Granita di limone siciliana
Transcript
Granita di limone siciliana
Granita di limone siciliana La granita di limone è un piccolo capolavoro della cucina siciliana, ma è soprattutto il cavallo di battaglia delle colazioni estive siciliane . Gli antichi, questa semplicissima ghiottoneria, la preparavano utilizzando la neve che veniva conservata nei pagliericci e che, quando era il momento, la innaffiavano con sciroppi. Oggi, per fortuna, è molto più semplice! Di granite, in Sicilia se ne preparano di tutti i gusti, ma quelle più tipiche sono al limone, al caffè e alle mandorle. Però non dimentichiamo quelle alle fragole, al mandarino, all’arancia, all’anguria, ai gelsi e….ecc. ecc. Come in tutte le ricette di cucina siciliana esistono, anche in questo caso, le granite appartenenti ai vari luoghi, tuttavia, la tradizione più antica appartiene alla Sicilia Orientale. Pensiamo, per esempio, alla specialità messinese che, solitamente, viene servita in un bicchiere nel quale la parte più bassa è formata da granita di caffè e la parte superiore è composta da panna montata freschissima. Inoltre, sempre a Messina, per antica tradizione, viene preparata anche la granita di limone, che risale ai tempi dei “nevalori”. Questi conservavano la neve tutto l’anno che, con l’arrivo delle stagione calde, vendevano ai nobili i quali vi spremevano sopra il succo di limone. Catania invece è la patria della granita alle mandorle, “’a minnulata”, che bisogna gustare per apprezzarne la bontà. In ogni caso, quando si parla di granite viene subito in mente la classica colazione estiva composta da granita di limone, o di caffè con panna, o di mandorle, o quella che preferite, comunque, rigorosamente servita in bicchieri trasparenti, accompagnata da una calda “brioscina con il tuppo”. Un’accoppiata che sa stregare anche i palati più difficili. Ingredienti 10 limoni freschissimi non trattati 1/2 Granita di limone siciliana Mezzo litro d’acqua 500 grammi di zucchero semolato La buccia grattugiata d i un limone Procedimento Bollire l’acqua e farla intiepidire, nel frattempo spremere i limoni e grattugiare la buccia necessaria. Una volta che l’acqua sarà tiepida sciogliervi lo zucchero, quindi unire il succo dei limoni e la buccia grattugiata. Fare raffreddare e mettere in freezer. Bisogna avere la costanza di mescolare con una forchetta (ogni trenta minuti circa) affinché il liquido non solidifichi e assuma invece la forma granulosa. RICETTA A CURA DI: ricettedisicilia.net 2/2
Documenti analoghi
A Granita ca brioscia! E` Sicilia!
La brioscia, che è soffice e pastosa, con la crosta leggera e scura, c'è chi la inzuppa come si fa con il cornetto nel cappuccino, c’è chi invece
imbottisce la brioche e inizia dal cappello, chi da...
LA GRANITA SICILIANA
and aromatic, it has a decisive and fresh flavour. Its aftertaste is long-lasting and clean.