lido di bellagio

Transcript

lido di bellagio
MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO
LIDO DI BELLAGIO
lungo Lario Umberto I (oggi lungolago Europa 6-10), viale D. Vitale, Como, 1932 (realizzato in parte)
Pietro Lingeri (con A. Pini)
OPERA
Il progetto per il lido di Bellagio, realizzato da Lingeri nel 1932 in sostituzione del vecchio stabilimento Alessandro Volta, presenta diverse
analogie con il progetto della Sede dell'A.M.I.L.A., realizzata a Tremezzo un anno prima.
Sulla rivista Domus, nel 1932, Giò Ponti scriveva: "L'architettura di Lingeri qui sopra illustrata, ha esclusivamente i caratteri che individuano
le costruzioni moderne e che le separano dal corso di una evoluzione a derivazione meramente stilistica [...] Essa è schiettamente ideata e
condotta per il suo scopo [...] Potremmo giurare che venti o trent'anni fa un lido per Bellagio non sarebbe stato costruito in stile moresco o
in quello stile 'fantasia' tipo casinò, tutto cariatidi di gesso e cemento curve e vasi? (Ponti 1932, pp. 580-581)" (Baglione, Susani, 188).
I disegni che ci sono pervenuti, ci restituiscono un insieme compositivo di volumi semplici e lisci, affacciati sull'acqua. Analogamente alla
Sede dell'A.M.I.L.A., viene accentuato l'andamento orizzontale, sottolineato anche dall'ampio utilizzo delle finestre a nastro sul fronte lago;
le forme semicilindriche riprendono quelle della sede motonautica, sia nelle scale, laterale ai volumi, sia nella forma del salone circolare dei
festeggiamenti, aperto con cinque finestre verticali; la continuità dei diversi livelli di copertura che viene garantita dai parapetti tubolari che
accompagnano i raccordi di quota. L'attacco a terra è risolto con una serie di cabine al servizio del lido.
Solo alcune parti dell'intero complesso furono realizzate tra il 1932 e il 1934, ad esempio il trampolino (progettato dall'ingegner Augusto
Pini e collaudato il 6 settembre 1932 dall'ingegner Attilio Terragni) e le spiagge artificiali. Il fabbricato del lido, sorto tra il 1936 e il 1942
sull'area di progetto (comprendente una sala per cinematografo), venne realizzato su progetto dell'ingegner Pietro Cerutti di Milano, al
quale ci si rivolse con la richiesta di una soluzione meno onerosa di quella di Lingeri (Baglione, Susani, 188).
Scritto redatto interamente sulla base di:
BAGLIONE, C., SUSANI, E. (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, con scritti di Avon Annalisa et. al., Milano: Electa, 2004
DISEGNI ED ELABORATI
Schizzo del lido di Bellagio Credits foto http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD02F938/
GEOLOCALIZZAZIONE
http://maps.google.com/maps?q=+Lungolago+Europa%2C+Bellagio%2C+CO%2C+Italia++