Sedano Rapa
Transcript
Sedano Rapa
Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e…. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de “El Tamiso” in Piazza delle Erbe a Padova. Gli ingredienti sono tutti da agricoltura biologica e le dosi sono indicativamente per quattro persone. Il sedano rapa è un ortaggio a ciclo biennale di cui si consuma solo la radice. Il nome scientifico è Apium graveolens var. rapaceum, ma normalmente è conosciuto anche come sedano di Verona. Ha una forma tonda di colore bianco. Le foglie di questo tubero sono verde scuro e gli steli sono cavi all’interno. È un ingrediente dal sapore deciso molto usato nella cucina vegetariana e per le ricette vegane. In genere, si coltiva al Nord Italia e viene raccolto a metà agosto fino a novembre, ma poi viene conservato per altri quattro mesi circa e, per questo, è possibile trovarlo in commercio, in tutti i supermercati, anche a marzo. In cucina: Il sedano rapa ha un gusto intenso e, per questo, viene utilizzato per cucinare non solo come pianta aromatica, ma come ingrediente principale. È molto usato nelle diete prive di alimenti animali, come quella vegetariana e vegana. Le forme di cottura sono le più svariate: si può aggiungere crudo in insalata, oppure si può fare al forno, al vapore, fritto o impanato in padella o, ancora, lesso e in umido. Ne potreste realizzare anche una zuppa veloce con le castagne. Proprietà e benefici: Costituito quasi al 90% da acqua, il sedano rapa ha pochissime calorie (circa 2o ogni 100 grammi), per questo è particolarmente indicato per chi è a dieta e deve perdere peso. Inoltre, è un alimento diuretico e depurativo e contiene carboidrati, proteine, grassi, ma soprattutto fibre. Le radici contengono vitamine, in particolare la vitamina k importante per le ossa e per la coagulazione del sangue, e sali minerali, come ferro, potassio e manganese. Il sedano rapa può scatenare allergie a causa di alcune proteine che contiene. SFOGLIE DI SEDANO RAPA con: Un sedano rapa di circa 500 grammi - Un arancio - un limone - una melagrana - olio EVO biologico - sale – pepe, o peperoncino, in polvere. PROCEDIMENTO: Dopo aver lavato ed asciugato il sedano rapa procedere alla preparazione: • Sbucciare o raschiare per eliminare la poca buccia, spazzolare la parte delle radichette ed affettare molto finemente il sedano rapa (Se vi è più semplice grattuggiatelo a julienne); • Condirlo con il succo di limone, il sale e l’olio (ed eventualmente il pepe); • Sbucciare l’arancio, prendere la parte arancione della buccia, scartando la parte bianca, ed affettarla sottile; • Spremere l’arancio ricavandone il succo; • Aggiungere al sedano rapa il succo e la buccia dell’arancio; • Sgranare la melagrana e terminare la composizione del piatto. Questa è una insalata semplice, dal gusto delicato e ricca di vitamine. SUGHETTO con: Un sedano rapa - una cipolla – sale - due spicchi di aglio - foglie di salvia – olio EVO biologico - una manciata di nocciole tritate. PROCEDIMENTO: • Lavare e spazzolare il sedano rapa, sbucciarlo e, con pazienza, tagliarlo a piccoli cubetti; • Affettare sottile la cipolla e porre il tutto, in un tegame, a cuocere aggiungendo un bicchiere di acqua, per circa 20 minuti; • In una padella mettere l’olio, l’aglio schiacciato e le foglie di salvia, le nocciole tritate, a fuoco molto basso, senza fare friggere l’olio; • Aggiungere il sedano rapa e lasciare sul fuoco qualche minuto, (se il sugo è • troppo asciutto aggiungere un po’ di acqua), correggere di sale; • Usare questo sugo per condire le pietanze con aggiunta di parmigiano o • spezie a piacere. Questo è un ragù per condire la pasta, gli gnocchi, il riso ed atri cereali SEDANO RAPA IN PADELLA con: Un sedano rapa - olio EVO biologico – sale. PROCEDIMENTO: • Lavare e sbucciare il sedano rapa; • Tagliarlo a fette, oppure a pezzetti, oppure a cubetti; • Metterlo in una padella con un bicchiere di acqua, l’olio e il sale, a fuoco moderato. Sarà pronto in 15-20 minuti, ottimo contorno, buono anche per un veloce spuntino caldo ! ! SEDANO RAPA IMPANATO con: Un sedano rapa - una o due uova intere - pane grattugiato – sale - succo di un limone - olio EVO biologico(oppure altro olio per friggere). PROCEDIMENTO: • Lavare e sbucciare il sedano rapa; • Affettarlo, non troppo spesso; • In un piatto sgusciare le uova, aggiungere il sale ed il succo di limone e lavorare qualche minuto con una forchetta; • In un altro piatto distribuite il pane grattugiato; • Immergere ogni fetta di sedano rapa prima nell’uovo, poi nel pane grattugiato, poi ancora nell’uovo ed ancora nel pane grattugiato; • Scaldare l’olio in una padella a fuoco medio, dorare da ambo le parte le fette di sedano rapa; • Servire calde. PURE’ DI SEDANO RAPA con: Un sedano rapa - due patate - olio EVO biologico – sale - pepe. PROCEDIMENTO: • Lavare e sbucciare il sedano rapa e le patate; • Tagliare a fette e mettere a cuocere in tegame con due–tre bicchieri d’acqua ed una presa di sale, per circa 20 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto; • Frullare il tutto, o passare al passaverdure, aggiungere l’olio ed eventuale altro sale o pepe; • Eventualmente tenere da parte qualche fetta di sedano rapa da consumare intera. Questo purè è ottimo accompagnato con polenta rustica e formaggio stagionato…ma anche “così com’è” servito ben caldo.
Documenti analoghi
pure di sedano rapa
1. Sbucciare e lavare il sedano rapa. Tagliarlo a pezzi di 4 cm di lato.
2. Versare un litro di acqua nel serbatoio del Cuiseur Vapeur. Disporre i cubetti di sedano rapa nel cestello
vapore, metter...
Sedano rapa - Nutrizionisti per l`Ambiente
considerevolmente ricco di ferro, calcio, fosforo, e vitamine C, B1, B2, K, nutrienti che
aiutano nelle disfunzioni dei reni, della vescica, altresì per l’artrite. Si tiene in
considerazione che i...