Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come
Transcript
Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come
Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia. Con una popolazione di circa 647.676 abitanti, accoglie il 12% circa della popolazione norvegese. Tuttavia, considerando l'intera area metropolitana, comunemente chiamata "regione della grande Oslo" (Stor-Osloregionen), che si estende ben oltre i limiti del comune, si ha una popolazione complessiva di 1.546.706 abitanti (2015). Oslo è situata in fondo allo Oslofjord, un fiordo all'interno del bacino dello Skagerrak. Il punto più alto della città è rappresentato dal Kirkeberget che con i suoi 629 metri svetta sul centro cittadino. La popolazione cittadina rappresenta un numero modesto di persone se comparata a quella delle altre capitali europee, ma c'è da mettere in conto che l'area urbana benché decisamente grande, è occupata per due terzi da aree protette che comprendono laghi, foreste e colline, fatto questo che dà alla città un aspetto arioso e pieno di aree verdi. Per questo motivo non è raro incontrare durante i mesi invernali esemplari di alci all'interno delle strade cittadine. Il punto più alto della città è rappresentato dal Kirkeberget che con i suoi 629 metri svetta sul centro cittadino. La popolazione cittadina rappresenta un numero modesto di persone se comparata a quella delle altre capitali europee, ma c'è da mettere in conto che l'area urbana benché decisamente grande, è occupata per due terzi da aree protette che comprendono laghi, foreste e colline, fatto questo che dà alla città un aspetto arioso e pieno di aree verdi. Per questo motivo non è raro incontrare durante i mesi invernali esemplari di alci all'interno delle strade cittadine. Il nucleo più antico di Oslo è a nord della fortezza trecentesca di Akershus e rappresenta il centro vitale della città. La via principale è Karl Pagina1 – Viaggio di nozze – Oslo. Oslo Pagina2 – Viaggio di nozze – Oslo. Johans Gate. Su questa arteria lunga un chilometro e mezzo si affacciano gli edifici storici. Il palazzo reale della prima metà del 1800, il Teatro Nazionale in stile rococò, la sede del Parlamento del XIX secolo, l'università datata 1851. Secondo la classificazione climatica di Köppen, Oslo appartiene alla fascia Dfb, ossia al "clima temperato freddo boreale senza stagione secca", umido e con estati relativamente calde. La temperatura massima media dei mesi estivi (e cioè tra giugno e agosto) è tra i 20,4 °C e i 21,5 °C. Settembre è spesso un mese altrettanto caldo e per incontrare i primi rigori invernali è necessario attendere la fine di ottobre. La più alta temperatura mai registrata risale ai 35 °C del 21 luglio 1901. Ondate di caldo si verificano più volte ogni estate, da giugno a fine agosto, con temperature tra i 30 °C e i 31 °C. Tali temperature hanno favorito la nascita di diverse strutture ricreative particolarmente rinomate rinomate lungo l'Oslofjord, con picchi di affluenza nel corso dei mesi estivi quando la popolazione è sospinta verso il mare invitata anche dalle temperature dell'acqua che vanno dai 20 ai 24 °C. Tali temperature hanno favorito la nascita di diverse strutture ricreative particolarmente rinomate lungo l'Oslofjord, con picchi di affluenza nel corso dei mesi estivi quando la popolazione è sospinta verso il mare invitata anche dalle temperature dell'acqua che vanno dai 20 ai 24 °C. L'inverno nella capitale norvegese è freddo e umido. Le temperature calano fino ai−20 °C o ancor meno quando c'è alta pressione e cielo limpido. Ogni inverno la parte più interna del fiordo tende a ghiacciarsi, favorendo la pratica di diversi sport invernali, come la pesca nel ghiaccio, il pattinaggio su ghiaccio e in alcuni casi addirittura lo sci di fondo. Temperature sotto zero sono registrate per tutto il periodo che va da ottobre a maggio, il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di −4,3 °C, ed entrambi i mesi di gennai o e febbraio possono avere di Oslo fu ridotto a quello di un centro amministrativo provinciale, con il re che risiedeva a Copenaghen. Il fatto che l'Università di Oslo fu fondata solo nel 1811 ebbe un effetto fortemente negativo sullo sviluppo della nazione. Oslo fu distrutta da un incendio nel 1624 e fu ricostruita in una nuova posizione sulla baia vicino alla Fortezza Akershus dal re Cristiano IV, il quale diede il suo nome alla città: Christiania (in un secondo momento 1878-1924 la città fu chiamata Kristiania). L'uso del nome originale Oslo fu ripristinato solo nel 1925. Ma molto prima di questo, Christiania ha cominciato a riacquistare la sua importanza come centro commerciale e culturale in Norvegia. Nel 1814 Christiania divenne la capitale effettiva quando l'unione con la Danimarca fu sciolta. Pagina3 – Viaggio di nozze – Oslo. temperature minime di giorno di−7 °C. La temperatura più fredda mai registrata fu di −27.9 °C nel febbraio del 1871. Le nevicate sono ripartite uniformemente lungo i mesi invernali, e in media più di 25 cm di neve si posano sul terreno per almeno 30 giorni l'anno. Le temperature negli ultimi anni tendono ad essere mediamente più alte. Le precipitazioni medie annue sono di 763 mm, con una lieve tendenza dei mesi estivi ad una maggiore umidità. Secondo le leggende nordiche, Oslo fu fondata attorno al 1048 dal re Harald Hardrade. Recenti spedizioni archeologiche hanno trovato reperti funerari cristiani antecedenti all'anno 1000, dimostrando che il luogo era popolato già da tempo. Le celebrazioni del millenario di Oslo si sono comunque tenute nel 2000. L'origine del toponimo è abbastanza oscura. Mentre il suffisso "lo" significa molto probabilmente "porto" o "banchina", "os" potrebbe avere molte connotazioni, incluse alcune anche dal Pantheon mitologico, una collina. È stata considerata come capitale da quando Haakon V era salito al trono (1299-1319), questo re fu il primo a risiedere permanentemente nella città. Egli ha anche cominciato la costruzione della fortezza Akershus. Un secolo dopo la Norvegia era una provincia della Danimarca e il ruolo Oslo: Palazzo Reale Pagina4 – Viaggio di nozze – Oslo. Molte pietre miliari della città furono edificate nel XIX secolo, inclusi il Palazzo Reale (1825-1848), Stortinget (il parlamento) (1861-1866), l'Università di Oslo, il teatro nazionale, la cattedrale di San Halvard, la cappella reale della Vergine, le chiese di San Clemente, di San Nicola, di Santa Croce, infine anche la borsa di Oslo. Fra gli artisti famosi che hanno vissuto là in questo periodo ricordiamo Henrik Ibsen, Edvard Munch, Knut Hamsun e Sigrid Undset (Gli ultimi due vinsero il Oslo: la cattedrale di San Halvard Premio Nobel per la letteratura). Nel 1850, Oslo superò Bergen come città più popolosa della nazione. Oslo ha ospitato i giochi olimpici invernali del 1952. Nel maggio 1998 vi furono firmati gli accordi detti di Oslo II tra Israele e Palestina, sotto l'egida degli Stati Uniti. Due delle principali attrazioni turistiche di Oslo sono il Parco di Vigeland, un'esposizione di sculture e altre opere d'arte, e la collina di Holmenkollen, famosa per gli sport invernali. Il 22 luglio 2011 la città è stata vittima di un attacco terroristico, nel quartiere degli uffici governativi vi e stata un'esplosione e due ore più tardi, ad Utøya,ha avuto luogo una sparatoria. I due avvenimenti hanno causato 76 morti, di cui 68 adolescenti tra i 14 e i 18 anni. È stato colpito anche il principale tabloid norvegese.
Documenti analoghi
Oslo, attrazione cosmopolita tra cultura e natura
notte dei tempi. Nel 2000, i suoi primi mille anni di storia, di leggende e tradizioni che
sono ritornati alla luce attraverso diversi scavi archeologici, ed è come se dalla terra
rinasce la vita, ...