Istituto Idrografico della Marina L`Istituto Idrografico della
Transcript
Istituto Idrografico della Marina L`Istituto Idrografico della
Istituto Idrografico della Marina L’Istituto Idrografico della Marina nel panorama cartografico nazionale: stato dell’arte alla luce delle trasformazioni dell’informazione geografica nell’era digitale C.V. Luigi Sinapi Direttore Istituto Idrografico della Marina Roma 11 maggio 2016 Idrografia - definizione International Hydrographic Organization Hydrography is the branch of applied sciences which deals with the measurement and description of the physical features of oceans, seas, coastal areas, lakes and rivers, as well as with the prediction of their change over time, for the primary purpose of safety of navigation and in support of all other marine activities, including economic development, security and defence, scientific research, and environmental protection. Agenda 1. Inquadramento normativo 2. Attività • Produzione • Ricerca applicata • Formazione • Normativa tecnica 3. Conclusioni Inquadramento normativo U.N. RESOLUTION A/53/32 - 1998 ..cooperazione Stati ..nell’esecuzione dei rilievi idrografici … servizi di cartografia nautica .. per.. sicurezza della navigazione SOLAS CONVENTION CHAPTER V – Reg. 9 Convenzione internazionale sulla salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS-1974) - I Governi contraenti si impegnano a collezionare e compilare i dati idrografici e a pubblicare, diffondere e aggiornare tutte le informazioni nautiche necessarie per la sicurezza della navigazione. INTERNATIONAL HYDROGRAPHIC ORGANIZATION Normativa per esecuzioni rilievi, rappresentazione dati, standardizzazione documenti nautici formazione Inquadramento normativo L’Istituto Idrografico della Marina è: • Ente del Ministero della Difesa • Organo cartografico dello Stato DPR 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico Inquadramento normativo Compiti e funzioni • Concorrere alla conoscenza e valorizzazione di quanto legato all’ambiente marino da un punto di vista scientifico, tecnologico ambientale • supporto idro-meteo-oceanografico alla Marina Militare e alla Difesa • concorrere alla sicurezza della navigazione e alla salvaguardia della vita umana in mare, assicurando produzione ed aggiornamento della documentazione nautica ufficiale delle acque di interesse nazionale in accordo alla convenzione SOLAS. • Creare un sistema informativo geografico che raccolga, tutti i dati idrooceanografici provenienti dai rilievi effettuati nelle acque di giurisdizione dallo stesso Istituto e da enti pubblici e privati • Redigere normative tecniche e fornire consulenza per standardizzare l’esecuzione dei rilievi idrografici Inquadramento normativo Compiti e funzioni • formare personale da adibire a funzioni idro-oceanografiche mediante corsi aperti anche a studenti universitari e cittadini stranieri • partecipare alle attività dell’Organizzazione idrografica internazionale (IHO) • Gestire/aggiornare, con il concorso delle altre amministrazioni dello Stato e delle associazioni private operanti nel settore, la banca dati dei relitti • quale responsabile nazionale della definizione del livello medio mare, eseguire rilievi mareometrici necessari all’esigenze idrografiche, ricevere misure mareometriche eseguite nelle acque di giurisdizione nazionale • redigere e pubblicare testi tecnico scientifici Attività • Produzione dal 1872 • Ricerca applicata dal 1887 • Formazione dal 1907 • Normativa tecnica dal 2010 Aree di responsabilità ALBANIA TUNISIA LIBANO ANTARTIDE Situazione rilievi e aree interessate da attività nel corso 2016 Standard internazionali Copertura ENC Processo di Standardizzazione: • Hardware • Software • Data • Training • Certification Mezzi - Navi idro-oceanografiche Spedizioni: idrografica geodetica portolani antartica Banche dati Batimetria e classificazione del fondale Data base: Linea di costa Relitti Cavi e condotte Dati oceanografici Fari e fanali…. Produzione di Documentazione nautica 13 Produzione - Il futuro Pozzuoli - Baia Produzione - Il futuro Produzione - Il futuro Ricerca applicata 17 Ricerca applicata Studio sulla Regione Artica Formazione • FIG/IHO/ICA Category A Level di Hydrographic Surveyor - Master Universitario di II livello in Geomatica Marina lingua inglese - durata 14 mesi (verrà sostituito nel 2017 da un corso di Laurea Magistrale) • FIG/IHO/ICA Category B Level di Hydrographic Surveyor lingua inglese - durata 10 mesi • Corso di Specializzazione in Oceanografia • Corsi ECDIS e per compensatori bussole magnetiche • Corso di cartografia base a favore del personale della Difesa e di altri ministeri (una settimana – in fase di definizione) Normativa tecnica Conclusioni • Esclusività Internazionale/Nazionale • Banche dati standardizzate • Alta Formazione Istituto Idrografico della Marina GRAZIE PER L’ATTENZIONE Capitano di Vascello Luigi SINAPI Direttore Istituto Idrografico della Marina Genova e-mail [email protected]
Documenti analoghi
La 2B in visita all`Istituto Idrografico della Marina
L’Istituto dipende dal ministero della Difesa ed è organo cartografico dello Stato. Assicura la produzione e l’aggiornamento
della documentazione nautica ufficiale. Per questo effettua rilievi sist...
OGS E ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA: INSIEME PER
INSIEME PER LA CULTURA DEL MARE
La collaborazione tra i due istituti è finalizzata alla conoscenza e alla salvaguardia dei fondali
marini, attività di ricerca e formazione
L’Istituto Nazionale di O...