Regolamento - acsi lecce
Transcript
Regolamento - acsi lecce
KARATE KYOKUSHINKAI SINTESI REGOLAMENTO DI GARA KATA Requisiti di iscrizione Questo regolamento è valido per entrambi i sessi. Alla gara di KATA possono partecipare tutti indistintamente, dalla cintura bianca fino alla cintura nera, sia minorenni che maggiorenni; i partecipanti a questa disciplina saranno divisi in categorie per ogni colore di cintura (vedere tabella KATA). Categorie (come indicato in tabella) Gli atleti dovranno eseguire al primo girone un KATA obbligatorio (SHITEI KATA) ed, in caso di accesso al girone successivo, un KATA facoltativo a scelta tra quelli elencati nello schema (TOKUI KATA) di seguito riportato. Sono stabilite 16 categorie. Cat. Cintura Cat. Età Shitei kata (Kata obbligatorio) Tokui kata (Kata facoltativo) Fino 10 anni Bianca-Arancione 11-15 anni Taikyoku Sono Ichi Taikyoku Sono Ni Taikyoku Sono San +15 anni Fino 10 anni Blu 11-15 anni Pinan sono Ichi Taikyoku sono San Pinan sono Ni +15 anni Pinan sono San Fino 10 anni Gialla 11-15 anni Pinan sono Ni +15 anni Pinan sono Go Pinan sono Yon Fino 15 anni Verde Pinan sono Go +15 anni Tsukino Kata Gekusai Dai GekusaiSho Fino 15 anni Marrone Pinan sono Yon Gekusai Dai +15 anni Tsuki no Kata Yantsu Saifa Fino 15 anni Nera* +15 anni GekusaiSho Kanku Dai Gekusai Dai Seienchin Tsuki no Kata Garyu Saifa Seipai Yantsu Sushiho * Per le categorie di Cintura Nera il Kata obbligatorio verrà sorteggiato tra quelli indicati dall’arbitro centrale. Punteggio Il punteggio oscillerà da un minimo di 5,00 ad un massimo che varia come di seguito specificato: - Nelle categorie sino alla cintura verde: 8 per il primo round e 9 nel round finale; Nelle categorie marrone e nera: 9 per il primo round e 10 per il round finale. Nell’assegnazione del punteggio l’arbitro dovrà tenere conto dei seguenti parametri, di seguito elencati in ordine di importanza: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Tecnica Posizione Equilibrio Precisione Potenza Sguardo Ritmo Kiai/Ibuki Pertanto, nella valutazione complessiva del kata, al punteggio massimo l’arbitro sottrarrà il punteggio differenziale (0,2; -0,3; -0,4; -0,5 punti), secondo il suo giudizio in relazione alla gravità di errore commesso. Per ogni categoria passeranno il primo turno la metà degli atleti in gara (se dispari la metà +1) che avranno conseguito il maggior punteggio. Per le categorie formate da 5 o 4 atleti passeranno il primo turno i tre atleti che avranno conseguito il maggior punteggio. Nel caso di categoria formata da 3 atleti tutti avranno accesso al secondo turno. Il numero minimo dei partecipanti per ciascuna categoria è di tre atleti L’ordine di esibizione dei concorrenti nel secondo round sarà in ordine ascendente in base ai punti raggiunti. In caso di parità i concorrenti devono eseguire un nuovo KATA. Questo KATA non deve essere già stato eseguito precedentemente dal concorrente. I punti ottenuti con quest’ultimo KATA servono solo per decidere chi dovrà ottenere il piazzamento migliore o chi dovrà passare il turno. Squalifica L’atleta squalificato in uno dei due gironi SHITEI KATA o TOKUI KATA è escluso definitivamente dalla competizione dei kata.
Documenti analoghi
Regolamento gara di Kata 2012
• Gli atleti con cintura verde, blu, marrone, potranno eseguire solo il KATA DI NUNCHAKU
• Gli atleti con cintura nera 1° Dan, potranno eseguire, a scelta: KATA DI NUNCHAKU – KATA
DI TONFA
• Gli at...
1° TROFEO CITTÀ DI BERGAMO
Le categorie con meno di 4 atleti possono essere accorpate. Le modalità di accorpamento sono a discrezione del
comitato organizzatore. Gli atleti vengono giudicati con il sistema a punteggio. Fino ...
vedi regolamento
Le prove vengono giudicate con il sistema a punteggio. Fino alle cinture verde si può ripetere sempre lo stesso kata.
Dalla verde in su ad ogni turno (compreso spareggi) non si può effettuare il ka...