Belle Ferronnière
Transcript
Belle Ferronnière
R 20 & STAMPA .LA MERCOLEDÌ 15 APRILE 2015 CULTURA SOCIETA’ SPETTACOLI D’Ormesson nella Pléiade L’opera dello scrittore francese Jean d’Ormesson, 90 anni il prossimo 16 giugno, entra nella «Bibliothèque de la Pléiade» di Gallimard, la più prestigiosa collana letteraria al mondo. Il lussuoso volume uscirà dopodomani, con una tiratura di 20 mila copie, cifra eccezionale per un autore della collana. Annunciazione (1478-1480 circa) di Leonardo da Vinci (e Lorenzo di Credi?). Olio su tavola di pioppo 16x60 cm Conservata al Louvre di Parigi Scoprire Leonardo uomo del suo mondo EGLE SANTOLINI MILANO L Leonardo da Vinci Testa maschile di profilo coronata di alloro. (1506-1508 circa) Dalla Biblioteca Reale di Torino a Belle Ferronnière, se è quella che volete, sta nella terza sala, e adesso che dal Louvre è tornata a casa trafiggerà anche voi con quell’elusivo sguardo di scorcio che fa vittime dal 1495. Ma il consiglio è di assaporare tutta intera e con calma questa gran mostra dedicata a Leonardo da Vinci dalla città in cui egli visse più a lungo (Il disegno del mondo, da domani al 19 luglio). Sarà infatti il punto di riferimento sul tema per i prossimi anni: perché riformula l’idea stessa che di Leonardo coltiviamo per tradizione, cioè quella di un genio isolato, una specie di extraterrestre sceso in terra, e lo riconsegna al suo tempo, alle sue radici e anche ai suoi dubbi. Per esempio sottolineandone la contraddizione fra molteplicità dei talenti e dispersione, da lui perfettamente percepito, preoccupato com’era di non riuscire a sistemare gli innumerevoli appunti «alli lochi loro». Si apre la grande mostra milanese. Un’immagine inedita del genio rinascimentale. Tra le perle la Belle Ferronnière Stranieri generosi Leonardo da Vinci Studio di braccia e mani (per il Ritratto di Cecilia Gallerani) (1486-1488 Dalla Royal Collection Per la cura di Pietro C. Marani e di Maria Teresa Fiorio, e sotto l’egida pubblico-privata dei coproduttori Comune di Milano e Skira, vanno in mostra più di 200 opere: 43 dipinti, 20 sculture, 108 disegni, 40 fogli di codice. Il Louvre ha prestato tre quadri: oltre alla Ferronnière (che era poi Lucrezia Crivelli amante di Ludovico il Moro e deve il soprannome al gioiello che le stringe la fronte) sono la piccola Annunciazione e il San Giovanni Battista. Dalla National Gallery di Washington è arrivata la Madonna Dreyfus, la Scapiliata da Parma, l’Uomo Vitruviano da Venezia, il San Girolamo dalla Pinacoteca Vaticana. Generosissimi sono stati Windsor con 30 disegni, il British Museum, il Metropolitan di New York. E hanno fatto la loro parte l’Ambrosiana di Milano, da cui arriva il sublime Ritratto di musico e, sempre in città, il Museo della Scienza e della Tecnologia che di Leonardo porta il nome. Non è arrivata l’Annunciazione più preziosa, e cioè quella degli Uffizi, con il presidente di Skira Massimo Vitta Zelman che depreca «la tiepidezza con cui il ministro ha appoggiato la nostra vo- La Belle Ferronnière (1490-95), prestito del Louvre lontà di portarla a Milano», sottolineando come «apparentare questo caso e quello del trasferimento dei bronzi di Riace abbia creato una confusione pesantissima» e segnalando che, comunque la si rigiri, gli stranieri hanno concesso più volentieri degli italiani. L’app da scaricare Annunciazione o meno, il percorso che si delinea in 12 sale è in grado di soddisfare per intero l’acribia dello studioso e la curiosità del nativo digitale: per tutti, comunque, sono pronti a fine visita certi mirabolanti occhiali digitali che precipitano in una realtà «immersiva» (l’app relativa, Being Leonardo, è scaricabile per tablet). Il curatore Marani spiega che si è proceduto «per accostamenti » e invita il pubblico a muoversi per la mostra «con divertimento ma anche con attenzione». Ecco dunque le opere di Leonardo reagire con i maestri, i precedenti storici e i contemporanei: e se la Ferronnière dialoga con una squisita scultura del Verrocchio, la Dama col mazzolino, lo studio prospettico tratto dal Codice Atlantico per un mazzocchio, cappello toscano di forma geometrica, è giustapposto a un analogo mazzocchio attribuito a Paolo Uccello, e i disegni sul sogno di camminare sott’acqua al palombaro immaginato da un Anonimo senese del quindicesimo secolo. Leonardo da Vinci, Testa di donna. Dagli Uffizi di Firenze Il pessimismo finale Di analogia in analogia, ecco sfilare la Fortezza del Botticelli e la Pietà con San Girolamo e la Maddalena del Perugino, e Bellini, e Filippo Lippi, e Ghirlandaio, e Lorenzo Di Credi. Ovunque, un trionfo di matite rosse e inchiostri bruni. Orsi, granchi, serpi, scheletri, donne incinte, studi per la perduta Battaglia di Anghiari e per il distrutto monumento equestre a Francesco Sforza. Un ingrandimento dedicato ai «moti dell’animo», cioè all’analisi psicologica delle fisionomie che costituisce l’asse emotivo del Cenacolo, e alcune variazioni sul tema della Gioconda. Fiori, compassi, macchine da guerra, braccia e mani e teschi e vene esplorate secon- do le leggi dell’idraulica. Insomma la complessità del mondo, analizzata con lo strumento del disegno, nel tentativo di trovare i nessi fra micro e macrocosmo, comprendere la natura e insieme sfidarla prometeicamente. Fino a quella che Marani chiama «l’implosione», testimoniata dalla serie tarda dei Diluvi conservati a Windsor. Dove, si legge nell’ampio saggio introduttivo al catalogo, «un cataclisma provoca la caduta di montagne con vortici di polvere, fumo e acqua». Il pessimismo ha il sopravvento, «l’uomo non ha più il controllo degli elementi naturali». È la nascita dolorosa di una consapevolezza che diventa anche nostra. twitter@esantoli
Documenti analoghi
LEONARDO DA VINCI
1492-1499 primo periodo milanese
1495 inizia il Cenacolo
1500 va a Venezia e poi a Firenze
1504 lavora alla Battaglia di Anghiari in palazzo Vecchio e fa parte della commissione per
decidere dove c...