SITUAZIONE GRUPPO ALITALIA CAI, CRITICITA` PNT E CRISI
Transcript
SITUAZIONE GRUPPO ALITALIA CAI, CRITICITA` PNT E CRISI
SEGRETERIA NAZIONALE SITUAZIONE GRUPPO ALITALIA CAI, CRITICITA' PNT E CRISI TRASPORTO AEREO NAZIONALE Nel corso della riunione del 19 Settembre 2012, il Coordinamento Nazionale Piloti FIT CISL, ha esaminato le problematiche relative alla situazione del Gruppo Alitalia CAI, anche in relazione all’aggravarsi della crisi di tutto il Trasporto Aereo nazionale, con le relative criticità per la categoria dei Piloti. Questa la sintesi: SITUAZIONE DEL GRUPPO ALITALIA CAI E SCENARIO FUTURO Come FIT CISL Piloti da tempo sta denunciando, l’attuale difficile congiuntura economica del Paese, sta dimostrando l’inadeguatezza del modello industriale della Compagnia, troppo sbilanciato sul mercato domestico rispetto a quello internazionale e intercontinentale e per questo soggetto alla flessioni fisiologiche del traffico legate alla stagionalità della domanda e sempre più esposto alla concorrenza delle low cost e dell’alta velocità ferroviaria. La risposta del nuovo management in questo momento di criticità, appare più improntata ad una difesa ad oltranza del risultato economico a breve termine che ad una reale strategia di diversificazione e di implementazione delle fonti di ricavo. Sono infatti previsti tagli di operativo e riduzione della flotta rispetto al piano presentato alle Organizzazioni Sindacali all’inizio dell’anno. Entro il 2012 verranno definitivamente dismessi gli ultimi a/m MD80, B767 e CRJ 900, ma non è prevista la loro sostituzione con un numero equivalente di nuovi velivoli. Nel corso del 2013 infatti, la flotta operativa dovrebbe attestarsi a 142 a/m: 10 B777, 12 A330 (10 di nuova generazione in aggiunta ai 2 ereditati da AirOne), 100 A320F (inclusi gli a/m in forza a Smart Carrier) e 20 EMB 190/175 operati da CityLiner. Per la stagione Winter è prevista la chiusura di diverse direttrici di Lungo Raggio: Los Angeles, Newark, Boston e la riduzione da 2 ad 1 delle frequenze su Tokyo. Parte di questa attività sarà recuperata attraverso attività charter e dall’apertura del volo per Abu Dhabi. Anche l’operativo di medio raggio subirà pesanti tagli di frequenze su numerosi scali e la chiusura temporanea di alcuni collegamenti. In azienda sta in questo momento prevalendo logica del “meno volo meno perdo”, già attuata con effetti fallimentari dalla vecchia Alitalia LAI. La FIT CISL ritiene inadeguato e pericoloso questo atteggiamento, e adotterà ogni necessaria iniziativa, sia sindacale che politica, per riportare Alitalia sulla strada dello sviluppo. CRITICITA’ CTD, BASI PERIFERICHE E RIENTRI DA CIGS Da diverse settimane stiamo contestando con fermezza ad Alitalia l’unilaterale decisione di sospendere dal mese di ottobre i Contratti a Tempo Determinato, con il relativo riposizionamento forzato di numerosi Piloti con contratto a tempo indeterminato sulle Basi Periferiche. Non è infatti ammissibile rischiare di disperdere un prezioso patrimonio umano, tra l’altro costato milioni di euro di addestramento, adottando iniziative non condivise e controproducenti. L’ossessione del contenimento dei costi, provocherà infatti inevitabili stress gestionali sia a Roma che sulle altre Basi e pesanti difficoltà nella corretta pianificazione delle turnazioni del PNT. Si rischia inoltre di non essere in grado di intercettare la prevista ripresa estiva, con il pericolo di ulteriore cessione di attività per mancanza di organici. Fin dalle prossime riunioni con Alitalia andranno individuate soluzioni per risolvere queste criticità, consentendo il prolungamento del maggior numero possibile di CTD e fornendo a tutti i Colleghi coinvolti reali prospettive di prosecuzione della propria attività professionale in Alitalia, anche adottando eventuali periodi di assunzione a rotazione. Alla base della ripresa del dialogo con la Compagnia resta ovviamente il rispetto degli accordi in vigore, a cominciare da quello del 21 Aprile 2012 che prevedeva la progressiva stabilizzazione dei CTD e la ripresa dei richiami di risorse dal bacino CIGS/Mobilità, consentendo il contestuale rientro definitivo dei Colleghi dalle basi Periferiche. Su quella base infatti, Alitalia ha anche presentato al FSSTA il proprio programma di transizioni e riqualificazioni per ottenere i previsti rimborsi. Il mancato mantenimento degli impegni sottoscritti da parte della Compagnia, aprirebbe pertanto uno scenario di inevitabile conflittualità. A conferma dell’assoluta determinazione della FIT CISL nel tutelare il futuro professionale di tutto il PNT con Contratto a Tempo Determinato, il 20 settembre scorso l’Avvocato della nostra Organizzazione ha incontrato i Colleghi, per chiarire gli scenari di un’eventuale azione legale a sostegno della vertenza sulla loro stabilizzazione. PART TIME L’azione di sensibilizzazione delle Organizzazioni Sindacali verso questo strumento, indispensabile per consentire di velocizzare le stabilizzazioni dei CTD ed i rientri da CIGS, ha prodotto 270 richieste da parte del PNT, di cui circa 140 collocate nei mesi indicati da Alitalia. L’inaspettata ed unilaterale decisione della Compagnia di non rinnovare i CTD in scadenza ad Ottobre, rischia di depotenziare enormemente l’intera operazione. La FIT CISL richiederà pertanto con forza di non vanificare la disponibilità dei Piloti, pretendendo il rispetto degli accordi in vigore. Da un’estesa concessione del Part Time, magari superando almeno in parte le reticenze aziendali sui mesi estivi, scaturirebbero infatti innegabili benefici sia per Alitalia che per la Categoria. SISTEMA MULTIBASE La dispersione degli equipaggi sulle varie Basi sta generando inefficienze e crea sperequazioni e difficoltà inaccettabili in materia di qualità della vita per decine di Colleghi. Eclatante a proposito, il degrado delle condizioni di impiego dei Piloti Base Milano non residenti, ulteriormente penalizzati dall’utilizzo sui due aeroporti di LIN e MXP. Occorre pertanto individuare un nuovo sistema di gestione dell’operativo Multibase, a cominciare dalla costruzione di avvicendamenti con soste ricorrenti su quegli scali dove la presenza di numerosi Piloti pendolari consentirebbe il risparmio annuale di migliaia di stanze di albergo. A tal proposito dovranno essere attuate misure non traumatiche per i Colleghi Base Torino, a fronte della prevista sostituzione su quello scalo di alcuni A320 con i nuovi EMB. SMART CARRIER Per intercettare parte del traffico detenuto da Wind Jet, Alitalia aprirà una nuova base Smart Carrier a Catania. A conferma della prudenza, a nostro giudizio eccessiva, con cui Alitalia si muove sul mercato, i 2 A320 che opereranno dallo scalo etneo saranno prelevati da MXP, che vedrà il proprio operativo calare del 25%. Da ottobre sono quindi previsti avvicendamenti con sosta a CTA per i Piloti Smart Carrier base Malpensa, in attesa degli esiti del job posting per base Catania. Dalla summer è previsto infatti il rientro dei 2 A320 su Milano. Le nuove macchine Smart Carrier su CTA verranno quindi prelevate dalla flotta Alitalia. CITYLINER La definizione di un nuovo contratto per i Piloti del settore Regional rimane una delle priorità della FIT CISL, va infatti superata l’iniqua discriminazione che si basa principalmente sull’assenza di una reale progressione delle retribuzioni in base all’anzianità. Il nuovo Contratto dovrà quindi essere omogeneo a quello applicato nelle altre realtà del Gruppo. Deve inoltre essere velocizzato il processo di transizione da CRJ ad EMB e di formazione di nuovi TRE e TRI, in modo da consentire il rientro in Alitalia del PNT attualmente distaccato da CAI FIRST. RINNOVO CONTRATTUALE FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e UGL Trasporti hanno già avviato ufficialmente le procedure con le parti datoriali per la definizione del Contratto Nazionale di Settore, strumento indispensabile per consentire una corretta concorrenza tra gli Operatori e fornire ai Piloti adeguati livelli minimi retributivi, normativi e previdenziali. All’interno di Assaereo Alitalia ha manifestato interesse a raggiungere rapidamente un’intesa. Qualora però, tatticismi da parte di altri Vettori, rischiassero di impantanare la trattativa, tutte le Segreterie hanno già deliberato di procedere senza indugio al rinnovo dei contratti aziendali, a cominciare da quello Alitalia. Solo in quella sede infatti, sarà possibile sanare definitivamente le principali criticità della Categoria, a cominciare dall’ormai insostenibile penalizzazione economica dei Piloti CityLiner. TUTELA PROFESSIONALE L’impegno della FIT CISL nel tutelare gli aspetti professionali del PNT prosegue senza sosta. Esprimiamo soddisfazione per aver contribuito in modo determinante, con la nostra lettera sul vergognoso utilizzo del “giro macchina” sui voli charter di Lungo Raggio da parte di alcuni Vettori Nazionali, alla decisione di ENAC di emanare la Nota Informativa del 23 agosto 2012 che ripristina molte delle previsioni dell’OPV 20. Continueremo a spingere in questa direzione per sensibilizzare l’Autorità aeronautica anche su tematiche come gli avvicendamenti estendibili, i riposi movibili e l’unicità della base di servizio. TAVOLO MINISTERIALE SU CRISI TRASPORTO AEREO Dopo mesi di fortissime sollecitazioni da parte delle Segreterie Confederali, oggi 24 settembre 2012 inizia ufficialmente, presso il Ministero dello Sviluppo Economico il confronto tra FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e UGL Trasporti con le Istituzioni, assieme ad ENAC, ENAV e parti Datoriali sulla crisi del Trasporto Aereo Nazionale. In quella sede richiederemo con forza l’adozione di quelle misure legislative, già adottate dai principali Paesi europei, indispensabili per riportare ordine in un settore che è ormai una giungla senza regole, che rischia di estromettere dal mercato tutti i vettori italiani. Vanno pertanto impediti gli aiuti mascherati alle low cost straniere da parte delle gestioni locali, imposte medesime tutele sociali per tutti i naviganti impiegati di fatto su aeroporti nazionali e superati gli obsoleti vincoli dell’Antitrust, che impediscono l’accorpamento tra le Compagnie Italiane, rendendole troppo vulnerabili nei confronti dell’agguerrita concorrenza internazionale. Roma, 24 settembre 2012 FIT CISL Coordinamento Nazionale Piloti www.fitcisl.org
Documenti analoghi
COMUNICATO CESSIONE ATTIVITA` DI LINEA A CARPATAIR Nel
alti livelli di qualità e sicurezza garantiti dalla professionalità di tutti i
Piloti del Gruppo.
Alitalia ha preso atto della netta posizione di tutto il fronte sindacale
confederale e si è riserv...