IL COLORE CHE SCOMPARE: UNA MAGIA O BLU DI METILENE?
Transcript
IL COLORE CHE SCOMPARE: UNA MAGIA O BLU DI METILENE?
IL COLORE CHE SCOMPARE: UNA MAGIA O BLU DI METILENE? Una reazione di un indicatore. Introduzione Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili - di solito il colore - in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, etc...). Gli indicatori vengono generalmente impiegati in soluzione nella conduzione di titolazioni o supportati su strisce di carta per rapide valutazioni (le cosiddette "cartine indicatrici"). Il fenomeno di variazione del colore di un indicatore viene detto viraggio. L'occhio umano lo recepisce quando una delle due forme colorate dell'indicatore è presente in rapporto almeno 10:1 sull'altra. Il blu di metilene in chimica trova uso come indicatore redox, dato che è di un intenso colore blu in ambiente ossidante ed incolore in ambiente riducente. Blu di metilene In questo esperimento è descritta una reazione di ossido-riduzione che si riconosce attraverso il viraggio di un indicatore. Materiale Idrossido di Sodio (NaOH) (fig.1) Blu di Metilene (fig.1) Glucosio (C6H12O6) (fig.2) Fig.1 Fig.2 Esecuzione ed osservazione In un matraccio vengono aggiunti: 10 g di Idrossido di Sodio (NaOH) sciolto in 750 ml di acqua, 40 g di Glucosio (C6H12O6) e 10 ml di Blu di Metilene , e si chiude. Agitando vigorosamente il matraccio, la soluzione incolore (fig.3), diventa blu (fig.4) e dopo qualche minuto di riposo torna incolore. Conclusioni Fig. 3 Fig. 4 Il Glucosio si ossida ad Acido Glucoinico, riducendo il Blu di Metilene che diventa incolore. Scuotendo il matraccio si attiva l’ossigeno presente nell’aria, che ossida il Blu di Metilene facendolo ritornare colorato.
Documenti analoghi
Presentazione di PowerPoint
GLUCOSIO E BLU DI METILENE
Il GLUCOSIO è lo zucchero più diffuso
in natura (fotosintesi e respirazione)