Teatro Sistina, sul palco Simona Marchini
Transcript
Teatro Sistina, sul palco Simona Marchini
19-11-2014 Data GIORNALEDELLOSPETTACOLO.IT (WEB) Pagina Foglio 1/2 prev Ultime: next stop Cinema sostenibile: con EcoMuvi si Sulla Walk of fame brilla la stella tutela l'ambiente di Matthew McConaughey TEATRO TV DOLCE VITA 2.0 TRADE RADIO GAMES AGIS DANZA Cerca cerca nel sito [ Chi siamo | Contatti | Login ] MUSICA Colin Farrell dice sì alle nozze gay Mi piace 0 CINEMA TEATRO IN ARRIVO NELLE SALE "INTERSTELLAR". QUAL È IL FILM CHE PREFERISCI DI CHRISTOPHER NOLAN? Memento 28,1% Insomnia 8,8% Batman Begins 5,3% The Prestige 8,8% Teatro Sistina, sul palco Simona Marchini L'attrice al centro de "La Mostra". Regia di Gigi Proietti. "L'arte è fondamentale. Ma, tra una risata e l'altra, quello che vogliamo lanciare è un messaggio d'amore". Redazione mercoledì 19 novembre 2014 08:23 www.romapost.it Il cavaliere oscuro 12,3% Inception 28,1% Argomenti simili 8,8% Opera di Roma, firmato l'accordo: niente licenziamenti Vota Palermo, standing ovation per la Tosca di Oren Più lette del giorno della settimana del mese Scala di Milano: sospeso lo sciopero 1. La scuola più bella del mondo, Acerra: un film che fa male Il personale del Maggio Musicale Fiorentino sarà riassorbito 2. David Bowie: 50 anni insieme al Duca Bianco 3. Il remake di Ben Hur, tra Cinecittà e Matera 4. Karawan, il festival che racconta con il sorriso il cinema migrante 5. Cinema sostenibile: con EcoMuvi si tutela l'ambiente 6. Anec: Sancassani e Giometti nuovi delegati nazionali 7. Rising Star: Domenico Diele 8. Tre tocchi, Marco Risi: vi racconto il mio film 9. Teatro Sistina, sul palco Simona Marchini Iscriviti Crea un account o Accedi per vedere cosa consigliano i tuoi amici. Umberto ed Elisabetta Mauri di Michela Draghetti Un appuntamento imperdibile al Teatro stabile della commedia musicale italiana. Gigi Proietti dirige uno spettacolo che ripercorre, rigorosamente in chiave ironica, una vita intensa come quella di Simona Marchini, attrice, conduttrice e regista. Aneddoti che rincorrono altri aneddoti dando vita a un racconto che si snoda, ironico, ma anche pungente e riflessivo, attraverso le maschere e i personaggi che Simona Marchini ci ha saputo regalare nel corso di una meravigliosa carriera, a attraverso i ricordi legati alla Galleria d'Arte "Nuova Pesa", fondata da suo padre a Roma nel 1959. Monologhi intervallati da immagini di quadri e da suggestivi momenti musicali con canzoni dal vivo grazie al contributo live del bravissimo pianista Andrea Bianchi. Il risultato è uno show leggero e divertente, che fa sorridere, ma anche riflettere. Teatro Eliseo, una petizione per salvare 114 anni di storia Fuortes: niente licenziamenti, ma una soluzione alternativa Siae, Maleficent e il concerto degli Stone tra gli show più visti in Italia Can-can da guinness al Moulin Rouge Vittorio De Sica, artista in nome del padre La Sardegna di D'Elia: storie popolari 003004 [Risultati] Codice abbonamento: Il cavaliere oscuro - Il ritorno Commenta Tweet Data GIORNALEDELLOSPETTACOLO.IT (WEB) Foglio La scuola più bella del mondo, Acerra: un film che fa male 8 persone consigliano questo elemento. Rising Star: Domenico Diele Una persona consiglia questo elemento. Teatro Eliseo, Barbareschi: sfratto irrevocabile Una persona consiglia questo elemento. Gay, Iacchetti: mi scandalizza chi si scandalizza del 'Vizietto' 17 persone consigliano questo elemento. Connetti 2/2 Dal palco, Simona Marchini guarda il pubblico e pone domande. L'arte, s'interroga, è utile o inutile? "Naturalmente - spiega - è una provocazione perché sostengo che l'arte sia fondamentale. Ma, tra una risata e l'altra, quello che vogliamo lanciare è un messaggio d'amore. Di orgoglio e di appartenenza a questo meraviglioso Paese, fatto di cultura e di bellezza. Dobbiamo essere piccoli guerrieri animati da uno spirito di rinascita e di ricrescita lavorando sul senso di bellezza e di cultura. Spero che il mio spettacolo, divertendo, riesca a mettere nel cuore delle persone un piccolo seme di consapevolezza e voglia di cambiare. Ne abbiamo tanto bisogno". La Marchini torna così al Sistina dopo l'esperienza del Rugantino con Valerio Mastandrea: "Fu un'esperienza splendida- dice - che ricordo con grande nostalgia e tenerezza. Adesso ho il cuore a mill, ho ritrovato un grande teatro grazie alla direzione di Massimo Romeo Piparo". intrise di ironia e magia Utente: Password: Connetti Un ritorno in grande stile con la regia di Gigi Proietti : "È il primo regista che mi ha veramente plasmata, costretta a una fatica enorme, ma meravigliosa. È generoso, mette al primo posto il teatro e lo rispetta. Non posso che ringraziarlo, è nato tra noi un enorme rapporto di affetto e di stima". Un posto Proietti già ce l'ha nel cuore di tutti i romani e il suo ruolo si rinnova ogni volta che porta in scena una rappresentazione: con la sua autorevolezza, la sua enorme comicità e la voglia di continuare a sorprendere e far sorridere il pubblico. Una voglia che si ritrova in questo spettacolo memorabile attraverso un'interprete così amata dal pubblico, la grande mattatrice Simona Marchini. La Nuova Pesa, storica galleria fondata da Alvaro Marchini, chiude la sua attività nel 1976. A dieci anni di distanza Simona Marchini apre un suo centro culturale ed espositivo che riprende quella denominazione in omaggio al padre. Inizia così la sua attività di gallerista e di promotrice di iniziative legale alla musica, al teatro e alla letteratura ospitando una serie di dibattiti, dalla filosofia alla poesia, con il contributo di allora giovani intellettuali, oggi tra i più stimati del panorama culturale, italiano e internazionale. Nel corso della sua lunga attività espositiva la Nuova Pesa ha ospitato numerosissimi artisti, diversi o affini tra loro per poetiche e per generazioni. Del lungo e inesauribile elenco non vanno taciuti artisti quali Jannis Kounellis, Jurgen Klauke, Rebecca Horn, Hidetoshi Nagasawa, Shirin Neshat, Nobuyoshi Araki, Daniel Spoerri, e, per gli italiani: Michele Zaza, Fabio Mauri, Gino De Dominicis, Marilù Eustachio, Felice Levini, Pietro Fortuna, Giuseppe Salvatori, Vittorio Messina, H.H. Lim, Stefano Di Stasio, Paola Gandolfi, Andrea Fogli. In occasione dello spettacolo Simona Marchini presenta negli spazi del Teatro Sistina una selezione di opere di quegli artisti che, più di altri, l'hanno accompagnata in questa sua grande passione, parallela a quella di attrice. Giornale dello Spettacolo Mi piace 1.558 Follow @globalist Aggiungi Commento Powered by: 003004 Per la tua pubblicità sul Globalist: Websystem Codice abbonamento: L'avvocato Amal vuole riportare i fregi del Partenone in Grecia 19-11-2014 Pagina Umberto ed Elisabetta Mauri
Documenti analoghi
Teatro Sistina, sul palco Simona Marchini
lunga attività espositiva la Nuova Pesa ha ospitato numerosissimi
artisti, diversi o affini tra loro per poetiche e per generazioni. Del
Crea un account o Accedi per vedere
Iscriviti
cosa consiglia...
La Mostra con Simona Marchini e la regia di Gigi
denominazione in omaggio al padre. Inizia così la sua attività di gallerista e di promotrice di iniziative legate
alla musica, al teatro e alla letteratura.
Nel corso della sua lunga attività espos...