Forca Canapine

Transcript

Forca Canapine
SciMarche
Forca Canapine
FORCA CANAPINE (PROVINCIA DI AP/PG) Cartina
Piste - Impianti
Web Cam
Forca Canapine
(Rifugio Le Cese) Clicca sulla foto per ingrandireClicca sulla foto per ingrandire Web Cam
Forca Canapine
(Rifugio Monti del Sole) Clicca sulla foto per ingrandire Forca Canapine si trova all’intersezione dei confini di
Umbria, Marche (Arquata del Tronto)e Lazio, a circa 20 km da Norcia e 60 da Ascoli Piceno, ed è parte del Parco
Nazionale dei Monti Sibillini.
La splendida seggiovia “Monti del Sole” è di proprietà della Provincia di Perugia, inaugurata nel mese di
dicembre 2003 e con una portata oraria di 1.200 persone, nel versante marchigiano invece gli impianti di risalita sono di
proprietà e vengono gestiti dalla società Nordica Due snc di Fortuna e Angeletti .
Suggestivi sono i panorami che si godono dalle piste, disposte su un balcone naturale da cui la vista spazia dalle più alte
cime dei Sibillini alla sottostante Piana di Castelluccio.
Grazie alla sue caratteristiche di altezza e di basso inquinamento luminoso è anche località di richiamo per gli
astrofili.Forca Canapine: 1200/1600 mt s.l.m. Forca Canapine nel sito Scimarche.it cerca Forca Canapine sul sito Tutti i
video di Forca Canapine su YouTubeVideo Forca Canapine Cerca le foto di Forca Canapinesu Flickrvai alle immagini di
Forca CanapinePrevisioni Meteo Forca CanapinePrevisioni meteo per Forca CanapineBollettino neve Forca
CanapineBollettino neve Forca Canapine Impianti presenti (versante umbro):
1 seggiovia biposto - Monti del Sole - dislivello 250 m, lunghezza 800 m - (p/o 1200 Impianti presenti (versante
marchigiano):
1 tapis roulant Serenella
1 Sciovia Baby Valletta (dislivello 27 m, lunghezza 150 m situata nelle vicinanze della biglietteria, scuola di sci e del
noleggio sci e attrezzature)
1 Sciovia Madonnina (dislivello 100 m, lunghezza 450 m)Innevamento artificiale:1 CannoneSnowpark:N.d.Scuola
Sci: Scuola sci Nordica: Tel. 0736/46035 Piste: 10 piste per un totale di 18 km Informazioni impianti in tempo
realeComune di Norcia: 0743.824911 (Centralino) - 0743.824970 (Ufficio)
Sig. Fortuna - Tel. 0736.808217 - Cell. 339.4712100 (gestore versante Regione Marche) clicca per contattare la Provincia
di Perugia
(gestore versante Regione Umbria)Sito Gestore Impianti :www.forcacanapine.comSito istituzionale provincia di
Perugia:Provincia Perugia - Forca CanapinePrezzi Skipass Forca Canapine:clicca qui per i prezzi skipass e stagionali
Rifugi: 2 rifugi sulle pisteSci di fondo :10 km di piste ( zona Pantani di Accumuli e Piana di Castelluccio)Soccorso
Alpino: CnSas Stazione di AP 347/3555797 Emergenza – 0736/359504 oppure 118Come arrivare a Forca
Canapine:
- Dalla A14 :
- Uscita autostrada A-14 casello San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno
- Superstrada Ascoli – Mare per immettersi sulla SS4 Salaria direzione Roma, superata Acquasanta Terme e
passato in prossimità di Arquata del Tronto seguire direzione Norcia;
- prima del viadotto per Norcia girare a destra per Forca Canapine (segnalato)
- Dal Maceratese:
- Visso, Castelsantangelo Sul Nera, Castelluccio , Forca Canapine (in inverno difficile)
- Da Roma :
- SS Salaria, prima di giungere ad Arquata del Tronto bivio per Norcia
D'interesse turistico: Norcia e la Valnerina, Rocca Medioevale di Arquata del Tronto(sec.XIV-XV), Chiesa di S.
Francesco a Borgo d’Arquata con copia della S. Sindone(sec.XVII), fraz. Spelonga: edifici sec.XVI, chiesa di
S.Agata con bandiera turca tolta agli Ottomani nella battaglia di Lepanto del 1571, affreschi di Panfilo da Spoleto;
produzione del carbone vegetale con l’antico metodo della carbonaia a Colle d’Arquata; Acquasanta con
le sue terme, base di partenza per passeggiate escursionistiche e speleologiche, percorso dei Mulini, Castel di
Luco:castello a pianta circolare (sec. XI-XIV)
Storia di Arquata del Tronto: Dell'origine di Arquata non si hanno notizie certe, alcuni studiosi (Castelli, Agostini) la
identificano con l'antica Surpicanum, posta tra le due Statio della Tavola Peutingeriana, Ad Martis e Ad Aquas.Le prime
menzioni di Arquata risalgono al sec. XI.
http://www.scimarche.it
Realizzata con Joomla!
Generata: 30 September, 2016, 03:19
SciMarche
Nel 1255 si diede spontaneamente ad Ascoli ricevendone in cambio ampia autonomia.
Nel corso del sec. XIV godette di una relativa indipendenza da Ascoli (1337), fino al 1429 quando il Papa Martino V
cedette Arquata e il suo distretto a Norcia che fino a quel momento l'aveva contesa ad Ascoli.Dopo alterne vicende
durate per tutto il sec. XV, Arquata rimase possesso di Norcia fino al sec. XVIII.
Con l'invasione francese del 1809 la prefettura di Norcia fu abolita ed Arquata assoggettata a Spoleto, capoluogo del
Dipartimento del Trasimeno.
Divenne allora capoluogo di cantone, in quel periodo fu restaurata la rocca e provvista di casematte e piazzole
d'artiglieria; le fu assegnata una guarnigione permanente e venne dichiarata, con le rocche di Spoleto e Perugia, il terzo
fortilizio del Dipartimento.
Caduto Napoleone, il governo pontificio della restaurazione tolse Arquata all'Umbria e la incorporò nella delegazione di
Ascoli Piceno, della cui Giurisdizione Pretoriale entrò a far parte nel 1832
A piedi a Forca canapine: Escursioni ai Piani di Castelluccio, al Monte Vettore, al Lago di Pilato, ai laghetti di Accumoli e
passeggiate lungo il sentiero “Aula Verde” che raggiunge Forca di Presta e al laghetto del Pian
Piccolo.D'inverno: Sci in pista, sci di Fondo, Freeride, sci escursionismo, passeggiate con ciaspole.
Con i suoi 1485 m è il punto più elevato del Grande Anello dei Sibillini ed è il punto di arrivo per chi proviene da Colle di
Montegallo, percorrendo il Grande Anello dei Sibillini in senso orario, o da Campi di Norcia, per chi lo percorre in senso
opposto, si trova in mezzo alle due tappe più lunghe del percorso: ca. 18,6 Km da Colle di Montegallo e ca. 19,5 Km da
Campi Vecchio.
http://www.scimarche.it
Realizzata con Joomla!
Generata: 30 September, 2016, 03:19

Documenti analoghi

C27 - Forca Canapine

C27 - Forca Canapine L’acqua erogata dalla sorgente, captata per intero, è suddivisa tra la provincia di Perugia e la provincia di Ascoli Piceno. L’opera di captazione consiste in due lunghi cunicoli drenanti, parallel...

Dettagli

Forca Canapine - La Terra delle Meraviglie

Forca Canapine - La Terra delle Meraviglie La Terra delle Meraviglie - Agriturismi, Bed&Breakfast, Hotel, Campeggi, Residences | Marche Ascoli Piceno | Sibillini Gran Sasso-

Dettagli