16° Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza
Transcript
16° Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Segreteria scientifica Massimo Farneti, AUSL di Cesena DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE – DISTRETTO CENTRO NORD Modulo Organizzativo di Pediatria di Comunità Ferrara Luciana Nicoli, AUSL Bologna Chiara Cuoghi, AUSL Ferrara Segreteria organizzativa Chiara Cuoghi, AUSL Ferrara Telefono: 0532235506 [email protected] [email protected] Informazioni generali L’iscrizione, gratuita, può essere fatta nella sede del convegno, . Al termine della giornata verrà rilasciato attestato di partecipazione. E’ stata richiesta certificazione presso la Regione Emilia-Romagna per la attribuzione dei crediti ECM per tutte le categorie professionali. Le relazioni potranno essere scaricate dal sito www.associazionepediatriacomunita.it COME ARRIVARE IN AUTO: Autostrada A13 Bologna-Padova o Statale 16 per chi proviene da Ravenna. La Sala Estense si trova in zona traffico limitato, si consigliano pertanto i seguenti parcheggi: Centro Storico-Kennedi (€3,20 giornata), Rampari S.Paolo (€2 giornata), S. Guglielmo, Piazza Sacrati (solo tariffa oraria) 16° Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l’assistenza pediatrica del futuro? IN TRENO: Dalla Stazione F.S. si può raggiungere la Sala Estense a piedi in meno di 30 minuti procedendo lungo viale Costituzione - viale Cavour verso il centro della città per circa 1 km. Www.graphicgarden.com AUTOBUS LINEE URBANE: Linea 1 - 3C - 4C - 9 partenza dalla stazione F.S. scendere alla fermata Cavour– Giardini o Giovecca-Teatini Ferrara 22 ottobre 2011 Sala Estense - Piazza Municipale 8:15 - 8:30 Iscrizioni 8:30 APERTURA LAVORI Luciana Nicoli Presidente APeC Chiara Sapigni Assessore alla Salute e Servizi alla Persona Comune di Ferrara PRIMA SESSIONE Modera Chiara Benvenuti 9:00 L’epidemiologia della cronicità in pediatria Paola Facchin 9:20 Gli sceening neonatali Alberto Burlina 9:40 Il programma regionale di screening neonatali Alessandra Cassio 10:00 Discussione 10:20 Le nuove cure per le malattie genetiche Orazio Gabrielli 10:40 Le cure palliative in età pediatrica Andrea Pession 11:00 Discussione e pausa caffè 11:30 L’assistenza domiciliare ai disabili gravissimi Laura Tedaldi 11:50 Le azioni di sostegno e sollievo nella assistenza alle famiglie con minori con patologia cronica Tommaso Montini 12:10 Discussione RELATORI 13:00 - 14:00 PRANZO SECONDA SESSIONE Modera: Chiara Cuoghi Maria Beatrice Bassi, Medico di Comunità AUSL Reggio Emilia, Chiara Benvenuti, Direttore Dipartimento Cure Primarie AUSL di Ferrara, Alberto Burlina, Pediatra Università di Padova, 14:00 L’inserimento nelle collettività educative dei minori con gravi patologie croniche Giuseppe Pedrielli - Annarita Cedroni 14:30 Il modello di assistenza integrata proposto dall’ APeC a 10 anni di distanza Massimo Farneti Alessandra Cassio, Pediatra Università di Bologna, Annarita Cedroni, Pedagogista Comune di Bologna, Monica Cervi, Coordinatrice Infermieristica AUSL Reggio Emilia, Chiara Cuoghi, Pediatra di Comunità AUSL Ferrara, Paola Facchin, Pediatra Università di Padova, 15:00 La voce delle Aziende USL - Esperienze a confronto Ferrara - Flavia Pascoletti Bologna - Sandra Sandri Cesena - Simona Giordani Reggio Emilia - Monica Cervi - Maria Beatrice Bassi 17:00 Discussione, conclusioni, compilazione questionari ECM, 17:30 Assemblea soci APeC Massimo Farneti, Pediatra di Comunità AUSL Cesena, Orazio Gabrielli, Pediatra Università di Ancona, Simona Giordani, Infermiera Prof.le AUSL Cesena, Tommaso Montini, Pediatra di famiglia AUSL Napoli, Luciana Nicoli, Presidente APeC, Pediatra di Comunità AUSL Bologna, Flavia Pascoletti, Pediatra di Comunità AUSL Ferrara, Giuseppe Pedrielli, Dirigente Scolastico Bologna, Andrea Pession, Pediatra Università di Bologna, Sandra Sandri, Pediatra di Comunità AUSL Bologna, Chiara Sapigni, Assessore alla Salute e Servizi alla Persona Comune di Ferrara, Laura Tedaldi, Coordinatrice Infermieristica AUSL Forlì,
Documenti analoghi
APeC prima pagina
dall’Associazione; sarà poi discussa e votata la
proposta di modifica allo statuto, avanzata dal
direttivo. Si raccomanda la massima
partecipazione.