Scarica il dettaglio del programma
Transcript
Scarica il dettaglio del programma
propongono Suolo e Sottosuolo in affascinante dialogo Piscina Mirabilis e Sassi di Matera viaggio in pullman dal 19 al 20 ottobre 2013 1. giorno sabato 19/10 ROMA – BACOLI (NAPOLI) – MATERA Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.15 nel Piazzale Ostiense a Roma, di fronte al Palazzo ACEA (dove c’è la fontana) per la partenza con il pullman in direzione di Napoli, via autostrada. Arrivo a Bacoli e visita guidata al meraviglioso sito archeologico della Piscina Mirabilis. La Piscina Mirabilis, un monumento mozzafiato, è la più grande cisterna nota mai costruita dagli antichi romani, la quale aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi della Classis Misenensis, che trovava ormeggio e ricovero nel porto di Miseno. Un’opera d’inestimabile importanza atta a costituire il serbatoio terminale di uno dei principali acquedotti romani, che portava l'acqua dalle sorgenti del fiume Serino, a 100 chilometri di distanza, fino a Napoli e ai Campi Flegrei. Considerata un autentico gioiello dell'arte e dell'architettura, costruita nel periodo Augusteo, questa enorme piscina è interamente scavata nel tufo. Esternamente sono visibili solo la volta di copertura e la porta d’ingresso sorretta da tre archi, che conduce ad una delle due scalinate gemelle. Dall’esterno non si immagina l’ ambiente così maestoso e suggestivo: una sorta di “cattedrale sotterranea”, alta 15 metri (come un palazzo di cinque piani), lunga 72 e larga 25, ricoperta da una volta a botte sostenuta da 48 enormi pilastri cruciformi, rafforzati alla base da cordoli anti infiltrazione e disposti con ritmica scansione in quattro file, a formare cinque lunghe navate. Oltre alla particolare composizione architettonica, un sistema di illuminazione che dai pozzetti superiori permette ai raggi solari di inondare l’ambiente con un suggestivo gioco di luci ed ombre contribuisce a creare un’atmosfera di mistico raccoglimento. Tutto il rivestimento interno della Piscina, come dei pilastri è in materiale impermeabilizzante, un cocciopesto di discreto spessore. La Pisicna Mirabilis è stata restaurata dalla Soprintendenza Speciale dei Beni Archeologici di Napoli e Pompei e pienamente usufruibile da poco tempo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Matera. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2. giorno domenica 20/10 MATERA – ROMA Dopo la prima colazione visita guidata della città e dei famosi “Sassi”. I Sassi di Matera costituiscono il centro storico della città di Matera. Il Sasso "Caveoso" ed il Sasso "Barisano", insieme al rione "Civita", formano un complesso nucleo urbano. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1993. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità. Essi costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia. I Sassi sono davvero un paesaggio culturale: il Sasso Barisano, girato a nord-ovest sull'orlo della rupe è il più ricco di portali scolpiti e fregi che ne nascondono il cuore sotterraneo. Il Sasso Caveoso, che guarda invece a sud, è disposto come un anfiteatro romano, con le case-grotte che scendono a gradoni, e prende forse il nome dalle cave e dai teatri classici. Al centro la Civita, sperone roccioso che separa i due Sassi, sulla cui sommità si trova la Cattedrale. Ed infine di fronte, sul versante opposto della Gravina di Matera, l'altopiano della Murgia che funge da quinta naturale a tale scenario, con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine protette dall'istituzione del Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano. Un paesaggio in parte invisibile e in parte vertiginoso, che si sviluppa in dedali di gallerie dentro la pietra giallo paglierino del dorso della collina, per secoli difesa naturale e ventre protettivo di una città che sembra uscita dal mistero di una fiaba orientale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo in serata a Roma, a Piazzale Ostiense, e fine del viaggio. Quota individuale di partecipazione (minimo 40 persone) Supplemento camera singola Euro 197,00 Euro 32,00 La quota individuale di partecipazione comprende: viaggio in pullman granturismo; pedaggi autostradali e parcheggi; sistemazione in camera a due letti con servizi privati in albergo 3 stelle superiore; pasti come da programma; bevande durante i pasti; guida specializzata indicata dalla Soprintendenza per la visita della Piscina Mirabilis; guida specializzata per la visita dei Sassi di Matera; polizza assicurativa, Global Assistance, medico-bagaglio e annullamento viaggio. La quota di partecipazione non comprende: le mance; gli extra di carattere personale; tutto quanto non espressamente menzionato nel programma. TERMINE ISCRIZIONI 10 SETTEMBRE informazioni Sotterranei di Roma Via Etruria, 44 00183 ROMA Tel. 06 45438718 Associazione culturale Stella Errante Via Nizza, 152 00198 ROMA Tel. 06 64220540 iscrizioni organizzazione tecnica CIVATURS ROMA Via Nizza, 152 00198 ROMA Tel 06 8840504 Fax 06 64220524 [email protected] www.stellaerrante.it All’atto dell’iscrizione il partecipante prenderà visione e sottoscriverà le Condizioni generali di contratto di vendita e di pacchetti turistici facenti parte del programma.
Documenti analoghi
24 - domenica - aprile - Piscina Mirabilis
A seguire i partecipanti saranno accolti nel vicino vigneto a conduzione familiare dove assaggeranno pregiati vini