Phadebact Streptococcus-IT.indd
Transcript
Phadebact Streptococcus-IT.indd
53-1115-02, Mar-12 Phadebact® Streptococcus Tests (A, B, C, G), (A-D, F, G) e (A-D, G) Phadebact® Strep Respiratory Test (A, C, G) Phadebact® Strep A Test Phadebact® Strep B Test Phadebact® Strep D Tests Phadebact® Strep F Test Istruzioni per l’uso MKL Diagnostics AB Kung Hans Väg 3 SE-192 68 Sollentuna Sweden Co-agglutinazione Stafilococchi ricoperti di anticorpi Microrganismo con gli antigeni corrispondenti UTILIZZO Phadebact® Streptococcus Tests, Strep Respiratory Test, Strep A Test, Strep B Test, Strep D Tests e Strep F Test sono stati messi a punto per l’identificazione degli streptococchi beta-emolitici appartenenti ai gruppi A, B, C, D, F e G. SOMMARIO E SPIEGAZIONE DEL TEST La differenziazione degli streptococchi beta-emolitici nei gruppi Lancefield è importante sia per il trattamento che per la prognosi del paziente (1). Fornendo al medico le informazioni sul gruppo sierologico, un trattamento corretto può essere effettuato ed un inutile uso di antibiotici può essere evitato (2). Gli streptococchi appartenenti ai gruppi A, B, C, D, F e G sono quelli più frequentemente associati con infezioni umane di streptococchi (3-9). Esistono diversi metodi per l’identificazione degli streptococchi. Le reazioni biochimiche ed il disco bacitracine forniscono un’identificazione presunta. La tecnica di Lancefield con precipitin, l’immunoelettroforesi e l’agglutinazione di latex forniscono un’identificazione definitiva. Comunque con questi metodi è necessaria l’estrazione degli antigeni specifici per gruppo. Phadebact® Streptococcus Test, basato sulla tecnica di co-agglutinazione (10) permette un’identificazione definitiva dei gruppi stafilococchi A, B, C, D, F e G adoperando una tecnica slide semplice e veloce. PRINCIPIO DELLA PROCEDURA La tecnica di co-agglutinazione: Anticorpi di coniglio, specifici dei gruppi streptococchi A, B, C, D, F e G sono legati alla Proteina A presente sulla superficie di stafilococchi non vitali. Quando un campione contenente streptococchi appartenenti a uno di questi gruppi viene mescolato con il suo reagente, gli antigeni specifici sulla superficie dello streptococco si legano agli anticorpi specifici corrispondenti. Si forma una grata di co-agglutinazione visibile ad occhio nudo. REAGENTI Ogni confezione Phadebact® per l’analisi di streptococchi contiene reagenti sufficienti per il seguente numero di rilevazioni: Prodotto Phadebact® Streptococcus Test (A, B, C, G) Phadebact® Strep A-D, F, G Test Phadebact® Strep A-D, G Test Phadebact® Strep Respiratory Test (A, C, G) Phadebact® Strep A Test Phadebact® Strep B Test Phadebact® Strep D 100 Test Phadebact® Strep D Test Phadebact® Strep F Test Rilevazioni 300 300 250 200 100 100 100 50 50 I reagenti sono colorati blu (blu Metilene) per facilitare l’interpretazione dei risultati. Ingredienti reattivi Gli ingredienti reattivi contenuti nei prodotti qui elencati sono i seguenti : Phadebact® Streptococcus Test (A, B, C, G) Antisiero di coniglio, specifico per gruppo, legato a stafilococchi non vitali. • Una fiala di reagenti Strep per ciascuno dei gruppi A, B, C e G. Phadebact® Strep A-D, F, G Test Antisiero di coniglio, specifico per gruppo, legato a stafilococchi non vitali. • Una fiala di reagenti Strep per ciascuno dei gruppi A, B, C, D, F e G. Phadebact® Strep A-D, G Test Antisiero di coniglio, specifico per gruppo, legato a stafilococchi non vitali. • Una fiala di reagenti Strep per ciascuno dei gruppi A, B, C, D e G. Phadebact® Strep Respiratory Test (A, C, G) Antisiero di coniglio, specifico per gruppo, legato a stafilococchi non vitali. • Una fiala di reagenti Strep per ciascuno dei gruppi A, C e G. • Reagente Phadebact® Control: Gammaglobulina di coniglio non immunizzato legata a stafilococchi non vitali. Phadebact® Strep A Test • Reagente Strep A: Anticorpi di coniglio specifici legati a stafilococchi non vitali. • Reagente Phadebact® Control: Gammaglobulina di coniglio non immunizzato legata a stafilococchi non vitali. Phadebact® Strep B Test • Reagente Strep B: Anticorpi di coniglio specifici legati con stafilococchi non vitali. • Reagente Phadebact® Control: Gammaglobulina di coniglio non immunizzato legata a stafilococchi non vitali. 1 fiala 1 fiala 1 fiala 1 fiala 1 fiala Phadebact® Strep D 100 Test • Reagente Strep D: Anticorpi di coniglio specifici legati a stafilococchi non vitali. • Reagente Phadebact Control: Gammaglobulina di coniglio non immunizzato legata a stafilococchi non vitali. Phadebact® Strep D Test • Reagente Strep D: Anticorpi di coniglio specifici legati a stafilococchi non vitali. • Reagente Phadebact Control: Gammaglobulina di coniglio non immunizzato legata a stafilococchi non vitali. Phadebact® Strep F Test • Reagente Strep F: Anticorpi di coniglio specifici legati con stafilococchi non vitali. • Reagente Phadebact Control: Gammaglobulina di coniglio non immunizzato legata a stafilococchi non vitali. 2 fiale 2 fiale 1 fiala 1 fiala 1 fiala 1 fiala Altri componenti • Contagocce • Slides usa e getta • Istruzioni per l’Uso Precauzioni Per un uso diagnostico in vitro. Attenzione! I controlli contengono Sodio azide (NaN3) come conservante. Il Sodio azide può reagire con il piombo e il rame presenti nell’impianto idraulico formando metalli azidi altamente esplosivi. Pertanto, se si utilizza l’impianto idraulico per disfarsi dei controlli, far scorrere grande quantità di acqua per prevenire accumulo di azide. Fare riferimento alle procedure di decontaminazione come illustrato dal CDC (18). Preparazione dei reagenti I reagenti sono PRONTI PER L’USO. Modalità di conservazione e scadenza La data di scadenza è riportata sull’etichetta esterna e sulle etichette delle fiale. Si raccomanda di conservare il kit ad una temperatura di 2-8oC. I controlli devono essere protetti dal congelamento. RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI Si prega di riferirsi ad un libro di testo standard di microbiologia per quanto riguarda l’informazione sulla raccolta e sul trattamento dei campioni. Campioni per la ricerca possono essere prelevati da qualsiasi parte del corpo in cui organismi vitali sono presenti. Se il campione deve essere trasportato al laboratorio, il tampone deve essere immerso in una soluzione di trasporto come per esempio una soluzione di Stuart. Il tampone deve raggiungere il laboratorio tra le 24 e le 48 ore. Non è necessaria l’aggiunta di nessun additivo o conservante durante il trasporto o la coltura. Campioni provenienti da pazienti sotto cura antibiotica possono contenere o pochi batteri o batteri non vitali. PROCEDURA Materiali forniti Vedere sotto REAGENTI. Materiali richiesti ma non forniti • Colture primarie • Brodo arricchito (É molto raccomandato l’utilizzo del Brodo di Todd-Hewitt prodotto da BBL) necessario soltanto per il metodo con brodo di riferimento. • Pipette Pasteur • Occhielli inoculanti usa e getta o l’equivalente • Incubatore 35-37oC (se si usa il metodo del brodo di riferimento). • Orologio con indicatore di secondi facilmente leggibile Parametri del metodo Temperatura di reazione Tempo di reazione Volume dei reagenti Temperatura ambiente 1 minuto Una goccia per ciascun gruppo da analizzare Preparazione dei campioni Fare riferimento ai libri di testo standard di microbiologia riguardanti informazioni dettagliate sulla preparazione di colture primarie. Esistono tre procedure alternative per la preparazione dei campioni che possono essere utilizzati con Phadebact® Streptococcus Test. I. Campioni di colonia • Ispezionare attentamente la piastra di crescita primaria per verificare la presenza di colonie beta-emolitiche. • Prelevare da 1 a 5 colonie di streptococchi beta-emolitici con un occhiello usa e getta o l’equivalente in un numero sufficiente a essere spalmato nei cerchi selezionati sulla slide. • Queste colonie vengono usate per il test. II. Procedura opzionale di estrazione diretta da colonie Una procedura opzionale di estrazione diretta da colonie – usando Phadebact® Extraction Solutions disponibile presso MKL Diagnostics AB – può essere presa in considerazione in quelle situazioni occasionali in cui: • Il materiale del campione è insufficiente a soddisfare le condizioni richieste per l’analisi diretta delle colonie (1-5 colonie per reagente). • Si ottengono risultati non definitivi testando direttamente le colonie. Nota! Strep D e Strep F non sono concepito per l’estrazione (Si raccomanda l’inoculazione in brodo). III. Inoculazione in brodo • Verificare attentamente la presenza di colonie beta-emolitiche sulla piastra di crescita. • Prelevare 1 o più colonie di streptococchi beta-emolitici. • Inoculare in 2 mL di brodo arricchito. • Incubare a 35-37oC durante la notte o fino ad ottenere una turgidità evidente (equivalente a una densità standard Mac-Farland di 2-3). Solitamente, quando si utilizzano 0,5 mL di brodo arricchito e più colonie, c’è già una crescita sufficiente dopo solo 4 ore di incubazione. • Gocce di questa soluzione sono usate per il test. Protocollo del test • Prima dell’uso, mescolare bene i reagente agitandoli. • Prima dell’uso i reagenti devono raggiungere temperatura ambiente. • Una buona pratica di laboratorio suggerisce l’uso appropriato di controlli negativi e positivi come in qualsiasi procedura di analisi. I. Test diretto di colonie Su una slide usa e getta, marcare un ovale per ciascun reagente di gruppo selezionato per il test. Spalmare completamente e delicatamente le colonie sulla slide nell’intera area del cerchio interno di ciascun ovale marcato. Fig 1. Versare una goccia di ciascun reagente selezionato sulle colonie spalmate nei corrispondenti ovali marcati. Fig. 2. Fig. 2 Fig. 1 Usando degli stick-applicatori di legno nudo o occhielli di plastica usa e getta, mescolare completamente le gocce di reagenti nelle colonie spalmate. Usare un nuovo stick o occhiello per ciascun ovale. AVVERTENZA: - Stick-applicatori di carta possono assorbire i reagenti dando nessuna o una scarsa reazione. - Spalmando il reagente su un’area più grande delle colonie presenti all’interno dell’ovale, si ottiene un risultato più facilmente leggibile. Fig. 3. Fig. 4 Fig. 3 Fare oscillare la slide e leggere i risultati entro 1 minuto. Fig. 4. II. Procedura opzionale di estrazione diretta di colonie • Prelevandole dalla confezione Phadebact® Extraction Solution, mescolare in una piccola provetta (8 x 50mm) 4 gocce di Extraction Solution 1 con 4 gocce di Extraction Solution 2. • Estrarre 1-3 colonie di streptococchi beta-emolitici dalla piastra primaria e sospenderle nella miscela di Extraction Solution. • Incubare a temperatura ambiente per 10-15 minuti o a 100oC per 1 minuto. • Usando una pipetta Pasteur versare una goccia di colonia estratta in ogni ovale marcato per il test sulla slide usa e getta. • Versare una goccia di ogni reagente Phadebact selezionato per il test sulle gocce delle colonie estratte marcate in maniera corrispondente. • Usando un occhiello usa e getta o uno stick-applicatore di legno nudo, spalmare le gocce in un’area più grande del cerchio interno ad ogni ovale. Assicurarsi di mescolare bene il reagente con la soluzione di estratto mentre si spalma ogni ovale. Usare un nuovo occhiello usa e getta o uno stick-applicatore per spalmare ogni campione. • Fare oscillare la slide e leggere i risultati entro 1 minuto. III. Test con brodo di riferimento • Su una slide usa e getta marcare gli ovali in modo corrispondente a ciascun reagente di gruppo selezionato per l’analisi. • Versare una goccia del brodo di coltura nel piccolo cerchio interno ad ogni ovale marcato. • Versare una goccia di ogni reagente selezionato sulle gocce di brodo negli ovali corrispondenti marcati. • Usando un occhiello uso e getta o uno stick-applicatore di legno nudo, spalmare le gocce su un’area più grande di quella del cerchio interno. Assicurarsi di mescolare bene le gocce del reagente e del brodo mentre si spalma ogni ovale. Usare un nuovo occhiello o un nuovo stick-applicatore per spalmare ciascun campione. • Fare oscillare la slide e leggere i risultati entro 1 minuto. Stabilità della miscela finale di reazione La reazione di co-agglutinazione è stabile, ma una buona pratica di laboratorio suggerisce che il risultato va letto entro 1 minuto (notare che c’è il rischio che il seccarsi dei reagenti può essere misinterpretato come una reazione positiva). Calibrazione Nessuna calibrazione è necessaria. Controllo di qualità Controllo Positivo • Phadebact® Positive Control è disponibile presso MKL Diagnostics AB. La confezione contiene fiale separate di antigene proveniente da colture pure di gruppi streptococchi A, B, C, D, F e G. • Poiché questi controlli di antigene sono separati e purificati, essi possono essere utilizzati per testare la specificità e la reattività dei reagenti Phadebact® Streptoccocus. Perciò controlli con organismi vivi non sono necessari. • Questi controlli positivi sono testati nella stessa maniera dei batteri sconosciuti provenienti da un brodo di coltura. • Alternativamente si possono utilizzare famiglie di gruppi streptococchi identificati in laboratorio cioè Strep A (ATCC 19615), Strep B (ATCC 12401), Strep C (ATCC 9892), Strep D (ATCC 9812), Strep F (ATCC 12392) e Strep G (ATCC 12395). Controllo negativo • L’uso simultaneo di più reagenti per testare un controllo o un campione sconosciuto costituisce un controllo negativo implicito. Se il batterio sconosciuto è uno streptococco del gruppo A, una co-agglutinazione deve occorrere nel reagente A. I reagenti B, C e G devono dare un risultato negativo (o una reazione significativamente più debole). • Quando si utilizza un kit contenente un unico reagente, per esempio Phadebact® Strep A Test, Phadebact® Strep B Test, Phadebact® Strep D Tests o Phadebact® Strep F Test, un controllo negativo è un altro gruppo streptococco (di controllo o identificato in laboratorio). Aspetto della reazione Nessuna reazione Reazione positiva RISULTATI Risultato positivo Una reazione significativamente più forte e più rapida in uno dei reagenti, quando viene paragonata agli altri tre reagenti, costituisce un risultato positivo utilizzando Phadebact® Streptococcus Test. Il Phadebact® Control deve essere utilizzato per gli altri test. Risultato negativo L’assenza di reazione in ogni reagente indica con forza che il batterio testato non appartiene ai gruppi A, B, C, D, F o G; oppure che il campione non contiene abbastanza materiale antigene. Vedere sotto LIMITI DELLA PROCEDURA. Risultati non interpretabili Se una co-agglutinazione ugualmente intensa e veloce occorre con più di uno dei reagenti streptococchi, si prega di riferirsi ai LIMITI DELLA PROCEDURA. LIMITI DELLA PROCEDURA • I gruppi di streptococchi usati per la produzione del nostro antisiero sono cresciuti in brodo Todd-Hewitt prodotto da Difco. Per cui non è raccomandato l’uso di brodo Difco per la coltura dei campioni da testare con i reagenti Phadebact®. • Se i risultati ottenuti utilizzando il test diretto di colonie (I) sono inconcludenti poiché il materiale per il test non è sufficiente, si raccomanda di ripetere il test con la procedura opzionale di estrazione diretta di colonie (II). • Se i risultati ottenuti utilizzando il test con brodo di 4 ore (III) sono incerti a causa di una crescita insufficiente, si raccomanda di incubare nuovamente il brodo durante la notte e di testarlo nella maniera normale. • Se una co-agglutinazione di intensità e velocità ugualmente forte si verifica con più di un reagente streptococco, si raccomanda di ripetere il test usando la procedura opzionale di estrazione diretta di colonie. • Le famiglie Listeria posseggono caratteristiche antigene simili al gruppo streptococco B e possono perciò reagire positivamente con il reagente del gruppo B. Per differenziare le famiglie Listeria dal gruppo streptococco B si può utilizzare il test catalasi: gli streptococchi sono catalasi-negativi mentre i le famiglie Listeria sono catalasi-positive. • Phadebact® Strep D e Phadebact® Strep F non sono concepito per le procedure di estrazione diretta di colonie. CARATTERISTICHE DI RENDIMENTO Specificità e sensibilità I. Test diretti di colonie Negli studi clinici (11,12) riguardanti i test diretti di colonie, 263/279 (94,3%) campioni di streptococchi beta-emolitici testati con questo metodo sono stai identificati correttamente. II. Test con brodo – 4 ore di incubazione Gli studi clinici (13,14,15) hanno dimostrato che se comparata alla tecnica di Lancefield, 272/285 (95,4%) campioni di streptococchi beta-emolitici sono stati identificati dopo 4 ore di incubazione. III. Test con brodo – 24 ore di incubazione Gli studi clinici (16,17) hanno dimostrato che il 99% di campioni streptococchi sono stati identificati dopo 24 ore di incubazione. IV. Streptococcus gruppo A V. Streptococcus gruppo B Campione batteriologico Numero delle famiglie coagglutinanti Campione batteriologico Numero delle famiglie coagglutinanti Strep A 166/168 Strep B 128/130 Non-strep A (beta-emolitico) 1/56 Non-strep B (beta-emolitico) 1/18 Strep D 0/13 Strep. alfa-emolitico 0/109 S. pneumoniae 1/11 Strep. non-emolitico 0/98 Klebsiella spp. 0/10 Enterococchi 0/28 0/10 Stafilococchi 0/118 Staphylococcus spp. 0/20 Sensibilità: 98.5% Accuratezza: 99.4% Sensibilità: 98.8% Accuratezza: 99.1% Specificità: 99.7% H. influenzae Specificità: 99.4% VI. Streptococcus gruppo D VII. Streptococcus gruppo F Campione batteriologico Numero delle famiglie coagglutinanti Campione batteriologico Test diretti di colonie Brodo 4 ore Strep F 77/81 Strep D 178/190 226/240 Strep A 1/26 Strep A,B,C,G 0/40 0/40 Strep B 1/24 S. mutans 0/11 0/11 Strep C 0/21 S. sangius 4/19 - Strep D 0/7 S. uberis 0/2 0/2 Strep G 2/19 S.mitis 3/4 0/1 S. pneumoniae 1/71 S. milleri 0/11 0/11 Sensibilità: 95.0% Accuratezza: 96.4% Sensibilità: 93.4% Accuratezza: 93.4% Specificità: 92.8% Specificità: 97.0% Numero delle famiglie coagglutinanti Nota! Se vengono testati alcuni batteri diversi dagli streptococchi beta-emolitici, possono verificarsi risultati non corretti. Per esempio ceppi di Streptococcus faecalis possono dare una co-agglutinazione nel reagente C. Streptococcus pneumoniae (Diplococcus pneumoniae) può co-agglutinare con il reagente del gruppo C, il che si accorda con le note similarità intercorrenti tra gli antigeni S. pneumoniae e gli streptococchi del gruppo C. Riproducibilità I reagenti usati in questo test sono periodicamente controllati rispetto ai ceppi conosciuti per assicurare la riproducibilità. GARANZIA I dati di rendimento qui presentati sono stati ottenuti usando le procedure indicate. Qualsiasi cambiamento o modifica nelle procedure non raccomandato da MKL Diagnostics AB può affettare i risultati. In tal caso, MKL Diagnostics AB disconosce tutte le garanzie, espresse, implicite o statuarie, incluse le garanzie implicate nella commerciabilità e nella convenienza per l’uso. MKL Diagnostics AB, e i sui rivenditori autorizzati, in tali casi non saranno considerati responsabili per qualsiasi danno diretto, indiretto o consequenziale. Riferimenti: 1. Moody M D: p 182 in Streptococci and streptococcal diseases. Eds. Wannamaker & Matsen. Academic Press (New York, London) 1972. 2. Wadström T, Nord C-E, Lindberg A & Mollby R: Rapid grouping of streptococci by immunoelectrophoresis. Med Microbiol Immunol 159 (1974), 191-200. 3. Pollock, H M & Dahlgren B J: Distribution of streptococcal groups in clinical specimens with evaluation of bacitracin screening, Appl Microbiol 27 (1974), 141-143. 4. Horn K, Meyer W T, Wyrick B C & Zimmerman R A: Group B streptococcal neonatal infections. JAMA 230 (1974), 1165-1167. 5. Reid T M S: Emergence of group B streptococci in obstetric and perinatal infections. Br J Med (1975:2), 533-536. 6. Feingold D S, Stagg N L & Kunz L J: Extra-respiratory streptococcal infections. New Eng J Med 275 (1966), 356-361. 7. Finnegan P, Fitzgerald M M, Cumming G & Geddes A M: Lancefield group C streptococcal endocarditis. Thorax 29 (1974), 245-247. 8. Baker C: Unusual occurence of neonatal septicaemia due to group G streptococcus. J Pediatr 53 (1974), 568-569. 9. Facklam R: Isolation and identification of streptococci, part II. US. HEW/Public Health Service/Center for Disease Control/Atlanta Georgia 30333. 10. Christensen P, Kahlmeter G, Johnson S & Kronvall G: New method for the serological grouping of streptococci with specific antibodies absorbed to protein A containing staphylococci. Inf Imm 7 (1973), 881-885. 11. Pillot S, Lebrun L & De Maneville M: Progress in the identification of pathogenic Streptococcus. La Nouvelle Presse Medicale 6 (1977), 1822. 12. Slifkin M, Engwall C, Pouchet G R: Direct-plate serological grouping of beta-hemolytic streptococci from primary isolation plates with the Phadebact® Streptococcus Test. J Clin Microbiol 7 (1978), 356-360. 13. Rosner R: Clinical evaluation of a rapid four hour serological grouping of groups A, B, C and G beta-streptococci using the Phadebact ® Streptococcus Test. J Clin Microbiol 6 (1977), 23-26. 14. Farrel B & Amirak I: Agglutination grouping of streptococci. Lancet (1976:2), 1082. 15. West M E and Jacobs P F: Abstract C 162, presented Annual Meeting American Society for Microbiology, 1979. 16. Arvilommi H: Grouping of beta-hemolytic streptococci by using co-agglutination, precipitin or bacitracin sensitivity. Acta Path Microbiol Scand 84 (1976), 79-84. 17. Finch R G & Philips I: Serological grouping of streptococci by a slide co-agglutination method. J Clin Pathol 30 (1977), 23-26. 18. Manual Guide-Safety Management, No CDC-22, 4/30/76. PRODOTTI Phadebact® COA System Phadebact® Streptococcus Tests Phadebact® Streptococcus Respiratory Test Phadebact® Strep A Test Phadebact® Strep B Test Phadebact® Strep D Test Phadebact® Strep F Test Phadebact® Strep Positive Controls Phadebact® Pneumococcus Test Phadebact® Haemophilus Test Phadebact® GC Positive Controls Phadebact® CSF Test Phadebact® CSF Positive Controls Phadebact® Extraction Solutions Phadebact® Monoclonal GC Test Phadebact® ETEC-LT Test Phadebact® Salmonella Test Phadebact® Staph Aureus Test Near Patient Testing Strep A Phadirect® Phadirect® Rapid CRP Test Per altre lingue: www.mkldiagnostics.com For other languages: www.mkldiagnostics.com Für andere Sprachen: www.mkldiagnostics.com Para otros idiomas: www.mkldiagnostics.com Pour d'autres langues: www.mkldiagnostics.com Andre sprog, se venligst: www.mkldiagnostics.com Гια άλλες γλώσσες: www.mkldiagnostics.com På andra språk: www.mkldiagnostics.com
Documenti analoghi
BD Group A Selective Strep Agar with 5% Sheep Blood (ssA)
informazioni e garantire l'isolamento ottimale di eventuali patogeni.
Per alcuni test diagnostici si può utilizzare la piastra di isolamento primario. Si raccomanda,
tuttavia, di allestire una colt...