La Storia, la nascita e la composizione dei Kata Heian
Transcript
La Storia, la nascita e la composizione dei Kata Heian
La Storia, la nascita e la composizione dei Kata Heian I kata Heian, come è noto, oltre che essere un "riassunto esemplificativo "dei sentei e dei shinko kata, sono nati anche come esercizi di collegamento tra le varie fasi storiche evolutive di un karate che stava trasformandosi da Arte Marziale, rivolta principalmente ad una determinata categoria di persone, ad un sistema di addestramento per giovani che dovevano essere educati e formati alla vita civile e militare attraverso la disciplina del Karatedo. Poiché i Maestri Anko Itosu e Gichin Funakoshi erano degli attenti studiosi dei classici cinesi, i cinque kata oltre che, come sappiamo, essere stati estrapolati dai kata Kushanku e Passai, sia nella versione corta/piccola (sho) che lunga/grande(dai), vennero ideati e "assemblati" seguendo alcuni principi dettati da una cultura filosofica di chiara matrice cinese e olistica. Dunque, verosimilmente, si ritiene che i kata Heian siano stati progressivamente improntati secondo la scienza dell'assoluto in base a una logica taoista del femminile e del maschile, negativo e positivo (Yin e Yang), teoria che il M° Funakoshi ben conosceva, in quanto accanito studioso. Seguendo questa linea di pensiero, difatti, il shodan, il sandan e il godan (ossia i dispari) corrispondono sia per posizione che per ragioni tecniche alla natura dello Yang (attivo). Il nidan e yondan (ovvero i pari) sono di influenza Yin, probabilmente questo è anche uno dei motivi per cui vennero invertiti i due kata: heian shodan con heian nidan (vedi l'antica sequenza dei Pinan). Le considerazioni sull’impegno da adottare nell’ esecuzione di questi cinque kata sono quasi sempre state fatte su valutazioni appartenenti a due correnti o aree denominate “shorin e shorei” e poche volte seconda questa teoria che, invece, sembrerebbe rendere più comprensibile e appropriati alcuni aspetti dei kata altrimenti inspiegabili. Nei Kata attivi(Yang)chiunque abbia maturato una certa esperienza di pratica comprende che l’esecutore raffigura di danneggiare l’arto dell’attaccante mettendolo fuori combattimento utilizzando una tecnica definita Itame-Wake (menomare, separare per il dolore) e seguire la parata con un contrattacco di TO DO ME (tecnica risolutiva o mortale). Nei kata negativi (Ying) rintracciamo invece delle osservazione che ci insegnano la parata passiva eseguita simultaneamente all’altro arto che esegue il contrattacco(seite), di tal genere è infatti la natura femminile(YIN), appunto per questo nel kata non va mai perso di vista il ritmo, la fluidità e la consequenzialità delle azioni, e sopratutto l'antica radice marziale: l’attuazione di tali principi presuppone una diversa interpretazione dei gesti a seconda del kata che si sta realizzando, tecniche in “consecuzione” nei kata Yang e tecniche “simultanee” nei kata Ying, abbattere e distruggere, cedere e fluire, tecniche di Grandi, Medie e Piccole. In questo senso il nome Heian “calma e sicurezza interiore” si potrebbe arricchire di un’ulteriore termine “rimanere tranquilli anche d'innanzi al pericolo per affrontare qualsiasi difficoltà". La pratica degli Heian kata, una volta ben compresa,andrebbe sempre accoppiata e abbinata ai kata sentei e di conseguenza ai shinko kata: il concetto di Ren-Ma (tenere sempre lucidato e ripassato) è uno dei motivi per cui dopo molti anni anche i più esperti maestri ritengono importante continuare a praticare i kata Hein, la base, poiché questi tre livelli si inseriscono in un criterio di formazione tradizionale che nella fattispecie rappresenta il percorso dello Shu-HaRi. Ciro Varone
Documenti analoghi
Scarica Allegato 1 - SKI-I
Presso il Centro Sportivo
Di Bagnolo Cremasco (CR) via Lodi, n°9
RITROVO ORE 09:00
INIZIO GARE ORE 9:30 – TERMINE GARE ORE 13:00 circa
Gara di Kata Individuale e a Squadre
(per le categorie vedi re...
1° TROFEO CITTÀ DI BERGAMO
comitato organizzatore. Gli atleti vengono giudicati con il sistema a punteggio. Fino alle cinture arancio si può
ripetere sempre lo stesso kata. Dalla verde in su ad ogni turno (compreso spareggi)...