Copia di Rosa Parks.pages
Transcript
Rosa Parks La storia di una donna incredibile Rosa Parks,nata il 4 febbraio del 1913 a Tuskegee e morta il 24 ottobre 2005 a Detroit.E’ stata la prima donna nera ad aver rifiutato di cedere il proprio posto in autobus ad un bianco nel 1955.Nel 1932 sposa Raymond Parks,attivo nel movimento dei diritti civili,passando la buona parte della sua vita a lavorare come sarta.Nel 1943 Rosa aderisce al movimento per i diritti civili statunitensi.A meta’ del 1955 inizia a frequentare un centro educativo per i diritti dei lavoratori e l’uguaglianza razziale.Il 1 dicembre del 1955,Rosa stava tornando a casa da lavoro.Non trovando altri posti liberi,occupo’ il primo posto dietro alla fila riservata ai soli bianchi.Dopo tre fermate,l’autista le chiese di alzarsi e spostarsi in fondo all’autobus per cedere il posto ad un passeggero bianco salito dopo di lei.Rosa si rifiuto’ di muoversi e di lasciare il suo posto.Se avesse obbedito,sarebbe dovuta rimanere in piedi.Il conducente fermo’ il veicolo e chiamo’ due agenti della polizia.Rosa venne arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine che obbligavano i neri a cedere il proprio posto ai bianchi. Da allora e’ riconosciuta come “the mother of the civil right movement” ovvero “la madre dei movimenti dei diretti civili”.L’incarcerazione Rosa Parks diede il via ad un boicottaggio dei mezzi pubblici che andò avanti per 381 giorni,fermando il sistema di trasporti della città.Nel 1956 la corte fu’ obbligata a dichiarare incostituzionale ogni forma di discriminazione razziale anche se per questo poteva essere picchiata o uccisa,Rosa non si tiro’ in dietro ma al contrario si oppose e questo,anche se sapeva che poteva portare conseguenze molto brutte,lei se ne dimentico’ andando 1 avanti.(se fosse stata uccisa i tribunali,l’avrebbero chiamato”omicidio giustificabile” perché si diceva che “i neri non hanno diritti”).Anni dopo il suo arresto,Rosa Parks confesso’:”la gente dice che non lasciai il mio posto a quell’uomo perché’ ero stanca,ma non e’ vero.Non ero stanca fisicamente,ero stanca di darla vinta a loro e sentirmi inferiore senza alcun motivo”.Questa sua scelta la porto’,oltre che all’arresto,anche all’obbligo di pagare quattordici dollari.Rosa scrisse un libro,”Quiet Strenight,la forza tranquilla”.Con il libro e, la sua storia suscito’ un putiferio.Il giorno successivo all’arresto incomincio’ il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery.Adesso l’autobus e’ esposto all’Henry Ford Museum. Nel 1956 il caso della signora Parks arrivo’ alla corte suprema degli Stati Uniti d’America,che decreto’ all’unanimità,la segregazione sui pullman.Da quel momento Rosa Parks divento’ un’icona del movimento per i diritti civili.La figura di Rosa Parks divenne importantissima per gli attivisti e in conseguenza divento’ mal vista dai bianchi.Nel febbraio del 1987 Parks fondo’ il “Rosa end Raiamond Institute for self developiment” in onore del marito.Nel 1999 ottenne la medaglia d’oro del congresso.Rosa é morta per la sua anzianità il 24 ottobre del 2005 all’età di 92 anni.Ho scelto lei perché ha costruito un pezzo di storia;se non fosse stato per lei,forse gli autobus potevano essere ancora come prima e la guerra tra bianchi e neri potrebbe ancora essere attuale.È andata contro uno stereotipo di razza,ed ha avuto molto coraggio a non cedere il posto a quel bianco. GIULIA COLLINI 20/03/2016 . 2
Documenti analoghi
ROSA PARKS
educativo per i diritti dei lavoratori e l'uguaglianza
razziale, la Highlander Folk School.
Il 1° dicembre del 1955, a Montgomery, Rosa
stava tornando a casa in autobus e decise di
sedersi nell'uni...
Rosa Parks e l`autobus che ha cambiato l`America
Montgomery, dove una donna nera rifiutò di lasciare il posto a un bianco.
Rosa Parks Copy
le chiese, i posti sui mezzi di trasporto e anche i bar, i bagni pubblici e le fontane. I
matrimoni misti erano vietati.
Fin da ragazza Rosa lotta per i diritti delle persone di colore. Nel 1932 si...
Rosa Parks - Caritas Roma
un autobus di linea e si siede occupando un posto nella zona centrale, riservata alle persone di
colore, subito dietro ai posti dei passeggeri bianchi. Dopo qualche fermata l’autobus si riempie e i...