1° TROFEO CITTÀ DI BERGAMO
Transcript
1° TROFEO CITTÀ DI BERGAMO
REGIONE LOMBARDIA ORGANIZZA GIOVEDÌ 01 NOVEMBRE 2012 1° TROFEO CITTÀ DI BERGAMO Gara individuale specialità KATA e KUMITE Riservata ad atleti fino a 14 anni Valevole come prima prova del Campionato Regionale Centro Sportivo “ ITALCEMENTI “ Via dello Statuto BERGAMO Ritrovo : BAMBINI – RAGAZZI ( 6 / 10 anni ) ESORDIENTI ( 11 – 14 anni ) ore ore 08:30 10:30 Quote : € 12,00 una specialità - € 20,00 due specialità Iscrizioni : Vanno effettuate entro e non oltre giovedì 25 Ottobre 2012 trasmettendo il modulo iscrizioni debitamente compilato alla segreteria a mezzo e-mail all’indirizzo: [email protected] Non verranno accettate iscrizioni sul posto. Premi Atleti : Coppe ai primi 4 atleti classificati. Medaglia ricordo a tutti i partecipanti. Premio Società: Targhe alle prime 4 società classificate Premiazioni : Al termine delle categorie. REGOLAMENTO KATA Le categorie con meno di 4 atleti possono essere accorpate. Le modalità di accorpamento sono a discrezione del comitato organizzatore. Gli atleti vengono giudicati con il sistema a punteggio. Fino alle cinture arancio si può ripetere sempre lo stesso kata. Dalla verde in su ad ogni turno (compreso spareggi) si deve cambiare kata. I punteggi del primo e secondo turno vanno sommati. In caso di parità vengono presi in considerazione i punteggi scartati, passa chi ha lo scarto minimo (o la somma dei minimi) più alto, in caso d’ulteriore parità si guarda lo scarto massimo, se dovesse persistere la parità va eseguito una kata di spareggio. In caso di spareggio a due, il metodo di valutazione è a bandierine, in caso di spareggio a tre o più atleti, il metodo di valutazione è a punteggio. Numero di atleti iscritti Fino a 6 Da 7 a 14 15 ed oltre Passano al 2° turno Finale diretta ( 1 solo kata ) i primi 6 i primi 8 Gli atleti devono esclusivamente eseguire kata compresi nella lista kata allegata. per bianche e gialle solo kata shitei 1 per arancio e verdi solo kata shitei 1 e shitei 2 per blu e marroni solo kata shitei 2 e sentei per le nere solo kata sentei e tokui All’appello di ogni categoria, l’atleta deve comunicare il nome del kata che andrà ad eseguire. LISTA KATA COMPETIZIONI UKS ITALIA GOJU RYU SHITEI 1 Taikyo ku 1°-2°-3° Gekisai Dai Ichi SHITEI 2 Gekisai Dai Ni Saifa SENTEI Seisan Seipai Seiunchin Shiscocin TOKUI Kururunfa Suparimpei Sanseiru Hannan NANBUDO SHITEI 1 Taikyo ku 1°-2°-3° Nanbu Shodan Nanbu Nidan SHITEI 2 Nanbu Sandan Ikkyoku Shinsei SENTEI Nanbu Yondan Nanbu Godan Seienchin Yakuhachi TOKUI Kanshiva Kanshu Sechin Sesan Seryu Kanchin Sanseryu SANKUKAI SHITEI 1 Taikyo ku 1°-2°-3° Heiwa Shodan Heiwa Nidan SHITEI 2 Heiwa Sandan Heiwa Yondan Heiwa Godan SENTEI Jiin Jigi No Kata Bassai Dai Annanko Shinsei TOKUI Matsukase Seipai Seienchin Tajima Kosokun Dai Saifa Yakuhachi Gajuyon Tensho SHITO RYU SHITEI 1 Pinan Pinan Pinan Pinan Shodan Nidan Sandan Yondan SHITEI 2 Pinan Godan Saifa Aoyagi Miojio Naihanchi Shodan SHORIN RYU SHITEI 1 Naihanchi 1°-2°-3° Fukyu kata Dai Ichi Fukyu kata Dai Ni Pinan Shodan SHITEI 2 Pinan Pinan Pinan Pinan SENTEI Nidan Sandan Yondan Godan SENTEI Bassai Dai Jiin Seienchin Itosu No Passai Kussanku Sho Matsumura No Rohai Jion Matsumura No Passai Jiuroku Kosokun Dai Tomari No Wanshu Wanshu TOKUI Anan Seisan Suparimpei Unsu Matsumura No Bassai Tomari Bassai Kosokun Sho Jion Sochin Haragaki Niseishi Sanseiru Shisochin Nipaipo Kururunfa Chinto Seipai Gojushiho Ciantaniara No Kushanku SHOTOKAN SHITEI 1 Taikyo ku 1°-2°-3° Heian Shodan Heian Nidan SHITEI 2 Heian Sandan Heian Yondan Heyan Godan Tekki Shodan SENTEI Bassai Dai Empi Jion Kanku Dai Hangetsu TOKUI TOKUI Kussanku Dai Chinto Gojushiho Tensho Unshu Koryu Passai Ryuko Jiin Tekki Nidan Tekki Sandan Bassai Sho Gankaku Kanku Sho Gojushiho Sho Gojushiho Dai Nijushiho Sochin Chinte Unsu Meikyo Wankan Jitte WADO RYU SHITEI 1 Pinan Shodan Pinan Nidan Pinan Sandan SHITEI 2 Pinan Yondan Pinan Godan SENTEI Kushanku Niseishi Jion Passai Jitte TOKUI Chinto Naihanchi Rohai Wanshu Seishan Anan REGOLAMENTO KUMITE È vietato qualsiasi contatto al viso che provochi spostamento del capo/casco. A livello chudan è consentito un leggero contatto. L’arbitraggio è a specchio con arbitrator. Sono vietate tutte le tecniche/finte di proiezione. CATEGORIE Tempi Tecniche consentite Bambini 60 secondi effettivi Kumite NIHON Chudan: Gyaku Zuki, Mae geri, Mawashi Geri Jodan: Uraken, Kizami, Mawashi Geri, Ura Mawashi Geri. Ragazzi 80 secondi effettivi Kumite NIHON Chudan: Gyaku Zuki, Mae geri, Mawashi Geri Jodan: Gyaku Zuki, Uraken, Kizami, Mawashi Geri, Ura Mawashi Geri. Esordienti 100 secondi effettivi tutte le tecniche tipiche del kumite sanbon escluse le proiezioni Kumite NIHON PROTEZIONI OBBLIGATORIE: Bambini, Ragazzi, Esordienti: guantini, paratibia collo-piede, conchiglia, corpetto, caschetto. (per i portatori di apparecchio dentale è obbligatorio anche il paradenti). ATTENZIONE: ESSENDO LA COMPETIZIONE APERTA ANCHE A NON TESSERATI UKS ITALIA, È CONSENTITO UTILIZZARE PROTEZIONI OMOLOGATE DI QUALSIASI TIPO E COLORE. ECCEZIONE PER IL CASCO/MASCHERA CHE DEVE ESSERE CHIUSO ANTERIORMENTE PROTEGGENDO ANCHE IL MENTO DELL’ATLETA. Per motivi igienici, la società organizzatrice non fornirà alcun tipo di protezione. Ogni atleta dovrà presentarsi sul tatami già provvisto delle suddette protezioni obbligatorie e di cinture rossa e blu. CRITERI PER DECIDERE IL VINCITORE O PARITÀ (esempi) 1) L’atleta con un vantaggio di 1 Ippon (o 2 Vaza-ari) sarà sempre dichiarato vincitore. 2) Se AKA è vantaggio di 1 Waza-ari ma ha penalità Chui in più di AO (Shiro) va chiamato l’hantei. La decisioni potrà essere solo Kachi per AKA o Hikiwake. 3) Se il punteggio è pari ed AKA ha penalità Chui in più di AO (Shiro) è sempre Hikiwake. In caso di Hikiwake si procederà all’Hencho-Sen : Bambini, Ragazzi 30”, Esordienti 40” Il JOGAI effettuato dopo l’Atoshi Baraku o nell’ Hencho-Sen, comporta penalità JOGAI CHUI CATEGORIE KATA Cat. KATA INDIVIDUALE MASCHILE Anni Categoria Cintura KA 1 0-6 KA 2 7-8 KA 3 7-8 KA 4 7-8 KA 5 7-8 KA 6 9 - 10 KA 7 9 - 10 KA 8 9 - 10 KA 9 9 - 10 KA 10 9 - 10 KA 11 11 - 12 KA 12 11 - 12 KA 13 11 - 12 KA 14 11 - 12 KA 15 13 - 14 KA 16 13 - 14 KA 17 13 - 14 KA 18 13 - 14 Pulcini Bambini “ “ “ Ragazzi “ “ “ “ Esordienti A “ “ “ Esordienti B “ “ “ Cat. Bianca Bianca Gialla Arancio Verde / Blu Bianca Gialla Arancio Verde Blu/Marrone Bianca Gialla/Arancio Verde / Blu Marrone / Nera Bianca Gialla/Arancio Verde / Blu Marrone / Nera KATA INDIVIDUALE FEMMINILE Anni Categoria Cintura KA 19 0-6 KA 20 7-8 KA 21 7-8 KA 22 7-8 KA 23 7-8 KA 24 9 - 10 KA 25 9 - 10 KA 26 9 - 10 KA 27 9 - 10 KA 28 9 - 10 KA 29 11 - 12 KA 30 11 - 12 KA 31 11 - 12 KA 32 11 - 12 KA 33 13 - 14 KA 34 13 - 14 KA 35 13 - 14 KA 36 13 - 14 Pulcini Bambini “ “ “ Ragazzi “ “ “ “ Esordienti A “ “ “ Esordienti B “ “ “ Bianca Bianca Gialla Arancio Verde / Blu Bianca Gialla Arancio Verde Blu/Marrone Bianca Gialla/Arancio Verde / Blu Marrone / Nera Bianca Gialla/Arancio Verde / Blu Marrone / Nera CATEGORIE KUMITE NIHON Cat. KUMITE INDIVIDUALE MASCHILE Anni Categoria Cintura KU 1 0-8 KU 2 9 - 10 KU 3 9 - 10 KU 4 11 - 12 KU 5 11 - 12 KU 6 11 - 12 KU 7 11 - 12 KU 8 13 - 14 KU 9 13 - 14 KU10 13 - 14 KU 11 13 - 14 Bambini Ragazzi “ Esord. A “ “ “ Esord. B “ “ “ Open Fino ad Arancio Verde/Blu/Mar Fino a Verde “ Blu/Mar/Nera “ Fino a Verde “ Blu/Mar/Nera “ KUMITE INDIVIDUALE FEMMINILE Anni Categoria Cintura Peso Cat. Open Open Open -50 +50 -50 +50 -55 +55 -55 +55 KU 12 0-8 KU 13 9 - 10 KU 14 9 - 10 KU 15 11 - 12 KU 16 11 - 12 KU 17 11 - 12 KU 18 11 - 12 KU 19 13 - 14 KU 20 13 - 14 KU 21 13 - 14 KU 22 13 - 14 Bambine Ragazze “ Esord. A “ “ “ Esord. B “ “ “ Open Fino ad Arancio Verde/Blu/Mar Fino a Verde “ Blu/Mar/Nera “ Fino a Verde “ Blu/Mar/Nera “ Peso Open Open Open - 45 +45 -45 +45 -50 +50 -50 +50
Documenti analoghi
Regolamento - acsi lecce
Alla gara di KATA possono partecipare tutti indistintamente, dalla cintura bianca fino alla cintura nera, sia minorenni
che maggiorenni; i partecipanti a questa disciplina saranno divisi in categor...
Kata del karate - home page centro arti marziali lucca
Lo stile Shotokan attinge dalla tradizione dello Shuri - Te, conservando e codificando una trentina di Kata. Quindici
di questi, considerati la base dello stile, derivano dalle modifiche apportate ...
Kata Essenziali
Chinto, Kushanku, Naihanchi, Seishan. Gli altri kata, quelli attualmente annoverati nello stile, si pensa
siano stati voluti dai suoi fedelissimi allievi ed aggiunti in anni successivi alla fondazi...