C27 - Forca Canapine
Transcript
C27 - Forca Canapine
C27 - FORCA CANAPINE A cura di Mirko Nucci La sorgente si trova all’interno della nuova galleria che collega Ascoli Piceno a Norcia, in territorio marchigiano. Soll. Forca C. San Pellegrino Capodacqua Figura 1 – Localizzazione geografica del punto di prelievo (scala 1:100.000). L’acqua erogata dalla sorgente, captata per intero, è suddivisa tra la provincia di Perugia e la provincia di Ascoli Piceno. L’opera di captazione consiste in due lunghi cunicoli drenanti, paralleli alla galleria, che convogliano l’acqua in una vasca di raccolta. La vasca è munita di due stramazzi, a valle dei quali partono le condotte di adduzione alle due province. Attualmente, le dimensioni degli stramazzi sono tali da permettere la ripartizione del 30% della risorsa idrica per il territorio umbro e il 70% per la provincia di Ascoli Piceno. La derivazione captata dalla provincia di Perugia è separata in due ulteriori componenti: la prima viene inviata ad una stazione di rilancio, in località San Pellegrino. La seconda componente viene inviata alla stazione di sollevamento di Forca Canapine, curata dal gestore marchigiano. Entrambe le stazioni sono poste ad alcune centinaia di metri dall’ingresso della galleria stradale (lato umbro). Galleria stradale Sorgente Rilancio Forca Canapine (1 l/s) Capodacqua (AP) LEGENDA DN100 Rilancio Capodacqua M Misuratore M1 M Serbatoio S. Pellegrino DN150 Norcia Figura 2 – Schema idraulico semplificato del punto di monitoraggio. Il sistema di misura realizzato consente di monitorare la componente captata dal gestore umbro, vale a dire quella indirizzata verso la stazione di rilancio di S. Pellegrino, tramite un misuratore elettromagnetico posto in ingresso alla struttura. Figura 3 – Stazione di Figura 4 – Misuratore M1 installato nella condotta DN150 a acquisizione installata presso la monte della stazione di sollevamento di San Pellegrino. stazione di rilancio di San Pellegrino. C27 - FORCA CANAPINE Acquifero Ubicazione Coordinate geografiche Parametri monitorati Cadenza di acquisizione Cadenza di trasmissione dati Diametro condotte Misuratori di portata Forca Canapine – Comune di Norcia 2369673 - 4735416 (Gauss-Boaga) Portata captata 1 ora – valori minimi, medi e massimi 24 ore DN150 (ingr. serbatoio) Elettromagnetico – DN150 (M1)
Documenti analoghi
Forca Canapine
d'artiglieria; le fu assegnata una guarnigione permanente e venne dichiarata, con le rocche di Spoleto e Perugia, il terzo
fortilizio del Dipartimento.
Caduto Napoleone, il governo pontificio della...