MASACCIO D`ESSAI
Transcript
MASACCIO D`ESSAI
Comune di S. Giovanni Valdarno Cineclub Fedic Sangiovannese Cinema Masaccio MASACCIO D’ESSAI Cinema Masaccio - Via Borsi 3 - S. Giovanni Valdarno tel. 055 945189 - e-mail: [email protected] Biglietti: Sabato e Domenica: 6 € intero 5 € ridotto Martedì: 5 € ingresso unico 4 € ridotto abbonati stagione Teatro Bucci 2010/2011 MARZO 2011 Martedì 1 marzo, ore 21,30 “IO SONO CON TE” Presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2010 REGIA: Guido Chiesa SCENEGGIATURA: Nicoletta Micheli, Guido Chiesa, Filippo Kalomenidis INTERPRETI: Nadia Khlifi, Rabeb Srairi, Mustapha Benstiti, Mohamed Idoudi, Fabrizio Gifuni, Carlo Cecchi, Giorgio Colangeli GENERE drammatico, storico PAESE Italia 2010 DURATA 103’ Uscita in sala 19/11/2010 La storia di una ragazza vissuta nella Galilea di duemila anni fa: Maria di Nazareth. Grazie a lei, con la nascita del figlio Gesù, si inaugura un nuovo corso nella storia dell'uomo. Le domande sollevate sono più che mai all'ordine del giorno e riguardano il nascere, il crescere, l'educare i figli, il ruolo della donna nella società, il senso della parola amore, in una prospettiva squisitamente femminile. Maria è la donna capace di seguire il proprio istinto, esaltato dalla condizione di madre, in un sano equilibrio con la razionalità, anche a costo di sottrarsi alla legge e alla società, come farà poi il figlio. In questo, secondo gli autori, sta la sua modernità. Nel proprio percorso, Maria è sostenuta dalla presenza discreta di Giuseppe, il patriarca "che si fa da parte" o, come vuole l'etimologia del suo nome, "aggiunge", rinunciando al primato maschile. Sabato 5, ore 21,30 Domenica 6, ore 15 – 17 – 21,30 “GIANNI E LE DONNE” Presentato nella sezione Berlinale Special al Festival internazionale del Cinema di Berlino 2011 REGIA: Gianni Di Gregorio SCENEGGIATURA: Valerio Attanasio, Gianni Di Gregorio INTERPRETI: Gianni Di Gregorio, Valeria De Franciscis, Alfonso Santagata, Elisabetta Piccolomini, Valeria Cavalli, Aylin Prandi , Kristina Cepraga, Teresa Di Gregorio GENERE commedia PAESE Italia 2010 DURATA 90' Uscita in sala 11/02/2011 A sessant'anni ben portati, Gianni è un uomo normale, di natura mite e con un'immensa capacità di sopportazione. Un giorno l'amico Alfonso gli apre gli occhi: tutti i suoi coetanei, anche quelli ben più vecchi di lui, hanno l'amante. Sconvolto dalla scoperta Gianni tenta di fare qualcosa. Ma come un vecchio motore che si rimette in moto produce fracasso, molto fumo e poco arrosto. Martedì 8, ore 21.30 – ore 21 buffet per festeggiare Martedì Grasso e la Festa della Donna “STANNO TUTTI BENE” (Everybody’s Fine) Nomination per la miglior canzone originale (Paul McCartney) al Golden Globe Awards 2010 REGIA: Kirk Jones SCENEGGIATURA: Kirk Jones INTERPRETI: Robert De Niro, Drew Barrymore, Kate Beckinsale, Sam Rockwell, Lucian Masil, Damian Young GENERE commedia drammatico PAESE Usa 2009 DURATA 99' Uscita in sala 12/11/2010 Frank Goode è un burbero vedovo che ha trascorso tutta la sua vita a lavorare presso una fabbrica di cavi per tirare avanti la famiglia e risparmiare fino all'ultimo centesimo. Quando però arriva il momento del pensionamento realizza che non ha mai dedicato abbastanza tempo alla sua famiglia e che l'unica connessione con i suoi quattro figli era la presenza della moglie scomparsa. Frank decide così d'invitare i figli il finesettimana per un barbecue, ma uno a uno questi declineranno l'invito.Senza perdersi d'animo, nonostante il divieto del medico, si mette allora in viaggio e attraversa gli States per raggiungere i figli, ormai adulti. Sabato 12, ore 21,30 Domenica 13, ore 15 – 17,15 – 21,30 “ANOTHER YEAR” Vincitore della Menzione Speciale della Giuria Ecumenica al Festival di Cannes 2010 Nomination per la migliore sceneggiatura originale Premio Oscar 2011 REGIA: Mike Leigh SCENEGGIATURA: Mike Leigh INTERPRETI: Jim Broadbent, Lesley Manville, Ruth Sheen, Peter Wight, Oliver Maltman, David Bradley, Karina Fernandez, Martin Savage GENERE commedia drammatico PAESE Gran Bretagna 2010 DURATA 129' Uscita in sala 04/02/2011 La vita di una famiglia - tra amicizie, relazioni e amori - nel giro di un anno. In primavera, Gerri - psicolohga sposata felicemente con Tom, un geologo - invitano nella loro tenuta la solitaria Mary, una collega di Gerri, che dopo qualche bicchiere di troppo si lascia andare ad uno sfogo sulla sua disastrosa vita sentimentale. Anche il figlio di Gerri e Tom, Joe, che ha un buon rapporto con i genitori, è rammaricato dal fatto che i suoi coetanei si stanno sposando tutti, mentre lui è ancora single. L'estate successiva, Gerri e Tom invitano Ken, un vecchio amico di lui, a trascorrere un weekend con loro. Anche Ken si ubriaca, e si confida con i due sulla sua vita, solitaria e disperata. Il giorno dopo, mentre Gerri si gode il sorgere del sole, Joe, Ken e Tom giocano a golf; poi si riuniscono tutti per un barbeque. Mary li raggiunge in ritardo con un'auto di seconda mano, e mentre tiene a distanza Ken, che la corteggia, si dimostra interessata a Joe, che è più giovane di lei. Qualche mese dopo, in autunno, Gerri e Tom tornano a casa loro dopo un lungo periodo trascorso nella tenuta e fanno la conoscenza di Katie, la nuova fidanzata di Joe, che conquista immediatamente le loro simpatie. La presenza della ragazza, però, fa ingelosire Mary, che è stata invitata per il tè e tratta Katie in maniera sgarbata, suscitando anche un po' di nervosismo in due persone affabili come Gerri e Tom. Inverno. Gerri, Tom e Joe si recano a Derby per partecipare al funerale della moglie del fratello maggiore di Tom, Ronnie. Carl, il figlio di quest'ultimo - un ragazzo dalla personalità non facile - si presenta tardi alla cerimonia e poi si confronta duramente con Ronnie, Tom e Joe, causando imbarazzo nei presenti, che decidono di andare via. Come se non bastasse, arriva anche Mary e a Gerri e Tom non fa molto piacere, considerato che a momenti dovrebbe arrivare anche Katie, la fidanzata di Joe. Ma dopo che lei si è scusata per il suo atteggiamento, Gerri la invita a restare per cena. Martedì 15, ore 21,30 “IL MIO VICINO TOTORO” (Tonari no Totoro) REGIA: Hayao Miyazaki SCENEGGIATURA: Hayao Miyazaki PRODUZIONE : Studio Ghibli GENERE animazione PAESE Giappone 1988 DURATA 86' Uscita in sala 18/09/2009 In un paesino vicino a Tokyo, negli anni '50, si trasferiscono la giovane Satsuke e la piccola Mei, insieme al padre, mentre la madre è ricoverata in un ospedale non troppo distante. Le due dimostrano uno straordinario entusiasmo per il mondo della campagna e per il folclore popolare, una purezza che le porta a conoscere le creature del bosco dove si erge maestoso un albero sacro. Oltre allo spirito guardiano, Totoro, grande, paffuto e peloso, incontreranno altri “totori” più piccoli, i minuscoli “nerini” (simili agli spiriti della fuliggine della Città incantata) e l’imponente e veloce Gattobus. Un capitolo fondamentale della Storia del Cinema non solo d’animazione, incluso tra i 100 migliori film di tutti di tempi da Akira Kurosawa. Sabato 19, ore 21,30 Domenica 20, ore 15 – 17 – 21,30 “IL DISCORSO DEL RE” (The King’s Speech) Presentato nella sezione Berlinale Special al Festival internazionale del Cinema di Berlino 2011 Vincitore del Premio al miglior attore protagonista (Colin Firth) al Golden Globe Awards 2011 Vincitore del Premio al miglior film indipendente al British Independent Film Awards 2010 Vincitore di 4 Premi Oscar 2011: Miglior Film, Miglior Regista (Tom Hooper), Miglior Attore Protagonista (Colin Firth), Migliore Sceneggiatura Originale (David Seidler) REGIA: Tom Hooper SCENEGGIATURA: David Seidler INTERPRETI: Colin Firth, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Michael, Geoffrey Rush, Derek Jacobi, Calum Gittins, Jennifer Ehle, Claire Bloom, Eve Best GENERE drammatico, storico PAESE Gran Bretagna, Australia 2010 DURATA 118' Uscita in sala 28/01/2011 Dopo la morte di suo padre re Giorgio V e la scandalosa abdicazione di re Eduardo VIII, Bertie sale riluttante al trono e viene incoronato Giorgio VI d'Inghilterra. Minato da una grave forma di balbuzie e considerato inadatto a essere re, Bertie ha bisogno di aiuto per rispondere al bisogno del proprio popolo di un leader che riporti al benessere un Paese sull'orlo della guerra. Ad aiutarlo ci pensa sua moglie Elisabetta, la quale organizza gli presenta il bizzarro logopedista Lionel Logue, un terapista del linguaggio poco ortodosso. Ma grazie a una serie di tecniche inusuali e alla crescente amicizia tra i due, dopo un iniziale incontro burrascoso, Bertie riuscirà a superare la balbuzie, risultando credibile e conquistando la fiducia dei propri sudditi nella guida del Paese. Martedì 22, ore 21.30 “IL SOLISTA” (The Soloist) REGIA: Joe Wright SCENEGGIATURA: Susannah Grant INTERPRETI: Robert Downey jr., Nelsan Ellis, Catherine Keener, Jamie Foxx, Stephen Root, Tom Hollander, Angela Featherstone, Justin Martin, Rachael Harris, Lisa Gay Hamilton GENERE drammatico PAESE Gran Bretagna, USA, Francia 2009 DURATA 117' Uscita in sala 23/07/2010 Il giornalista Steve Lopez è ad un punto morto della propria carriera e della propria vita: il suo lavoro al giornale è in tumulto, il suo matrimonio con una collega è finito e lui non riesce nemmeno a ricordarsi cosa gli avesse fatto amare così tanto il suo lavoro all'inizio. Un giorno, camminando nel degradato quartiere di Skid Row, a Los Angeles, incontra una persona misteriosa, un uomo vestito di stracci di nome Nathaniel Ayers, che mette tutta l'anima in un violino massacrato e con solo due corde. Inizialmente, Lopez si avvicina ad Ayers considerandolo unicamente come una storia potenziale per la sua rubrica. Ma man mano che scava nella storia del musicista di strada, che a volte suona divinamente e altre sembra perso in un mondo tutto suo, una volta prodigio del violino proiettato verso un futuro di gloria e adesso un vagabondo che dorme nei vicoli e nei portoni, comincia per lui un viaggio che gli cambierà per sempre la vita. Credendo di poter cambiare la vita di Ayers, Lopez s'imbarca in un'avventura donchisciottesca nel tentativo di toglierlo dalla strada e riportarlo nel mondo della musica. Ma fin dall'inizio si rende conto che è proprio Ayers - con la sua passione inaffondabile, il suo ostinato amore per la libertà ed il suo valoroso tentativo di comunicare ed amare - che gli sta profondamente cambiando la vita. Sabato 26, ore 21,30 Domenica 27, ore 15 – 17– 21,30 “IL CIGNO NERO” (Black Swan) Vincitore del Premio alla miglior attrice protagonista (Natalie Portman) al Golden Globe Awards 2011 Vincitore Premio Marcello Mastroianni a una giovane attrice emergente (Mila Kunis) alla Mostra del Cinema di Venezia 2010 Vincitore del Premio Oscar 2011 alla Migliore Attrice Protagonista (Natalie Portman) REGIA: Darren Aronofsky INTERPRETI: Natalie Portman, Mila Kunis, Winona Ryder, Vicent Cassel, Toby Hemingway, Sebastian Stan GENERE drammatico/thriller PAESE Usa 2010 DURATA 103' Uscita in sala 18/02/2011 Nina è una ballerina del New York City Ballet che sogna da tutta la vita il ruolo della protagonista e un amore che la risvegli da un'adolescenza mai finita. Tra una madre frustrata, che la costringe a un allenamento estenuante, la nuova ballerina Lily, sensuale, estrosa e pronta a diventare la prima donna, e l'esigente coreografo Thomas Leroy, che la mette a dura prova affidandole la controversa parte di Odette ne "Il lago dei cigni", la sua personalità rischia di sgretolarsi. Il suo lato oscuro offusca un equilibrio già fragile mentre le ossessioni le corrodono anima, e corpo. Martedì 29, ore 21.30 “LA DONNA CHE CANTA” (Incendies) Presentato in concorso alla settima edizione delle Giornate degli autori all’ interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2010 Candidato al Premio Oscar 2011 nella categoria Miglior Film Straniero REGIA: Denis Villeneuve SCENEGGIATURA: Valérie Beaugrand – Chapagne, Denis Villeneuve INTERPRETI: Lubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette, Rémy Girard, Abdelghafour Elaaziz, Allen Altman, Mohamed Majd GENERE Drammatico PAESE Canada 2010 DURATA 130' Uscita in sala 21/01/2011 Quando il notaio Lebel, legge a Jeanne e Simon Marwan il testamento della loro madre Nawal, i gemelli restano scioccati nel vedersi porgere due buste, una destinata ad un padre che credevano morto e l'altra ad un fratello di cui ignoravano l'esistenza. Jeanne vede in questo lascito enigmatico, la chiave del silenzio di Nawal, chiusa in un mutismo inesplicabile durante le ultime settimane precedenti la sua morte. Decide di partire subito per il Medio Oriente per riesumare il passato di questa famiglia di cui non sa quasi nulla. Simon, per quanto lo riguarda, non ha bisogno dei capricci postumi di quella madre che è sempre stata lontana e avara di affetto, ma il suo amore per la sorella lo spingerà presto a unirsi a Jeanne per setacciare insieme la terra dei loro antenati sulle tracce di una Nawal ben lontana dalla madre che conoscevano. Spalleggiati dal notaio Lebel, i gemelli risalgono il filo della storia di colei che ha dato loro la vita, scoprendo un destino tragico marchiato a fuoco dalla guerra e dall'odio e il coraggio di una donna eccezionale. Prossimamente: “IL GRINTA” di Ethan e Joel Coen “IL GIOIELLINO” di Andrea Molaioli, con Toni Servillo “INTO PARADISO” di Paola Randi
Documenti analoghi
P R O S S I M A M E N T E
Presentato nella sezione “Festa mobile” al Torino Film Festival 2010