library c
Transcript
library c
LIBRARY C Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 20xx ASSOFIN | CORSO ITALIA, 17 - 20122 MILANO | TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 | [email protected] - www.assofin.it OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C INDICE Le pubblicazioni trimestrali della Library C contengono una serie di grafici con breve commento (l’elenco sottostante è a titolo esemplificativo e può subire variazioni). TAVOLE CON I DATI STATISTICI ● Volumi attività: consistenze ed erogazioni distinte per Acquisto e Altri mutui ● Composizione percentuale delle erogazioni per importo, durata e canale distributivo ● Trend delle erogazioni ● Rilevazione regionale; Loan to Value; Mutui per tipo di tasso GRAFICI CON BREVE COMMENTO 1. 2. 3. 4. 5. 6. Serie storica flussi erogati per tipologia di mutuo Serie storica numero contratti per tipologia di mutuo Serie storica della ripartizione % dei flussi erogati per classi di importo Serie storica della ripartizione % dei flussi erogati per classi di durata contrattuale Serie storica della ripartizione % dei flussi erogati per tipo di tasso applicato Serie storica della ripartizione % dei flussi erogati per classi di Loan To Value Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte. OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C VOLUMI ATTIVITA' CREDITO IN ESSERE (€ x 1000) Acquisto casa Altri mutui Totale NUMERO CONTRATTI IN ESSERE Acquisto casa Altri mutui Totale FLUSSI FINANZIATI (€ x 1000) Acquisto casa Altri mutui NUMERO CONTRATTI Acquisto casa Altri mutui 1.1 Consistenze 1.2 di cui Credito cartolarizzato 1.2a Importo finanziato Totale Totale Importo <= 50 Importo da 51 a 100 Importo da 101 a 200 Importo da 201 a 500 Importo >= 501 TOTALI 1.2b Durata finanziamento Durata <= 10 anni Durata 11 - 15 anni Durata 16 - 20 anni Durata 21 - 25 anni Durata >= 26 anni TOTALI 1.2c Modalità distributive Canale diretto - di cui online Canale indiretto - di cui online TOTALI Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte. OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C RIPARTIZIONE % DELLE EROGAZIONI 1.2a Importo finanziato FLUSSI FINANZIATI Acquisto casa Altri mutui Totale NUMERO CONTRATTI Acquisto casa Altri mutui Totale Importo <= 50 Importo da 51 a 100 Importo da 101 a 200 Importo da 201 a 500 Importo >= 501 TOTALI 1.2b Durata finanziamento Durata <= 10 anni Durata 11 - 15 anni Durata 16 - 20 anni Durata 21 - 25 anni Durata >= 26 anni TOTALI 1.2c Modalità distributive Canale diretto - di cui online Canale indiretto - di cui online TOTALI Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte. OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C TREND DELLE EROGAZIONI Variazione % dati cumulativi FLUSSI FINANZIATI Acquisto casa Altri mutui FLUSSI FINANZIATI Acquisto casa Altri mutui Totale NUMERO CONTRATTI Acquisto casa Altri mutui Totale Totale NUMERO CONTRATTI Acquisto casa Altri mutui Totale 3 mesi 2014/13 6 mesi 2014/13 9 mesi 2014/13 12 mesi 2014/13 Variazione % dati trimestrali 1° trimestre 2014/13 2° trimestre 2014/13 3° trimestre 2014/13 4° trimestre 2014/13 Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte. OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C RILEVAZIONE REGIONALE Dati di flusso € x 000 Valle d'Aosta Piemonte Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Molise Abruzzo Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Estero TOTALE Finanziamenti Ripartizione immobiliari % LOAN TO VALUE Share % flussi Share % nr contratti LTV < = 80% LTV > 80% TOTALI MUTUI PER TIPO DI TASSO FLUSSI FINANZIATI € x 000 Fisso Variabile Misto Totale TOTALI Ripartizione % NUMERO CONTRATTI Fisso Variabile Misto Totale TOTALI Ripartizione % Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte. OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C ELENCO SOCIETA’ RISPONDENTI NOTE METODOLOGICHE • I dati fanno riferimento ai mutui erogati a favore di famiglie consumatrici. •Le variazioni percentuali fanno riferimento allo stesso periodo dell’anno precedente e sono calcolate su campioni di dati omogenei. Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte. OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C GLOSSARIO Altri mutui immobiliari Finanziamenti destinati alle famiglie consumatrici per ristrutturazione, costruzione. In questa categoria vanno inseriti anche i Mutui di liquidità coperti da ipoteca erogati alle famiglie consumatrici; i mutui di Debt consolidation, i mutui di sostituzione ed i mutui di surroga (si rimanda oltre per le definizioni). Credito cartolarizzato Totale impieghi in linea capitale al lordo delle partite in contenzioso ceduti a società veicolo nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione a fine periodo di riferimento. Il dato si riferisce pertanto al saldo di tutte le operazioni di securitisation effettuate. Credito in essere Credito in essere in linea capitale (di tutto il portafoglio) a fine periodo di riferimento, inclusi gli interessi maturati (esclusi gli interessi di mora). Il Credito in essere viene quindi indicato al lordo delle partite in contenzioso, al netto delle rettifiche di credito ed al lordo delle operazioni di cartolarizzazione in linea con le disposizioni IAS, coincidendo di fatto con il saldo risultante in bilancio. Debt consolidation Mutui destinati al consolidamento di debiti (accorpamento in un unico finanziamento di più di uno dei seguenti debiti: mutui ipotecari, prestiti personali, prestiti auto, credito al consumo, cessione del quinto) grazie alla monetizzazione della rivalutazione dell’asset immobiliare di proprietà. Tali debiti devono essere in capo ad una persona fisica (non ad una società o ad una attività commerciale. Distribuzione canale diretto Il mutuo viene venduto direttamente presso le dipendenze della Istituzione Finanziatrice. di cui: distribuzione canale online diretto Il mutuo viene venduto attraverso il portale online dell’Istituzione Finanziatrice. Distribuzione canale indiretto Il mutuo viene venduto attraverso l'intermediazione di terzi (agenti immobiliari, agenti, broker, promotori etc). di cui: distribuzione canale online indiretto Il mutuo viene venduto attraverso il portale online di terzi. Flussi finanziati Importi complessivi erogati al netto degli interessi, comprensivi delle spese finanziate e al lordo degli eventuali storni, dall’inizio dell’anno alla fine del periodo di riferimento. Il dato comprende anche gli importi finanziati derivanti dall’attività di consolidamento del debito. Loan to value ≤ 80% Comprende i mutui, intesi come importo complessivo dei finanziamenti erogati, che rappresentano un valore inferiore o uguale all' 80% di quello dell'abitazione finanziata. Loan to value > 80% Comprende i mutui, intesi come importo complessivo dei finanziamenti erogati, che rappresentano un valore superiore all' 80% rispetto a quello dell'abitazione finanziata. Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte. OSSERVATORIO ASSOFIN SUL CREDITO IMMOBILIARE Library C Mutui a tasso fisso Sono i contratti che prevedono il pagamento di una rata costante che rimane invariata per tutta la durata del prestito. Mutui a tasso misto Sono i contratti che prevedono l'opzione di scelta per il consumatore di passare, a tempi prestabiliti, da un tasso fisso ad un tasso variabile o viceversa (inclusi i mutui a tasso bilanciato). Mutui a tasso variabile Sono i contratti che prevedono rate variabili o durate variabili nel corso della vita del mutuo in linea con l'andamento dei tassi di interesse (inclusi i mutui CAP). Mutui immobiliari acquisto Finanziamenti erogati a favore di famiglie consumatrici per l'acquisto di una prima o seconda abitazione (sono quindi esclusi i mutui di accollo erogati ai costruttori). Mutui per ristrutturazione e costruzione Finanziamenti erogati a scopo di ristrutturazione o costruzione di un’abitazione, intestati ad una persona fisica (non ad una società o ad una attività commerciale). Mutui di liquidità Mutui ipotecari accesi per finalità diversa da acquisto o ristrutturazione, ovvero mutui destinati a monetizzare la rivalutazione nel tempo dell'asset immobiliare di proprietà. Devono essere intestati ad una persona fisica (non ad una società o ad una attività commerciale). L’immobile ipotecato deve essere un’abitazione civile; sono ammessi immobili diversi dalla prima casa. Sono esclusi: il consolidamento di passività/debiti e gli investimenti di tipo speculativo. Mutui di sostituzione + liquidità Sono segnalati da parte della banca che effettua la sostituzione: mutui destinati a sostituire mutui già in corso e che prevedono la chiusura di un contratto e l’accensione di un altro contratto (può non cambiare la banca mutuante) con l’aggiunta di un’erogazione di liquidità. Il mutuo deve essere intestato ad una persona fisica (non ad una società o ad una attività commerciale). L’immobile ipotecato deve essere un’abitazione civile, sono però ammessi immobili diversi dalla prima casa. Mutui di surrogazione attiva Sono segnalati da parte della banca che subentra nei diritti alla precedente banca mutuante: operazione che prevede il trasferimento, ad opera del soggetto mutuatario, di un mutuo da una banca (prima banca mutuante) ad un'altra banca (seconda banca mutuante), senza che la prima banca mutuante possa opporsi. Sussiste surrogazione solo se viene finanziato l’importo residuo del mutuo originario: se viene finanziato un importo superiore si deve procedere con una nuova pratica (e si ricade nel caso di mutui di sostituzione). Il mutuo deve essere intestato ad una persona fisica (non ad una società o ad una attività commerciale). L’immobile ipotecato deve essere un’abitazione civile, sono però ammessi immobili diversi dalla prima casa. Rilevazione Regionale Tale sezione riguarda la distribuzione regionale del valore finanziato e utilizza come criterio di attribuzione la residenza del richiedente il mutuo (per un immobile situato nel territorio italiano). Copyright Assofin. La riproduzione dei dati è consentita previa espressa autorizzazione di Assofin, a condizione che sia citata la fonte.
Documenti analoghi
Insights dal mercato mutui inglese
casa per la prima volta negli ultimi 12 mesi.
Ma il numero di mutui disponibili è precipitato
del 60% nell’ultimo anno e di solito viene
richiesto un acconto del 25% o più per la
maggior parte di q...