progetto arupa - Provincia di Matera
Transcript
progetto arupa - Provincia di Matera
PROGETTO ARUPA PROGETTO Titolo progetto: Azioni urgenti di salvaguardia degli anfibi e rettili della gravina di Matera. Acronimo: ARUPA BENEFICIARI Nome del beneficiario coordinante: Amministrazione Provinciale di Matera Nomi di beneficiari associati: 1- Ente Parco Murgia Materana 2- Università della Basilicata, Dipartimento Tecnico ed Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale 3- Associazione TECLA Il progetto ARUPA è finanziato dall’Unione Europea e cofinanziato dal Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, dal Parco della Murgia Materana e dall’Università della Basilicata. Scopo principale di ARUPA è garantire la sopravvivenza e l’incremento delle popolazioni di alcune specie di anfibi e rettili. Le azioni del progetto sono realizzate in uno dei più importanti key site italiani per le seguenti specie: Zamenis situla, Triturus carnifex, Triturus vulgaris,Bombina pachypus, Hyla intermedia, Elaphe situla, Elaphe quatorlineata, Testudo hermanni. La Gravina di Matera costituisce uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia, testimonianza dell’antico rapporto tra natura e uomo. Il territorio è caratterizzato da una roccia tenera, costituita da profondi solchi che disegnano rupi, grotte, gravine utilizzate dall’uomo che si è insediato sin dalla preistoria. I profondi canyon che separano gli altopiano sono l’elemento paesaggistico più ricorrente nel territorio protetto. Di grande suggestione la Gravina di Matera, enorme solco calcareo che attraversa il parco, con i suoi venti chilometri di lunghezza, risulta patrimonio umano, naturalistico e ambientale di inestimabile valore. Un territorio apparentemente desolato ma che nasconde ricchezze naturalistiche e testimonianze storiche di eccezionale valore. La Gravina di Matera a partire dal 1995 è inclusa nel sito SIC (Sito di interesse comunitario) e ZPS (Zona di protezione speciale) “Gravine di Matera” inserito nella “Rete natura 2000”, ossia la rete delle aree naturali e seminaturali d’Europa che è nata con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia della biodiversità degli habitat, della flora e della fauna selvatica. Attualmente il torrente gravina risente di un alto livello di inquinamento che ha ridotto, se non azzerato, la presenza delle componenti faunistiche e floristiche a stretto contatto con le acque. Pertanto, al fine di preservare la scomparsa della fauna anfibia e dei rettili e mitigare i fattori di minaccia, il progetto deve mettere in campo iniziative volte a garantire la sopravvivenza delle popolazioni, mediante interventi di rinaturalizzazione dell’alveo, rimboschimenti, ripristino di muretti a secco, realizzazione di vivai forestali e vivai di moltiplicazione di anfibi e rettili ecc.
Documenti analoghi
Le vie naturalistiche
come i cisti ed il timo e sporadiche querce come il fragno,il leccio e la roverella.
COPIA Prot. n. 1336/P Determinazione n. 91 del 05/12/2014
Premesso che il progetto Life “Azioni urgenti di salvaguardia degli anfibi e rettili della gravina di
Matera” è stato ammesso a finanziamento da parte della Commissione Europea, Direzione Generale
...
Info 32 - Parco della Murgia Materana
individuato sette specie anfibie
e di rettili oggetto di censimento e di studio nella ‘’gravina’’ di
Matera.
Il progetto, cofinanziato dall’Unione europea, prevede una spesa di 1.699.000 euro per l...