Antivirus, il valore non risiede solo nella sicurezza
Transcript
Antivirus, il valore non risiede solo nella sicurezza
Antivirus, il valore non risiede solo nella sicurezza PREMESSA L e sfide tecnologiche sono il pane quotidiano di chiunque si occupi di consulenza e servizi IT. In fondo è proprio il rapido progresso che contraddistingue questo settore - e con esso la necessità di formarsi e informarsi continuamente senza avere mai il tempo di annoiarsi - a renderlo tanto apprezzato da chi ci lavora e richiamare costantemente nuove leve. Anche quando lo scenario del mercato presenta poche possibilità di impegnarsi in progetti ad ampio respiro, quelli indubbiamente più intriganti dal punto di vista sia remunerativo che professionale, esistono comunque per chi sa coglierle numerose opportunità di intervento, buona parte delle quali può essere ricondotta a una razionalizzazione di ambienti che a causa di affrettate o imperfette decisioni passate, per subentrate difficoltà operative o per semplice obsolescenza, creano insoddisfazione nel cliente e impedimenti nel suo lavoro. A volte le sfide tecnologiche si combinano con problematiche che rientrano nella sfera business, ovvero aspetti legati all'organizzazione del cliente o alle peculiarità della sua attività. A parità di competenza tecnica, ecco allora che la gara tra consulenti IT si gioca sulla capacità di comprendere il cliente e di convincerlo sul campo. HERSY SAS E TERMINAL VIDEO ITALIA Lo sa bene Giulio Busi di Hersy Sas, società di Casalecchio di Reno specializzata nella vendita, nell'assistenza e nella consulenza IT: da lungo tempo partner Achab, tra i propri clienti annovera Terminal Video Italia, storico distributore nazionale di prodotti home video, a sua volta collegato a una casa editrice ben nota agli appassionati di anime e manga come Dynit. Un cliente, due società, tre sedi dislocate tra Bologna e Milano e collegate via VPN, e una fortissima dipendenza dal buon funzionamento del sistema informatico sul quale sono appoggiati tra l'altro i negozi online che servono i consumatori e gli operatori del settore, e che Hersy segue ormai da una decina d'anni. leta sia dal punto di vista delle capacità di protezione che da quello della gestibilità. Oggi infatti i clienti percepiscono molto chiaramente l'importanza dei propri dati, e quindi la presenza di una protezione antivirus non deve essere più giustificata in modo convincente dal rivenditore o dal consulente essendo ormai data per scontata in qualunque ambiente IT; ma pure in questo campo occorre che le soluzioni adottate tengano il passo con la crescente complessità e varietà di macchine e architetture, perché i clienti sanno percepire molto bene anche il momento in cui un software o un'applicazione si trasformano - come talvolta accade - in una spina nel fianco. LA NECESSITA’ Per mantenere performante l'ambiente IT, nel 2013 si è tuttavia reso necessario valutare la sostituzione della componente antivirus, fattasi nel tempo sempre più pesante fino a divenire obso- Giulio Busi Tecnico Sistemista di Hersy Sas "Abbiamo impiegato più tempo a disinstallare il vecchio antivirus piuttosto che installare Avira da zero sulla cinquantina di postazioni del cliente". LA SOLUZIONE Con l'esigenza di installare un antivirus leggero ed efficace in grado di coprire client e server distribuiti su più sedi, Hersy ha trovato la soluzione perfetta in Avira. "Il pannello di controllo di Avira, con la sua capacità di gestire localmente anche i computer remoti da un unico punto di accesso, ha cambiato totalmente il nostro modo di lavorare", commenta Giulio Busi. "Per prima cosa abbiamo creato gruppi logici separati a seconda delle tipologie di macchina e delle sedi in cui si trovano, cosa che ci permette di localizzare a colpo d'occhio le fonti di eventuali problemi anziché dover risalire alle singole macchine attraverso il loro nome. In secondo luogo abbiamo demandato agli automatismi di Avira la segnalazione dell'insorgere di situazioni critiche, diradando conseguentemente il monitoraggio manuale con importanti risparmi di tempo e di denaro che il cliente non ha mancato di apprezzare". Proprio la fase periodica di verifica manuale dello stato di salute dell'ambiente si è rivelata efficace non solo per rilevare preventivamente le avvisaglie di possibili problemi futuri, ma anche in un'ottica più generale di amministrazione di sistema: "Vi sono casi che non possono essere definiti oggettivamente problematici, e che quindi non attivano allarmi di sorta, ma che un tecnico può valutare in un quadro più ampio", sottolinea Busi. "Grazie al pannello di controllo di Avira possiamo capire per esempio da quanto tempo un computer portatile non si collega alla rete aziendale e qual è lo stato del suo aggiornamento: ecco che l'antivirus diventa allora uno strumento che aiuta la catalogazione e la gestione dell'infrastruttura, allargando il proprio valore". AVIRA Valore che Avira rende ancora più esplicito nelle reti strutturate come quelle di Terminal Video Italia e Dynit grazie alle funzionalità che automatizzano centralmente l'installazione, il deployment delle chiavi e gli aggiornamenti senza necessità di interventi manuali macchina per macchina da parte di un tecnico: "Abbiamo impiegato più tempo a disinstallare il vecchio antivirus piuttosto che installare Avira da zero sulla cinquantina di postazioni del cliente", ricorda Busi. "Il cliente è stato talmente soddisfatto di Avira, del suo funzionamento agile e delle ore di lavoro risparmiate attraverso il pannello centralizzato da decidere la sostituzione dell'antivirus con un rilevante anticipo sulla scadenza naturale della licenza di quello precedente". Confermata la validità dell'investimento anche dopo il primo periodo di applicazione pratica sul campo, il cliente sta ora analizzando l'opportunità di aggiungere licenze Avira anche sui di- Hersy Sas Fondata nel 1975 come concessionario di macchine elettrocontabili, nell’arco degli anni l’azienda è diventata un punto di riferimento nell'ambito dell'assistenza informatica. Hersy offre consulenza per l’organizzazione, la fornitura e noleggio di hardware e software, oltre a fornire un gestionale personalizzato e a realizzare siti web. Il tutto compresa l'assistenza sistemistica, tecnica e gestionale. www.hersy.com spositivi personali dei dipendenti che lavorano da casa o che portano le proprie macchine in azienda. "La caratteristica del modello BYOD è quella di introdurre nella catena dell'IT aziendale il potenziale anello debole rappresentato da un dispositivo non gestito", conclude Giulio Busi. "Utilizzare una congerie di versioni free di programmi antivirus - pesanti e meno efficaci - come fanno molti utenti non è sufficiente, mentre l'ampio spettro di copertura offerto dalle versioni multipiattaforma di Avira permetterebbe agli utenti di continuare ad avvalersi della stessa interfaccia che hanno già imparato a conoscere sui PC aziendali qualsiasi sia il loro dispositivo. Senza contare che anche in questo caso il pannello centralizzato di Avira si rivelerebbe prezioso proprio per quella propensione funzionale alla gestione di cui parlavamo prima". Achab S.p.A. - Piazza Luigi di Savoia, 2 - 20124 Milano Tel: +39 02 54108204 - Fax: +39 02 5461894 - http://www.achab.it - [email protected]
Documenti analoghi
L`antivirus su misura
riesce a proteggere i laptop degli
utenti nel momento in cui essi,
lasciando le difese perimetrali
della rete aziendale, possono
esporsi ai pericoli di Internet.
Proprio questo, infatti, era uno
de...
Avira_Case Study_Rampinini.indd
al mese è sceso a uno per trimestre, in
particolare sui notebook che sono più
vulnerabili.
“Il nostro parco PC, pur non recentissimo, è tuttavia allineato alle applicazioni che utilizziamo per il n...