Le modifiche alla Cappella Rossa e la damnatio memoriae di
Transcript
Le modifiche alla Cappella Rossa e la damnatio memoriae di
EGITTOLOGIA GiuliaNicatore Le modifiche alla Cappella Rossa e la damnatio memoriae di Hatshepsut Nello scorso numero si è parlato della storia della Cappella Rossa, della sua funzione e delle parti che la componevano. C’è ancora qualcosa da dire in relazione alle vicende storiche che hanno portato alle modifiche prima e allo smantellamento poi della struttura ad opera di Thutmosi III. Quando Hatshepsut morì, tra il 2° giorno del terzo mese di Peret dell’anno 20 e il 25° giorno del terzo mese di Peret dell’anno 21, i lavori per la Cappella Rossa e le sale che la cingevano non erano ancora stati completati. Molti dettagli lasciano pensare che il santuario fosse in piedi solo fino alla settima fila di blocchi, che fosse incompiuto il vestibolo e mancanti gli stipiti e gli architrafoto1 / Il toro e la cornice sopra l’ingresso vi delle porte esterne. Non erano ancora stati incisi alcuni segni nei testi della parte inferiore, come il blocco 24 del secondo registro della facciata orientale, importante perché su di esso è inciso il nome del santuario: Menkheperra è l’amato di Amon. Già Lacau e Chevrier si accorsero che lo stile e l’incisione dei geroglifici si differenziavano dalle linee sottostanti e compresero che era stato Thutmosi III a portare a termine la decorazione della Cappella Rossa o l’aveva riutilizzata per appropriarsi del monumento. Sicuramente le modifiche apportate all’edificio dal sovrano si svolsero in differenti fasi. LA PRIMA FASE Ad un primo sguardo si nota che, a differenza delle prime sette bande in cui Thutmosi III appare sempre dietro la regina, la decorazione di due blocchi (numerati 74 e 308) delle ultime due file è interamente attribuibile al sovrano. Niente impedisce di pensare, del resto, che altri pezzi non ritrovati possano portare una decorazione a nome del solo figliastro di Hatshepsut: il tempio di Karnak è un’inesauribile fonte di sorprese. Tornando alle modifiche, il piano di assemblaggio dei due blocchi del settimo registro mostra che nessuna graffa lega il blocco 74 al 308, che a sua volta non è più connesso al suo vicino, il n. 100. Quest’assenza di giunti li differenzia dagli altri blocchi, tutti perfettamente connessi tramite grappe a coda di rondine. Salendo, l’ottavo registro è costituito da pietre di legatura di larghezza doppia rispetto a quelli che formano le file pari sottostanti. Il lato esterno reca una formula i cui geroglifici hanno dimensioni maggiori in proporzione alle altre: si trova direttamente sotto il toro ed è a nome del sovrano. 48
Documenti analoghi
DAMNATIO MEMORIÆ
sua scomparsa, basti pensare che tutto ciò che era afferente alla sua persona e che pertanto potesse
ricordarla in maniera diretta od indiretta, fu scrupolosamente scalpellato da ogni monumento 469...