INGRID BETANCOURT A TROPEA

Transcript

INGRID BETANCOURT A TROPEA
La
VIBO VALENTIA
E PROV.
F. M. 93,9 - 106,1
REP. PUBBLICITA’
&
MARKETING
TEL. 0963-45733
ANNO XII n.6
PiazzA
MENSILE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE-ATTUALITA’-CULTURA
Giugno 2010
IN EDICOLA OGNI MESE
1,00 EURO
PARGHELIA
Giornata nazionale della
lettura
INGRID
TROPEA
SCUOLA & MUSICA
BETANCOURT M. Cichello al primo posto
A TROPEA
TROPEA
Francesco Vallone
vincitore assoluto
TROPEA
Sarà nelle librerie l’ultimo
libro di Saverio Ciccarelli
TROPEA
Concetta Schiariti nuovo
presidente dell’ATOS
In esclusiva
come è stato trovato il
cannone della villetta
TROPEA
Addio ad un albero
Pag. 2 -giugno 2010
- Attualità -
CAPIAMO MEGLIO COSA SIA
LA LIBERTA’ SOLO QUANDO
LA PERDIAMO
L’8 e 9 maggio scorsi ha fatto visita alla nostra regione Ingrid
Betancourt, accompagnata dal suo consigliere speciale Stefano Angelini,
per un ciclo di incontri istituzionali che si sono conclusi a Roma con una
visita al Presidente della Camera dei deputati on. Gianfranco Fini.
Durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento è stato
annunciato, altresì, l'avvio della seconda edizione della “Summer Paece
University 2010” che si terrà come per l'edizione precedente in alcuni dei
Borghi più belli della Calabria afferenti al
Programma Pitagora Mundus
dell'ISCaPI.
La visita in Calabria che segna anche
il ritorno di Ingrid Betancourt agli impegni
internazionali - è stata finalizzata ad
esprimere una testimonianza di
gratitudine, della FIB e del Presidente
Betancourt all'ISCaPI Istituto Superiore
Calabrese di Politiche Internazionali - e a
tutte le Istituzione Calabresi per l'impegno
rivolto al programma di studi della
“Summer Peace University” al quale
hanno preso parte tra luglio e ottobre 2009
familiari di vittime di sequestro di persone
in Colombia da parte delle FARC tra cui
Tatiana Moncayo, la sorella del Sergente
dell'Esercito colombiano, Pablo Emilio
Moncayo finalmente liberato dalla FARC
il 30 marzo scorso dopo 12 interminabili
anni. Madame Betancourt , per iniziativa
dell'Amministrazione comunale di Spilinga di cui è sindaco Franco
Barbalace, ha organizzato in quella città un incontro/dibattito sul tema
“La Pace come sfida del terzo millennio” .
La Betancourt, durante il suo soggiorno in Calabria, è stata anche
ricevuta, per un aperitivo istituzionale, dall’Amministrazione
comunale di Tropea, nella persona del v.Sindaco Pino Rodolico, e
dei consiglieri Sandro D’Agostino, Nino Valeri,Tonino Simonelli,
Romana Lorenzo, Paolo Ceraso, dal responsabile di Protezione
civile Antonio Piserà e dalla presidente della Consulta delle
associazioni Vittoria Saccà. Nel suo breve intervento, la Betancourt
si è soffermata sull’importanza ed il valore della libertà e della pace,
mentre Rodolico e D’Agostino, hanno evidenziato come anche nella
nostra regione sia necessaria la pace e la legalità.
In alto, la madre della Betancourt, Yolanda Pulecio, ex Miss Colombia, con
il sindaco Barbalace; sopra, il vice sindaco Rodolico consegna dei doni.
La
Chi è Ingrid Betancourt
Íngrid Betancourt Pulecio
(Bogotá, 25 dicembre 1961) è una
politica colombiana figlia di un ex
ministro dell'educazione e di una
ex senatrice;ha vissutoall'estero la
maggior parte della propria vita,
soprattutto in Francia.
Militante nella difesa dei
diritti umani, ha fondato il partito
di centro-sinistra "Partido Verde
Oxígeno".È stata rapita il 23
febbraio 2002 dalla guerriglia
delle Forze Armate
Rivoluzionarie della Colombia
(FARC) e liberata il2 luglio 2008,
più di 6 anni dopo la data del
sequestro.
In Spagnaleè stato conferito il
Premio Principe delle Asturie (in
spagnolo Premio Principe de
Asturias) per la Concordia con la motivazione: "impersona tutti
coloro che nel mondo sono privati della libertà a causa della difesa
dei diritti umani e la lotta contro la violenzaterrorista, la corruzione e
il narcotraffico". Sua madre, Yolanda Pulecio, è un'ex Miss
Colombia e una senatrice elettadal collegiodei quartieri meridionali
della capitale colombiana. Suo padre, Gabriel Betancourt, è stato
ministro durante la dittatura del generale Gustavo Rojas Pinilla
(1953-1957) e successivamente un diplomatico di stanza
all'ambasciata di Parigi, dove Íngrid è cresciuta. Dopo essersi
diplomata all'Institut d'Études Politiques de Paris, sposa un
compagno di studi e hanno due figli, Melanie e Lorenzo. Attraverso
il matrimonio Íngrid acquisisce anche la cittadinanza francese. Il
marito è un diplomatico francese e questo porta la coppia a vivere in
diversi paesi, inclusa la Nuova Zelanda. Dopo l'omicidio di Luis
Carlos Galán, candidato alle elezioni presidenziali colombiane con
un programma elettorale di lotta al narcotraffico, Íngrid decide di far
ritorno in Colombia(1989). Dal 1990lavora presso il ministero delle
finanze, da cui si dimette per intraprendere una carriera politica.
Nella sua prima campagna elettorale distribuisce preservativi,
presentando la sua candidatura come un "preservativo contro la
corruzione". Il collegio sud di Bogotá la elegge, anche grazie
all'aiuto della madre, ancora ben conosciuta nei quartieri, chela aiuta
nella campagna elettorale.Viene eletta nella Camera di
Rappresentanti nel 1994 e lancia un proprio partito politico, il
"Partido Verde Oxígeno". Durante il suo mandato critica
l'amministrazione Samper, accusato di corruzione (caso Galil) e di
aver accettato denaro riciclato dai narcotrafficanti durante la propria
campagna elettorale. In questo periodo divorzia dal marito francese
e si sposa nuovamente, conun colombiano.
Si candida senatrice alle elezioni del 1998 e in quella tornata
elettorale raccoglie un numero di voti di preferenza superiore a ogni
altrocandidato. Riceve minacce di morte, che la spingono, attraverso
l'aiuto dell'ex marito,a mandare i figli a vivere in Nuova Zelanda.
Nel 2002 la Betancourt era candidata alle elezioni presidenziali
della Colombia e insieme ad unaltro candidato, volevavisitare la zona
smilitarizzata nonostante l'interruzione delle trattative e chiese di
esservi portata da un aereo militare. Il presidente Pastrana e altri
ufficiali rifiutarono la sua richiesta, sostenendo che né il governo né
l'esercito colombiano avrebbero potuto garantire la loro sicurezza
durante le operazioni militari tese a riprendere il controllo della zona.
Inoltre il suo essere candidata era d'ostacolo; soddisfare la sua
richiesta avrebbe anche significato che il governo in carica impiegava
risorseper sostenere l'interesse politico privato dei due candidati.
Vistasi negare il supporto governativo, Íngrid Betancourt decise
di recarsi nella zona smilitarizzata via terra, insieme alla sua
candidata-vice Clara Rojas e a un gruppo di persone del suo staff. Il
23 febbraio 2002 fu fermata dall'ultimo posto di blocco militare
prima di entrare nell'ex zona smilitarizzata. Gli ufficiali insistettero
per convincere il gruppo a non proseguire fino a San Vicente del
Caguan, il paese usato come base degli incontri durante le trattative.
Il gruppo proseguì il viaggio e la Betancourt venne trattenuta da
uomini delle FARC che la tennero in ostaggio. Il suo nome rimase in
lista per le elezioni nonostante il sequestro; raccolse meno dell'1%
dei voti.
Nelle prime trattative, le FARC chiesero la formalizzazione di
uno scambio di prigionieri: 60 ostaggi politici contro la liberazione
di 500 uomini delle FARC detenuti nelle carceri colombiane.(Fonte
Wikipedia)
La
- Attualità -
INGRID BETANCOURT
Pag. 3 - giugno 2010
GUERRA VIRTUALE E CON MANIFESTI
RESISTENZAMORALECONTROLAPREVARICAZIONE
La visita a Tropea di Madame Ingrid Betancourt rappresenta uno di
quegli eventi il cui significato si coglie a distanza di qualche giorno della
sua realizzazione. Occorre riflettere per comprenderne la vera portata ed
il senso profondo. Abbiamo avuto a Tropea un testimone della
resistenza morale che si può opporre alla prevaricazione. La passione
civile di Igrid Betancourt ha dimostrato come sia possibile oggi
affrontare in modo aperto e costruttivo anche le tematiche più critiche e
delicate, come quelle del rispetto, dovunque, dei diritti umani e della
legalità.La politica intesa come senso di responsabilità è l'insegnamento
più grande di Ingrid Betancourt. Un insegnamento di cui possiamo
giovarci per respingere quei luoghi comuni, quei pregiudizi che
rischiano di accumularsi sulla Calabria. Attività di questo genere
esprimono il sentimento più profondo di una regione che sa dare di più;
di una società che vuole esprimere le sue energie migliori. Non a caso
sento il dovere di ringraziare quanti, come il Bar Madison e il Ristorante
Le Munizioni, hanno voluto contribuire gratuitamente affinché questa
giornata potesse realizzarsi al meglio. Un grazie va a tutti i cittadini che
ordinatamente hanno consentito che Tropea potesse accogliere con
grande calore un personaggio straordinario. Ho voluto soffermarmi, nel
mio discorso di saluto alla gradita ospite, sulla importanza di una
semplice passeggiata a Tropea, una passeggiata definita come un
cammino di libertà. La sensazione che rimane è quella di essere stato a
fianco di una persona dalla straordinaria forza d'animo. Ti hanno portato
via i genitori, ti hanno portato via i tuoi cari, ti hanno chiuso in una cella e
ti hanno preso tutto ciò che potevano tranne la vita. Una persona
qualunque a mio avviso avrebbe creduto che esistesse solo quella; che
l'unica cosa rimasta fosse la propria vita. Credo che per Madame
Betancourt non sia stato così. Lei ha trovato qualcos'altro. In quella cella
avrà trovato qualcosa di più importante della vita. E questo credo sia
l'alto messaggio di cui ci ha fatto dono.Sandro D'Agostino-Capogruppo
Passione Tropea (Delegato alla cultura ed allo spettacolo)
EGIDIO REPICE
Ci ha lasciati all’improvviso ed in silenzio
Era nato a Gioiosa Ionica il 12
agosto 1931. Già segretaria
amministrativo nazionale del Psdi.
Consigliere Carical, consigliere
Italclub, vice presidente del
Crai.Componente del Comitato
scientifico della soc. Pitagora
informatica. Consigliere comunale a
Tropea dal 1964 al 1994, più volte
assessore, sindaco alla fine degli
anni ottanta. Primo presidente della
Proloco di Tropea nel 1955.
Componente del Consiglio nazionale
del CCD, Commissario dell'Apt di
Vibo Valentia. Attualmente era
presidente provinciale dell’Udc.
L’editore, il direttore e la redazione
del giornale lo vogliono ricordare in
questa foto del 30 marzo scorso,
mentre festeggiava la nomina a
sindaco della città, di suo fratello Adolfo e porgere le proprie
condoglianze alla famiglia.
In alcune città più progredite della nostra, le tensioni sociali
e le fazioni che esistono in tutte le comunità umane, trovano
“sfogo” nei Palii (a Siena), nei giochi di scacchi, nei giochi fra
quartieri (per esempio a Pisa c’è il Gioco del Ponte, proprio
nel mese di giugno),nelle manifestazioni carnevalesche, nelle
partite di calcio (per es. i derby), ecc... per cui l’innato senso
che ognuno di noi ha di prevaricare l’altro e di affermare la
propria idea, viene incanalato in innocenti giochi che
acquistano un alto significato anche sociale. Nella nostra
città, dove ci riteniamo persone molto civili, manca un
momento periodico di “scontro”, in cui ciascun gruppo
possa misurare la sua potenza, la sua capacità e scaricare la
sua aggressività e allora attendiamo le elezioni comunali (che
ultimamente si svolgono ogni paio di anni), per contrapporci ,
per scontrarci e per dimostrare di essere ognuno migliore
dell’altro. Finora, pur rimanendo sempre il paese diviso in
Bianchi e Neri (come a Firenze), le tensioni fra le opposte
fazioni sono sempre rimaste latenti e si sono esaurite nel
periodo elettorale. Ora per la prima volta assistiamo ad
una vera e propria “guerra” per fortuna virtuale (sui blog,
su facebook e con i manifesti), che inizia ad assumere toni
preoccupanti, non tanto per il clima di scontro che si è
creato, ma perché ai più attenti fa comprendere come in
questa città c’è gente che vede la politica, le elezioni e
l’amministrare non tanto come un servizio ed un impegno
per migliorare la propria città, ma come un terreno di
scontro dove andare a scaricare tensioni e frustrazioni,
magari anche private.
Ed allora ci accorgiamo che due squadre di calcio o
magari un torneo di calcetto, di scacchi, di briscola o la
battaglia delle arance, come si fa ad Ivrea o una
qualunque sana competizione fra le fazioni che ci sono in
città, avrebbe un alto significato sociale e servirebbe a
stemperare gli animi. Sia chiaro che queste parole non
hanno nulla a che vedere con la legittimità del ricorso
presentato dalla lista “Uniti per la rinascita” e
dall’altrettanto legittimo diritto-dovere di governare alla
lista proclamata vincitore. Ma, nell’attesa che, come si
dice, la giustizia faccia il suo corso, le “forze in campo
contrapposte”, non potrebbero sfogare le loro tensioni in
un qualche gioco di ruolo dal vivo, anziché offendersi ed
accumulare tensione su facebook o con i manifesti, per poi
capire un pò tutti che alla fine dei conti... è solo un
gioco?(S.C.)
La
- Attualità -
Solidarietà al
Comandante di
Polizia municipale
Con un comunicato,
l’Amministrazione comunale, ha
espresso solidarietà al dr.
Francesco Marciano, comandante
della Polizia municipale della
città, per i danneggiamenti subiti
alla sua autovettura.
La redazione del giornale si
associa.
La lista “Uniti per la rinascita per Vallone
sindaco” ha presentato ricorso al Tribunale
amministrativo regionale di Catanzaro
Con un ricorso di sessantatrè pagine, tutti i componenti della
lista numero uno che ha perso le elezioni comunali con tre voti di
scarto rispetto alla lista “Passione Tropea”, hanno contestato il
risultato elettorale con una serie di argomentazioni che il giudice
amministrativo dovrà vagliare e giudicare.
Gli argomenti a sostegno del ricorso sono diversi e
comprendono, grosso modo, l'errato svolgimento delle
elezioni in quasi tutte le sezioni elettorali che avrebbe
portato all'accompagnamento nella cabina elettorale di
soggetti con patologie per le quali la legge non prevede il c.d.
voto assistito con accompagnatore che, invece, secondo la
copiosa documentazione allegata al ricorso, ci sarebbe stato
ed il presunto annullamento di voti dichiarati non validi dai
presidenti di seggio nella fase di scrutino a danno della lista
“Uniti per la rinascita” o invece attribuiti alla lista “Passione
Tropea”, che, a detta dei ricorrenti, porterebbe il “saldo” a
loro favore a 2297 voti, ventuno in più di quelli
effettivamente attribuiti.
I componenti della lista che ha presentato ricorso, hanno
chiesto al Tribunale amministrativo regionale di Catanzaro di
voler correggere in risultati elettorali in favore della loro
lista, nominando sindaco Gaetano Vallone oppure di voler
annullare le elezioni comunali del 28 e 29 marzo scorsi.
La prima udienza dovrebbe tenersi il primo luglio
prossimo.
CALABRIA POSITIVA - Guida di pronto
intervento per conoscere meglio la Calabria
E’ di prossima uscita l’ultimo
libro di Saverio Ciccarelli,
pubblicato da Meligrana
Giuseppe editore che tratta della
Calabria da un’angolatura del
tutto nuova: la Calabria positiva,
quello che di buono c’è nella
nostra regione, non solo dal
punto di vista ambientale e
storico. Un libro da” leggere a
voce alta”, come è stato detto
dalla critica.
Tutte le informazioni sul sito
www.meligranaeditore.com
Pag. 4 - giugno 2010
CONCETTINA SCHIARITI E’
PRESIDENTE DELL’ATOS
Concettina Schiariti è stata nominata
presidente dell’Associazione tropeana
operatori della stampa, che raggruppa i
giornalisti delle principali testate regionali e
locali, fotografi ed operatori della carta
stampata e dei siti web tropeani. Il vice
presidente è Francesco Apriceno, segretario
è stata nominata Caterina Pandullo, mentre
il giornalista Rai
Pasqualino Pandullo è stato nominato
presidente onorario. All’associazione, che
nel corso dell’ultimo anno ha dato prova di
sé, organizzando diversi incontri politici
durante l’ultima campagna elettorale,
possono aderire all'associazione tutte le
persone i cui interessi sociali, culturali non
contrastino con l'ideologia dell'associazione.
La finalità è il coordinamento e la
realizzazione di attività, da svolgersi nel
territorio di Tropea ed anche dei paesi vicini,
che abbiano come scopo quello di
promuovere,organizzare e partecipare ad
even ti e manifestazioni socio-culturali ed editoriali per contribuire
allo sviluppo delle comunità in cui l'associazione opera.
BIBLIOBUS
Il camper del Sistema bibliotecario vibonese che offre libro
nella Provincia di Vibo Valentia, si è fermato a Parghelia
durante la Giornata della lettura. Molti i genitori ed i
giovani che si sono avvicinati per prendere un libro ed
informarsi sulle ultime novità librarie.
LA PIAZZA Mensile indipendente
Registrazione Tribunale di V. Valentia n. 82 del 25.02.1994
Editore Radio Lattemiele Soc. Coop. A r.l.
Direttore responsabile: Saverio Ciccarelli
Capo redattore: Pino Carone
Amministratore Unico: Pasquale Mazzeo
Redazione: viale Tondo, 89861 Tropea (VV) Tel/Fax 0963666081
Rep. Pubblicità & Marketing Tel. 096345733
E-mail: [email protected]
Progetto grafico di Pino Carone
Stampa: Grafiche PAPRINT via Orazio Falduti
Tel. 0963263703 - Ionadi (VV)
Chiuso in redazione il 30 maggio 2010
La collaborazione è aperta a tutti. I manoscritti dovranno essere lunghi al
massimo una cartella. La redazione si riserva la facoltà di selezionare gli
articoli da pubblicare. Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai
singoli autori dei quali si intende rispettare, entro i limiti del diritto di critica e
di cronaca, la libertà di giudizio. Il materiale anche se non pubblicato, non sarà
restituito.
“Bisogna amare molto questa regione. Se questa terra è amata, dà i suoi frutti. Perché il nocciolo è questo: chi va a studiare
fuori ci vada pure, ma il cuore resti qui, la mente là, ma il cuore qui. Per poter poi ritornare, altrimenti non si torna; non solo, ma
lo stesso studio è vissuto in termini egoistici e non altruistici. Per dirla con l'immagine del Papa, deve esserci qualcosa che
perseveri per il bene della propria terra”. (Mons. Giancarlo Bregantini “La Piazza marzo 2006)
Pag. 5 - giugno 2010
- Attualità -
Si è svolta nel ricordo di Mino Reitano la
PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO
SCUOLA & MUSICA
Una bella iniziativa quella organizzata dall’Associazione
Provita tua onlus sede di Tropea, di cui è presidente Raffaele De
Vita, con la collaborazione dell’Istituto comprensivo don
Francesco Mottola di Tropea e l’Istituto di istruzione superiore di
Tropea. La manifestazione, presentata da “Raffy” De Vita e dalla
bellissima Vanessa di X-Factor, era riservata ai cantanti non
professionisti degli Istituti di istruzione di Tropea. Al termine di
una serata ben riuscita che purtroppo si è protratta fino a tarda ora
per la concomitanza della partita di Champions league che ha
visto l’Inter vincitrice del titolo europeo, dopo l’esibizione di
oltre quindici gruppi e
solisti e del comico Rocco
Barbaro, si sono
classificate: al primo posto
Mariangela Cichello, al
secondo posto Ines
Epifanio e, al terzo posto,
Emanuela Gargano. La
vincitrice parteciperà alla
finale di Castelmonardo del
29/30 e 31 luglio.
Il pubblico che, in
alcuni momenti ha riempito le quasi mille sedie predisposte in
piazza SS.Annunziata è rimasto soddisfatto augurandosi che
l’evento possa ripetersi l’anno prossimo.Fra gli ospiti era
presente altresì il fratello di Mino Reitano, Franco,a cui è stata
donata una targa dal presidente del Consiglio comunale Nino
Valeri e in onore del quale è stato proiettato un video con brani
cantati dall’in dimenticabile Mino.
FRANCESCO VALLONE
REGISTRA UN ALTRO
SUCCESSO
Un altro nostro giovane
concittadino che si fa valere nel
mondo della musica. Il 19
maggio scorso, Francesco ha
partecipato al concorso
Nazionale Pianistico "A.M.A.
CALABRIA che si è tenuto a
Lamezia Terme ed è stato
premiato quale vincitore del
primo premio assoluto nella
categoria "B" della sezione
Pianoforte Solisti.
La giuria è stata particolarmente
impressionata per la competenza
e l’abilità artistica, con cui
Vallone, che sta per compiere tredici anni, ha eseguito un
impegnativo brano: l’Improvviso Fantasia di Chopin.
Successivamente i vincitori si sono esibiti al Teatro
Umberto dove il pubblico ha potuto apprezzare le qualità
degli artisti.Complimenti da tutti noi per una brillante
carriera al giovane musicista.
La
Escursioni, sport, eventi, gastronomia e tanto altro
in un esclusivo prodotto editoriale per i turisti e le
persone del luogo
“PRONTO ESTATE 2010”, LA GUIDA
COMPLETA PER IL COMPRENSORIO
DI TROPEA E CAPO VATICANO
Cresce la voglia di
rinnovare e far conoscere
l’identità del nostro
territorio da parte dei
giovani
Da un’idea di due giovani
realtà del nostro territorio,
l’agenzia di comunicazione
PUBBLICOM e la
MELIGRANA GIUSEPPE
EDITORE è nata PRONTO
ESTATE 2010, un prodotto
editoriale innovativo e
completo sul comprensorio
di Tropea e Capo Vaticano.
Tascabile come formato,
piacevole nella lettura per il
taglio discorsivo dei testi,
accattivante come
impaginazione e foto,
Pronto Estate 2010 vuole
essere un utile supporto sia per i turisti (di lingua italiana e di lingua
tedesca) che per le stesse persone del luogo.
Risulta così il primo prodotto editoriale cartaceo che cerca di
“fare sistema” e di dare informazioni e indicazioni sulle cose da
fare, da visitare, da acquistare e da assaggiare, gli sport da praticare
e i servizi utili nella zona e non solo. PRONTO ESTATE 2010 è la
dimostrazione che non basta solo il mare limpido, la sabbia bianca,
il sole e la natura quasi incontaminata per attirare e attrarre i turisti
giovani e meno giovani.
Informazioni, divertimenti, enogastronomia, percorsi, sport
sono concentrati in unico e dunque completo strumento da
consultare per aiutare tutti a trascorrere delle belle giornate, non
far mai annoiare nessuno ed invitare gente a venire in questo
bellissimo luogo dove di sicuro non manca mai l’ospitalità. E’
stato possibile realizzare PRONTO ESTATE grazie agli sponsor
che hanno sostenuto le pagine della guida e dalle associazioni e
persone che hanno scritto, collaborato e inviato foto e materiali.
La guida è sfogliabile anche on-line all’indirizzo:
http://it.calameo.com/read/00007292422b2fe5ae156.
Collegandosi al portale www.capovaticano.eu inoltre è
possibile scaricarla sul proprio cellulare.
Non da ultimo il gruppo facebook dedicato:
(http://www.facebook.com/group.php?gid=124533360905171
&v=wall), dove tutti gli iscritti potranno ricevere informazioni sul
nostro territorio e sulle iniziative promosse degli sponsor oppure
dire la loro sul prodotto o sulla stagione turistica alle porte.
La redazione, inoltre, invita ed autorizza tutti coloro che hanno
un portale o un sito web ad inserire la copertina di PRONTO
ESTATE 2010 (file allegato) in home page e di collegare il link
http://it.calameo.com/read/00007292422b2fe5ae156 in modo da
offrire ai loro lettori questo nuovo servizio.
Non resta che augurare buona lettura.
PARGHELIA
FRUTTA NELLE SCUOLE
per iniziativa del Ministero per le politiche
agricole e forestali nelle scuole, in questi
ultimi mesi, è stata distribuita
gratuitamente della frutta nei sacchetti
agli studenti dai sei agli undici anni.
Fragole, pomodori pachino, mele, carote
e mandarini sono state date a tutti gli
studenti per sensibilizzarli all’uso della
frutta e verdura ed allontanarli dalle
merendine.
Pag. 6 -giugno 2010
La
- Attualità -
PREMIO DI POESIA “TROPEA-ONDE
MEDITERRANEE” SETTIMA EDIZIONE
Alla settima edizione del Premio di Poesia Tropea Onde
mediterranee, la Giuria, presieduta dal magistrato Gaetano
Antonio Bursese e composta da Matteo Aiello, Teresa Giofrè,
Concetta Tropeano e A.
Maria Macchione, ha
premiato i vincitori
delle sei “onde” in
competizione. Le
poesie sono state
recitate da Geraldyne
Caracciolo e Maria
Grazia Teramo, le
musiche sono state di
Salvatore Laureana,
Antonia Comito,
Francesco Comito ed
E m i l i o Av e r s a n o ;
mentre hanno esposto i pittori Eliana Varini, A. Tambuscio,
Silvana dell’Ordine, Caterina Rizzo e Calliope Michalolia.
Oltre al numeroso pubblico erano presenti gli Assessori
comunali di Tropea ed il vice Sindaco Giuseppe Rodolico.
INTERVENTI
IN CITTA’
Sembra che sia partita la
raccolta differenziata, si
da una sistemata al
lungomare e ad alcune vie
della città. Solo alcune
delle numerose opere da
compiere.
MARIO ROMANO PRESIDENTE
CONFINDUSTRIA GIOVANI DI
VIBO VALENTIA
Mario Romano è il nuovo Presidente del
G r u p p o G i o v a n i I m p re n d i t o r i d i
Confindustria Vibo Valentia
per i
p ro s s i m i t re a n n i , s u b e n t r a n d o
nell'incarico a Sebastiano Caffo. Dopo
aver ringraziato per la stima espressagli,
Romano ha chiarito il significato
dell'essere imprenditore cui viene
affidata “una missione dalla forte
componente sociale. Assieme a Romano,
entrano a far parte del direttivo:
M a s s i m i l i a n o B ro s i o , A l e s s a n d ro Mario Romano
Colacchio vice Presidente, Rocco
Colaccho, vice Presidente, Caterina De Lorenzo, Domenico
Letizia, Alfonso Maiolo, Giovanni Mancini, Antonino Meddis,
Domenico Penna, Francesca Piccione, Stefania Sarlo e Alessandro
Vangeli A tutti i migliori auguri per un serio e proficuo impegno.
IL COMUNE CI RIPROVA CON
IL RIFACIMENTO DI PIAZZA
VITTORIO VENETO
Il Comune di Tropea ha lanciato un bando
per Concorso di idee per la Riqualificazione
Urbana e Servizi di piazza via Veneto-viale
Stazione e tratti adiacenti. Il concorso
prevede una graduatoria di merito con
l'attribuzione di tre premi, con rimborso
spese: 3.500 euro per il primo
classificato,1.000 euro per il secondo, 500
euro per il terzo.Il termine per le proposte
ideative è il 7 luglio 2010 ore 10,00. La
documentazione relativa al bando è
reperibile, per l'intero periodo di
svolgimento del concorso, sul sito
http://www.comune.tropea.vv.it
Questo il bozzetto dell’arch. Luigi Giffone, che pubblicavamo sul numero di ottobre
del 1994, quando già si parlava di rifare piazza V. Veneto che, giustamente, il neo
Sindaco Adolfo Repice, in campagna elettorale ha paragonato ad “un’area di
servizio dell’autostrada”; in quanto è anonima e non ha una sua caratterizzazione.
Il bando per il concorso di idee ci fa sperare che sia la volta buona in cui si potrà
abbellire e rendere funzionale la piazza della città con il Monumento ai caduti.
La
- Attualità -
Pag. 7 - giugno 2010
RIUSCITISSIMA LA “GRANDE FESTA”
Ancora una volta gli organizzatori ci hanno regalato qualche ora di emozioni
Tutto secondo la migliore tradizione, anche quest’anno
grazie alla neo costituita Associazione culturale “I tri da
Cruci” di cui è presidente Nicola Cricelli, vice presidente
Pasquale Tropeano, cassiere Pasquale Russo, Antonio
Caracciolo segretario, con
Pietro Montoro, Franco Padula
ed Alberto Romano, la Grande
festa che vanta oltre novecento
anni di vita nella nostra città (le
prime tracce infatti pare ci
fossero già nel 1120), si è svolta
regolarmente fra l’entusiasmo
di giovani ed adulti e dei
numerosi turisti tedeschi che
hanno assistito alle varie fasi
della manifestazione.
Ben due “camii”, tre barche
incendiate, la cantante
Fiordaliso che si è esibita per
due ore sul palco, i Giganti che
hanno danzato già una
settimana prima del Tre maggio ed i giochi che si sono svolti
nella Via Umberto Primo. Quest’anno addirittura è stata
sorteggiata una Fiat 500 che è rimasta nella zona..
Da ultimo, gli splendidi fuochi d’artificio che, dopo l’una
di notte, hanno concluso la Festa. Sul palco il Sindaco Adolfo
Repice, ha garantito che l’Amministrazione comunale
sosterrà questa manifestazione che fa parte dei ricordi di ogni
tropeano.
Il Camiu, a varca e due innamorati sotto una pioggia di
luce alla Festa de I tri da Cruci anno 2010
LEGGIAMO La giornata nazionale per la
promozione della lettura festeggiata a Parghelia
Promossa all’assessorato alla cultura del Comune di
Parghelia, di cui è titolare Anna Sambiase, con la
collaborazione dell’associazione I Paralioti e del
Sistema bibliotecario vibones e ,si è s volta una
manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica
alla lettura, ad essa hanno partecipato diversi cittadini
che hanno potuto ascoltare i brani letterari letti da
Rossana Colace, Pamela Muscia e Paolo Cutuli, mentre
alla fisarmonica si è esibito l’abruzzese Luca Colantonio.
La serata è stata presentata da Andrea Calzona.
Pag. 8 - giugno 2010
- Attualità -
IL GRUPPO DI “PUBBLICAMENTE”
PULISCE LA ZONA MARINA
Il gruppo PubblicaMenteTropea ha organizzato due giornate a dedicate alla pulizia della
area del lungomare e delle spiagge di Tropea. Gli oltre trenta partecipanti di ogni età, si sono
dati appuntamento domenica 9 maggio alle 9,00 in punto, davanti alla “Pinetina” davanti al
porto. Ci si è concentrati principalmente su 5 punti critici:
1. Pulizia dell'intera Pinetina (punto d'incontro)
2. Piazzale S. Maria dell'Isola.
3. Marciapiedi Lungomare e area piazzale Rocca Nettuno (vicino ex depuratore).
4. Tutta la linea di spiaggia che va dalle Roccette fino a Rocca Nettuno
5 .Scala Villetta Cannone, Scala Convento, Scala parcheggio Centro Storico (vicino
cimitero), Scala Rocca Nettuno.
Grazie all'aiuto del Comune di Tropea e di alcuni privati, i volontari “della pulizia” erano
perfettamente attrezzati
per la
raccolta di tutti i rifiuti plastici e
cartacei di vario genere, ed anche
erbacce, che poi sono stati trasportati
con i mezzi di lavoro, offerti dai
cittadini, all'interno del “nuovo” Capo
Sportivo in zona Campo Superiore.
Nei giorni successivi i rifiuti raccolti e
già selezionati per tipologia sono stati
poi ritiratii dagli addetti per essere
riciclati.
Alle “giornate ecologiche” ha
partecipato anche il Gruppo comunale
di Protezione Civile cittadino.
Il capogruppo al Comune di Tropea della lista Passione Tropea Sandro
D’Agostino ha espresso la massima soddisfazione per l'attività di pulizia della
Marina di Tropea che è stata svoltadai ragazzi di PubblicaMente. Gli associati e
i tanti cittadini che si sono uniti durante l'esecuzione delle opere di pulizia,
hanno dato dimostrazione di un alto senso civico. "E’ stata una giornata
perfetta, in cui si è riusciti a coniugare divertimento e lavoro per il bene di tutti.
L'amministrazione è grata alla cittadinanza poichè solo con l'aiuto e la
partecipazione dei cittadini sarà possibile realizzare un radicale cambiamento
per la Città di Tropea".
ADDIO AD UN ALBERO...
E’ stato abbattuto perché era malato,
l’albero di araucaria dentro il cortile delle
Suore del Cottolengo, che per tanti anni
ha fatto bella mostra di sé ed ha arricchito
il paesaggio tropeano. Certamente,
questa è una notizia che non avremmo
mai voluto dare, tagliare un albero così
bello, grande e maestoso, è un vero
peccato. Quando muore un albero va via
una parte di noi. Noi ed i tanti turisti, lo
abbiamo visto crescere, era lì da quasi un
secolo, e chissà quante volte abbiamo
levato gli occhi in cielo per guardare questa
e le altre araucarie che svettano maestose.
Ci dispiace e ci auguriamo che non
debbano esserne abbattuti altri, che non sia
il primo di altri episodi, perché veramente
così cambierebbe il paesaggio della città e
allora questi alberi li ricorderemo solo dalle
parole di Tiziana Aliffi, la poetessa che ha
pubblicato proprio a Tropea tre anni fa un
libro “La luna dietro l’araucaria”, in cui
appunto, fra le altre cose evidenziava la
magia della luna fra i rami dell’albero.
La gru all’opera mentre degli uomini
tagliano l’albero.
La
Al Teatro del Porto di Tropea vedremo 25
corti e 5 lungometraggi
Ecco i film selezionati per
la IV edizione del
Tropea Film Festival
I finalisti alla IV edizione del Tropea Film
Festival sono stati selezionati in una galassia
di ben 223 film iscritti. Molto impegnativo si
prevede il responso dei giurati che, oltre agli
accademici parametri di riferimento,
dovranno mettere un grandissimo impegno
per decretare i vincitori.
di Bruna Fiorentino
I cinque film finalisti della prossima edizione del
Tropea Film Festival e, ovviamente, i venticinque
cortometraggi accuratamente selezionati sono da
ritenersi tutti ottimi lavori. Per gli organizzatori sono
vincitori alla pari. I temi trattati dai singoli film
riflettono le aspettative del grande pubblico dei
festival che, come a volte succede, non
corrispondono a quelle delle sale cinematografiche.
Per cinque serate la magia del grande schermo ci
proietterà dentro tante storie che consumeremo per il
tempo necessario che servirà a discutere sulle
personali preferenze: la trama, gli attori, le musiche, le
location, la fotografia, i costumi, la regia. Ma
frammenti di queste storie rimarranno impressi nella
mente di ognuno, indelebili, perché espressioni di vita
comune, e a volte anche di medesime esperienze.
La parola, anzi il voto, passa ora alla giuria finale
per l'assegnazione dei premi. Questo succederà dal 18
al 22 agosto 2010 al Teatro del Porto di Tropea, ogni
sera a partire dalle ore 21,20. Ecco la lista dei film
finalisti:
Non te ne andare di Alessandro Porzio;
L'ultima estate di Eleonora Giorgi;
Aria di Valerio D'Annunzio;
Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo;
Dall'altra parte del mare di Jean Sarto;
Fra 365 giorni sarà il mio compleanno di Carlo
Barbalucca;
Rossa super di Paolo Geremei;
Banduryst di Danilo Caputo;
Nero apparente di Giuseppe Pizzo;
Oggi come ieri di Leonardo Rodolico e Rosario
Sparti;
Angeli macchiati di Franco Barca;
U su' di Mimmo Mancini;
Xie zi di Giuseppe M. Albano;
Oltre la siepe di Franco Di Domenico;
Passing time di Laura Bispuri;
La pagella di Alessandro Celli;
L'ape e il vento di Massimiliano Camaiti;
L'altra metà di Pippo Mezzapesa;
Da Lucia di Roberto Capucci;
Action di Giorgio Caputo;
Il mio ultimo giorno di guerra di Matteo Tondini;
Il soffio della terra Stefano Russo;
Il limite Fabio Morotti;
Rec Stop & Play Emanuele Pisano;
La settimana prossima Andrea Monzani;
Uerra Paolo Sassanelli;
Lazarus Ottavio Mussari;
Buon compleanno, mamma! Daniele
Santonicola;
La fiducia Francesco Costantini;
Circus Francesco Felli.
La
Pag. 9 - giugno 2010
- Attualità -
PREMIO LETTERARIO
CITTA’ DI TROPEA-UNA
REGIONE PER LEGGERE
16-17-18 LUGLIO,
IV EDIZIONE
Nei giorni scorsi, nei locali della Biblioteca Provinciale, Pasqualino
Pandullo, presidente dell’Accademia degli affaticati, ha consegnato i
tre libri finalisti (Il silenzio dei chiostri di Alicia Gimenez Bartlett (ed.
Sellerio)- Scintille di Gad Lerner (ed. Feltrinelli) e La sinfonia del tempo
breve di Mattia Signorini (ed. Salani), alla giuria popolare del Premio
Tropea, che sarà composta da 450 persone di cui 409 saranno tutti i
sindaci della regione. Per il Comune di Tropea, le copie dei tre volumi,
sono state consegnate al consigliere comunale delegato alla cultura ed
allo spettacolo, Sandro d’Agostino (foto sotto mentre riceve i libri), il
quale congratulandosi per l’iniziativa, ha voluto ricordare che suo
padre, il compianto prof. Francesco Felice d’Agostino, è stato uno dei
soci fondatori dell’Accademia degli affaticati. Successivamente, il 15
maggio scorso ,il sindaco della città Adolfo Repice, ha partecipato alla
presentazione del Premio letterario nazionale Città di Tropea al Salone
internazionale del Libro che ogni anno si tiene nella città di Torino.
Alla manifestazione erano presenti: il presidente dello stesso Salone
Rolando Piccioni,l'assessore alla Cultura della Regione Calabria,
Mario Caligiuri e della Regione Piemonte,
Michele Coppola, nonché l'assessore alla
Cultura del Comune di Torino, Fiorenzo
Alfieri. Il Premio letterario Città di Tropea Una regione per leggere, alla sua quarta
edizione, si svolgerà nei prossimi 16, 17 e 18
luglio. Con una nota il sindaco si è detto
entusiasta della manifestazione organizzata
dall'Accademia degli Affaticati presieduta da
Pasqualino Pandullo, ha però manifestato la
sua amarezza sia per la mancanza di una sala
convegni comunale idonea ad ospitare eventi
culturali di tale portata, sia per lo stato di
incuria in cui versa il patrimonio librario e
archivistico comunale.
Su quest'ultimo aspetto in particolare ha
dichiarato: «Ci adopereremo con tenacia ed
ostinazione per il recupero e la valorizzazione
di ciò che costituisce l'identità e la memoria
della nostra comunità che è stata, nel suo
remoto e glorioso passato, un presidio di sapere e di cultura, un vero e
proprio crocevia del Mediterraneo”. Il sindaco ha assicurato che «da
parte dell'Amministrazione ci sarà il massimo impegno per riattivare al
più presto la Biblioteca Comunale con il rinnovo dei membri del
Comitato di Gestione.
Lavoreremo per il momento il pieno recupero del patrimonio
librario e archivistico esistente, e avvieremo al più presto le necessarie
procedure per dare alla città di Tropea una struttura bibliotecaria più
adeguata e funzionale di quella in uso, che possa anche ospitare
dignitosamente, in idonee sale convegni, le tante iniziative di carattere
culturale che questa amministrazione intende promuovere e sostenere».
RUSSELL IRA CROWE
Al Tg 5 edizione delle 20,00 dell' 11 maggio scorso il
noto attore, nel corso di un'intervista ha dichiarato:
«A Tropea, a Napoli, a
Milano o a Roma, sono
felice in ogni parte
dell'Italia e ogni volta
che torno ritrovo un
paese bellissimo e per
me familiare»
Russell Ira Crowe (Wellington,
7 aprile 1964) è un attore
neozelandese naturalizzato
australiano. Ha vinto il premio Oscar nel 2001 come
migliore attore protagonista per Il gladiatore, è stato
iscritto fra le celebrità della Hollywood Walk of Fame
ESCLUSIVA
ALFONSO MACRI' : VI RACCONTO
COME HO TROVATO IL CANNONE
DELLA VILLETTA
Lo vediamo lì ormai da diversi anni, i turisti ci
salgono sopra per fare delle belle fotografie, ma
nessuno si è mai chiesto come lì sia arrivato il cannone
del settecento. Abbiamo trovato lo scopritore del
cannone e gli abbiamo chiesto di raccontarci come
avvenne il ritrovamento.
Alfonso Macrì ci racconta: “Sarà stato il 1972 o il
1973, non ricordo bene, mi colpì un vecchio disegno
che rappresentava la villetta dell'Isola, dove era
riprodotto un cannone rivolto verso il mare che
serviva a difesa dagli attacchi dei Saraceni, essendo
io all'epoca dipendente comunale, in qualità di
tecnico, ho chiesto al Commissario prefettizio il
permesso di effettuare le ricerche con due operai.
Dopo due giorni di lavoro, il cannone,che era stato
buttato nei terreni sottostanti la villetta, dopo secoli,
è tornato alla
luce. Ero
contentissimo
e ho subito
chiesto al
Commissario
che fosse
rimesso nello
stesso punto in
cui appariva
nell’antico
disegno.
A n n i
addietro ho chiesto alle varie amministrazioni che si
sono susseguite di collocare una targhetta con il mio
nome e con quello dell’allora proprietario del terreno,
gli anni sono volati via ma nessuno ha mai messo quella
targhetta: “Rinvenuto nel 1972 dal tecnico comunale
Alfonso Macrì nel terreno sottostante, di proprietà del
signor Arena Francescantonio”.
Ci uniamo anche noi all’appello di Macrì. Non
sarebbe il caso di mettere una targhetta che ricordi il
ritrovamento, dopo quasi duecento anni del cannone
da parte del nostro concittadino?
Pag. 10 - giugno 2010
- Attualità -
EGITTO MAI VISTO
Le dimore eterne di Assiut e Gebelein
A REGGIO CALABRIA:
Saranno esposti fino al 20 giugno prossimo oltre 400 reperti egizi ,
molti dei quali mai visti prima, provenienti dai depositi del Museo
egizio di Torino. Una mostra veramente istruttiva che raccoglie
dodici sarcofagi a cassa di legno stuccato e dipinto con iscirizoni che
tramandano formule d'offerta e rituali funerari magico-religiosi. Il
tutto proviene dagli scavi effettuati fra il 1908 ed il 1920 dalla
Missione archeologica italiana diretta dall'egittologo Ernesto
Schiaparelli che si interessò delle necropoli di Assiut e Gebelein. La
mostra, iniziata il 21 febbraio scorso, a cura del Ministero per i beni e
le attività culturali, con il patrocinio del Ministero degli affari esteri,
organizzata da Civita e da St Art, dopo aver fatto tappa al Castello del
Buonconsiglio di Trento, è stata voluta dal Comune di Reggio
Calabria presso Villa Genovese Zerbi. Oltre a numerose mummie, è
possibile vedere oggetti di uso quotidiano ed oggetti custoditi nei
sarcofagi che servivano ai defunti per il loro viaggio nell'Oltretomba:
vasi, poggiatesta, sandali, specchi, bastoni, modellini di animali,
barche con equipaggi. La zona di Assiut , duemila anni prima della
venuta di Cristo, fu uno dei centri dove venne raggiunto il
massimo,livello nella lavorazione del legno come espressione
artistica. Un'occasione unica per la nostra regione, dove rari eventi del
genere, stanno diventando sempre più frequenti. (Per info:
www.civita.it- www.ticketeria.it oppure 1999.757515)
MOSTRA FOTOGRAFICA DI
ANNALISA LAGANA'
“Soggetti, oggetti e concetti” in mostra a Tropea
Si è tenuta dal 3 all'11
aprile presso la
Biblioteca comunale
“Albino Lorenzo”, la
mostra fotografica di
Annalisa Laganà, che ha
e s p o s t o c i rc a v e n t i
fotografie con soggetti
diversi. La fotografa è
stata ben accolta dalla
critica, in particolare il
maestro Franco
Migliaccio, nostro
concittadino, ha voluto
dedicare all'artista due
brevi note di critica:
“Annalisa ha voluto dare
senso all'esposizione
rimandando l'osservante
da una foto all'altra sul
filo di assonanze
t e m a t i c h e c h e
stabiliscono rapporti di
somiglianza simbolica o di natura formale fra loro,
evidenziando richiami a problemi coi quali tutti noi siamo
costretti a confrontarci quotidianamente: il bene e il male, il
tempo che scorre, la censura contro la libertà di parola e di
espressione”.
La
TROPEA PER AMORE E...
L’AMORE PER TROPEA
E’ un blog attivo in città da un paio di
anni, che suscita spesso clamore per i
modi appassionati con cui affronta le
problematiche cittadine, è seguito da
migliaia di persone da tutto il mondo e
spesso prende posizione sulle vicende politiche e sociali della
città. Abbiamo chiesto a Lucio Ruffa di parlarci della realtà da
lui creata.”Tropea per amore, è un'associazione tropeana
senza fini di lucro, che ha iniziato ad occuparsi dei problemi
della città, con la presunzione' di chi crede che l'amore per la
Polis sia sufficiente ad animare la vita e la condotta dei
cittadini 'liberi e forti' al fine di stimolarli verso un impegno
diretto e concreto per il riscatto sociale ed economico della
città. E' stata 'battezzata' ufficialmente il 29 Marzo 2009,
presso i locali della Casa di Carità di Tropea, alla presenza
dell'on. Mario Tassone e di
molti amici e simpatizzanti. Fra
gli scopi e le finalità che che
vuole perseguire si annoverano:
la promozione di Tropea nel
mondo, il rilancio culturale e
politico della città, la
realizzazione di iniziative
concrete che possano
rilanciarela 'perla del Tirreno' in
Italia e nel mondo. Per tali
scopi, l'associazione ha creato,
sin da subito, un sito internet
visitato da circa 1500 persone al
giorno, che ha come indirizzo
web www.tropeaperamore.it.
Ha recensito circa 300 strutture turistiche (queste
nell'ultimo anno) ed intende recensire gratuitamente tutte le
strutture turistico-ricetttive che siano in norma con l'ambiente
ed il territorio. 400.000 mila gli accessi registrati nell'ultimo
anno, destinati a crescere del quintuplo nei prossimi anni,
secondo le previsioni delle più accreditate agenzie di rating
on-line presenti in rete. Un gruppo collegato al sito suddetto,
è nato contestualmente sulla piattaforma del social network
Facebook. Ad oggi conta 7200 iscritti,
Il web, è una risorsa sulla quale Tropea per amore ha
puntato sin dal suo nascere e sulla quale intende puntare nei
prossimi anni. Il sottoscritto crede fortemente in questo
canale di comunicazione, dedicando ad esso molte energie e
molte risorse. Tropea per amore è un'associazione, un sito,
un'idea per Tropea e per la sua rinascita politico-culturale.”
SVINCOLO SU VIALE DON MOTTOLA
Nell’ambito della lottizzazione che si sta realizzando in zona Campo, è stato
aperto un nuovo svincolo stradale, di fronte alla strada per la marina.
La
- Attualità -
La Consulta Giovani di Tropea presenta Do
It For You
[email protected]
Nei giorni scorsi la Consulta Giovani di Tropea ha presentato nelle
scuole superiori della città il progetto Do it for You realizzato da
quattro città europee Dublino, Limerick, Tortona e Tropea. In un
nuovo sito on line, www.doitforyou.eu, i giovani di quattro città
potranno esprimere il proprio parere sulle questioni locali ma anche
sui grandi problemi dell'Europa attraverso sondaggi. Saranno i
giovani a poter dire cosa ne pensano su quanto li riguarda direttamente
Gli Ogm, i giovani e l'abuso di alcool, giovani e futuro, nuovi spazi
per i giovani, il costo dei libri testo sono alcuni dei primi sondaggi sui
quali i ragazzi potranno intervenire direttamente esprimendo la
propria opinione, con la possibilità di volta in volta di poter affrontare
nuovi problemi emergenti. La speranza è che l'amministrazione
comunale appena insediata a cui è stato presentato il nuovo sito possa
tenere conto di questa opportunità offerta ai giovani del territorio.
Il sito nome del sito è attivo e già a disposizione dei giovani.
L'augurio è che venga arricchito di sempre nuovi contenuti e nuovi
sondaggi in modo che la Consulta Giovani di Tropea in stretta
collaborazione con l'amministrazione possa raccogliere analizzare e
dare soluzioni alle domande dei giovani. Le nuove tecnologie
informatiche, in questo caso amiche, permettono ai giovani di far
sentire la propria voce e all'amministrazione di avere un canale
preferenziale e sempre aggiornato di ascolto dei bisogni. Il sito è
stato finanziato dall'agenzia nazionale giovani progetto gioventù in
azione e realizzato con la collaborazione dei giovani della Consulta
Giovani di Tortona (Piemonte) ospiti in questi giorni della nostra
splendida città. L'attività continuerà con l' avvio del sistema di
comunicazione via sms con cui la Consulta Giovani di Tropea potrà
mettersi in contatto con i giovani della città e informarli
immediatamente delle iniziative e delle opportunità promosse sul
territorio. In agosto 20 giovani di Tropea e di Tortona si recheranno a
Dublino per partecipare ad un meeting internazionale a cui presentare
la nuova esperienza del progetto Do it for You.
Oltre all'attività nelle scuole cittadine le due consulte sono state
presenti con una postazione telematica in piazza Vittorio Veneto nei
pomeriggi di giovedi e venerdì per una dimostrazione pratica della
consultazione on line che ha portato a votare numerosi ragazzi. Nella
serata di venerdì si è svolto un concerto di un gruppo locale, gli
Entropy, al bar Macrì. Proiezioni video, ottima musica e un clima di
allegria hanno suggellato una riuscita chiusura di progetto e la
continuità di un'amicizia con i ragazzi di Tortona.
L'associazione “Insieme per...” volontari
al servizio dei malati di cancro e delle loro
famiglie, di cui è presidente la Dott.ssa
Mary Giofrè, che opera presso la Struttura
interdipartimentale di Oncologia
dell'Ospedale civile di Tropea, con la
presenza di volontari che prestano aiuto,
conforto, sostegno, accoglienza ed ascolto
al malato ed alla famiglia, organizza la
“formazione” dei volontari con corsi
preparatori e di successivo aggiornamento, tenuti da professionisti
del settore, medici oncologi, psicologi, esperti del volontariato, per
garantire conoscenze specifiche e dinamiche comportamentali
consone al ruolo a cui viene chiamato l'operatore volontario ed ha
altresì progetti di ampio raggio sociale come la nascita di una
“casa ristoro” da utilizzare per i malati ed i familiari provenienti da
altri territori, chiede a chi volesse, in occasione della prossima
dichiarazione dei redditi, dii devolvere il suo 5x1000 alla stessa. Il
numero per effettuare la donazione attraverso le dichiarazioni dei
redditi è il seguente: cod. fisc: 96019020799, con la seguente
denominazione: Associazione Insieme Per- presso U.O. di
Oncologia Medica- Ospedale di Tropea (VV)- cod. fisc.
96019020799, sito: www.avinsiemeper.altervista.org
e-mail: [email protected] [email protected]
Pag. 11 - giugno 2010
I° maggio drapiese a ritmo di musica
Una sfida per affermare regole e legalità
Di Annalisa Fusca
Il primo maggio a Drapia, presso il villaggio turistico
“Le Palme”, è stato organizzato dalla Pro loco e dagli
“At Most Fear”, un gruppo musicale composto dai
giovani della zona, un concerto in occasione della festa
dei lavoratori. Festa tradizionalmente legata al
movimento socialista e comunista, è stata istituita per
sostenere la richiesta di una riduzione generalizzata
dell'orario di lavoro. La data è stata scelta per
commemorare “i martiri di Chicago”, otto lavoratori
che, arrestati il primo maggio del 1886, accusati
ingiustamente di aver lanciato delle bombe durante
uno sciopero, furono condannati a morte e giustiziati.
La manifestazione è iniziata alle 16.00 e si è conclusa
poco dopo la mezzanotte. A quest'evento hanno
partecipato soprattutto giovani del circondario. Si
sono esibiti diverse band, e precisamente: i “Light
Fire” (composto
dai giovani di
Tropea), gli
“Strage Klan”
(composto dai
r a g a z z i d i
Brattirò), i
“Nemesis XXVI”
(band di Ioppolo),
i “ tre per caso”
(band di Mileto e
Filandari), i “The
Dreamers” (band
di Ioppolo), gli “At Most Fear” (composta dai giovani
di Drapia e Tropea) e infine gli “Anni 60”. I vari gruppi
si sono esibiti interpretando brani originali e anche
brani di altri cantanti. Questa manifestazione è stata
presentata da Tania Ruffa, giornalista drapiese e
vicepresidente della pro loco Drapia. La presentatrice
ha dato un tocco particolare alla serata, rendendola non
solo una giornata gradevole, di incontro fra giovani e
di divertimento ma soprattutto un momento nel quale
riflettere sul vero valore del lavoro. Ella ha inoltre
concluso la manifestazione dicendo che questo primo
maggio deve essere una sfida per affermare regole e
legalità in Calabria, far vincere la cultura dei diritti e
tutelare tutti soprattutto le fasce più deboli.
L'azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia, proporrà
ogni due anni il test per la
DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO
AL COLON RETTO
L'Asp di Vibo Valentia, ha
organizzato la Campagna di diagnosi
precoce del cancro al colon retto,
proponendo un esame ogni due anni
a tutti gli uomini e le donne di età fra i
50 ed i 69 anni; persone che hanno
ricevuto un invito ed un kit per
effettuare il prelievo delle feci. Il
programma di screening si compone
di due fasi: ricerca del sangue
occulto fecale e colonscopia. Per la
prima, basta prelevare una piccola
quantità di feci e inserirla in un'apposita provetta, la seconda
viene effettuata solo sui soggetti che siano risultati positivi
al primo testi, cioè coloro a cui sia risultato sangue occulto
nelle feci. Per soggetti con familiari affetti da tumore
all'intestino verrà direttamente programmato il test di
colonscopia, con uno speciale strumento che permette di
osservare il tratto inferiore dell'intestino ed il retto. L'esame
è sicuro e ben tollerato.
Per ulteriori informazioni si può contattare il medico di
famiglia oppure il Centro aziendale screening
oncologici Via V. Cortese, 25 Vibo Valentia 0963995019 o numero verde 800551078.
Pag. 12 - giugno 2010
- Parghelia -
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
A cura di Franco Grillo
(Assessore al bilancio Comune di Parghelia)
Il bilancio è insieme un documento
economico e politico. Individua gli obiettivi
prioritari e gli strumenti per raggiungerli.
Pertanto, nella sua strutturazione deve
essere letta in maniera forte ed evidente
"l'impronta" dell'amministrazione. Per arrivare
a questo è necessario rendere progressivamente
le spese più flessibili. E' questo un obiettivo
imprescindibile, perché significa avere
maggiori possibilità di amministrare. E' una
condizione necessaria, ma non sufficiente in
Franco Grillo
quanto deve essere accompagnata da obiettivi di
contenimento progressivo e di controllo dei costi di alcune voci (spese
correnti di luce, telefono, cancelleria, incarichi a legali liti e arbitraggi),
in altri termini significa realizzare economie che potrebbero essere
diversamente investite. Nel Comune di Parghelia,un elemento che
balza immediatamente agli occhi è il preponderante peso economico
che assume la spesa per il personale (32%) e la gestione dell'apparato
istituzionale ed amministrativo (13%). A ciò deve corrispondere una
macchina burocratica ben funzionante e di tutta soddisfazione. Posto un
bisogno, la risposta a qualsiasi utente ed in qualsiasi settore deve essere
precisa e nei tempi minimi. E' questo che rende l'apparato vicino ai
cittadini. Riteniamo opportuna una politica di incentivazione in base a
risultati misurabili e, quindi, premiante dei singoli e degli uffici che
conseguono tali obbiettivi e non uguale per tutti. Così come
consideriamo necessaria, in relazione a quanto operato in tutti gli enti ed
in tutti i settori, una politica di riqualificazione dei dipendenti,
comprensiva non solo delle necessarie conoscenze tecniche, ma anche
delle indispensabili capacità relazionali. Il tutto da verificare attraverso
un sistema di controllo del livello di soddisfazione degli utenti.
L'introduzione di una carta dei servizi, ormai presente in moltissimi
enti, potrebbe assicurare ai cittadini i necessari riferimenti per ogni
necessità ed individuare uffici e funzioni responsabili.Particolare
attenzione sarà dedicata da questa Amministrazione alla legalità e alla
solidarietà sociale. Concretamente il primo passo è stato compiuto con
l'istituzione della Commissione Consiliare avente per oggetto proprio
tali temi, che riteniamo qualificanti per l'azione amministrativa, uno
stimolo ma anche un baluardo affinché fatti incresciosi come quelli che
hanno portato alla fine della precedente amministrazione non si
possano ripetere mai. Nel tema della solidarietà sociale riteniamo che il
problema non è solo della quantità delle somme impegnate, ma
soprattutto della qualità dei servizi e della fascia di utenza raggiunta.
Portare un contributo di assistenza e solidarietà alle persone in difficoltà
è scelta fondamentale di una società civile e dovrebbe servire a rendere
meno difficile situazioni di disagio, a volte molto dure. Ma, anche in
questo caso, ci sono da proporre alcune considerazioni: innanzitutto le
categorie sociali disagiate dovranno essere tutte adeguatamente
assistite, l'intervento avrà come obiettivo prioritario gli anziani senza
trascurare il mondo degli adolescenti, e intervenendo in maniera mirata
verso altre categorie deboli (persone diversamente abili, ecc.). Proprio
al fine di programmare e monitorare il corretto svolgimento del servizio
questa Amministrazione prevede di affidare alla Commissione
Consiliare le funzioni di organizzazione, gestione e controllo degli
interventi e dei servizi di carattere socio-assistenziale di competenza
comunale, svolgendo attività di informazione, indagini e
documentazione dei problemi sociali e dei servizi presenti anche per i
collegamenti con altre strutture provinciali e con presidi socio-sanitari
esistenti nel territorio.Il bilancio non è soltanto un insieme di numeri o
uno strumento riservato agli esperti: esso influisce sul vivere
quotidiano dei cittadini, dà l'impronta alla comunità e stabilisce le
priorità in tanti settori diversi: dagli aiuti sociali al turismo, alla scuola,
alle opere pubbliche, alle opportunità economiche e culturali
ecc.Coerenti al programma presentato e sul quale l'amministrazione ha
ricevuto l'ampio mandato dai cittadini a governare, abbiamo previsto
una considerevole spesa per il turismo e la cultura. Altra considerevole
previsione di spesa per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente,
privilegiando il ripristino e manutenzione del verde pubblico, che in
alcune parti del territorio comunale necessita anche di ampliamento che
è indice di quella riqualificazione urbana necessaria per stabilire una
relazione fra la parte “storica” dei centri abitati e la parte nuova che sta
sorgendo intorno. Il potenziamento dell'impianto di sollevamento di
Michelino, e sulla ex SS 522. Il continuo monitoraggio del depuratore
in zona La grazia sapendo bene che questo è un settore molto delicato e
strategico. Interventi mirati per la tutela e la salvaguardia della salute e
dell'igiene pubblica attraverso la disinfestazione programmata per
l'aria urbana e extraurbana del paese con particolare attenzione alla
raccolta dei rifiuti, e all'incremento della raccolta differenziata, grazie
al quale questa amministrazione conta di ridurre ulteriormente le
La
imposte sul tributo, che nell'anno 2009 ha riguardato le attività
turistiche ed alberghiere, mentre per il 2010 interesserà le famiglie ed i
privati con una riduzione di oltre il 3% (già deliberata). Una enorme
quantità di risorse viene investita per la sicurezza, attraverso la
realizzazione della video sorveglianza che sarà finanziata dal
contributo statale pon sicurezza, assegnato al nostro comune su
richiesta della commissione straordinaria, che dovrebbe dare maggiore
sicurezza e serenità a tutta la comunità, già in avanzata fase di realizzo
che prevediamo di completare entro la fine del corrente anno.
Riteniamo inoltre necessario l'incremento della polizia municipale per
puntare su una corretta gestione della circolazione stradale, nonché
prevenire e reprimere ogni tipo di illecito nei confronti della persona del
territorio e della pubblica amministrazione. Tante altre risorse vengono
investite nella salvaguardia del territorio con un intervento di
mitigazione e di riduzione del rischio di frana in località Michelino,
finanziati con contributo regionale, nonché opere di urbanizzazione
per la pavimentazione del corso Vittorio Emanuele finanziati con
contributo regionale. Molte opere sono in cantiere, (deliberate dalla
commissione straordinaria), come tutti possiamo quotidianamente
osservare, e molte altre saranno avviate entro l'anno.Da una attenta
analisi effettuata sui mutui accesi presso la Cassa depositi e prestiti
abbiamo riscontrato che una somma di circa 200.000,00 Euro per i
residui scaturenti da ribassi d'asta, da economie, e/o per l'intero mutuo
che non è più servito per realizzare l'opera per il quale era stato richiesto,
non sono stati utilizzati. Questi importi, pertanto, saranno
successivamente utilizzati per migliorare l'opera per cui erano stati
richiesti, mentre dove tali opere non necessitano di ulteriori interventi,
si attiverà la procedura di devoluzione o di diverso utilizzo, nel rispetto
della normativa vigente in materia.
AGOSTINO MARCHESE RITORNA
NELLA SUA TERRA
Il 2 maggio a Fitili ,frazione di Parghelia, presso la chiesa di San
Gerolamo, in occasione dell'arrivo delle spoglie di Agostino
Marchese nato a Fitili il 25 novembre del 1922 si è svolta la
celebrazione religiosa con la presenza dei familiari,
dell'Amministrazione Comunale di Parghelia, del Comandante
della Guardia Costiera di Tropea Pino Colloca,dell’ANMI
(Associazione Nazionale Marinai d'Italia) di Vibo Marina con il
suo Presidente Michele Maldarizzi e numerosi presenti giunti per
salutare le spoglie del caro concittadino ora custodite nel cimitero
di Fitili dopo alcune ricerche da parte dei familiari.
Partito in guerra nel 1940 a soli 18 anni presso il reggimento
battaglione San Marco, dopo tre anni di combattimento è
deceduto presso l'ospedale civile francese di Tunisi il 4 gennaio
del 1943. Le sue spoglie, amorevolmente raccolte dai suoi
camerati, sono state tumulate nel cimitero di Borgel Tunisi
sezione italiana Tomba n° 34. Ma, finita la guerra, per volere del
governo tunisino tutti i caduti stranieri e sepolti nei vari cimiteri
sono stati fatti rientrare in patria (nel sacrario di Bari).
Il Comandante della Guardia Costiera di Tropea Pino Colloca
ha salutato pubblicamente i familiari che si sono dedicati alla
nobile missione di cercarlo e riportarlo a casa, ma anche il Sindaco
di Parghelia Maria Brosio e l’assessore alla cultura Anna
Sambiase, per la sensibilità dimostrata dall’Amministrazione
comunale di Parghelia, lo stesso Comandante ha poi recitato “La
Preghiera del Marinaio” che viene letta ogni sera in navigazione,
oltre che prima dell'ammaina bandiera in navigazione, anche al
termine delle messe a bordo, nelle caserme e negli stabilimenti
della marina e alla conclusione delle funzioni religiose celebrate
in suffragio di marinai deceduti, è stato momento di commozione
per molti. Sono stati momenti molto toccanti ed intensi che sono
stati vissuti con commozione dai presenti.
La
- Attualità -
Pag. 13 - giugno 2010
DUECENTO ANNI DI VITA RELIGIOSA A
ZAMBRONE
CONCORSO LETTERARIO
INTERNAZIONALE “POESIE DAL MARE”
Un altro libro di Corrado L'Andolina, l'avvocato “cristiano e cattolico
praticante” ma anche tifoso della Fiorentina e “sportivo da poltrona”,
come si definisce nella biografia del suo saggio “Vicende religiose di
Zambrone” Esegesi degli atti sulle visite pastorali dal 1725 al 1912. Un
libro tutto a soggetto religioso che l'autore dedica ai nonni Olga e Antonio
dai quali ha ereditato il senso religioso della vita.
Corrado è conosciutissimo anche per essere il patron del Tamburello
festival di Zambrone che, ogni anno in agosto delizia con musiche vivaci
ed allegre i turisti ed i suoi concittadini. Ma questo suo libro ha lo scopo di
portare alla luce un frammento importante della storia della sua città:
quell'elemento religioso del quale Zambrone non può fare a meno e che
per essa costituisce “il fulcro della sua civiltà”, come dice don Giuseppe
Blasi nella sua prefazione. Con molta
precisione e riportando anche documenti
originali, tratti per lo più dall'Archivio
diocesano di Tropea, l'autore riporta brani di
visite pastorali che, a partire da quella del
1725, descrivono la situazione in cui si
trovavano le frazioni ed il comune di
Zambrone durante tali visite. Daffinacello,
Daffinà, San Giovanni vengono descritte per
come appaiono nei verbali e, perciò
apprendiamo che sull'altare maggiore della
chiesa di Zambrone, vengono celebrate
messe in suffragio dei defunti e che venivano
conferiti lasciti sostanziosi che generavano
conflitti con la Curia che “ordina un parziale
versamento in suo favore”. Si parla anche del
culto in onore di santa Maria di Carbonara che
potrebbe essere ispirato dall'omonima chiesa
sita in Viterbo e riconducibile ai Templari.Si susseguono le visite pastorali
degli anni 1766, 1789, 1794, 1795, 1797,1849-1850, 1910-1912,
successiva al terremoto del 1905 che, nella parrocchia di san Giovanni
viene effettuata in una chiesa-baracca. Dette visite, otto per la precisione,
si svolgono in un periodo di duecento anni e di esse colpisce la frequenza,
la minuziosa descrizione di tutto ciò che accade e l'uso della lingua latina.
Ma l'autore, nel suo quadro riassuntivo, riporta altresì il culto dei santi, le
chiese e le confraternite del territorio. E, come fa notare Salvatore
l'Andolina nella postfazione: “c'erano molte chiese a Zambrone un tempo,
ora ce n'è una soltanto per ogni centro abitato, c'erano molte confraternite,
ne è sopravvissuta una soltanto (San Giovanni), c'erano splendidi arredi
sacri e addobbi lussuosi…” Un libro ben fatto che aggiunge un altro
tassello alla storia del Comune di Zambrone e delle sue frazioni.
Scadranno il 15 giugno prossimo i termini per inviare le
poesie per partecipare alla prima edizione del Concorso
letterario, indetto dal Comando generale delle Capitanerie
di Porto-Guardia Costiera ed il Notiziario della Guardia
Costiera, si può partecipare secondo le seguenti norme:
Possono partecipare gli autori di ogni età e nazione, con
un'opera avente per tema il mare, inteso in tutte le sue
accezioni:come professione, patrimonio ambientale,
sociale e culturale, luogo di vacanza e di introspezione,
spazio simbolico, ecc. Non è richiesta alcuna tassa di
partecipazione. Inviare una sola opera, preferibilmente a
mezzo mail all'indirizzo
[email protected]/poesiedalmare ,
oppure a mezzo posta, inviando cinque copie di cui una in
busta a parte , contenente i propri dati anagrafici, indirizzo
completo dell'autore, recapito telefonico ed eventuale email, da spedire a “Segreteria Premio letterario Poesia dal
mare” c/o redazione Notiziario della Guardia Costiera,
viale dell'Arte, 16-00144 Roma.
Sono ammesse al concorso solo opere inedite, in lingua
italiana, non premiate o segnalate in altri concorsi.La
poesia non deve essere stata pubblicata all'interno di siti
internet, di antologie o di raccolte edite. Non saranno
accettate opere diverse dal testo poetico. Ciascuna cartella
dovrà essere preferibilmente redatta con le seguenti
caratteristiche di stampa (ovvero caratteristiche similari
qualora il testo non venga redatto in formato elettronico):
interlinea 1,5-tipo carattere :arial- dimensione carattere:
12 pt. Con l'adesione al premio sia autorizza l'eventuale
pubblicazione delle opere su giornali, riviste, antologie.
Gli elaborati non saranno restituiti. Le opere dovranno
pervenire entro e non oltre la data del 15 giugno 2010 (per
le opere inviate in busta chiusa farà fede il timbro postale).
La premiazione si terrà a Civitavecchia, presso il centro
storico culturale delle Capitaneria di Porto, nel mese di
luglio, alla presenza delle Autorità e della Giuria il cui
giudizio è insindacabile. Farà seguito la comunicazione
personale dagli autori delle opere premiate circa il giorno e
il luogo della premiazione. I primi tre classificati
riceveranno in premio una targa ed il diploma con le
motivazioni della giuria, oltre a una copia della
pubblicazione, curata da questo Comando Generale,
contenente le migliori poesie
pervenute. La Commissione si
riserva di rilasciare menzioni
speciali o premi aggiuntivi in caso
di opere meritorie. Il mancato ritiro
del premio, il giorno della
premiazione, comporterà
l'annullamento dello stesso. Per
info e contatti: Redazione del
Notiziario della Guardia Costieratel 0659084129-fax 06-5908479http:// guardiacostiera.
I t / p o e s i e d a l m a r e
[email protected]
DIEGO VASINTON PRENDE LE
DISTANZE DALLA MAGGIORANZA
Con un comunicato letto in uno degli ultimi Consigli comunali, Diego
Vasinton incaricato della Protezione civile, lamentando
sostanzialmente che il Consiglio comunale non è coinvolto nelle
decisioni e nelle attività che adotta la Giunta comunale, ha
manifestato la sua volontà di costituirsi indipendente e decidere di
volta in volta liberamente il voto da esprimere in Consiglio comunale.
UNA NUOVA SCUOLA AI BAMBINI DI SAN
GIOVANNI DI
ZAMBRONE
E’ stata inaugurata dopo circa due
anni di lavori, finanziata con un
mutuo comunale, una nuovissima
scuola per l’infanzia che ospiterà
circa quaranta bambini, nella
frazione S. Giovanni di Zambrone. Il
tagli del nastro è avvenuto da parte
del prefetto di Vibo V. Luisa Latella,
affiancata dal Sindaco di Zambrone,
pasquale Landro, numerose
autorità civili e religiose, da
mamme, maestre e bambini
emozionati e festanti.Per
l’occasione nel giardino è stato
piantato un albero di ulivo.
Pag. 14 - giugno 2010
- Attualità -
ARRIVA L'ESTATE: COME
AVVICINARCI AL MARE
L'USO DELLE SPIAGGE (prima parte)
Si avvicina l'estate, la voglia di mare, di evasione e di divertimento,
ma pur essendo circondati da circa 800 km di costa, noi calabresi
forse non conosciamo molte delle regole che riguardano l'uso del
mare, con questo inserto, realizzato in collaborazione con il
Comandante dell’Ufficio locale Guardia Costiera di Tropea, M.llo
Pino Colloca, vorremmo dare il nostro contributo per conoscere
meglio questa importante realtà, partendo proprio dall’uso dele
spiagge.
Tra i tanti beni appartenenti al demanio marittimo (lido del mare,
porti, rade, foci dei fiumi, bacini di acqua salsa o salmastra ecc...) la
spiaggia e il tratto di mare destinato alla balneazione, rientrano tra i
beni pubblici maggiormente frequentati nel periodo estivo e quindi
di notevole interesse pubblico.
Per tale motivo, potrebbe essere utile fornire, ai cittadini che
fruiscono di tali beni , un breve vademecum sull'uso corretto della
spiaggia, nella speranza di redimere qualche dubbio e soprattutto
favorire la pacifica fruizione delle nostre spiagge. Prima di
esaminare di entrare nello specifico, è utile soffermarsi, sia pure
brevemente, sugli aspetti amministrativi che regolano l'uso di questi
particolari beni dello Stato. Notoriamente l'amministrazione del
demanio marittimo era devoluta al Ministero dei Trasporti e della
Navigazione e per esso dalle Capitanerie di Porto. Dopo l'entrata in
vigore della legge per il "Conferimento di funzioni e compiti
amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali” (1998), tali
competenze sono passate prima alle Regioni ed infine ai Comuni.
La disciplina sull'uso del demanio marittimo per finalità turistico
ricreative, e quindi per il caso che ci riguarda, è oggi devoluta ai
Comuni, i quali, vi provvedono con propria Ordinanza Balneare.
E' opportuno sapere, che, ancorchè il demanio marittimo e
quindi nel nostro caso la spiaggia, rientri tra i beni pubblici, i
Comuni, previa approvazione dei PCS (piani comunali di spiaggia)
possono conferire l'uso esclusivo di tale bene ai privati, mediante il
rilascio di apposito atto denominato “Concessione Demaniale
Marittima”. Tutti coloro che occupano una porzione di spiaggia in
forza del predetto titolo, sono tenuti ad esporlo e sono soggetti al
rispetto di determinati obblighi stabiliti sia nello stesso atto di
concessione che nell'Ordinanza Balneare.
Tra le prescrizioni più importanti, si ricordano: il servizio di
assistenza bagnanti, il possesso delle dotazioni di primo soccorso,
la delimitazione e la pulizia dell'area.
Anche i cittadini che fruiscono della così detta spiaggia libera,
sono tenuti al rispetto di alcune regole, come, il divieto di: tenere
alto il volume di apparecchi di diffusione sonora, condurre cani o
altri animali (anche se muniti di museruola), accendere fuochi,
transitare e sostare con veicoli di ogni genere, effettuare la pesca
sportiva con canna, praticare qualsiasi tipo di gioco che possa
costituire pericolo per l'incolumità delle persone ecc… I suddetti
divieti e altri ancora, sono contenuti, come abbiamo detto,
nell'Ordinanza Balneare, che ciascuno dei comuni costieri emana
all'inizio di ogni stagione. L'Ordinanza Balneare vige, comunque,
per uno specifico periodo di tempo, che può variare da comune a
comune (normalmente 1 maggio - 30 settembre) e nella fascia
oraria 07.30 19.30.
La fascia di mare riservata ai bagnanti, la cui estensione è stabilita
nell'Ordinanza Balneare (normalmente 150 metri dalla battigia). In
questa fascia è vietata qualunque tipo di attività nautica (transito,
ancoraggio ecc…). La partenza e l'atterraggio con acqua scooter,
pedalò e natanti in genere, può avvenire attraverso gli appositi
corridoi di lancio, adeguatamente segnalati.
In questa fascia di mare, è altresì vietato l'esercizio della pesca
subacquea.
Si ricorda che in caso di emergenza, può essere chiamato
il numero di soccorso in mare è il 1530.
ALTRE NOTIZIE UTILI
Per i proprietari di terreni ed immobili ricadenti nella fascia di 30
mt. dal confine demaniale marittimo, si ricorda che, per i lavori di
costruzione o ristrutturazione, oltre alle autorizzazioni Comunali
dovranno munirsi del nulla-osta dell'Autorità Marittima
competente, ai sensi dell'art. 55 codice della navigazione.
La
“ Si può vivere senza arte ma senza
arte non si può dire di aver vissuto”
Si conclude a Fitili piccola frazione di Parghelia, il corso
formativo di pittura denominato “Gli Iris”, dopo un
accurato corso artistico e articolato sulla grafica e sul colore
E' stato organizzato un corso preliminare di disegno per realizzare un
dipinto ben impostato e correttamente prospettico. “Il disegno
permette di memorizzare le forme della composizione e studiare con
calma i chiaroscuri esaminando le parti in ombra”, afferma il maestro
Franco Cuturello, presidente del Circolo Culturale “S. Gerardo “di
Fitili, sempre impegnato ad organizzare al meglio gli eventi artistici
culturali del paese.
“Lo spirito del corso, infatti, è quello di scoprire ed affinare sempre
più le tecniche e l'uso appropriato dei colori.” L'esperienza più
stimolante? Le due estemporanee indubbiamente impresse nella
memoria degli allievi. La prima è stata quella eseguita sull'altopiano
del Poro ove è stato ritratto un vetusto casolare in mezzo ai campi
lussureggianti di verdi erbe e punteggiati da miriadi di fiori di
primavera sui quali svolazzano lievi e leggiadre farfalle dipinte da
mille colori. La seconda estemporanea, invece, è stata eseguita su di
una terrazza del centro storico di Tropea dove si poteva scorgere
l'incantevole isola sottostante, tutta la costa del convento e l'azzurra
distesa del mare sino all'orizzonte ove si ergeva, imponente, l'isola di
Stromboli col suo cratere fumante, trascorrendo ore meravigliose.La
giuria formata da pittori e critici d'arte : Antonio Jaria, Domenico
Muratore, Celestina Fortuna e Eliana Varini ha decretato i vincitori
della 3° edizione. Nel 1° settore sono stati premiati tre allievi: al 1°
posto si è classificata l'allieva Blasi Maria Teresa; al 2° l'allievo
Naccari Francesco e al 3°posto Caracciolo Roberto. L'estemporanea
del 2° settore è stata vinta dalla allieva Maria Antonietta Colace,
infine nel 3° settore, il migliore disegnatore del corso è stato l'allievo
Giovanni Pungitore. I vincitori hanno ricevuto una coppa con targa e
l'attestato di frequenza. Premio “ Menzione Speciale” è stato
assegnato all'allieva Cinzia Florio per essersi distinta in due peculiari
virtù: nella tecnica del disegno e nella esuberante simpatia, altro
premio a Felicetta Fragalà che si è distinta per la sua migliorata
tecnica ed efficace coloristica. Premio di produttività assegnato poi
agli allievi Mariateresa Blasi e Felicetta Fragalà per aver prodotto il
maggior numero di opere. Il premio assiduità è andato all'allievo
Filippo Mazzeo per aver conseguito il maggior numero di ore di
frequenza. Il Presidente del circolo ha ringraziato il sindaco del
Comune di Parghelia, Maria Brosio e la giunta comunale che ha
svolto un encomiabile compito.Alcuni allievi hanno chiesto che
venisse realizzato un altro corso a breve distanza che si terrà in ottobre
e poi nel marzo 2011. Tutti premi assegnati agli allievi sono stati
offerti dal Circolo Culturale “S. Gerardo”.
RAF VALLONE RICORDATO NELLA SUA
CITTA’ IN UN PROGETTO DELL’ISTITUTO
COMPRENSIVO DON MOTTOLA
Si è tenuto nei giorni scorsi, nei locali della Chiesa dell’Annunziata,
un incontro dedicato alla figura dell’attore Raf Vallone, cui hanno
partecipato il figlio Saverio, Olga L’Andolina in qualità di esperta e
Pasqualino Pandullo, oltre al Preside dell’Istituto Franco Laganà
ed a Caterina La Rocca che ha moderato altresì la serata, in cui è
stato proiettato un filmato di Donatella Baglivo e l'ultima intervista
rilasciata dall’attore scomparso a Pasqualino Pandullo. Erano
presenti altresì i
ragazzi della Scuola
media di Tropea che
hanno partecipato
al progetto tendente
a ricordare nella
sua terra e fra le
g i o v a n i
generazioni, un
attore che ha fatto la
storia del Cinema e
del Teatro in Italia.
La
- Attualità -
Pag. 15 - giugno 2010
2003 RICORDI DEL GIORNALE “LA PIAZZA”
A cura di Saverio Ciccarelli
Nel numero di gennaio pubblicavamo un'intervista
all'allora assessore al bilancio Salvatore Saturno ed
all'assessore ai LLPP e personale del comune di Ricadi,
Domenico Laria, ci occupavamo poi della sicurezza degli
edifici scolastici e degli interventi per ridurre l'erosione della
Costa degli dei. Il Liceo scientifico di Tropea, conquistava la
bandiera verde nell'ambito dell'Eco-school 2001-2002.
Veniva presentato il libro “C'era una volta Zambrone” a
cura dell'Istituto comprensivo di Tropea. Ai tedeschi, in
tedesco, spiegavamo cosa fosse la chiesa di Michelizia e
pubblicavamo un progetto per la rinascita del sito di
Papaglionti vecchio, mentre scoprivamo che il cardinale
Lauro non divenne papa per ben due volte.Anna Pugliese e
Franco Petrolo erano i due artisti del mese che portavamo alla
ribalta. Il sociologo Antonio Campennì, ci parlava della
globalizzazione, sentivamo anche il consigliere di minoranza
al Comune di Ricadi, Franco Sarago e
registravamo un aumento dei turisti rispetto
all'anno precedente, di circa 23mila nuovi
arrivi.Appello alle forze politiche per
combattere la criminalità e per salvare dal
degrado alcune strade provinciali.
La Consulta delle associazioni, con il suo
presidente Marcella Romano, faceva il bilancio
di un anno di attività.
Dopo quarantatrè anni ricordavamo Lydia
Toraldo Serra, la prima donna sindaco d'Italia e
pubblicavamo un intervento dei Testimoni di
Geova. Tropea aveva gli onori di Retequattro;
infatti la trasmissione “La domenica del
villaggio”, sbarcava nella nostra città,
rappresentando a tutta Italia la nostra cucina e le
nostre tradizioni. Sentivamo i
progetti
dell'assessore ai LLPP Giuseppe Lonetti ,
mentre pubblicavamo i nomi di alcune ricette
del cuoco Gianfranco Vissani, con la cipolla
rossa di Tropea. Il Premio letterario Giuseppe
Berto, raggiungeva la quindicesima edizione, mentre veniva
celebrata la undicesima giornata mondiale del malato.
Parlavamo di lavoro nero in Calabria e della nutrizione
adatta alla donna. Sentivamo i soci dell'associazione
nazionale Carabinieri in pensione, mentre, per la Festa della
donna, scoprivamo la figura di Barbara D'Aquino, moglie di
Pasquale Galluppi. Oscar Zanoni, general manager di Rocca
nettuno, ci raccontava cosa fosse il turismo per una grossa
azienda e Antonio Piserà, ci parlava del Comitato civico
spontaneo per l'ospedale.
Raccontavamo cosa fosse la Festa di primavera,
organizzata per i turisti e poi il no alla guerra di mons.
Domenico Pantano. Nasceva la nuova associazione “Noi di
Ricadi” e veniva aperta a Vibo Valentia la nuova sede di
diabetologia. Conoscevamo Pamela Muscia, l'attrice nostra
concittadina e poi i Fratelli Vianeo e la loro tradizione
rinoplastica. Torna a Tropea il calcio, dopo sei anni di assenza,
inizia la sua attività la società Porto di Tropea spa, mentre
Parghelia si prepara a nuove elezioni comunali ed un comitato
con millecinquecento firme critica la costruzione del
depuratore (che poi sarà fatto) in località Campo di sopra. Il
Premio don Mottola giunge alla quindicesima edizione,
mentre la moto Guzzi di Tropea organizza un incontro fra gli
appassionati. Conoscevamo Verio Siringano, maestro di
musica e figlio d'arte.Sentivamo poi il nuovo comandate dei
Vigili urbani di Tropea, Mariantonietta Alia e Pasquale
Orfanò, ci parlava dell'Ospedale di Tropea, mentre la squadra
di pallavolo Costa degli dei-Tropea era in serie B1. Facevamo
conoscere ai turisti i principali tesori della nostra città e
festeggiavamo Vincenzo Calzona, sindaco della città di
Parghelia.
Ricordavamo la morte del figlio di Pasquale
Galluppi,mentre scoprivamo un'altra attrice teatrale
emergente, Maria Grazia Teramo,discutevamo di Piano del
traffico e ricordavamo i venticinque anni di sacerdozio di don
Ignazio Toraldo, mentre parlavamo del Circolo della caccia
sorto a Tropea. Sempre in luglio, andavamo alla scoperta
dell'Infiorata di Potenzoni e parlavamo di Gaetano Ippolito, il
poeta tropeano e di Antonio Zangone, falegname ed “artista”
tropeano. Gino Paoli teneva un concerto a Tropea per
raccogliere fondi per la sanità tropeana, mentre la chiesa di san
Giuseppe veniva restaurata e si festeggiavano i cinquant'anni di
sacerdozio di mons. Domenico Pantano e continuavamo il
viaggio fra le bellezze tropeane.Scoprivamo il castello di Arena
e l'artista Clementina de Angelis; intervistavamo Carmela
Pugliese, sostituto procuratore delle repubblica presso il
tribunale di Bergamo e narravamo della manifestazione
Comuni in Fiera tenuta per i turisti dell'estate 2003. Un
sondaggio fra diverse categorie di commercianti, ci ricordava
quali fossero le priorità e le emergenze
turistiche in città. Mentre a Capo Vaticano,
si chiudeva il quarantottesimo congresso
nazionale degli ingegneri d'Italia e
ricordavamo la Sagra del vino di Brattirò,
oltre a fare un viaggio dentro le università
calabresi. Un altro poeta tropeano
sconosciuto era Luigi Barone, mentre
l'assessore regionale all'ambiente parlava
della salute del nostro mare ed il sindaco di
Tropea Mimma Cortese, ci raccontava di
come sarebbe stata Tropea “città aperta
anche d'inverno”. In esclusiva
pubblicavamo il progetto del nuovo liceo
scientifico, poi realizzato in C.da Campo di
sopra (che oggi ospita l'Istituto
alberghiero).
Bilancio delle attività estive
dell'associazione Tropea musica, del quinto
Congresso di Studi galluppiani e sulla
sicurezza stradale. Ricordavamo i
venticinque anni della morte di Giuseppe Berto e ricordavamo
Domenico Arena, oltre ai fratelli Grimaldi pittori tropeani.
Narravamo della figura di Pasquale Bourelly e, nel numero di
dicembre, in copertina, in anteprima , pubblicammo il progetto
del Teatro La pace,che di lì a poco sarebbe stato inaugurato ed
aperto.. Sentivamo il presidente dell'associazione Enotria ed il
sindaco di Ricadi Francesco Laversa, mentre a Zungri, si
inaugurava il Museo della civiltà rupestre e contadina. Tre
aziende della nostra città conquistavano il premio Italia che
lavora e ci chiedevamo perché solo la provincia di Vibo
Valentia, non avesse un vino tipico. Il presidente
dell'associazione Terza liceo classico, ci parlava delle loro
finalità e parlavano anche di cosa fossero “i bresti” e
dell'anagrafe nella città di Tropea nell'Ottocento.
LA CITTA’ DI PIZZO REALIZZA DEPLIANTS
PROMOZIONALI DELLE SUE BELLEZZE
PER IL CIRCUITO “VISITA PIZZO”
Pag.16
16-- marzo
giugno2010
2010
Pag.
- Pubblicità - Pubblicità-
Vibo Valentia e prov. F.M. 90.1 - 93.9 -106.1
Piana di Gioia Tauro F.M. 99.1 - 103.5 - 106.1
Piana di Lamezia F.M. 90.1 - 103.5 - 106.1
Catanzaro e prov. F.M. 106.1 - 104.6
La
Cosenza e prov. F.M. 103.5 - 106.1 - 103.0 -103.2 - 103.4
Crotone e provincia F.M. 93.9 - 103.6 - 104.6
Reggio Calabria e prov. F.M. 99.8 - 99.1 - 101.2
per la tua pubblicità locale, provinciale, interprovinciale e regionale tel. 0963 - 45733