pietro annigoni
Transcript
pietro annigoni
ANLA – Consiglio Regionale Toscana Via dei Neri, 27 – tel 055 2302590 “PIETRO ANNIGONI PRESENZA DI UN ARTISTA” VISITA SPECIALE ALLO SPAZIO MOSTRE DELL’ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE Martedì 17 dicembre 2013 Una mostra organizzata nel 25° anniversario della scomparsa dell’artista che vuole evidenziare i molteplici aspetti della vita e dell’opera del Maestro valorizzando i temi principali della sua lunga militanza umana e professionale (i ritratti e auto-ritratti, i paesaggi, i temi religiosi) attraverso un nucleo di 150 opere, tra cui tantissimi inediti e curiosità come da tempo non si vedevano. Anche un Annigoni ‘astratto’ tra le sorprese e gli inediti della grande rassegna sul maestro fiorentino. Un'insolita, rara composizione astratta, mai esposta fino ad oggi al pubblico perche' appartenente ad una collezione privata, e' una delle curiosità. Oltre al megaritratto di 3 x 2,50 metri raffigurante una nobildonna tedesca, Stefania von Kories zu Goetzen, saranno presenti moltissime altre opere dell'artista scomparso. Delle 150 opere in esposizione ci sono: un disegno finito della Regina Elisabetta, alcuni bozzetti del Principe Filippo di Edimburgo e un volto della Principessa Margaret, un disegno preparatorio della Sovrana di Danimarca, la Regina Margrethe II, uno dei bozzetti realizzati per lo studio del ritratto di Papa Giovanni XXIII commissionato dalla rivista 'Times' per la copertina dell'ottobre 1962 e un disegno completo per il ritratto del presidente statunitense Lyndon Johnson che apparve sulla copertina della stessa rivista nell'aprile 1968. Da Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza, prestato da Christian Malinverni, esce per la prima volta uno dei capolavori di Annigoni, il ritratto di Patricia Rawlings, oggi autorevole membro del parlamento britannico. Quattro le sezioni in cui è suddivisa la mostra. La prima: (“Pietro Annigoni tra Ivrea e Firenze”) con opere giovanili realizzate fra il ‘30 ed il ’40 mai esposte a Firenze; la seconda (“Rariora Annigoniana”) accoglie una serie di opere inedite del Maestro; la terza: (“La Famiglia”) propone un viaggio attraverso la storia della famiglia dell’artista; la quarta: (“Donazione Morelli”) viene presentato per la prima volta al pubblico un centinaio di opere annigoniane di piccole dimensioni. Opere rare e inedite dalle Collezioni dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Fondazione Guelpa di Ivrea e da Raccolte Pubbliche e Private. Ore 10,15 ritrovo dei partecipanti in via Bufalini, 6 davanti all’ingresso della Mostra per incontrare il Dr. Emanuele Barletti dell’Ente Cassa di Risparmio che ci accompagnerà in una visita riservata ai nostri soci. Ore 10,30 ingresso alla Mostra Prenotazione: in sede fino ad esaurimento posti (max 25 persone). La Segreteria
Documenti analoghi
Pietro Annigoni
nel rendere omaggio all’artista poco più che ventenne individua con precisione nel rapporto
dialettico e paritetico con la tradizione un carattere saliente e destinato a perdurare della sua poetica...