Una sola parola: VISSANI di Marco Feruzzi Per chi, come me, ha
Transcript
Una sola parola: VISSANI di Marco Feruzzi Per chi, come me, ha
Una sola parola: VISSANI di Marco Feruzzi Per chi, come me, ha avuto la fortuna di entrare nella sua cucina avrà intuito immediatamente il motivo di tanto successo: attrezzatura di altissimo livello, impareggiabili materie prime, ma soprattutto ordine ed equilibrio, essenza che ritroviamo in tutti i suoi piatti. Vissani bisogna andarlo a cercare, difficilmente potete capitare per caso; percorrendo la strada lungo il lago di Corbara subito dopo una curva vi si aprirà agli occhi una splendida visuale del lago, ma state attenti o rischiate di superare questo ristorante situato proprio sulle sue rive e circondato da un ampio giardino dove potrete comodamente parcheggiare. Appena entrati dalla piccola porta di ingresso preparatevi ad un’esperienza che di certo non dimenticherete; avvolti dalla calda atmosfera delle sue sale da pranzo con rispettivi salotti siete pronti per capire cosa significa passione applicata in cucina. In sala il figlio Luca vi accompagnerà nel vostro viaggio alla scoperta di sapori veri abbinati con maestria e sapienza da una carta dei vini encomiabile, mentre in cucina opererà la sorella Lucia Paola. Ma ovunque è presente la figura e la dottrina di Gianfranco Vissani, che con entusiasmo e tenacia è riuscito a creare un vero e proprio tempio della cucina italiana partendo dalla trattoria aperta dal padre Mario nel 1963. Arredata semplicemente, accoglieva, nel solo periodo estivo, i pescatori e i turisti domenicali; il locale fu ben presto conosciuto per la qualità dei prodotti coltivati dal padre stesso e serviti con l’aiuto della moglie Eleonora che si occupava della produzione del pane e delle focacce. Nel frattempo Gianfranco frequentava la scuola alberghiera di Spoleto e spesso si rifugiava in cucina per assaggiare e apprendere i segreti di famiglia; conseguito il diploma lascia la sua regione per un lungo periodo di formazione durante il quale lavora nei più qualificati alberghi e ristoranti italiani approfondendo da una parte la conoscenza e la pratica della cucina internazionale e della grande cucina classica, dall’altra la freschezza, la varietà dei sapori e la fantasia delle diverse cucine territoriali. Nel 1973 Gianfranco rientra in Italia pronto ad affrontare una nuova sfida, consapevole delle proprie capacità e alla ricerca di un’affermazione a livello nazionale; subentra così al padre nella gestione del ristorante e comincia la sua avventura che coinvolgerà poi tutto il movimento e le tendenze gastronomiche italiane. I piatti raccontano la storia del locale, il suo percorso, la sua crescita, la sua originalità; in essi troverete tutta la sapienza e la conoscenza di un grande tecnico, esperto di materia prima e, al tempo stesso, quella continua ricerca verso la perfezione. Pagine e pagine sono state scritte sulla sua cucina, e molte altre ne saranno inevitabilmente pubblicate, ma è troppo facile capirne il perchè: per chi ama la grande cucina, in questo locale è necessario fermarsi per non perdere uno dei più grandi piaceri che si possano provare. Difficilmente vi capiterà di ritrovare in una casa, come la chiama Vissani, e non ristorante, l’ambiente e la cordialità che incontrerete entrando nel suo ristorante; e dopo il pranzo potrete rilassarvi nelle confortevoli poltroncine del soggiorno per trascorrere il fine pasto gustando dolci, distillati, cioccolati, tisane ed infusi. E, se siete fortunati, soffermarvi a chiacchierare amabilmente con lui, Gianfranco.
Documenti analoghi
CHEF RITA COLAIACOMO IT
casalinga a chef: un cambiamento radicale nella sua vita, che l'ha vista preparata, entusiasta ed
instancabile. Nell'attività di ristoratrice ha trasposto le sue qualità di sempre: la ricerca dei p...
La grande cucina secondo Vissani
che prima di raggiungere l’empireo della cucina italiana ha percorso un lungo cammino di conoscenza: la scuola alberghiera
di Spoleto, la gavetta nei più importanti ristoranti del mondo,
l’incontro...