La 2B in visita all`Istituto Idrografico della Marina
Transcript
La 2B in visita all`Istituto Idrografico della Marina
La 2B della Scuola Media “D'Azeglio” in visita all'Istituto Idrografico della Marina L'Istituto Idrografico della Marina, un prezioso patrimonio della città di Genova e un'autentica eccellenza italiana, ha aperto le proprie porte agli alunni della classe 2B della Scuola Media “D'Azeglio” dell'Istituto Comprensivo Prato di Genova, per consentire loro di comprendere cosa succede dietro le alte mura del cinquecentesco Forte San Giorgio, dove dalla fondazione, nel 1872, l'istituto ha sede. L’Istituto dipende dal ministero della Difesa ed è organo cartografico dello Stato. Assicura la produzione e l’aggiornamento della documentazione nautica ufficiale. Per questo effettua rilievi sistematici dei mari e delle coste italiane: i dati raccolti vengono utilizzati per la realizzazione di carte, in formato tradizionale ed elettronico, e per la redazione di pubblicazioni nautiche di vario tipo, indispensabili per la sicurezza della navigazione. Accolti dal Comandante Paolo Lusiani e poi accompagnati da Capo Alibrandi, i ragazzi sono stati invitati a scoprire, attraverso un autentico labirinto di stanze e di scale, come si lavora per garantire una navigazione sicura a chi va per mare. Il personale civile e militare, riuscendo validamente a semplificare la complessità degli argomenti trattati, ha condotto i ragazzi con professionalità, competenza, disponibilità e cortesia In un percorso tra passato, presente e futuro, consentendo di scoprire come le nuove tecnologie abbiano un ruolo importante ma siano continuamente accompagnate e supportate dalla strumentazione tradizionale che costituisce un costante punto di riferimento. I ragazzi hanno avuto modo di comprendere quanto lavoro e impegno richieda la realizzazione di una carta nautica: tutte le informazioni provenienti dai diversi reparti confluiscono all'Ufficio Cartografico. E' stato interessante sapere che lo sviluppo della tecnologia informatica, unito alla necessità di gestire in modo più rapido ed efficace i dati di navigazione, ha portato allo sviluppo della carta elettronica (ENC), una delle cui più apprezzate facilitazioni è quella della semplicità e sicurezza dell’aggiornamento, oltre alla possibilità della stampa su richiesta. Durante la visita, oltre ai pendoli, alle bussole magnetiche e alle avanzate tecnologie informatiche degli Uffici di Geofisica e Cartografico, particolare interesse è stato suscitato da un fotoriproduttore verticale gigante, unico nel suo genere (un Klimsch Commodore dei primi anni Cinquanta) e da un'enorme stampante laser che occupa quasi per intero una stanza. Per chi fosse interessato a saperne di più si consiglia la consultazione del sito ufficiale www.marina.difesa.it che contiene una sezione dedicata. Numerosi video informativi sono inoltre reperibili su Youtube. Un'occasione preziosa si presenterà il prossimo giovedì 13 giugno quando, in occasione dell'Open Day per la “Giornata Mondiale dell'Idrografia”, le porte dell'Istituto Idrografico della Marina torneranno ad aprirsi per tutti coloro che saranno interessati a conoscere meglio questa prestigiosa istituzione che la nostra città ha l'onore di ospitare.
Documenti analoghi
OGS E ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA: INSIEME PER
dell’attività di OGS” precisa la presidente, che ricorda il ruolo chiave delle infrastrutture
dell’istituto triestino in questa collaborazione, come la nave oceanografica OGS Explora.
“Abbiamo deci...