Regola per la - Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese
Transcript
Regola per la - Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese
Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese & Alborella Zuppa alla Pavese La Regola Senza dubbio la Zuppa alla Pavese è uno dei piatti più conosciuti nel mondo e quello che vanta l’origine più nobile tra tutti i piatti storici. La si trova elencata nei menù di molti ristoranti delle città europee, asiatiche e delle Americhe. La tradizione della sua nascita è universalmente conosciuta e descritta, almeno nelle sue linee generali e con più o meno precisione, in moltissimi ricettari. Tuttavia, persa nelle nebbie del tempo la ricetta originale, la Zuppa alla Pavese viene al giorno d’oggi preparata in vari modi. La maggior parte delle ricette parlano genericamente di brodo, senza specificare se di carne, pollo o verdure, cui viene aggiunto, raramente per la verità, il crescione; l’uovo, a sua volta, può essere adagiato crudo nel piatto per essere poi rappreso dal brodo bollente oppure passato in tegamino o in forno per far rapprendere la chiara; la tipologia del pane nella maggior parte delle ricette non viene definito; alcune, più accurate, parlano di pane raffermo tagliato a fette che in alcuni casi vengono imburrate e scaldate in forno; l’uovo viene deposto sul pane prima di versare il brodo o dopo averlo versato e così via, in una moltitudine di varianti, tutte apprezzabili sul piano squisitamente gastronomico ma sicuramente ben lontane da quella che poteva essere la vera ricetta originale della zuppa. Il Sodalizio, sorto con lo specifico proposito di salvaguardare e valorizzare la cucina tipica e storica di Pavia e del suo territorio, e in particolare la Zuppa alla Pavese che la rappresenta nel mondo, si è quindi impegnato in una accurata ricerca storica e gastronomica, anche di tipo sperimentale, per definire, con la massima accuratezza possibile l’originale ricetta della Zuppa alla Pavese come poteva essere stata servita a Francesco I dalla “villana” della Cascina Repentita. Si è così arrivati alla definizione della ricetta storica della Zuppa alla Pavese che viene dettata dalla Regola qui di seguito indicata: Regola della Zuppa alla Pavese come viene dettata dal “Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese e dell’Alborella” Ingredienti: brodo di pollo, un uovo fresco per persona, pane casereccio raffermo, crescione freschissimo. Viene consentito l’uso di grana padano giovane. Preparazione: scaldare il brodo portandolo ad ebollizione; poco prima di versarlo aggiungervi abbondante crescione; porre nella terrina o nel piatto una fetta di pane casereccio raffermo leggermente abbrustolito; deporre l’uovo sul pane avendo cura di non rompere il tuorlo; versare rapidamente il brodo bollente facendo rapprendere il bianco dell’uovo. Servire in tavola. Chi vuole può aggiungere grana padano, preferibilmente non molto stagionato. Vini consigliati: Riesling fermo, Pinot nero vinificato in nero, Bonarda, Buttafuoco, tutti dell’Oltrepò Pavese. Tuttavia, onde rispettare e dare spazio alla fantasia ed estrosità degli Chefs che vorranno cimentarsi nella divinizzazione della Zuppa alla Pavese, viene consentito di sostituire il crescione con borragine scottata in acqua bollente, di utilizzare un brodo vegetale o leggero di carne, anche con l’aggiunta di verdure, e di giovarsi dell’uovo in camicia.
Documenti analoghi
La zuppa alla pavese
vita. Molti dei suoi cavalieri e dei suoi umili soldati non potevano dire altrettanto.
Nobilitata dalla Maestà Reale di Francesco I dal giorno della sua nascita la “zuppa” è cucinata con una infini...