzante ; congiuntivo "attratto" ("attrazione modale"). Riepilogo sulle funzioni di ut e di cum. * Cfr., anche per quanto concerne la fraseologia e il lessico di base della lingua latina , nonché gli aspetti antropologico-culturali della civiltà latina, Unità 23- 25 (voI. I) e Unità 26-34; "Sintassi e stilistica", 1-6 (voI. 2) del testo in adozione . ** Argomenti da approfondire in maniera sistematica il prossimo anno scolastico perché affrontati solo durante i laboratori di traduzione : 1. Periodo ipotetico dipendente con apodosi all 'infinito o al congiuntivo: oggettività , possibilità , irrealtà. 2. Orafio obliqua Sondrio, 8 giugno 2016 I Rappresentanti di Classe .q=: - 1 0fV4} ic; /( ~ \J 197;).0 A MM-2015-16 ~: Docente . '" r~A== Pag ina 3 di 3 Adempimenti di fine anno - relazionI finali e di contenuti ------- ----------------------------------~---------------------------------- -------------_._-- ------ - - --------- LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina:Greco Docente:Chiara Barbesino Classe:1I Sezione: A Liceo: CLASSICO libri di testo: Titolo Autore Editore Greco, Lingua e civiltà, Manuale. Edizione gialla Campanini-Scaglietti Sansoni scuola per la Greco, Lingua e civiltà, Esercizi 1 e 2. Edizione gialla Campanini-Scaglietti Sansoni scuola per la Contenuti disciplinari: • Il participio: participio sostantivato e attributivo, congiunto e assoluto; il participio predicativo; i verbi che reggono i differenti tipi di participio predicativo. • I pronomi dimostrativi, relativi, indefiniti, relativo-indefiniti, interrogativi; usi e valori di at)'tòç usi del relativo: le proposizioni relative proprie ed improprie, i costrutti della prolessi del relativo, dell'attrazione diretta ed inversa, dell'ellissi del dimostrativo: le proposizioni interrogative dirette ed indirette. • La comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio; comparativo assoluto, superlativo relativo e assoluto, la comparatio compendiaria. • Il sistema temporale greco: nozione di modo, tempo e aspetto; il concetto di tema verbale e di tema temporale. Verbi tematici ed atematici. Le classi verbali. Valore dei modi. • Il sistema del presente; valore del presente e dell'imperfetto; • Il periodo ipotetico; usi e valori di dv • Il sistema dell'aoristo: aoristo sigmatico e asigmatico, aoristo forte, aoristo fortissimo e cappatico. Uso e valori dell'aoristo. • Il sistema del futuro: futuro sigmatico, asigmatico, attico e dorico. Valore del tempo futuro. Le finali implicite col participio futuro; la costruzione dei verba curandi • Il sistema del futuro e dell'aoristo passivi. • Il sistema del perfetto: il raddoppiamento. Il perfetto e il piucheperfetto attivo debole, forte e fortissimo. Il perfetto e il piucheperfetto medio-passivo, il futuro passivo. La costruzione dei verba timendi. • Tutte le proposizioni subordinate esplicite ed implicite Sondrio,3 giugno 2016 I rappresentanti di Classe l'~ ~ \kAl12 . AMM-2015-16 I\d<::nipimcnti di rirlC dnno DID05-015 Pagina 2 di 2 rc!az!eni finaii c d! contenuti LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI " Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Docente: DI LUCC IA MARIAGRAZIA Classe: Il Sezione: A Liceo: Classico Libri di testo: Titolo Autore Editore Storia e geografia voli I-II Corradi-Giardina-Gregori Laterza Contenuti disciplinari: STORIA La Confederazione romano-italica LE CONQUISTE DI ROMA Economia e società a Cartagine La prima guerra punica Campagne contro gli Illiri e contro i Galli La seconda guerra punica Ripresa e vittoria dei Romani Conquista e colonizzazione della Gallia Cisalpina Roma in Oriente L'organizzazione dell 'impero e la nascita dell 'ordine equestre Inasprimento del dominio romano L'IDENTITA' ROMANA L'idea d'Italia Il mito delle origini troia ne Gli dei romani I Romani , i Greci e la cittadinanza Una società autoritaria ma aperta L'organizzazione militare LA CRISI DELLA REPUBBLICA Crisi agraria Modo di produzione schiavistico Tiberio Gracco Il problema degli Italici Il progetto di Gaio Gracco Disfatta del movimento graccano IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA L'ascesa di Gaio Mario La guerra sociale DID05-015 La guerra civile e la dittatura sillana L'ascesa di Pompeo e Crasso La congiura di Catilina e il primo triumvirato La parabola del primo triumvirato Lo scontro tra Cesare e Pompeo Dittatura e morte di Cesare Il secondo triumvirato e la successione di Cesare AUGUSTO E LA NASCITA DEL PRINCIPATO I poteri di Augusto Le riforme dello stato e la politica estera La cultura dell 'età augustea I primi successori di Augusto Nerone La dinastia flavia L'APOGEO DELL'IMPERO L'ultimo conquistatore Adriano e la difesa dei confin i Il potere imperiale Le campagne Le città Sanità, igiene e durata della vita Una società divisa in due "Panem et circenses" LA NASCITA DEL CRISTIANESIMO Le religioni orientali nell 'impero romano La Palestina prima di Gesù L'attesa del Messia La vicenda di Gesù San Paolo e la diffusione del Cristianesimo Catastrofe del giudaismo Il culto L'organizzazione ecclesiastica Pagani e Cristiani L'ETA' DELLA CRISI E DELLE RIFORME L'impero nel Il secolo Gli ultimi Antonini I fattori della crisi La dinastia dei Severi Sull'orlo della catastrofe La controffensiva degli imperatori illirici I Cristiani di fronte alla crisi Le riforme di Diocleziano L'IMPERO CRISTIANO La pace religiosa Ortodossi ed eretici Costantino e il cattolicesimo Il problema militare Una società bloccata Gli schiavi La plebe urbana DID05-015 La tragedia di Giuliano Nuovo assalto all'impero Teodosio e l'abolizione dei culti pagani IL CROLLO DELL'OCCIDENTE " sacco di Roma Le reazioni dei contemporanei " crollo dell'impero d'Occidente Le cause della catastrofe Perché l'Oriente resistette Identità tra i popoli, incontri tra culture Diritto romano e leggi germaniche Spopolamento Il potere dei vescovi L'IMPERO BIZANTINO La civiltà bizantina Stato e Chiesa La capitale " progetto universalistico di Giustiniano La riconquista dell'Occidente L'Italia dai Goti ai Bizantini " fronte orientale L'opera di Giustiniano L'impero bizantino dopo Giustiniano L'ITALIA DEI LONGOBARDI E DI GREGORIO MAGNO La spartizione dell'Italia Prime vicende del regno longobardo Lo stanziamento dei vincitori e i rapporti con i Romani La società longobarda L'età di Gregorio Magno La diffusione del monachesimo La fine del regno longobardo e l'emergere del papato La lotta contro le immagini Leggi e codici Lingua longobarda e lingua italiana NASCITA ED ESPANSIONE DELL'ISLAM L'Arabia preislamica Nascita di una religione I fondamenti della fede La successione del profeta e le lacerazioni del mondo islamico Espansione islamica (cenni) La donna islamica L'IMPERO CAROLINGIO Le origini del regno franco La dinastia carolingia e il crollo del regno longobardo In nome di Cristo: le conquiste di Carlo Magno " Sacro romano impero L'ordinamento dell'impero " "rinascimento" carolingio " declino dell'impero caroling io Europa DID05-015 Libri e monasteri La nobiltà del lavoro e la dignità dell'essere umano Il castello GEOGRAFIA Europa Asia La globalizzazione Gli squilibri nel mondo Sondrio,_\J_\ ---,lf-/_O_b-+/_lù _'_ ' ...:;.E;'_ _ I f I rappresentanti di Classe \f0'lep. ~ JJiwr:: ~ AMM-2015-16 DID05-015 Pagina 4 di 4 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari Disciplina: MATEMATICA Docente: PARUSCIO PAOLA Classe: 2 Sezione: A Liceo: CLASSICO Libri di testo: Titolo Autore Editore Matematica.azzurro voI. 1 e 2 Bergamini Triffone Barozzi Zanichelli Contenuti disciplinari: I polinomi, le frazioni algebriche: La scomposizione in fattori dei polinomi (raccoglimento a tàttore comune, raccoglimento parziale, scomposizione riconducibile a prodotti notevoli, scomposizione di particolari trinomi di secondo grado) Le frazioni algebriche (definizioni e operazioni) Le equazioni lineari Le identità Le equazioni I principi di equivalenza Le equazioni numeriche intere Le equazioni fratte Le disequazioni lineari Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni di primo grado Le disequazioni intere I sistemi di disequazioni I numeri reali e i radicali Dai numeri razionali ai numeri reali I radicali I radicali nell'insieme dei reali positivi La moltiplicazione e la divisione fra radicali La potenza e la radice di un radicale L' addizione e la sottrazione di radicali La razionalizzazione del denominatore di una frazione Le potenze con esponente razionale Il piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto su un piano I segmenti nel piano cartesiano L'equazione di una retta passante per l'origine L'equazione generale della retta Il coefficiente angolare Le rette parallele e le rette perpendicolari I fasci di rette La retta passante per due punti La distanza di un punto da una retta I sistemi lineari I sistemi di due equazioni in due incognite Il metodo di sostituzione I sistemi determinati, indeterminati, impossibili Introduzione alla statistica: I dati statistici La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda) Gli indici di variabilità (campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard) La curva gaussiana Introduzione alla probabilità Gli eventi e la probabilità Geometria del piano: Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi: Le rette perpendicolari Le rette parallele Le proprietà degli angoli dei poligoni I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli Il parallelogramma Il rettangolo Il rombo Il quadrato Il trapezio Le corrispondenze in un fascio di rette parallele Sondrio, 04.06.2016 I rappresentanti di Classe %e-A {~~ Véns AMM-2015-16 Il Docente \->k~~~ Pagina 2 di 2 r-e!azioni finaH e di contenutI 01005-015 _________________J I LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015 - 2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Inglese Docente: Renata Bonazzi Classe: 2 Sezione: A Liceo classico Libri di testo: Titolo Autore Editore Headway Pre-Intermediate DigitaI L. &J . SOARS OUP, London, 2012 Headway Intermediate DigitaI L. &J . SOARS OUP, London, 2012 Succeed in Cambridge English Preliminary Betsis - Mamas Global ELT Contenuti disciplinari: Pre-Intermediate level Unit 7: present perfect and simple past; for and since Unit 8: have to; should ; must Unit 9: ti me clauses; 1st conditional Unit 10: passives Unit 11 : second conditional ; might Unit 12: present perfect continuous Intermediate level Unit 1: revision of tenses Unit 2: present tenses (simple and continuous); state verbs Unit 3: past tenses (simple and continuous); past perfect; used to Unit 4: modal and related verbs (advice, obligation, permission) Unit 5: future forms PET practice: sono stati svolti i test in preparazione alla certificazione esterna. Sondrio, 7 giugno 2015 I rappresentanti di Classe Il Docente ··ì iv' S 01005-015 0",-.-..0. ""'-- LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze Docente: Maria Antonietta Morrone Classe: seconda Sezione: A Liceo: Classico Libri di testo: Titolo Autore Editore Invito alla biologia. Blu cellula, evoluzione e biodiversità a cura di Laura Gadola e Roberto Odone Helena Curtis N.Sue Barnes Adriana Schnek Graciela Flores Scienze ZANICHELLI Chimica concetti e modelli. blu Dalla materia G. Valitutti M. Falasca A. Tifi all'atomo PLUS con Video Lab A. Gentile Scienze ZANICHELLI Contenuti disciplinari: Introduzione alla Biologia Livelli di organizzazione della materia. Proprietà emergenti. Ripasso della struttura dell'atomo(nucleo, nube elettronica, definizione e modalità di rappresentazione degli isotopi), cenni sulla stabilità dei nuclei. Generalità sulle reazioni chimiche, formule grezze, formule di struttura. Cenni sulla natura dei legami chimici: legame ioni co e legame covalente (confronto), legame covalente polarizzato. La composizione chimica della materia vivente Caratteristiche della molecola d'acqua. Proprietà fisiche e chimiche. Ruolo del carbonio nella formazione delle biomolecole. Le biomolecole e gli elementi biologicamente importanti. Reazioni di condensazione ed idrolisi. Struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nuclei ci. La cellula: strutture e funzioni La teoria cellulare. Il microscopio ottico e il microscopio elettronico. Struttura della cellula procariote. La cellula eucariote animale e vegetale: struttura della membrana plasmatica, del citoplasma e degli organelli citoplasmatici. La comunicazione tra cellule e con l'ambiente esterno. Trasporto delle sostanze attraverso la membrana: diffusione, osmosi, diffusione facilitata; trasporto attivo, trasporto attraverso vescicole. Metabolismo cellulare. Ruolo degli enzimi. ATP Aspetti energetici di una reazione. Glicolisi, fermentazione, respirazione e loro rendimento energetico Fotosintesi clorofilliana. La divisione delle cellule: processo di divisione nei procarioti. La duplicazione degli eucarioti: ciclo cellulare e la mitosi. Riproduzione agamica, rigenerazione, propagazione vegetativa Caratteristiche dei cromosomi nelle cellule eucariote. Cariotipo. Corredo cromosomico aploide e corredo poliploide. Riproduzione sessuata e significato di meiosi. Gametogenesi nella linea germinale maschile e nella linea germinale femminile. Origine ed evoluzione delle cellule L'Universo e il Sistema solare. Le teorie sull'origine della vita e origine delle prime cellule. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Dalle cellule agli organismi pluricellulari. La storia della vita e della terra. DID05-015 CHIMICA Le teorie della materia L'atomo e la sua storia. Lavoisier e la legge di conservazione della massa., Legge di Proust delle proporzioni definite, Legge di Dalton delle proporzioni multiple. Modello atomico di Dalton e i suoi limiti. I passaggi di stato delle sostanze interpretati secondo la teoria cinetico molecolare. Concetto di molecola (lavoro di Avogadro e di Cannizzaro). Il volume , la pressione e la temperatura condizionano il comportamento dei gas. Principio di Avogadro. Massa atomica relativa e massa molecolare relativa. Concetto di mole. Numero di Avogadro. Massa molare. Indicazioni per il lavoro estivo Rivedere i capitoli n° 2, 3, 4 del testo di chimica svolgendo gli esercizi proposti al termine di ogni capitolo e riportati nella sezione VERSO LE COMPETENZE. Svolgere le schede .n° 5,7,9,10 del VIDEOLAB (N.B.: ultima sezione del testo di chimica). Sondrio,8 giugno 2016 I rappresentanti di Classe ~ \ (,~ 1- -.:.-- 01005-015 "= f (I\" ',-\.-\ " ( - LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI " Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Leonardo R.E. Classe: 2J\ Sezione: AC Liceo: Classico Conten uti discipli nari: - Attività aerobica in ambiente naturale - Corsa di resistenza - Capacità condizionali - Saltelli con la funicella - Giochi sportivi di squadra - Slackline - Espressione corporea - Giochi sportivi individuali - Nozioni d'igiene - Potenzia mento m. addominali - Giocoleria - Palle svizzere Sondrio , {I- 06 -.!D{t Il Docente AMM-2015-16 Adempirl1enti d, fine anno - relòziGnì finali e d' (ontenut' 01005-015 Pagina 2 di 2 LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari Classe: Il Disciplina: I.R.C. Docente: DE PETRI Sezione: A Liceo: CLASSICO Libri di testo: Titolo Autore Editore Scuola di religione L.Giussani SEI Contenuti disciplinari: A. Itinerario del senso religioso 1. Come si destano le domande ultime l. 2. 3. 4. 5. 6. Lo stupore della "Presenza" Il cosmo Realtà provvidenziale L'io dipendente La legge nel cuore Analogia II. Esperienza del segno 7. 8. 9. lO. I I. 12. 13 . III . La provocazione della realtà Il segno La negazione irrazionale Il carattere esigenziale della vita Il "TU" segno supremo La scoperta della ragione: il Mistero Le aperture al Mistero L'avventura dell' interpretazione I. 2. Il fattore libertà di fronte all'enigma ultimo Il mondo come parabola TV. Educazione alla libertà 3. 4. 5. Come responsabilità Come atteggiamento di domanda L'esperienza del rischio B. La Ragione incontra la Rivelazione I. la Ragione alla ricerca dell'ignoto: la creazione degli idoli II . un 'ipotesi eccezionale: l'ipotesi della Rivelazione C. All' origine della pretesa cristiana 1. la formazione delle religioni nella storia II. l'enigma come fatto nella traiettoria umana Sondrio,O? .06.2016 I rappresentanti di Classe ~, ~ ~ Il Docente oflw01J07Jvt{t- Pagina 1 di 1 AMM-2015-16 f\dc!"nPlrncnt1 DID05-015 ~ f i n(~ anno r'eJ()2!oni filiali (' di contenuti
Documenti analoghi
programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
Ricerca in rete sulla città e la ~91Ja_dr.9__'=-~J~est~c: . _. ___ _
* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo)
La rappresentazione grafica dei dati
Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda)
Gli indici di variabilità (campo di variazione, lo scarto semplice medio, la...