la proposta di lettura in formato pdf
Transcript
la proposta di lettura in formato pdf
ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA Foto di N. Gramola OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria PROPOSTE DI LETTURA PER ADULTI SUL TEMA DELL’OLOCAUSTO a cura di Lorenza Farina LE DONNE E L’OLOCAUSTO: romanzi e racconti al femminile; LEGGERE L’OLOCAUSTO: VICENTINI NEL LAGER: diari e memorie; per saperne di più. romanzi e racconti; diari e memorie; per saperne di più. proposte di lettura a cura di Sonia Residori: diari e memorie scritti dai reduci stessi; diari e memorie raccolti da un curatore. INTRODUZIONE Nel libro Nero latte dell’alba… Andrea Molesini afferma che “se l’Olocausto non fosse mai esistito, potrebbe essere un romanzo dell’Orrore dall’impianto epico, ma rischierebbe di non venire pubblicato: molti editori lo rispedirebbero al mittente perché gravido di eccessi e di crudeltà poco verosimili. Ma noi sappiamo che l’Olocausto è parte del nostro passato, e che rappresenta uno dei momenti più tragici del cammino millenario dell’Occidente. Quello che non sappiamo, invece, è cosa le dodici milioni di vittime dei campi di sterminio nazisti avrebbero potuto dare alla nostra civiltà, in termini di arte, di scienza, di filosofia, e di semplice vita vissuta; non si può in alcun modo quantificare la perdita, ma solo contemplarla con costernazione. Però esistono i libri dei sopravvissuti, a dire che il tentativo di desertificare l’Europa, /…/, è nonostante tutto fallito. E’ a questi libri che ci affidiamo, oggi che diventa indispensabile riscoprire la memoria dell’Olocausto (senza offenderla con ricostruzioni agiografiche o strumentali) per sottrarla non solo al tentativo di negazione totale dei revisionisti, ma anche all’informazione demandata quasi esclusivamente all’affabulazione filmica e al sentito dire giornalistico.” E’ per questo motivo che la Biblioteca Civica Bertoliana accanto al percorso di lettura sull’olocausto “Per non dimenticare”, rivolto ai ragazzi e ai giovani adulti, ne affianca un altro intitolato “Oltre il filo spinato” per raccontare agli adulti la tragedia dello sterminio degli ebrei. I libri proposti possono essere richiesti e presi in prestito presso le biblioteche di Vicenza e provincia. Il percorso bibliografico è articolato in tre sezioni: la prima Le donne e l’Olocausto raccoglie romanzi e racconti al femminile; diari, memorie e saggi scritti da donne, alcune delle quali hanno vissuto in prima persona questa terribile esperienza. La seconda Leggere l’olocausto comprende romanzi e racconti, diari, memorie e saggi. Vicentini nel lager è un’interessante proposta di lettura, curata da Sonia Residori, che presenta diari e memorie scritti da reduci vicentini; diari e memorie di vicentini raccolti da un curatore, a dimostrazione che l’Olocausto è una tragedia che ci ha colpito da vicino e il cui ricordo è ancora impresso nella storia della nostra terra e della nostra gente. Questi suggerimenti bibliografici,curati in occasione della giornata della Memoria che si celebra ogni 27 gennaio, intendono ribadire che “la conoscenza storica non è tutto, ma da essa non si può prescindere nella formazione di una coscienza civile”. Lorenza Farina LE DONNE E L’OLOCAUSTO LEGGERE L’OLOCAUSTO: romanzi e racconti al femminile Abécassis, Éliette L' oro e la cenere , M. Tropea, 1998 Aichinger, Ilse La speranza più grande, La Tartaruga, 1999 Anglada, Maria Angels Il violino di Auschwitz, Editori riuniti, 1997 Assouline, Pierre La cliente, Guanda, 2000 Bruck, Edith Chi ti ama così, Marsilio, 1995 Bruck, Edith Transit, Bompiani, 1978 Edvardson, Cordelia La principessa delle ombre, Giunti, 1992 Frank, Anne Diario, Einaudi, 1990 Frank, Anne Racconti dell'alloggio segreto, Einaudi, 1983 Fredriksson, Marianne Simon , Longanesi, 1999 Janeczek, Helena Lezioni di tenebra, Mondadori, 1997 Kluger, Ruth Vivere ancora: storia di una giovinezza, Einaudi. 1995 Krall, Hanna Ipnosi e altre storie, Giuntina, 1993 Levine, Karen La valigia di Hana : una storia vera, Fabbri, 2003 Loy, Rosetta Cioccolata da Hanselmann, Rizzoli, 1995 Michaels, Anne In fuga, Giunti, 2001 Minco, Marga La caduta, Guanda, 1992 Minco, Marga Erbe amare : una piccola cronaca, La Giuntina, 2000 Ozick, Cynthia Lo scialle, Garzanti, 1990 Schneider, Helga L' albero di Goethe, Salani, 2004 Schneider, Helga Io, piccola ospite del Fuhrer, Einaudi, 2006 Schneider, Helga Stelle di cannella, Salani, 2002 Taylor, Katherine Kressmann Destinatario sconosciuto, Rizzoli, 2000 DONNE NEL LAGER: diari e memorie Ascoli, Marta Auschwitz è di tutti, Lint, 1998 Bauman, Janina Inverno nel mattino: una ragazza nel ghetto di Varsavia, Il mulino, 1994 Beccaria Rolfi, Lidia Le donne di Ravensbruck: testimonianze di deportate politiche italiane, Einaudi, 2003 Beccaria Rolfi, Lidia L'esile filo della memoria: Ravensbrück, 1945, un drammatico ritorno alla libertà, Einaudi, 1996 Berg, Mary Il ghetto di Varsavia: diario, 1939-1944, Einaudi, 1991 Birger, Trudi Ho sognato la cioccolata per anni, Piemme, 1999 Blady Szwajger, Adina La memoria negata, Sperling paperback, 2002 Bruck, Edith Signora Auschwitz: il dono della parola, Marsilio, 1999 Coslovich, Marco Storia di Savina: testimonianza di una madre deportata, Mursia, 2000 Defonseca, Misha Sopravvivere coi lupi: dal Belgio all'Ucraina una bambina ebrea attraverso l'Europa nazista, Ponte alle Grazie, 1998 Delbo, Charlotte Un treno senza ritorno, Piemme, 2002 D'Eramo, Luce Deviazione, Biblioteca Universale Rizzoli, 1990 Elias, Ruth La speranza mi ha tenuto in vita: da Theresienstadt e Auschwitz a Israele, Giunti, 1993 Fittko, Lisa La via dei Pirenei, Manifestolibri, 2000 Gies, Miep Si chiamava Anna Frank, Mondadori, 1987 Gold, Alison Leslie Mi ricordo Anna Frank : riflessioni di un'amica d'infanzia, Bompiani, 1999 Hahn Beer, Edith La moglie dell'ufficiale nazista: come una donna ebrea sopravvisse alla Shoah, Garzanti, 2001 Hillesum, Etty Diario, 1941-1943, Adelphi, 1992 Hillesum, Etty Lettere, 1942-1943, Adelphi, 1990 Ka-Tzetnik 135633 La casa delle bambole, Mondadori, 1995 Klein, Dora Vivere e sopravvivere: diario 1936-1945, Mursia, 2001 Leitner, Isabella Frammenti di Isabella: memoria di Auschwitz, Mursia,1996 Lewis, Helen Il tempo di parlare, Einaudi, 1996 Ligocka, Roma La bambina col cappotto rosso: la storia vera di una sopravvissuta all'Olocausto, Mondadori, 2001 Levi, Lia Una bambina e basta, E/O, 1994 Loy, Rosetta La parola ebreo, Einaudi, 1997 Mack, Maria Imma Perché mi piacciono le azalee: la postina di Dachau, Edizioni Paoline, 1991 Navarro, Amalia Siamo ancora vive!, Messaggero, 2002 Novac, Ana I giorni della mia giovinezza, A. Mondadori, 1994 Paulesu Quercioli, Mimma L' erba non cresceva ad Auschwitz, Mursia, 1997 Rol, Ruud Van Der Anna Frank: album di famiglia, La Spiga : Meravigli, 1992 Sassoon, Agnes Il segreto di Agnes, Mursia, 1999 Schneider, Helga Lasciami andare, madre, Adelphi, 2001 Schimmel, Betty I ponti di Budapest: la storia vera di un amore sopravvissuto all'Olocausto, Rizzoli, 1999 Springer, Elisa Il silenzio dei vivi: all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, Marsilio, 1997 Tedeschi, Giuliana C'e un punto della terra... : una donna nel Lager di Birkenau, Giuntina, 1993 Treves Alcalay, Liliana Con occhi di bambina (1941-1945), Giuntina, 1994 Velmans, Edith Il libro di Edith, Frassinelli, 1999 Zimet-Levy, Regina Al di là del ponte: le peripezie a lieto fine di una bambina ebrea sfuggita alla Shoa, Garzanti, 2003 PER SAPERNE DI PIU’ Arendt, Hannah Antisemitismo e identità ebraica: scritti 1941-1945, Edizioni di comunità, 2002 Arendt, Hannah La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, 1992 Arendt, Hannah Le origini del totalitarismo, Edizioni Di Comunità, 1999 Belton, Neil La donna che sapeva ascoltare. La storia di Helen Bamber: una vita contro la crudeltà, Piemme, 2000 Bertoldi, Silvio Le signore della svastica: protagoniste e vittime del Reich di Hitler, Rizzoli, 1999 Deportazione e memorie femminili (1899-1953) / a cura di Bruna Bianchi, Unicopli, 2002 Le donne delle minoranze: le ebree e le protestanti d'Italia / a cura di Claire E. Honess e Verina R. Jones, Claudiana, 1999 Donne nell'Olocausto / a cura di Dalia Ofer e Lenore J. Weitzman, Le Lettere, 2001 Dreyer, Pascal Etty Hillesum: una testimone del Novecento, Lavoro, 2000 Goodrich, Frances Il diario di Anne Frank, Einaudi, 1997 Lebeau, Paul Etty Hillesum: un itinerario spirituale: Amsterdam 1941-Auschwitz 1943, Paoline, 2000 Lee, Carol Ann Storia di Anne Frank, Rizzoli, 1998 Levi, Lia Che cos'e l'antisemitismo? Per favore rispondete, Mondadori, 2001 Lindwer, Willy Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank: la drammatica fine dell'autrice del Diario, Newton Compton, 1989 Merlatti, Graziella Etty Hillesum: un cuore pensante, Ancora, 1998 Muller, Melissa Anne Frank: una biografia, Einaudi, 2000 Neri, Nadia Un'estrema compassione: Etty Hillesum testimone e vittima del lager, Bruno Mondadori,1999 Oltre la persecuzione: donne, ebraismo, memoria / a cura di Roberta Ascarelli, Carocci, 2004 Owings, Alison Frauen: le donne tedesche raccontano il Terzo Reich, Mursia, 1997 Roseman, Mark Il passato nascosto: fuga e vita clandestina di una giovane ebrea nella Germania nazista, Corbaccio, 2001 Schroder, Nina Le donne che sconfissero Hitler, Pratiche, 2001 Seibert, Winfried La bambina che non poté chiamarsi Esther: storie di ordinaria ingiustizia ai tempi del nazismo, Il mulino, 2000 Sereny, Gitta In quelle tenebre, Adelphi, 1994 Weibel, Berta Edith Stein: martire per amore, Paoline, 1999 Wieviorka, Annette Auschwitz spiegato a mia figlia, Einaudi, 1999 LEGGERE L’OLOCAUSTO: romanzi e racconti Antelme, Robert La specie umana, Einaudi, 1997 Appelfeld, Aharon Il mio nome è Katerina, Feltrinelli, 1994 Bassani, Giorgio Il giardino dei Finzi-Contini, Mondadori, 2000 Bassani, Giorgio Dentro le mura, Mondadori, 1974 Canetti, Veza La strada gialla, Marsilio, 2001 Canetti, Veza Le tartarughe, Marsilio, 2000 Durlacher, Gerhard Strisce nel cielo, Iperborea, 1995 Federman, Raymond A tutti gli interessati, Marsilio, 1995 Fuks, Ladislav Il signor Theodor Mundstock, Einaudi, 1997 Grossman, David Vedi alla voce: amore, Einaudi, 1999 Grynberg, Henryk La guerra degli ebrei, E/O, 1992 Guterman, Simha Il libro ritrovato, Einaudi, 1994 Gutman, Claude L' albergo del ritorno, E. Elle, 1992 Halter, Marek Abraham, Spirali, 1985 Hilsenrath, Edgar Jossel Wassermann torna a casa, Marsilio, 1997 Hyvernaud, Georges La pelle e le ossa, Piemme, 2000 Ivanji, Ivan La creatura di cenere di Buchemwald, Giuntina, 2001 Joffo, Joseph Un sacchetto di biglie, Rizzoli, 1989 Kaiser, Reinhard Baci di carta, Salani, 1999 Kaniuk, Yoram Adamo risorto, Theoria, 1995 Keneally, Thomas La lista di Schindler, Frassinelli, 1985 Kertész, Imre Essere senza destino, Feltrinelli, 1999 Levi, Primo Se non ora, quando?, Einaudi, 1992 Levi, Primo Se questo è un uomo, La tregua, Einaudi, 1998 Maurensig, Paolo La variante di Lüneburg, Adelphi,1993 Modiano, Patrick Dora Bruder, Guanda,1998 Oberski, Jona Anni d'infanzia: un bambino nei lager, Giuntina, 1989 Pederiali, Giuseppe L' amica italiana: romanzo, Mondadori, 1998 Remarque, Erich Maria Ama il prossimo tuo, Mondadori, 1968 Rosso, Renzo L' adolescenza del tempo, Frassinelli, 1991 Rudnicki, Adolf Cronache del ghetto, Tascabili Marsilio, 1995 Sessi, Frediano L'ultimo giorno, Marsilio, 1995 Shaw, Irwin I giovani leoni, Bompiani, 1996 Singer, Isaac Bashevis Anime perdute, Longanesi, 1995 Singer, Isaac Bashevis La famiglia Moskat, Corbaccio, 1995 Steinberg, Paul Un altro mondo, Guanda, 1997 Styron, William La scelta di Sophie, Leonardo, 1990 Szczypiorski, Andrzej La bella signora Seidenman, Adelphi, 2000 Tisma, Aleksandar Il libro di Blam, Feltrinelli, 2000 Uhlman, Fred L' amico ritrovato, Feltrinelli, 1988 Uhlman, Fred Un' anima non vile: una lettera scritta da Konradin von Hohenfels prima della sua esecuzione,TEA, 1991 Uhlman, Fred Niente resurrezioni, per favore, TEA, 1990 Wiesel, Élie L' alba, U. Guanda, 1996 Wiesel, Elie L'ebreo errante, Giuntina, 1991 Wiesel, Élie Il giorno, U. Guanda, 1999 Wiesel, Élie La notte, Giuntina, 2001 Wiesel, Élie Il quinto figlio, Giuntina, 1984 LEGGERE L’OLOCAUSTO: diari e memorie Agamben, Giorgio Quel che resta di Auschwitz: l'archivio e il testimone, Bollati Boringhieri, 1998 Améry, Jean Intellettuale a Auschwitz, Bollati Boringhieri, 1990 Barbiano di Belgiojoso, Lodovico Notte, nebbia: racconto di Gusen; con venti disegni dell'autore, U. Guanda, 1996 Bender, Benjamin L' ombra dell'olocausto: ricordi di due vite, Giuntina, 1995 Carpi, Aldo Diario di Gusen / a cura di Pinin Carpi; introduzione di Corrado Stajano ; Nel segno dell'uomo, di Mario De Micheli; quadri e disegni dell'autore, Einaudi, 1993 Costella, Antonio E all'alba venne il gelo: la deportazione di quattro fratelli nei lager nazisti /a cura di Sonia Residori, S.l. : s.n., 2001 Deaglio, Enrico La banalità del bene, Feltrinelli, 1991 Ducci, Teo Un tallet ad Auschwitz : 10.2.1944-5.5.1945, Giuntina, 2000 Dwork, Debórah Nascere con la stella: i bambini ebrei nell'Europa nazista, Marsilio,1999 Eisner, Will Il complotto: la storia segreta dei Protocolli dei Savi di Sion, Einaudi, 2005 Fiorentino, Leone La marcia della morte: da Auschwitz a Dachau, 1943-1945, Mursia, 2002 Ginz, Petr Il diario di Petr Ginz, Frassinelli, 2006 Goliger-Steinhaus, Lotti Caro Federico: storia di una famiglia ebrea, Rtia, c1998 Gradowski, Salmen Sonderkommando: diario da un crematorio di Auschwitz, 1944, Marsilio, 2002 Guareschi, Giovanni Diario clandestino: 1943-1945, Rizzoli, 1991 Horwitz, Gordon J. All'ombra della morte: la vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen, Marsilio, 1994 Hoss, Rudolf Comandante ad Auschwitz; prefazione di Primo Levi; con un articolo di Alberto Moravia, Einaudi, 1997 Iotti, Piero Sono dov'è il mio corpo: memoria di un ex deportato a Mauthausen; con due disegni di Pirro Cuniberti e una lettera di Giovanni Melodia, Giuntina, 1995 Langbein, Hermann Uomini ad Auschwitz : storia del più famigerato campo di sterminio nazista, Mursia, 1984 Levi, Primo I sommersi e i salvati, Einaudi, 1997 Lewin, Abraham Una coppa di lacrime: diario dal ghetto di Varsavia, Il saggiatore, 1993 Lustig, Oliver Dizionario del lager, La nuova Italia, 1996 Marcato, Giovanni A Buchenwald il mio nome era 34989, Canova, 2000 Mazor, Michel La città scomparsa: ricordi del ghetto di Varsavia/ a cura di Frediano Sessi, Marsilio, 1992 Meditate che questo è stato: testimonianze di reduci dai campi di sterminio; prefazione di Arrigo Levi, Giuntina, 1996 Melodia, Giovanni Di là da quel cancello: i vivi e i morti nel lager di Dachau, Mursia, 1995 Melodia, Giovanni Non dimenticare Dachau: i giorni del massacro e della speranza in un lager nazista, Mursia, 1993 Monchieri, Lino I racconti del lager, A.N.E.I., 1997 Maruffi, Ferruccio Codice Sirio: i racconti del lager, Piemme, 1995 Pappalettera, Vincenzo Tu passerai per il camino: vita e morte a Mauthausen; presentazione di Piero Caleffi, Mursia, 2002 Perlasca, Giorgio L' impostore, Il mulino, 2002 Per non dimenticare Auschwitz, Piemme, 1993 Ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah, Proedi, 2002 Rosenberg, Otto La lente focale: gli zingari nell'olocausto, Marsilio, 2000 Rousset, David L' universo concentrazionario; con un saggio di Giovanni De Luna, Baldini & Castoldi, 1997 Rudnicki, Adolf Cronache del ghetto, Marsilio, 1995 Sack, John Occhio per occhio: Polonia 1945. La storia della vendetta ebraica contro i nazisti, Baldini & Castoldi, 1995 Sierakowiak, Dawid Il diario di Dawid Sierakowiak: cinque quaderni dal ghetto di Odz. Edizione italiana a cura di Frediano Sessi, Einaudi, 1997 Slama, Carlo Lacrime di pietra: gli orrori del lager segreto dove si costruivano le V2, Mursia, 1980 Sossi, Federica Nel crepaccio del tempo: testimoniare la Shoah, Marcos y Marcos, 1998 Stroumsa, Jacques Violinista ad Auschwitz, Morcelliana, 2000 Szpilman, Wadisaw Il pianista: Varsavia 1939-1945. La straordinaria storia di un sopravvissuto, Baldini & Castoldi, 1999 Tracce di umanità nei lager nazisti / testimonianze raccolte dal Centro Culturale P. M. Kolbe di Venezia-Mestre / a cura di Luigi Francesco Ruffato, Edizioni dehoniane, 1991 Vasari, Bruno Mauthausen bivacco della morte, Giuntina, 1991 La voce dei sommersi: manoscritti ritrovati di membri del Sonderkommando di Auschwitz / a cura di Carlo Saletti, Marsilio, 1999 Voci dalla Shoah: testimonianze per non dimenticare, La nuova Italia, 1996 Wiesel, Élie Parole di straniero, Spirali, 1986 Zargani, Aldo Per violino solo: la mia infanzia nell'Aldiquà, 1938-1945, Il mulino, 1995 Zweig, Zacharias Il bambino di Buchenwald: dal ghetto ai Lager nel racconto di un padre, Erre emme, 1989 PER SAPERNE DI PIU’ Anissimov, Myriam Primo Levi o La tragedia di un ottimista, Baldini & Castoldi, 1999 Bastian, Till Auschwitz e la menzogna su Auschwitz: sterminio di massa e falsificazione della storia, Bollati Boringhieri, 1995 Bauman, Zygmunt Modernitá e olocausto, Il Mulino, 1999 Beccaria Rolfi, Lidia Il futuro spezzato: i nazisti contro i bambini, Giuntina, 2000 Bettelheim, Bruno Il cuore vigile: autonomia individuale e società di massa, Adelphi, 1998 Bettelheim, Bruno Sopravvivere, Feltrinelli, 1981 Browning, Christopher R. Procedure finali: politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi, Einaudi, 2001 Feltri, Francesco Maria Per discutere di Auschwitz: le domande perenni, le tendenze della ricerca, i problemi ancora aperti, Giuntina, 1998 Friedrich, Otto Auschwitz : storia del lager 1940-1945, Baldini & Castoldi, 1996 Gordon, Robert S. C. Primo Levi: le virtù dell'uomo normale, Carocci, 2003 Grossmann, Mendel Le mie foto segrete: vita nel ghetto di Lodz, EGA, 2001 Grynberg, Anne Shoah: gli ebrei e la catastrofe, Electa/Gallimard, 1995 Johnson, Eric A. Il terrore nazista: la Gestapo, gli ebrei e i tedeschi, Mondadori, 2001 Lewy, Guenter La persecuzione nazista degli zingari, G. Einaudi, 2002 Loewenthal, Elena Gli ebrei questi sconosciuti: le parole per saperne di più, Baldini & Castoldi, 1996 Loewenthal, Elena Figli di Sara e Abramo, Frassinelli, 1995 Loewenthal, Elena Lettera agli amici non ebrei: la colpa d'Israele, Bompiani, 2003 Mantegazza, Raffaele L' odore del fumo: Auschwitz e la pedagogia dell'annientamento, Città aperta, 2001 Marrus, Michael R. L'olocausto nella storia, Il mulino, 1994 Memoria dei campi: fotografie dei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1933-1999, Contrasto, 2001 Nezri-Dufour, Sophie Primo Levi: una memoria ebraica del Novecento, Giuntina, 2002 Pensare e insegnare Auschwitz : memorie, storie, apprendimenti, F. Angeli, 2004 Picciotto Fargion, Liliana Il libro della memoria: gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945, Mursia, 2002 Picciotto Fargion, Liliana Per ignota destinazione: gli ebrei sotto il nazismo, A. Mondadori, 1994 Pressac, Jean-Claude Le macchine dello sterminio: Auschwitz, 1941-1945, Feltrinelli, 1994 Segre, Bruno La Shoah: il genocidio degli ebrei d'Europa: un manuale per capire, un saggio per riflettere, Il saggiatore, 1998 Sereny, Gitta In quelle tenebre, Adelphi, 1994 Sessi, Frediano Auschwitz 1940-1945: l'orrore quotidiano in un campo di sterminio, BUR, 1999 Shermer, Michael Negare la storia: l'olocausto non è mai avvenuto: chi lo dice e perché, Editori riuniti, 2002. Sofsky, Wolfgang L' ordine del terrore: il campo di concentramento, GLF editori Laterza, 2002 Vincent, Isabel L'oro dell'olocausto, Rizzoli, 1997 Zampieri, Stefano Il flauto d'osso: lager e letteratura, Giuntina, 1996 Zigeuner: lo sterminio dimenticato, Sinnos, 1996 VICENTINI NEL LAGER Proposte di lettura a cura di Sonia Residori Diari e memorie scritti dai reduci stessi Gregori, Gregorio Giuseppe Dachau : matricola 117295: memorie di un deportato: 1943-1945, [S.l. : s.n.], stampa 1998 (Carrè : Grafiche Fabris) Brunello, Franco Documento grafico d'un alpino in gabbia: codex atlanticus Brunellianus, Vicenza, G. Rumor editrice, 1981 Brunello, Franco Stalag 307: giornale disegnato dell'internato 25685 (Franco Brunello), Vicenza, ed. del partito d’azione, 1945 Massignan, Luigi 115609 IT: ricordi di Mauthausen, Padova, [s. n.], 1999 (Padova , CLEUP, 2001) Busetto, Franco Tracce di memoria: dall'università a Mauthausen, Padova, Il poligrafo, 1997 Peroni, Michele Memoria e testimonianza, 1940-1945, Montecchio Maggiore, Biblioteca civica, 1991 Grandotto, Damiano Di qua e di là del filo spinato; presentato da Paolo Dal Maso, [S.l. : s.n.], 1998 Padovan, Luigi Dortmund 601: ultime righe di vita / [dal diario di prigionia di Luigi Padovan] ; a cura di Chiara Padovan, Bassano, Editrice artistica Bassano, stampa 2001 Pialli Gregorio, Una voce da Buchenwald, Verona, tip. Bettinelli,1966; Vicenza, Scuola grafica ISG, 1973 Mori, Giuseppe 43 l'inferno in Polonia; illustrazioni eseguite nei lager di Czestochowa e Cholm da Giordani, Trento, Dolomia, stampa 1981 Diari e memorie raccolti da un curatore: Cappellari, Paola Testimonianze sui lager: i sopravvissuti dell'altopiano raccontano, Vicenza, s.n., 1996 (Vicenza, Tipografia Rumor Per sapere per ricordare: 1996-2000: 5 anni di visite agli ex campi di sterminio, [S.l. : s.n.], (Schio: Tip. Operaia ), stampa 2001 Sulla giacca ci scrissero IMI: gli oltre 10 mila militari vicentini nei lager nazisti. A cura di Benito Gramola e Denis Vidale, [Vicenza] , A.N.E.I. vicentina, stampa 2003
Documenti analoghi
giorno della memoria 2015 bibliografia
Zdena Berger, Raccontami un altro mattino, Castoldi Dalai 2008
Donne nella shoah una bibliografia
Inge Auerbacher, Io sono una stella: una bambina dall'olocausto, Milano, Bompiani, 2000
940.53 AUE
Janina Bauman, Inverno nel mattino: una ragazza nel ghetto di Varsavia, Bologna, Il mulino, 1994
9...
giornata della memoria: bibliografia 2014
Alan Adelson, Il diario di Dawid Sierakowiak: cinque quaderni dal ghetto di Lódz, Einaudi 2008