AdB-ToolBox e il Portale Cartografico Nazionale
Transcript
AdB-ToolBox e il Portale Cartografico Nazionale
Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Software e dati a portata di mano: AdB-ToolBox e il Portale Cartografico Nazionale Alberto De Luca Geomatica e Ambiente, spin-off Università di Padova Sommario •Il progetto SCC-PCN •Sofware open-source: da OpenJump a AdB-ToolBox •Esempi live Il progetto SCC-PCN • Voluto dal MATTM (Ministero Ambiente) ENTE 1 PCN • SCC – Sistema Cartografico Cooperante ENTE 2 –PCN – Portale Cartografico Nazionale –Enti cooperanti • http://www.pcn.minambiente.it/ UTENTE Scopo del progetto SCC-PCN •Creare una base cartografica di riferimento condivisa •Acquisire e diffondere dati territoriali ( Piano Straordinario Telerilevamento Ambientale) •Ottimizzazione delle risorse •Condivisione di metodologie •Produzione di software per la fruizione dei dati Dati disponibili sul PCN: esempi • Sistema di riferimento: WGS 84 – UTM • Principale Cartografia di base: – – – – – – – – – – – – – – – Ortofoto B/N (anni 94-96) Ortofoto Colori (anno 2000, risoluzione 1m; anno 2006, risoluzione 0,5 m) Cartografia IGM (1:250.000, 1:100.000, 1:50.000, 1:25.000) Modello digitale del terreno (75 m, 40 m, 20 m) Corine Land Cover Toponimi Limiti amministrativi (Regioni, Province, Comuni) Rete stradale Reticolo Idrografico (1:250.000, 1:25.000) Bacini Idrografici Uso del Suolo Rischio Idrogeologico (Piani di Assetto Idrogeologico) SIC, ZPS, Carta Natura Carta geologica Carta ecopedologica Software: da OpenJump... •Open Java Unified Mapping Platform •Caratteristiche: –Funzionalità estese di gestione dati vettoriali –Java potenzialmente multipiattaforma –Open source –Predisposizione ad essere ampliato mediante estensioni ad hoc ...ad AdB-ToolBox •OpenJump più: –Supporto per raster –Protocolli per accesso dati SCC (WMS, WFS, WCS) –Strumenti di analisi spefici: • Analisi climatiche • Analisi geomorfologiche • Analisi idrologiche • Analisi topografiche • ... Esempi di strumenti di analisi Curve Number Isolinee Indici energetici Orizzonte Interpolazione apparente dati puntuali Sky View Factor Profili Sezioni Volumi di invaso Deflusso locale Horton-Strahler Spartiacque Tempi di residenza Area drenata Direzioni di deflusso Hillshade Idrogramma Conversioni raster Curvatura Openness DEM Pendenza ed esposizione Depittaggio DEM Combinazione raster Campionamento raster Vettorializzazioni Rasterizzazioni Statistiche raster Mascheratura raster Esempi live... •http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/c atalogowfs.jsp?lan=it
Documenti analoghi
Il modello GRID ei Modelli Digitali del terreno
Padova, 29 settembre 2008
Il modello GRID
e i Modelli Digitali del terreno (DEM)
Roberto Rossi
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali
Università di Padova
[email protected]
Il Progetto “Portale Cartografico Nazionale” del Ministero
La Direzione Generale per la Difesa del Suolo, in particolare, per i compiti istituzionali da essa
svolti e che implicano azioni su problematiche connesse a rilevanti rischi di perdite di vite uman...