Sepia succus - Centro Studi La Ruota
Transcript
Sepia succus - Centro Studi La Ruota
Sepia succus! Sepia succus! ª Mollusco Cefalopode! ª Antichissimo (21 milioni anni fa - Micocene)! ª Oltre il bisogno di un rivestimento! ª Osso interno (come il Calamaro - Polipo no) e Mantello consistente esterno che contiene gli organi Corpo soffice! ª Da 8 a 10 braccia dalla testa! ª Occhi ben sviluppati e becco corneo! ª Contrazioni ritmiche del mantello fondamentali per lo scambio di gas tra sangue e acqua! ª Tre cuori: 1 sistemico e 2 branchiali! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Carnivoro e Cannibale (gamberetti, scampi, piccoli pesci e altri cefalopodi)! ª Cambia colore al mantello (cefalopodi) per adattarlo all ambiente! ª Occhi come vertebrati: Cornea, Cristallino, Retina VEDONO IMMAGINI! ª Occhi con copertura trasparente e palpebre - ai lati del capo e danno visuale a 360°! ª Meccanismo di messa a fuoco: contraendo e rilassando muscoli del capo intorno ad occhi! ª Capelli intorno al capo e i tentacoli sensibili alle basse frequenze! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Curiosi e senza Paura (seguono Sub) - Non timore ad entrare in contatto! ª Sepia officinalis vive vicino alla costa (-5 a -120m)! ª Nascosta di giorno e caccia di notte! ª Vive fino a 2 anni! ª Vita sociale in gruppi (Polipo - Octopus solitario)! ª 8 bracci e 2 tentacoli di fronte agli occhi collegati alla testa formando anello intorno alla bocca! ª Tentacoli trattenuti in due tasche sotto gli occhi! ª Tentacoli e Bracci sono provvisti di tentacoli ! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Si camuffa e usa tentacoli come esche - Spruzza sabbia e afferra con i Bracci oppure con le ventose attacca la preda e con i Bracci la porta al becco! ª Seppie preda di: uccelli marini, delfini, squali e razze tra gli altri! ª Sensibili ai livelli di Rame e metalli pesanti! ª Osso della Seppia dà supporto per i muscoli e funge da organo idrostatico - piccole camere interne che si riempiono di gas e acqua - regolandolo può velocemente cambiare profondità! ª Propulsione a Jet! ! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Cervello tra gli occhi - Complesso - Protetto da involucro gelatinoso - ad anello intorno all esofago possiede parecchi centri di controllo nervoso: Occhi, Organi dell Olfatto, Organi dell Equilibrio, Organi tattili! ª Produce da 200 a 500 piccole uova (grani di riso)! ª Mangiano (a differenza dei Polipi che digiunano) anche dopo la posa delle uova! ª Non curano le uova (diff con Octopus) e dopo la posa entrano in stato letargico - il corpo si deteriora e muoiono! ª Attirate dalla luce - Pesca dei maschi legando a traino una femmina in epoca fertile! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Cambio di colore anche per eccitazione sessuale, rabbia o paura! ª Avvampano di rosso se agitate! ª Azione dovuta ai cromatofori presenti nel mantello (colori accesi) - iridofori (blu e verde) - leucofori (bianco)! ª Minacciato spruzza inchiostro da un sacco vicino all ano! ª Scappa anche schizzando sul fondale e infilandosi o scappare all indietro! ª Può camuffare la consistenza della pelle in irregolare attraverso le Papillae (protuberanze a punta)! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Vista fondamentale nell accopiamento! ª Maschi si esibiscono (colore, forma)! ª Allungano il 4° braccio sx (il più vivido) verso la partner! ª Se maschio - Reazione irritata, mantello a strisce, confronto di dimensioni! ª Se femmina - no segnale, maschio tocca leggermete, femmina accetta o fugge - se fugge il maschio segue e nuotano affiancati con maschio che fa la corte - se OK maschio infila con il suo 4° braccio il pacchetto spermatico nella membrana buccale della femmina! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Femmina si rifugia in una fessura come tana e il maschio fa la guardia fino alla deposizione! ª Le uova sono deposte una alla volta su coralli o alghe o rocce dopo che la madre ha spruzzato dell inchiostro! ª IMPORTANZA DELL INVERSIONE MASCHILE FEMMINILE (FemminaMaschio o MaschioFemmina)! ª Per Melanina vedi Crostacei! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª PROVINGS: Hahnemann – 6 provers (primo proving)! !Robinson – 7 provers [6 donne, 1 maschio] c. 1867! !Berridge – 5 provers [4 maschi, 1 donna], c. 1871-74! !American Institute of Homoeopathy – 26 provers, c. 1875! !Kruger – selfproving, c. 1878! ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Tropismo: Circolo Venoso (Sistema portale, Organi Pelvici), SN, Pelle, Lateralità Sx! ª Modalità:! ª Agg: FREDDO (Aria - Vento umido), Eccessi Sessuali, Prima delle mestruazioni, Gravidanza, Aborto, Mattino e Sera, Dopo primo sonno, Durante e subito dopo avere mangiato, Pomeriggio 5pm, Seduta quietamente, Stazione eretta, Sforzo mentale, Latte, Menopausa, Inginocchiandosi, Prima del temporale ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Modalità:! ª Migl: Movimento violento, Danza, Calore, Bevande Fredde, Quando impegnato, Seduta con gambe incrociate, Slacciando i vestiti, Aria aperta ! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano Sepia succus! ª Stasi Mentale - Stasi Emozionale - Indifferenza per i cari - Desiderio di solitudine! ª Avversione al Sesso (o contrario ma non vissuto con reale piacere)! ª IDENTITA’ SESSUALE! ª Pesantezza - Bearing Down! ª Dipendenza - Indipendenza (Forzata a fare, dire, etc.)! ª Stasi fisica! ª Desiderio cose acide! © Dott. Maurizio Italiano - Dulcamara Faculty Accredited Teaching Center e CSOA - Milano
Documenti analoghi
Ambra grisea - Centro Studi La Ruota
of action of ambrein as a new antinociceptive compound.
Taha SA.Department of Pharmacology, College of Pharmacy,
King Saud University, Riyadh, Saudi Arabia.
Formula C23H40O