Sepia pharaonis - Alieni nel Mediterraneo
Transcript
Sepia pharaonis - Alieni nel Mediterraneo
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Cephalopoda Sepia pharaonis Ehrenberg, 1831 Ordine Sepiida Famiglia Sepiidae - SINONIMI RILEVANTI DESCRIZIONE Seppia di grandi dimensioni (fino a 43 cm di lunghezza del mantello) riconoscibile per la sua colorazione (vedi); la sua conchiglia ("osso" o sepiostario), ovale, è caratterizzata dal colore scuro del cono interno, che è ampio e di forma ad U, e dalle strie anteriori di forma a V capovolta. Membrana protettiva della clava tentacolare separata dal resto del tentacolo; ventose delle clave tentacolari in otto file longitudinali, di cui la terza e quarta fila portano 5 o 6 ventose mediane nettamente più grandi; la parte basale dell'ectocotile (nei maschi, quarto braccio sinistro), con 12 file trasversali quadriseriate di ventose normali, è seguita da 10 file trasversali le cui due serie dorsali portano ventose minute (le due serie ventrali portano ventose normali). COROLOGIA / AFFINITA’ Mar di Levante (coste israeliane) (Mienis, 2003). DISTRIBUZIONE ATTUALE Indopacifico, dal Mar Rosso al Mare della Cina, fino al Giappone ed all'Australia nord-occidentale. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Mar di Levante (coste israeliane) (Mienis, 2003). PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA - ORIGINE Oceano Indiano. COLORAZIONE Dorso di testa e mantello con notevoli striature trasversali scure; una striscia chiara, a tratti interrotta, lungo la base delle natatoie. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Canale di Suez, in cui ha costituito una popolazione importante. FORMULA MERISTICA VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Sconosciute. TAGLIA MASSIMA Lunghezza totale: 60 cm; peso: 5 kg. STATO DELL’INVASIONE Aliena. Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene STADI LARVALI - MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti SPECIE IN COMPETIZIONE SPECIE SIMILI Sepia officinalis. IMPATTI CARATTERI DISTINTIVI Da Sepia officinalis, oltre che per la colorazione, si distingue facilmente per la diversa conchiglia: in DANNI ECOLOGICI Sepia officinalis il cono interno è biancastro e le strie anteriori sono a forma di U capovolta o di M. DANNI ECONOMICI HABITAT Demersale, fra 0 e 120 m di profondità. PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI IMPORTANZA PER L’UOMO Alimentare; è specie di grandissima importanza economica. E' specie di acque calde e, qualora si insediasse, potrebbe essere indice di tropicalizzazione del BANCA DEI CAMPIONI Mediterraneo. Università di Tel Aviv (Israele). BIOLOGIA PRESENZA IN G-BANK - Depositore multiplo intermittente che produce fino ad oltre 1.500 uova di grandi dimensioni; nel Canale di Suez la stagione riproduttiva si protrae da marzo a tutto giugno (per circa 1/3 dell'intero ciclo biologico); all'epoca della riproduzione, e in concomitanza con l'aumento della temperatura, compie migrazioni verso i fondi idonei per la deposizione. PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA: (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO CONGELATO / FISSATO ECC) LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE / Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA Mienis H.K., 2003. Mariene mollusken uit het oostelijk deel van de Middellandse Zee 15. Invasie van rugschilden van Sepia pharaonis langs de kust van Israel. Spirula, 335: 127-129.
Documenti analoghi
Octopus cyanea
entrambi i lati, dorsalmente alla radice delle PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
braccia laterali (gli ocelli possono scomparire in determinati pattern di colorazione); estremità delle
braccia rosso-bru...