LEONARDO DA VINCI
Transcript
LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI Vol II, pp. 436-445 1452-1519 la vita 1452 nasce a Vinci 1469 va a bottega dal Verrocchio 1476 è accusato di sodomia e assolto 1482 si trasferisce a Milano e lascia incompiuta l’Adorazione dei Magi 1492-1499 primo periodo milanese 1495 inizia il Cenacolo 1500 va a Venezia e poi a Firenze 1504 lavora alla Battaglia di Anghiari in palazzo Vecchio e fa parte della commissione per decidere dove collocare il David di Michelangelo 1506 torna a Milano 1513-16 è a Roma sotto la protezione di Giuliano de’ Medici 1517 si trasferisce ad Amboise alla corte di Francesco I di Francia 1519 muore ad Amboise Monna Lisa, 1503-06 (o 1513-15) Ritratto di Ginevra Benci, 1474-76 Leonardo da Vinci 2 Il disegno È il primo a studiare l’anatomia sui cadaveri I suoi studi sono principalmente scientifici e solo in seguito verranno utilizzati per la rappresentazione artistica Tre disegni emblematici del suo lavoro: – – – 1475 ca Testa femminile (stava lavorando con Andrea del Verrocchio) 1489 Disegno anatomico (quando era a Milano al servizio di Ludovico Sforza) 1508-10 Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e S. Giovannino (secondo periodo lombardo) Leonardo da Vinci 3 1475 ca Testa femminile Eseguita nella bottega di Andrea del Verrocchio È un esercizio di rappresentazione di una testa ideale Viso dolce, occhi abbassati , espressione di sottomissione Pittura introspettiva (pare mostrarci l’anima della fanciulla) Esecuzione raffinata – – – Capelli disegnati uno a uno Acconciatura a piccole trecce Diadema frontale Tipo di volto usato per – – – – Sante Madonne Divinità fanciulle Leonardo da Vinci 4 1489 Disegno anatomico Le ombre vengono ottenute con un fitto tratteggio di linee parallele Il disegno è rigorosamente scientifico Non è artistico ma usa le sue abilità per illustrare dettagliatamente le sue scoperte Leonardo da Vinci 5 1508-10 Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e S. Giovannino La scena rappresenta l’incontro tra Gesù bambino e S.Giovannino nel deserto Sono presenti tre generazioni – Sant’Anna madre di Maria – Maria – Gesù Le tre generazioni incrociano azioni e sguardi Tecnica – contrapposto (torsioni) – Sfumato (passaggio graduale dall’ombra alla luce, graduale perdita di incisione dei contorni) Leonardo da Vinci 6 1481-82 Adorazione dei Magi E’ un dipinto non finito La scena è ambientata all’aperto Sullo sfondo – A sin. rovine (la distruzione del tempio di Gerusalemme) – a destra cavalieri che lottano (il mondo pagano) Al centro – La Vergine – Un albero di alloro (il trionfo di Cristo) – Una palma (il martirio di Cristo) La Vergine è attorniata da – I Magi inginocchiati – Pastori a gruppi a destra e sin. – Angeli sullo sfondo Leonardo da Vinci 7 1484-88 Chiesa a pianta centrale Il disegno a inchiostro su carta fa parte di una serie del periodo milanese Il tema della pianta centrale era ricorrente nel 400 – Ad es. Cappella Pazzi a S. Croce e la Sagrestia Vecchia a S. Lorenzo – cerchio e sfera erano considerate forme perfette (tutti i punti sono equidistanti dal centro) – La sfera rappresenta l’universo e Dio il suo centro Leonardo da Vinci 8 L’urbanistica Disegni di città su due livelli – Sono ispirati da una descrizione di Roma di Plinio il Vecchio – Strade sopra e canali sotto Leonardo da Vinci 9 1483-86 La Vergine delle rocce Dipinto a Milano per la confraternita dell’Immacolata Concezione Vi sono rappresentati la Vergine, Gesù, S.Giovannino e un angelo Varie specie botaniche sono rappresentate con fedeltà scientifica La Vergine abbraccia S.Giovannino che prega Gesù che lo benedice L’angelo indica S.Giovannino rivolgendosi a un ipotetico osservatore Leonardo da Vinci 10 1595-97 Il Cenacolo Dipinto a tempera e olio sulle pareti del refettorio del convento di S.M. delle Grazie a Milano per volere di Ludovico Sforza La composizione è totalmente innovativa e non segue la narrazione del Vangelo. Prima le ultime cene prevedevano – – Gesù nell’atto di istituire l’Eucarestia Tutti gli apostoli sono da un parte del tavolo e solo Giuda è di fronte Leonardo non rappresenta quindi un atto di fede ma il tradimento di un amico Il momento è l’annuncio che qualcuno tradirà – – – – – – Leonardo da Vinci Gli apostoli sono sorpresi, commentano increduli la notizia Giuda si gira di scatto preso alla sprovvista Tommaso alza il dito Gesù si erge solitario e autorevole e mite allo stesso tempo al centro della scena Il suo viso coincide con il punto di fuga della scena Non ha aureola ma alle sue spalle ha la luce che entra dalle finestre 11 Studi di teste per gli apostoli Studio per l’apostolo Giacomo Studio per l’apostolo Simone Leonardo da Vinci Studio per la testa di Giuda 12 1503-06 (o 1513-15) Monna Lisa La prima datazione è suffragata dall’influenza che questo ritratto avrebbe esercitato sulle Madonne di Raffaello La seconda dal fatto che il soggetto sarebbe la nobildonna napoletana Isabella Gualandi amica di Giuliano de’ medici protettore di Leonardo Il ritratto – – – – È in primo piano Sorriso appena abbozzato e enigmatico Sguardo che segue lo spettatore Esemplare uso dello sfumato (angoli della bocca e degli occhi) Il paesaggio – – – Roccioso con due laghi su differenti livelli Le rocce sono geologicamente definite Un ponte sulla destra (unico elemento costruito) simboleggia la fiducia nell’uomo che con la volontà supera ogni ostacolo Leonardo da Vinci 13 1516 ca i Diluvi Rappresentano scene apocalittiche dove la forza della natura vince ogni resistenza È la vittoria della Natura sull’uomo Tra il 1508 e il 1510 aveva scritto il Codice Hammer dove sosteneva che la nascita della terra era seguita a grandi sconvolgimenti geologici Totale assenza della figura umana Leonardo da Vinci 14 Altre opere Annunciazione, 1478-80 S.Giovanni Battista, 1513-16 Bacco,1511-15 Madonna del Garofano, 1478-81 Leonardo da Vinci Dama con l’ermellino, 1485-90 15 Leonardo da Vinci 16
Documenti analoghi
Belle Ferronnière
Ferronnière (che era poi Lucrezia Crivelli amante di Ludovico il Moro e deve il soprannome al gioiello che le stringe
la fronte) sono la piccola Annunciazione e il San Giovanni
Battista. Dalla Nati...
leonardo da vinci: vita e opere
Spende mesi e mesi a studiare sulla carta i personaggi e gli scenari, e nemmeno quando mette mano al
quadro definitivo è ancora sicuro di quello che vuole. È straziato da un’inquietudine che compro...