Hatshepsut la donna faraone
Transcript
SCUBlMONDO 4 STORlA Hatshepsut la donna faraone Sai che nell’antico Egitto non esisteva la parola “regina”? Esisteva una parola che significava “moglie del re” perché, per molto tempo, solo l’uomo poteva diventare faraone…eppure conosciamo almeno cinque donne faraone nella millenaria storia dell’Egitto: Nitokerty, Sobeknefru, Hatshepsut, Tawosret, Cleopatra VII. Fra queste, Hatshepsut è di sicuro la più interessante. Ecco la sua “Carta di identità” Padre – Tuthmose I Madre – Ahmes Marito – Thutmose II (fratellastro) Incoronazione – 1479 a.C. Denominazione della sua tomba nella Valle dei re – KV60 Nome – Hatshepsut Luogo di Nascita – Egitto Data di nascita – 1508 a.C Data di morte – 1458 a.C. Monumenti importanti fatti realizzare : Tempio funebre di Deir elBahari Obelisco di Karnak Cappella rossa di Karnak Un po’ di conti… A che età Hatshepsut è stata incoronata Faraone? …………………………………… Quanti anni ha regnato? ………………………………………………………………. Come mai l’anno di nascita è un numero maggiore dell’anno in cui è morta? Discuti con i compagni e con l’insegnante e verifica la tua risposta. WWW.SCUBlMONDO.ORG SCUBlMONDO 4 STORlA L’ascesa al trono e la sua vita Il faraone Thutmose I durante la sua vita ebbe diversi figli: due figlie femmine dalla sua sposa principale (una era Hatshepsut) e dei figli maschi dalle spose secondarie. Quando un faraone non aveva figli maschi, alla sua morte, per assicurare un erede al trono la principessa veniva data in sposa a uno dei fratellastri: così Hatshepsut sposò Thutmose II e diventò la “grande sposa reale”. Il regno del marito durò solo pochi anni ed alla sua morte il figliastro Thutmose III (figlio del Faraone e di una moglie secondaria) era troppo giovane per diventare Re, così Hatshepsut venne nominata reggente. Per governare al posto del figliastro, si alleò con i sacerdoti e con gli alti funzionari di Tebe. In particolare i sacerdoti diffusero il mito secondo il quale Hatshepsut era figlia del Dio Amon: il Dio, infatti, sarebbe apparso alla regina madre con le sembianze del Faraone suo marito, ed in quella occasione avrebbero concepito Hatshepsut. Infine diffusero un responso dell’oracolo di Amon: il dio stesso ordinava che diventasse Regina la figlia del faraone Tuthmose I. E così fu. Hatshepsut fu l’unica donna faraone dell’Egitto che indossò abiti maschili, proprio come i suoi predecessori, e perfino la barba posticcia, come è possibile notare nella scultura che la rappresenta e che oggi possiamo ammirare nella sezione Egizia dell’AltMuseum di Berlino, in Germania. WWW.SCUBlMONDO.ORG SCUBlMONDO 4 STORlA Osserva l’albero genealogico di Hatshepsut e, ricordando ciò che hai imparato fino ad ora, rispondi alle domande: 1.Come si chiamava la sposa secondaria del faraone Tuthmose I? ……………………………………………………………………………………………. 2.Come si chiamava la sposa principale del faraone Tuthmose I ? …………………………………………………………………………………………… 3.Che grado di parentela c’è fra Hatshepsut e suo marito Tuthmose II ? …………………………………………………………………………………………….. 4. Che grado di parentela c’è fra Hatshepsut e Tuthmose III ? ……………………………………………………………………………………………. 5.Secondo te oggi è possibile avere mogli principali e mogli secondarie? …………………………………………………………………………………………….. 6.In quale parte del mondo? ……………………………………………………………………………………………. WWW.SCUBlMONDO.ORG SCUBlMONDO 4 STORlA Gli anni del suo regno Durante il regno di Hatshepsut l’Egitto visse un periodo di pace: la regina non amava la guerra e non voleva comandare l’esercito, mentre era molto brava ad organizzare spedizioni commerciali di scambio con i popoli vicini. Fra le tante spedizioni fatte, è particolarmente famosa quella nella Terra di Punt, che è stata documentata nei dipinti e nei rilievi del tempio funebre di Dei el-Bahari. Da quella terra, che è ancora oggi un mistero, portò in Egitto mirra ed alberi di incenso che fece piantare vicino al tempio funebre di Dei el-Bahari. Come tutti i grandi Faraoni anche Hatshepsut fece costruire grandi monumenti, fra i più famosi ricordiamo il tempio funebre di Dei el-Bahari, dove doveva essere seppellita dopo la sua morte, il tempio di Amon a Karnak, e l’obelisco a lei dedicato, nello stesso Tempio. Alla morte di Hatshepsut, probabilmente dovuta all’avvelenamento causato da una crema di bellezza, salì al trono il figliastro Thutmose III. Il nuovo faraone pensò che il regno della matrigna era stato illegittimo così cercò di cancellarlo dalla Storia del Paese: a colpi di scalpello furono distrutti i cartigli con il nome della Faraona, furono rovinati i monumenti, fu coperto con la pietra l’incisione del suo nome sull’obelisco di Karnak, fu cancellato il suo nome dall’elenco dei Re dell’Egitto. Probabilmente cercarono anche di distruggere la sua mummia, ma qualcuno la nascose per questo per molto molto tempo il mondo non ha saputo dell’esistenza della bellissima Regina con abiti maschili e barba posticcia da Faraone. Ascolta la storia di questa regina all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=p-KsYdVRBQE WWW.SCUBlMONDO.ORG SCUBlMONDO 4 STORlA Il ritrovamento della mummia Il tempio funebre, trascurato nel tempo, era quasi totalmente sepolto dalla sabbia quando alcuni archeologi , alla fine dell’800 lo riportarono alla luce e poterono ammirarne tutto lo splendore. Ma ci vollero ancora molti anni per scoprire la mummia della regina. Nel tempio fu ritrovata una scatola di legno, con su inciso il nome della regina: doveva essere stata usata come canopo, per conservarne il fegato. Tra il 2006 e il 2007, la scatola, grazie alla odierna tecnologia, fu sottoposta a TAC: si scoprì così che insieme al fegato era stato conservato lì dentro anche un dente con la radice spezzata. Proprio grazie a questo particolare è stato possibile identificare la vera mummia della Regina, fra tutte quelle ritrovate e prive di identità. Guarda la ricostruzione virtuale dell’aspetto della Regina sulla base delle informazioni fornite dalla sua mummia all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=KuWpEfj6EK8 WWW.SCUBlMONDO.ORG SCUBlMONDO 4 STORlA La linea del tempo delle “Regine d’Egitto” Come hai letto all’inizio di questa unità, nell’Antico Egitto sono salite al trono altre quattro donne: Nitokerty (o Nicotris), Sobeknefru, Tawosret e Cleopatra VII. Dividete la classe in quattro gruppi, uno per ogni regina (magari l’insegnante sorteggia il nome di quella da assegnare ad ogni gruppo, così non litigate!) e provate a fare una ricerca per ricostruire la loro storia così come noi abbiamo fatto con Hatshepsut. Ricordatevi che per ogni regina dovete realizzare: la carta di identità ( con nome, data di nascita e di morte, paternità, metarnità, marito, figli etc.) l’albero genealogico (soprattutto per mostrare quale Faraone ha regnato prima e quale dopo) il racconto delle cose più importanti avvenute durante il regno i monumenti fatti costruire durante il proprio regno (con particolare riferimento a quello funebre) curiosità relative alla loro storia personale e/o a scoperte archeologiche che le interessano. Chiaramente è opportuno trovare anche immagini e filmati della “regina” di cui vi state occupando, se possibile!Una volta trovato tutto questo materiale, realizzate un bel cartellone o una presentazione power-point: ogni gruppo, poi presenterà la sua regina agli altri gruppi. WWW.SCUBlMONDO.ORG
Documenti analoghi
Hatshepsut e Cayce
Gli archivi di Edgar Cayce contengono una lettura sulle vite
passate che risale al periodo faraonico di Mosè e degli israeliti. E’ una
lettura per la reincarnazione della figlia di uno dei grandi f...
Scarica il pdf - Accademia del Profumo
Il profumo degli antichi egizi
Fra un anno si potrà sapere che fragranze usavano i faraoni.
Li stanno «ricreando» ricercatori di Bonn
BONN (Germania) – Ricercatori di Bonn hanno iniziato le analisi...
Hatshepsut, la donna faraone Donne nella storia
politica estera dell’antico Egitto. Fino ad allora l’Egitto aveva praticato
una politica di conquista, mentre
sotto di lei venne privilegiata la ricerca di nuove vie commerciali e di
Probabile mummia di Senenmut - Antico Egitto di Antonio Crasto
del padre, al disotto del Sancta Sanctorum del suo tempio dei milioni di anni della vicina Deir
el-Bahari.
Sia che la KV 20 sia stata scavata ex novo o si sia trattato di una modifica della tomba d...
Giubileo di Hatshepsut - Antico Egitto di Antonio Crasto
La successione di Thutmose I fu così lineare. È molto probabile che Thutmose II abbia avuto,
come i fratelli, una salute cagionevole, per cui la Gran sposa reale Hatshepsut potrebbe aver
partecipat...