documento Loginext e Scic
Transcript
documento Loginext e Scic
www.loginext.it Funzionale per Design PREMESSA S ono ormai trascorsi quasi cinquant'anni da quando gli allora radi automobilisti di passaggio lungo l'Autostrada del Sole iniziavano a notare all'altezza di Parma un nuovo, grande stabilimento identificato dal caratteristico logo esagonale – disegnato da Franco Maria Ricci – che di lì a poco, complici numerose campagne pubblicitarie, sponsorizzazioni sportive e sketch per Carosello, si sarebbe fissato nella memoria collettiva degli italiani come uno dei marchi indissolubilmente legati al boom economico. È infatti il 1963 quando Renzo Fornari rimodella una tradizionale falegnameria in un laboratorio sperimentale nel quale studiare quei mutamenti delle abitudini domestiche che, sull'onda dell'enorme fermento edilizio e delle trasformazioni sociali in atto in quel periodo, saranno destinati a mutare in pochi anni le esigenze funzionali ed estetiche del cuore di ogni abitazione: ecco allora nascere SCIC, acronimo di Super Cucine Italiane Componibili, azienda divenuta ben presto rappresentativa dell'arredamento di alta gamma conquistando nei decenni successivi una presenza stabile anche su mercati internazionali. SCIC - Cucine Italia UN’AZIENDA ALL’AVANGUARDIA Fin dagli albori della propria attività, SCIC ha saputo mantenersi costantemente all'avanguardia nelle tecnologie produttive, fondendo sperimentazione e modernizzazione senza tuttavia cadere nella facile trappola dell'innovazione fine a se stessa (dal 2010 il fabbisogno energetico dell’intera struttura è soddisfatto da un impianto fotovoltaico di 5MWp installato sui 70.000 mq di copertura dell’insediamento industriale). Il segno di un'azienda che resta sempre attuale in fondo è proprio questo: solo conoscendo la direzione presa dal mercato e restandone sempre un passo avanti per anticiparla ci si può far trovare ogni volta pronti dalla clientela. Ampliando il contesto di applicazione, questa strategia si rivela vincente anche in ambiti diversi da quelli commerciali o marketing come ad esempio l'infrastruttura IT e la sua salvaguardia da “clienti” del tutto indesiderati come virus e malware. Una volta adottata una soluzione ad hoc esiste infatti il rischio di considerare la questione risolta e disinteressarsi dell'evoluzione di Per rispondere alla crescente richiesta di innovazione domestica delle donne italiane, nel 1963 Renzo Fornari fonda la Super Cucine Italiane Componibili (SCIC), con l’intento di creare un prodotto superiore nella qualità del disegno e della fattura. www.scic.it questo particolare segmento software, col pericolo di restare inutilmente vincolati a prodotti non più rispondenti alle proprie esigenze specifiche. Monitorare con regolarità le proposte del mercato permette invece di avere sempre un chiaro quadro delle alternative esistenti: un requisito essenziale quando i tempi d'azione disponibili sono molto brevi per evitare che la rapidità di scelta si traduca in disattenzioni o carenze il cui costo successivo potrebbe essere difficilmente quantificabile. L’ESIGENZA Di questa costante attenzione allo scenario antivirus si è giovata per l'appunto SCIC quando la soluzione per la sicurezza originariamente installata – un grosso pacchetto enterprise a gestione centralizzata – aveva iniziato a creare qualche apprensione a causa di un comportamento ingarbugliato a livello di server che si rifletteva sulla necessità di trattare ogni configurazione client e ogni risoluzione di problematiche emergenti come tanti casi a se stanti, diluendo in questo modo i vantaggi dell'amministrazione centrale. mare i PC e procedere con gli upgrade di memoria. “La situazione è ulteriormente precipitata con l'aggiornamento a una release del prodotto che ha causato numerosi problemi al nostro server. Basti dire che nemmeno lunghe ore di lavoro affiancate telefonicamente dal servizio di supporto tecnico del vendor ci hanno permesso di neutralizzare completamente gli inconvenienti”, sottolinea l'ing. Merli. Con il pacchetto di sicurezza ormai prossimo alla periodica scadenza della licenza, la decisione unanime è stata quella di non rinnovarla per privilegiare invece una soluzione differente che fornisse maggiori garanzie di agilità e affidabilità. LA SOLUZIONE Massimo Merli , ingegnere Loginext L'ing. Massimo Merli di Loginext, la società di consulenza alla quale SCIC ha affidato i propri sistemi informativi, ricorda infatti come a un certo punto non si riuscisse più a seguire una metodologia certa e costante per aggiungere nuovi client alla rete. Il progressivo appesantirsi degli agent software aveva oltretutto costretto l'azienda ad ampliare la RAM di tutte le macchine per aggirare gli eccessivi rallentamenti che ne impedivano la regolare operatività, con investimenti significativi in termini sia di spesa che di lavoro necessario per fer- Candidato perfetto per il progetto di sostituzione è stato Avira, che già si era fatto apprezzare da Loginext nella sua versione gratuita come prodotto leggero, versatile e facile da configurare. Il superamento di una serie di ulteriori test specifici per verificarne le particolarità del funzionamento in configurazione client/ server ha quindi dato il segnale di via libera per l'installazione nell'ambiente di produzione SCIC, dove l'eterogeneità dei sistemi presenti (una cinquantina, composta in maggioranza ancora da macchine Windows XP in via di progressiva migrazione verso Windows 7, un server di dominio fisico e una schiera di server virtuali sui quali sono appoggiate le applicazioni di backoffice, di ERP e di contabilità) amplia la superficie esposta potenzialmente sfruttabile dal codice pericoloso. “Oggi le caratteristiche degli attacchi sono cambiate, c'è meno interesse a produrre virus fini a se stessi o per il gusto vandalico di fare danni mentre si è diffuso un obiettivo prettamente finanziario attraverso spyware e malware”, osserva l'ing. Merli. “Da questo punto di vista Avira complementa tutte le altre consuete misure di sicurezza rispondendo alle aspettative senza complicare la vita a chi deve amministrare i sistemi: una caratteristica fondamentale specie nella fase attuale di startup del nuovo gestionale SAP, una struttura complessa con la quale tuttavia Avira ha dimostrato di convivere decisamente bene. Un punto a favore in più che si aggiunge ad altri come ad esempio l'assistenza gratuita via posta elettronica, un canale maggiormente diretto rispetto a FAQ e knowledgebase che garantisce una risposta a ogni dubbio”. IL FUTURO Oggi Avira è entrato a pieno titolo a far parte dell'arsenale di strumenti che Loginext consiglia ai propri clienti, dalle piccole attività con un paio di utenti o poco più fino ad aziende con decine di postazioni complessive. E non solo: poiché la soluzione Avira è particolarmente diffusa all'interno di vari enti pubblici, Loginext intende ora far leva sulla propria esperienza specifica per lanciare una iniziativa commerciale diretta a questo importante segmento di mercato. Un vantaggio in più che premia ulteriormente la scelta di un prodotto già eccellente. Achab S.p.A. - Piazza Luigi di Savoia, 2 - 20124 Milano Tel: +39 02 54108204 - Fax: +39 02 5461894 - http://www.achab.it - [email protected]
Documenti analoghi
L`antivirus su misura
anche vero che, a parità di prestazioni, l'antivirus migliore – perché è di questo che stiamo parlando – è quello che non si nota.
E diamo ormai tanto per scontato
il funzionamento di questo indisp...
Avira_Case Study_Rampinini.indd
particolare sui notebook che sono più
vulnerabili.
“Il nostro parco PC, pur non recentissimo, è tuttavia allineato alle applicazioni che utilizziamo per il nostro core
business. È dunque essenziale...