C.V. Enrico Antonino, Vice Direttore Istituto Idrografico della Marina

Transcript

C.V. Enrico Antonino, Vice Direttore Istituto Idrografico della Marina
Istituto Idrografico della Marina
Attività idro-oceanografica
della Marina Militare
e i suoi risvolti in ambito civile
(Dual Use)
Catania, Mercoledì 2 dicembre 2015
C.V. Enrico ANTONINO
Istituto Idrografico della Marina
Dual Use
beni, servizi e tecnologie, impiegati in
ambito militare, che trovano
applicazione anche in ambito civile
flessibilità d’impiego, capacità di movimento e
autosufficienza logistica
Istituto Idrografico della Marina
Campi di applicazione
-
supporto alle operazioni e agli interventi della Protezione Civile
supporto al servizio sanitario nazionale (camere iperbariche)
ricerca e bonifica di ordigni e residuati bellici in mare
supporto alla ricerca e al controllo dei siti archeologici marini
monitoraggio e protezione della fauna e della flora marina
supporto alla condotta di campagne scientifiche e idrooceanografiche
- supporto allo sviluppo di particolari terapie riabilitative per
giovani con difficoltà.
Tra le collaborazioni
Università - ENEA - INGV - OGS - CNR – ISPRA -Ministeri
SERVIZIO IDROGRAFICO NAZIONALE
dal 1868 responsabilità Marina Militare
dal 1872 svolto dall’Istituto Idrografico
Istituto Idrografico della Marina
ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA
www.marina.difesa.it
ENTE della
DIFESA
ORGANO
CARTOGRAFICO di
STATO
Istituto Idrografico della Marina
1. Produzione
dal 1872
2. Ricerca Applicata dal 1887
3. Formazione dal 1907
Istituto Idrografico della Marina
IIM Area di responsabilità
- Superficie marina:
556.218 km2
- Linea di costa: 7.800 km
• Situazione rilievi:
– 50% eseguiti secondo criteri
attuali
– 50% da aggiornare
Istituto Idrografico della Marina
Cacciamine Costiero
PNRA
Unità Idro-Oceanografica
d’altura
Coastal Research Vessel -
Mezzi della MMI
impiegati nel settore
ricerca
geodetica
Unità Idro-Oceanografica
Costiera
Data
Check, Validation & Input
of data into the DB
Products
Data Base
Attività dual use: 2013 – 2014 - 2015
DUAL USE
NAVE MAGNAGHI:
ENEA SP (Mar Ligure/Coralli bianchi/IDR-OC)
UNISIENA (Mar Ligure/Plastic Buster/IDR-OC)
INGV SP (Pozzuoli/RICAMAR/GFS)
ISPRA/CNR ISMAR (Panarea/GFS-OC)
UNIME/ISPRA (Augusta-Milazzo/OC)
NAVE ARETUSA:
OGS (G. Tieste/IDR-OC)
ENEA SP (Mar Ligure/Coralli bianchi/IDR-OC)
UNISIENA (Mar Ligure-Arc. Toscano e Tirreno
/Plastic Buster/IDR-OC)
MISE (Piattaforma VEGA/IDR)
ISPRA (AMP C. Rizzuto/IDR)
NAVE GALATEA:
INGV SP (Stretto Messina/TOMOETNA-MED SUV)
ISPRA/CNR ISMAR (Panarea/GFS-OC)
UNIME/ISPRA (Augusta-Milazzo/OC)
INGV SP (Stretto Messina/TOMOETNA-MED SUV)
CNR ISMAR (Venezia/IDR)
LEONARDO/COMSUBIN GOS:
ENEA SP (Mar Ligure/Coralli bianchi/ROV)
ISTITUTO IDROGRAFICO MARINA:
AP ANCONA (Ancona/IDR)
ATTIVITÀ IDRO-OCEANOGRAFICA
"Plastic Busters” lungo la rotta dei cetacei
(MM e UNISIENA)
•
iniziativa a favore della sostenibilità
•
livello “Marine Litter” nel mediterraneo e
effetti sugli organismi - Direttiva Europea di
Strategia Marina (MSFD) per il 2020
•
''Plastic Busters'„ è parte di ''Med Solutions'',
network per l'area del Mediterraneo,
coordinato
dall'Università
di
Siena,
all'interno dell'iniziativa Onu ''Sustainable
Development Solutions Network''.
ATTIVITÀ IDRO-OCEANOGRAFICA
Coralli Profondi (MMI ed ENEA)
• Individuare e mappare la loro
presenza
ecoscandaglio multifascio e SSS
digitale
• Direttiva Europea Habitats (H1170
– Reefs) annovera i cold coral
banks tra gli habitat vulnerabili,
66 kmq
120- 700 m.
ATTIVITÀ IDRO-OCEANOGRAFICA
RICAMAR 2013 (MMI/INGV)
RIlievo Caratterizzazione Ambiente MARino
Caldera Campi Flegrei
•
una delle zone vulcaniche più pericolose e popolate del mondo
–
•
•
rete di monitoraggio a terra ben sviluppata attualmente non esistono sistemi di
rilevamento della deformazione a mare.
RICAMAR2013 si inserisce nel progetto
MED-SUV
(Mediterranean
Supersite
Volcanoes).
I dati raccolti: batimetrici, magnetometrici,
stratigrafici e caratterizzazione chimico fisica dell‟acqua, hanno posto le basi per la
creazione di osservatori marini
ATTIVITÀ IDRO-OCEANOGRAFICA
TOMO-ETNA - Monitoraggio e lo studio dei
fenomeni vulcanici (MMI/INGV)
•
Ambito progetto MED SUV (MEDiterranean SUpersite
Volcanoes) finanziato dalla UE e coordinato da INGV.
•
posizionamento
•
•
•
•
di Ocean Bottom
Seismometer (OBS),
rilievi magnetometrici e gravimetrici,
misurazione parametri oceanografici,
campioni lungo la colonna d’acqua,
nonché
investigazione fondo mediante Remoted
Operated Vehicle (ROV).
ATTIVITÀ IDRO-OCEANOGRAFICA
Coastal Mapping – Caratterizzazione ambientale
Aree Marine Costiere/C° Rizzuto (MMI-ISPRA)
•
•
Progetto EU: ISPRA e IIM collaborazione per acquisizione di aree
marine costiere con tecniche insitu e da remoto. (LiDAR, iperspettrale,
camere subacquee ad alta risoluzione e rilievi da imbarcazione con
multibeam, l‟interferometrico).
Obiettivo: sviluppare mappature a
valore aggiunto di parametri utili a
migliorare la gestione dei dati
ambientali inerenti la caratterizzazione,
il recupero, il monitoraggio e la
pianificazione in aree marine e
costiere.
ATTIVITÀ IDRO-OCEANOGRAFICA
Campo Vega - Caratterizzazione e Monitoraggio
ambientale con N. Aretusa (MMI/MISE)
caratterizzazione e monitoraggio
ambientale Campo VEGA: attività
a favore del MISE per controllo
della subsidenza prima e dopo il
posizionamento di piattaforme
offshore
METOCEAN SURVEILLANCE
Radar HF: monitoraggio
costiero di parametri
oceanografici
Taratura sensori
Modelli
ATTIVITÀ IDRO-OCEANOGRAFICA
HF Radar Network –
Progetto SICOMAR (SIstema di COntrollo
MARino)
Programma di collaborazione transfrontaliero Italia-Francia
Monitoraggio
costiero
di
parametri oceanografici per la
sicurezza in mare e controllo
dell'ambiente marino
OPERATIVE PERIOD
2016 –2017
Regione Toscana
Partner : Università di Cagliari, IFREMER, ARPAL ,CIBM LI, Consorzio LaMMA,
Marina Militare Italiana (IIM- CSSN)
Istituto Idrografico della Marina
HF Radar Network in Italia
PARTNERS SCIENTIFICI
1. CNR - ISMAR
2. OGS
3. Dipartimento di Scienza e
tecnologia (CoNISMa –
Università di Napoli
“Parthenope”)
4. CNR - IAMC
5. CNR – IREA
PARTNERS MMI
1. IIM
2. CSSN SP
3. MARIFARI/COMLOG
Istituto Idrografico della Marina
HF Radar Network Italia/Tunisia
POSSIBILI SVILUPPI/INTEGRAZIONI
rete locale
rete nazionale
rete europea
rete mediterranea

Documenti analoghi

Istituto Idrografico della Marina L`Istituto Idrografico della

Istituto Idrografico della Marina L`Istituto Idrografico della delle associazioni private operanti nel settore, la banca dati dei relitti • quale responsabile nazionale della definizione del livello medio mare, eseguire rilievi mareometrici necessari all’esige...

Dettagli

OGS E ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA: INSIEME PER

OGS E ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA: INSIEME PER Taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO), l’unico laboratorio di taratura di sensori oceanografici operante nel settore della ricerca pubblica italiana, calibrerà e verificherà il funzionamento d...

Dettagli