pdf - Fondazione Internazionale Menarini
Transcript
pdf - Fondazione Internazionale Menarini
MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 5 Le emorragie diverticolari THAD WILKINS, Medical College of Georgia; CHRISTINE BAIRD, Fort Hood, Texas; ANDREW N. PEARSON, Cardiology Gastroenterology Associates of Myrtle Beach, South Caroline; ROBERT R. SCHADE, Medical College of Georgia, Augusta, Georgia Le emorragie diverticolari sono una frequente causa di emorragie a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore. I pazienti presentano tipicamente un’emorragia rettale massiva e senza dolore. Nei casi di emorragia grave gli interventi iniziali di urgenza devono comprendere la valutazione della funzione ventilatoria e la somministrazione di ossigeno supplementare; tali interventi devono essere seguiti dalla misurazione dei livelli di emoglobina e di ematocrito, dalla determinazione del gruppo sanguigno e dal cross-matching. In alcuni pazienti può essere necessaria la somministrazione di liquidi per via endovenosa (soluzione salina normale o soluzione Ringer lattato) seguita, in presenza di un’emorragia persistente, da trasfusioni con emazie concentrate. In circa l’80% dei pazienti le emorragie diverticolari si risolvono spontaneamente. Nei casi di emorragia grave o in presenza di gravi patologie associate il paziente deve essere ricoverato in un reparto di terapia intensiva. L’esame diagnostico iniziale è la colonscopia, che va condotta entro 12-48 ore dalla presentazione clinica, dopo una rapida preparazione del colon con la somministrazione di glicole polietilenico. Nei casi in cui la colonscopia identifica la sede di origine dell’emorragia sono possibili interventi terapeutici condotti direttamente per via endoscopica. Questi interventi possono comprendere l’iniezione di noradrenalina o la terapia di elettrocoagulazione. Nei casi in cui la sede di origine dell’emorragia non viene identificata alla colonscopia occorre procedere ad esami di imaging con radionuclidi (ad esempio una scintigrafia con emazie marcate con tecnezio-99m), solitamente seguiti da un’arteriografia. In presenza di un’emorragia diverticolare persistente occorre prendere in considerazione altri approcci terapeutici, come l’embolizzazione selettiva, l’infusione intra-arteriosa di vasopressina, oppure l’intervento chirurgico. (Am. Fam. Physician. 2009; 80 (9): 977-983. Copyright © 2009 American Academy of Family Physicians). L e emorragie diverticolari sono responsabili, nei pazienti adulti, di una percentuale compresa tra il 17% ed il 40% delle emorragie a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore; queste percentuali fan sì che le emorragie diverticolari rappresentino la causa eziologica più comune di queste emorragie. 1 In uno studio condotto su 1.539 pazienti con diverticolosi, emorragie diverticolari di gravità tale da mettere in pericolo la sopravvivenza del paziente sono state descritte nel 3,1% dei casi.2 Nella maggior parte dei casi le emorragie diverticolari sono autolimitanti. La loro presenza va sospettata in tutti i pazienti con emorragia rettale massiva e senza dolore. Nei pazienti di età superiore a 65 anni le emorragie diverticolari possono essere responsabili di una significativa morbilità, in particolare nei pazienti con instabilità emodinamica e patologie associate, come ipertensione, diabete mellito, patologie polmonari croniche ostruttive, insufficienza renale cronica, coronaropatie.1,3 Il presente articolo riassume le attuali indicazioni riguardanti il trattamento delle emorragie diverticolari nell’adulto. Eziopatogenesi I diverticoli si formano a livello di siti di minore resistenza della parete del colon, nei punti in cui i vasa recta penetrano lo strato circolare della mu- scolatura liscia. In seguito all’erniazione del diverticolo i vasa recta ricoprono la cupola del diverticolo stesso e sono esposti al rischio di traumi e di rottura.5 I diverticoli che sanguinano non sono associati a segni istologici di infiammazione, per cui la diverticolite e le emorragie diverticolari in genere non coesistono.5 Mentre i diverticoli si possono manifestare lungo tutta la lunghezza del colon, le emorragie diverticolari tendono a svilupparsi a livello del colon ascendente (destro), dove lo spessore della parete intestinale è minore.6 Diagnosi Anamnesi ed esame obiettivo La presentazione clinica tipica di un’emorragia diverticolare è data dalla comparsa improvvisa di un’emorragia rettale senza dolore.7 A volte i pazienti lamentano crampi addominali lievi o urgente bisogno di defecare; tali sintomi sono attribuibili alla presenza di sangue nel colon.7,8 Le feci possono avere un colorito variabile tra il rosso vivo ed il marrone scuro, 9 e sono spesso mischiate a coaguli di consistenza gelatinosa.7 I pazienti possono avere una storia di diverticolosi o di emorragie diverticolari.1 La Tabella 1 riporta le principali cause di emorragie a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore.1 Una volta che l’emorragia si è interrotta i pazienti 5 - giugno 2010 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 6 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze evidenza bibliografiche Gravi capogiri posturali ed un aumento della frequenza cardiaca pari ad almeno 30 battiti C 10 / minuto in seguito all’assunzione della posizione eretta rappresentano accurati indicatori della presenza di una perdita di sangue di gravità intermedia o grave In presenza di una significativa perdita di sangue a livello gastrointestinale, ancora attiva, per C 11, 12 escludere un’emorragia del tratto gastrointestinale superiore occorre eseguire un lavaggio naso-gastrico; se l’aspirato risulta positivo per la presenza di sangue l’esame va seguito da un’endoscopia gastrointestinale superiore La colonscopia è un esame sicuro, possiede un buona capacità diagnostica, e andrebbe consiC 11, 16-18 derata la procedura iniziale di scelta per la valutazione di un’emorragia del tratto gastrointestinale inferiore In presenza di un’emorragia del tratto gastrointestinale inferiore una colonscopia condotta B 11, 16-18 d’urgenza è sicura Pazienti con emorragia in corso e con un’endoscopia non-diagnostica possono essere sottopoC 12, 15 sti a scintigrafia con emazie marcate con tecnezio-99, o ad un’arteriografia Nel trattamento di emorragie diverticolari possono essere condotte manovre terapeutiche per B 12,25 via endoscopica, come l’iniezione di noradrenalina o la terapia di elettrocoagulazione I pazienti, in conseguenza dell’associazione esistente tra questi farmaci e le emorragie diverC 37 ticolari, dovrebbero evitare di assumere acido acetilsalicilico e farmaci anti-infiammatori non-steroidei La supplementazione alimentare di fibre (32 g / giorno) ed un aumento del livello di attività B 38-40 fisica possono prevenire la progressione della malattia diverticolare A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito http://www.aafp.org/afpsort.xml Tabella 1. Diagnosi differenziale delle emorragie del tratto gastrointestinale inferiore Diagnosi Emorragia diverticolare Caratteristiche distintive Frequenza (%) Emorragia acuta, intensa, senza dolore, in presenza di malattia divertico17-40 lare nota o sospettata Angiodisplasia Episodi emorragici ricorrenti, senza dolore; può essere cronica, e causare 2-30 un’anemia sideropenia Colite 9-21 Colite ischemica Diarrea sanguinolenta autolimitante, seguita da dolore acuto a livello addominale inferiore, in pazienti con fattori di rischio di tipo cardiaco Colite infettiva Diarrea sanguinolenta con febbre e con dieta ad alto rischio o precedente assunzione di antibiotici Malattia infiammatoria Diarrea sanguinolenta associata a dolore addominale ricorrente e calo ponintestinale derale Carcinoma del colon Perdita cronica e di bassa intensità di sangue, con alterazioni dell’alvo o 11-14 anemia sideropenica Emorragia post-polipectomia Emorragia autolimitante che si manifesta entro 30 giorni dopo una poli11-14 o post-biopsia endoscopica pectomia o una biopsia Emorroidi Emorragie associate a movimenti del colon e prurito anale; solitamente 4-10 senza dolore, che può essere tuttavia presente in caso di trombi Emorragie del tratto Rapporto elevato tra azoto ureico e creatinina, positività per il sangue 0-11 gastrointestinale superiore all’aspirato naso-gastrico NOTA: le patologie sono elencate approssimativamente secondo un ordine decrescente di frequenza. Modificata su autorizzazione da: Macmillan Publishers Ltd. Zuccaro G. Jr. Management of the adult patient with acute lower gastrointestinal bleeding. American College of Gastroenterology. Practice Parameters Committee. Am J Gastroenterol. 1998; 93 (8): 1204 6 - giugno 2010 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 7 possono presentare valori normali di pressione arteriosa e di frequenza cardiaca. Se invece l’emorragia è in corso e grave i pazienti possono essere tachicardici, ipotesi, e possono presentare ipotensione ortostatica (definita come un aumento della frequenza cardiaca pari almeno a 30 battiti / minuto oppure una diminuzione della pressione arteriosa sistolica pari almeno a 20 mmHg in seguito all’assunzione della posizione eretta).10 Significativi capogiri posturali ed un aumento della frequenza cardiaca pari almeno a 30 battiti / minuto con l’assunzione della posizione eretta costituiscono indicatori accurati (sensibilità del 97%, specificità del 98% [rapporto di probabilità positivo 48, rapporto di probabilità negativo 0,02]) di una perdita di sangue superiore a 630 mL.10 I segni più tardivi di una grave perdita di sangue comprendono scarso turgore cutaneo, eccessiva secchezza della cute, alterazioni del livello di coscienza. L’esame obiettivo dell’addome è solitamente normale, ma può evidenziare dolore alla palpazione. L’esame rettale riscontra tipicamente la presenza di sangue. I pazienti che eliminano grandi quantitativi di feci di colorito variabile tra rosso vivo e marrone scuro vanno sottoposti ad un lavaggio naso-gastrico. Nel 10-15% dei casi, infatti, tali emorragie sono attribuibili al tratto gastrointestinale superiore.11,12 Nei casi in cui con il lavaggio naso-gastrico viene aspirato sangue il paziente va sottoposto ad un esame endoscopico del tratto gastrointestinale superiore. Diagnosi e trattamento in pazienti con emorragie a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore Emorragia gastrointestinale inferiore Valutazione iniziale, interventi di ripristino della volemia, stabilizzazione delle condizioni del paziente - Valutazione delle vie aeree, della respirazione e del circolo - Monitoraggio dei segni vitali in seguito all’assunzione della posizione eretta - Inserimento di due cateteri venosi periferici di grosso diametro - Nei casi di emorragia grave in corso occorre valutare l’opportunità di ricoverare il paziente in un reparto di terapia intensiva - Misurazione dei livelli di emoglobina e di ematocrito, determinazione del gruppo sanguigno e cross-matching - Ripristino della volemia con iniezione di cristalloidi per via endovenosa (es. soluzione salina normale o soluzione Ringer lattato) - In pazienti con grave emorragia in corso procedere a trasfusione con emazie concentrate In pazienti con grave emorragia gastrointestinale in corso procedere ad aspirazione con tubo naso-gastrico Assenza di sangue nel materiale aspirato Endoscopia del tratto gastrointestinale superiore Negativa Positiva Sede dell’emorragia nel tratto gastrointestinale superiore Colonscopia Identificazio- Mancata identificazione della ne della sede sede di origine dell’emorragia di origine dell’emorragia Trattamento, in base alle indicazioni Impossibile eseguire la colonscopia Sì L’emorragia persiste? Esami di imaging con radionuclidi No Esami riguardanti Negativi Positivi il piccolo intestino L’emorragia persiste? No Interventi di urgenza iniziali Presenza di sangue nel materiale aspirato Esami riguardanti il piccolo intestino Sì Arteriografia con embolizzazione o vasopressina In presenza di instabilità dei segni vitali o di emorragia grave, una rapida Consulto chirurgico valutazione delle condizioni del paziente e l’adozione tempestiva di al- Figura 1. Algoritmo per l’approccio a pazienti con emorragie a partenza cuni interventi di urgenza devono dal tratto gastrointestinale inferiore precedere la valutazione diagnostica. Gli interventi di urgenza comprendono la valuta- la successiva somministrazione di una soluzione zione della funzione ventilatoria, la somministra- salina normale o di una soluzione Ringer lattato. zione di ossigeno supplementare e l’inserimento Gli esami di laboratorio devono comprendere test di due cateteri endovenosi di grosso diametro, con della coagulazione; la determinazione dei livelli di 7 - giugno 2010 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 9 Tabella 2. Confronto tra gli esami utilizzabili nella valutazione di un’emorragia a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore Esame Vantaggi Svantaggi Colonscopia Precisa determinazione della sede di emorragia e possibilità di intervento terapeutico Esclude altre cause di emorragia gastrointestinale Scarsa possibilità di visualizzazione in colon non adeguatamente preparati o in presenza di emorragie massive; rischi associati alla sedazione del paziente Esami di imaging con radionuclidi Non-invasivi; eccellente sensibilità Determinazione sede dell’emorragia solo a livello regionale; vanno condotti mentre l’emorragia è in corso; non offrono possibilità di intervento terapeutico diretto Arteriografia Non necessita della preparazione del colon; consente una precisa determinazione della sede anatomica dell’emorragia Va condotta mentre l’emorragia è in corso; rischio di infarto intestinale NOTA: Gli esami sono elencati in base alla sequenza tipica di utilizzazione emoglobina, ematocrito e dei livelli sierici degli elettroliti; la determinazione del rapporto tra azoto ureico e creatinina.13 Quando risulta alterato, ed in particolare quando è inferiore o pari a 33, tale rapporto è in grado di escludere, con una sensibilità del 96% ed una specificità del 17% (rapporto di probabilità positivo 1,2; rapporto di probabilità negativo 0,2) la presenza di un’emorragia a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore.13 I pazienti vanno sottoposti a determinazione del gruppo sanguigno e a cross-matching per emazie concentrate; in base alla gravità delle condizioni generali del paziente ed alla presenza di eventuali patologie associate occorre iniziare o meno la trasfusione. Il paziente va ricoverato in un reparto di terapia intensiva in presenza di gravi patologie associate, quando presenta modificazioni posturali della pressione arteriosa, oppure rimane instabile da un punto di vista emodinamico o necessita di trasfusioni dopo gli interventi iniziali.1,3 Figura 2. Immagine colonscopica di un colon contenente sangue, con coaguli e diverticoli (indicati dalle frecce) Figura 3. La scintigrafia con emazie marcate con tecnezio-99m evidenzia la fuoriuscita dal vaso delle emazie marcate, la loro presenza nel lume del colon a livello dei tratti sigmoide e discendente, e l’accumulo di radionuclidi a livello del colon discendente (accumulo indicato dalla freccia) Esami diagnostici La scelta degli esami diagnostici da eseguire è dettata, almeno in parte, dalle possibilità presenti nella situazione specifica, sia in termini di esperienza degli operatori sia in termini di disponibilità logistiche. I metodi disponibili per visualizzare il tratto gastrointestinale inferiore alla ricerca di emorragie comprendono la visualizzazione diretta con un colonscopio, gli esami di imaging con radionuclidi e l’arteriografia. La Figura 1 presenta un algoritmo per l’approccio al paziente con emorragia del tratto gastrointestinale inferiore; la Tabella 2 riassume i vantaggi e gli svantaggi dei diversi esami. Colonscopia In pazienti con un’emorragia a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore la procedura diagnostica iniziale di scelta è la colonscopia. L’esame 9 - giugno 2010 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 11 consente all’operatore di valutare la presenza di alterazioni della mucosa, di alterazioni istologiche indicative di un’infezione, di colite, o di alterazioni ischemiche. La colonscopia andrebbe eseguita entro 12-48 ore dall’insorgenza dei sintomi, e va preceduta da un lavaggio preparativo del colon mediante un clistere (1 L di soluzione con glicole polietilenico ogni 30-45 minuti per almeno 2 ore, o fino a quando il liquido emesso è limpido). Il reperto più frequente alla colonscopia è la presenza di diverticoli del colon, associati a feci di colorito variabile tra rosso vivo e marrone scuro e con coaguli. In assenza di altre alterazioni istopatologiche questo reperto suggerisce la presenza di, ma non è diagnostico per, un’emorragia diverticolare. Nei casi in cui la colonscopia viene condotta per il sospetto di un’emorragia diverticolare l’esame evidenzia un’emorragia attiva o stigmate di emorragia (vasi visibili o protuberanze pigmentate) solamente nel 10-20% dei casi.14 Quando sono presenti, questi reperti sono associati ad un rischio elevato di emorragie continuate o ricorrenti.15 Rispetto ad altre modalità diagnostiche la colonscopia presenta il vantaggio di consentire una visualizzazione diretta del colon, con la possibilità di escludere altre possibili cause eziologiche di emorragie del tratto gastrointestinale inferiore; la colonscopia offre inoltre la possibilità di proce- dere ad interventi terapeutici immediati. La colonscopia è un esame sicuro ed efficace, ed in presenza di un’emorragia gastrointestinale inferiore acuta la capacità diagnostica dell’esame è compresa tra il 69% e l’80%.11,16-18 In una review riguardante 4 studi comprendenti 549 colonscopie condotte d’urgenza per emorragie gastrointestinali inferiori è stata evidenziata una sola complicanza (una perforazione del diverticolo).11,16-18 La figura 2 presenta un’immagine colonscopica di un colon contenente sangue, con coaguli e diverticoli. Esami di imaging con radionuclidi Se l’emorragia è in corso e la colonscopia non è stata in grado di identificare la sede di origine dell’emorragia, è consigliabile eseguire una scintigrafia con emazie marcate con tecnezio-99m. Per l’esecuzione di questo esame emazie ottenute dal paziente vengono marcate con un isotopo radioattivo, e gli vengono poi risomministrate. In presenza di un’emorragia le emazie marcate vengono riconosciute nel lume intestinale (Figura 3). Le emazie marcate circolano per 48 ore. Nei pazienti in cui l’emorragia persiste ed il primo esame ha fornito risultati negativi è pertanto possibile una ripetizione dell’esame. Un altro vantaggio della scintigrafia, con emazie Figura 4. Arteriografia che evidenzia: A) Fuoriuscita dal vaso del mezzo di contrasto, che giunge nel lume dell’intestino, nel corso di un’arteriografia superselettiva. B) Completamento dell’embolizzazione superselettiva della sede di origine dell’emorragia 11 - giugno 2010 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 15 marcate con tecnezio-99, deriva dalla possibilità, nei casi in cui l’emorragia continua, di individuare anche emorragie con basso flusso di sangue (0,1 mL / minuto, o 144 mL / giorno).19 In presenza di un’emorragia del tratto gastrointestinale inferiore la probabilità di una scintigrafia positiva è compresa tra il 51% ed il 59%; una scintigrafia positiva presenta un’accuratezza compresa tra il 75% ed il 97% nel riferire la sede dell’emorragia a livello di una regione dell’addome.20,21 La scintigrafia viene in genere condotta prima dell’arteriografia, anche se l’efficacia di questo approccio non è mai stata confermata da studi specifici. In presenza di una scintigrafia negativa anche l’arteriografia non riesce in genere ad identificare la sede di un’emorragia attiva. Arteriografia L’arteriografia prevede l’iniezione di un mezzo di contrasto nelle arterie mesenteriche superiore ed inferiore e nelle loro diramazioni, che forniscono sangue al colon ascendente e discendente. In presenza di un’emorragia gastrointestinale attiva l’esame evidenzia un’area di fuoriuscita dal vaso del mezzo di contrasto (Figura 4). Nei pazienti con emorragia attiva a partenza dal tratto gastrointestinale inferiore la capacità diagnostica dell’arteriografia è compresa tra il 40% ed il 78%. Il 2-4% dei pazienti sottoposti all’esame va incontro a complicanze, che possono comprendere reazioni allergiche al mezzo di contrasto, insufficienza renale indotta dal mezzo di contrasto, emorragie nella sede dove viene condotta l’iniezione intra-arteriosa, embolie da distacco di un trombo.22-24 Trattamento Nei casi in cui la colonscopia evidenzia, in associazione al diverticolo, stigmate dell’emorragia, come una protuberanza vasale o aree pigmentate, è possibile intervenire terapeuticamente in maniera diretta a livello dell’area interessata. Uno studio retrospettivo di piccole dimensioni (10 pazienti) riguardante la terapia endoscopica di emorragie del tratto gastrointestinale inferiore non ha evidenziato nuovi episodi emorragici in seguito all’associazione di un’iniezione di noradrenalina e di una terapia di elettrocoagulazione.12,25 In tre studi di piccole dimensioni, riguardanti descrizioni di casi clinici, l’inserimento di clip per via endoscopica, la terapia con colla di fibrina e la legatura sono risultate efficaci nel controllo di emorragie diverticolari.26-28 Nei casi in cui non è possibile eseguire la colonscopia, oppure l’esame non riesce ad evidenziare o a controllare la sede dell’emorragia sono necessari altri tipi di intervento. In questi pazienti viene tipicamente condotta una scintigrafia con emazie marcate, che ha l’obiettivo di individuare la sede di origine dell’emorragia e di consentire una terapia mirata, mediante arteriografia o terapia chirurgica. L’infusione intra-arteriosa di vasopressina nel corso di arteriografia è efficace nell’identificare la sede di origine dell’emorragia nel 72% dei pazienti, e nel controllare l’emorragia nel 90% dei casi. Una complicanza dell’intervento è costituita da un tasso del 50% di nuove emorragie; l’infusione intra-arteriosa di vasopressina viene pertanto raramente utilizzato nella pratica clinica.29 L’arteriografia selettiva con embolizzazione terapeutica rappresenta un intervento efficace (ottiene il controllo dell’emorragia nel 76-100% dei pazienti) e sicuro (meno del 20% dei pazienti presenta un’ischemia in seguito all’embolizzazione).30,31 Dal momento che l’emorragia è autolimitante nell’86% dei casi, ed in conseguenza dei tassi elevati di successo delle terapie non-chirurgiche, l’intervento chirurgico è raramente necessario.32 Le indicazioni all’intervento chirurgico comprendono: grossi fabbisogni di trasfusioni (più di 4 unità di emazie concentrate in un periodo di 24 ore); emorragie ricorrenti refrattarie alla terapia; instabilità emodinamica che non risponde alla terapia medica. I pazienti con emorragie incontrollate che necessitano di un intervento chirurgico presentano una mortalità elevata (10-20%), spesso attribuibile all’ipotensione o ad altre patologie associate.2,23,33 La procedura chirurgica di scelta è la resezione segmentale diretta; prima dell’intervento è necessario individuare la sede di origine dell’emorragia. La mancata individuazione della sede di origine dell’emorragia può rendere necessaria una colectomia subtotale; questo tipo di intervento è associato a tassi più elevati di morbilità (37%) e di mortalità (11-33%) e va riservato, in assenza di alternative, a pazienti con emorragie massive e incontrollate.29,34 Uno studio condotto osservando un periodo medio di follow-up di un anno ha evidenziato un tasso di recidive pari a 0% in seguito a colectomia subtotale, al 14% in seguito a resezione segmentale con individuazione della sede dell’emorragia, ed al 42% in seguito a resezione segmentale senza individuazione della sede dell’emorragia.35 Una resezione elettiva va presa in considerazione nei pazienti con due o più episodi di emorragie diverticolari. 15 - giugno 2010 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 17 Prognosi e follow-up Note bibliografiche Nella maggior parte delle emorragie diverticolari la perdita di sangue è auto-limitante e si risolve spontaneamente.8,34 Nel 9-19% dei pazienti, d’altro canto, la perdita di sangue è massiva e rapida.29,36 I pazienti esposti ad un rischio elevato di effetti avversi comprendono coloro con patologie associate, precarie condizioni di nutrizione, patologie epatiche preesistenti. Dopo la risoluzione dell’emorragia diverticolare e la colonscopia iniziale non è consigliabile eseguire di routine una colonscopia di controllo; tale regola non riguarda i casi in cui l’esame viene condotto per altri scopi, come ad esempio per lo screening di un carcinoma colon-rettale. L’assunzione di acido acetilsalicilico e di altri farmaci anti-infiammatori non-steroidei risulta associata ad un aumento del rischio di emorragie diverticolari (odds ratio 1,9-18,4). Per prevenire la progressione della malattia diverticolare i pazienti devono aumentare l’introduzione alimentare di fibre o iniziare una supplementazione di fibre (32 g al giorno); è inoltre consigliabile un aumento del livello di attività fisica.38-40 L’obesità (indice di massa corporea superiore o uguale a 30 kg / m2) rappresenta un significativo fattore di rischio per le emorragie diverticolari (rischio relativo 2,0).41 Ai pazienti con malattia diverticolare non viene più consigliato, per la prevenzione delle complicanze, di evitare l’assunzione di alcuni tipi di noci / nocciole, di mais e popcorn.42 /2', 'HSRVLWDWRSUHVVR$,)$LQGDWD J La Figura 3 e la Figura 4 sono state fornite, rispettivamente, dal Dr. Hadyn Williams e dal Dr. William Bates II, del Dipartimento di Radiologia, Medical College of Georgia, di Augusta. Gli Autori Il Dr. Thad Wilkins è Associate Professor presso il Department of Family Medicine, Medical College of Georgia, di Augusta, Georgia (Stati Uniti). La Dr. Christine Baird lavora a Fort Hood, Texas. Il Dr. Andrew Pearson lavora presso Cardiology Gastroenterology Associates, di Myrtle Beach, South Carolina. Il Dr. Robert R. Schade è Professor presso il Department of Medicine, Medical College of Georgia. Gli autori non riferiscono interessi economici con gli argomenti trattati nell’articolo. 1. Zuccaro G Jr. Management of the adult patient with acute lower gastrointestinal bleeding. American College of Gastroenterology. Practice Parameters Committee. Am J Gastroenterol. 1998;93(8):1202-1208. 2. McGuire HH Jr, Haynes BW Jr. Massive hemorrhage for diverticulosis of the colon: guidelines for therapy based on bleeding patterns observed in fifty cases. Ann Surg. 1972;175(6):847-855. 3. Strate LL, Orav EJ, Syngal S. Early predictors of severity in acute lower intestinal tract bleeding. Arch Intern Med. 2003;163(7):838-843. 4. Meyers MA, Volberg F, Katzen B, Alonso D, Abbott G. The angioarchitecture of colonic diverticula. Significance in bleeding diverticulosis. Radiology. 1973;108(2):249-261. 5. Meyers MA, Alonso DR, Gray GF, Baer JW. Pathogenesis of bleeding colonic diverticulosis. Gastroenterology. 1976;71(4):577-583. 6. Wong SK, Ho YH, Leong AP, Seow-Choen F. Clinical behavior of complicated right-sided and left-sided diverticulosis. Dis Colon Rectum. 1997; 40(3):344-348. 7. Reinus JF, Brandt LJ. Vascular ectasias and diverticulosis. Common causes of lower intestinal bleeding. Gastroenterol Clin North Am. 1994;23(1):1-20. 8. Stollman NH, Raskin JB. Diagnosis and management of diverticular disease of the colon in adults. Ad Hoc Practice Parameters Committee of the American College of Gastroenterology. Am J Gastroenterol. 1999;94(11):31103121. 9. Fine KD, Nelson AC, Ellington RT, Mossburg A. Comparison of the color of fecal blood with the anatomical location of gastrointestinal bleeding lesions: potential misdiagnosis using only flexible sigmoidoscopy for bright red blood per rectum. Am J Gastroenterol. 1999;94(11):32023210. 10. McGee S, Abernethy WB III, Simel DL. The rational clinical examination. Is this patient hypovolemic? JAMA. 1999;281(11):1022-1029. 11. Jensen DM, Machicado GA. Diagnosis and treatment of severe hematochezia. The role of urgent colonoscopy after purge. Gastroenterology. 1988;95(6):1569-1574. 12. Davila RE, Rajan E, Adler DG, et al., for the Standards of Practice Committee. ASGE Guideline: the role of endoscopy in the patient with lower-GI bleeding. Gastrointest Endosc. 2005;62(5):656-660. 13. Chalasani N, Clark WS, Wilcox CM. Blood urea nitrogen to creatinine concentration in gastrointestinal bleeding: a reappraisal. Am J Gastroenterol. 1997;92(10):17961799. 14. Foutch PG, Zimmerman K. Diverticular bleeding and the pigmented protuberance (sentinel clot): clinical implications, histopathological correlation, and results of endoscopic intervention. Am J Gastroenterol. 1996;91(12):258917 - giugno 2010 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 193:Layout 1 14/06/10 16:31 Pagina 20 2593. 15. Jensen DM, Machicado GA, Jutabha R, Kovacs TO. Urgent colonoscopy for the diagnosis and treatment of severe diverticular hemorrhage. N Engl J Med. 2000;342(2):7882. 16. Rossini FP, Ferrari A, Spandre M, et al. Emergency colonoscopy. World J Surg. 1989;13(2):190-192. 17. Caos A, Benner KG, Manier J, et al. Colonoscopy after Golytely preparation in acute rectal bleeding. J Clin Gastroenterol. 1986;8(1):46-49. 18. Forde KA. Colonoscopy in acute rectal bleeding. Gastrointest Endosc. 1981;27(4):219-220. 19. Smith R, Copely DJ, Bolen FH. 99mTc RBC scintigraphy: correlation of gastrointestinal bleeding rates with scintigraphic findings. AJR Am J Roentgenol. 1987;148(5):869874. 20. Dusold R, Burke K, Carpentier W, Dyck WP. The accuracy of technetium-99m-labeled red cell scintigraphy in localizing gastrointestinal bleeding. Am J Gastroenterol. 1994;89(3):345-348. 21. Suzman MS, Talmor M, Jennis R, Binkert B, Barie PS. Accurate localization and surgical management of active lower gastrointestinal hemorrhage with technetium-labeled erythrocyte scintigraphy. Ann Surg. 1996;224(1):29-36. 22. Colacchio TA, Forde KA, Patsos TJ, Nunez D. Impact of modern diagnostic methods on the management of active rectal bleeding. Ten year experience. Am J Surg. 1982;143(5):607610. 23. Leitman IM, Paull DE, Shires GT III. Evaluation and management of massive lower gastrointestinal hemorrhage. Ann Surg. 1989;209(2):175-180. 24. Koval G, Benner KG, Rösch J, Kozak BE. Aggressive angiographic diagnosis in acute lower gastrointestinal hemorrhage. Dig Dis Sci. 1987;32(3):248-253. 25. Jensen DM, Machicado GA, Jutabha R, Kovacs TO. Urgent colonoscopy for the diagnosis and treatment of severe diverticular hemorrhage. N Engl J Med. 2000;342(2):7882. 26. Hokama A, Uehara T, Nakayoshi T, et al. Utility of endoscopic hemoclipping for colonic diverticular bleeding. Am J Gastroenterol. 1997;92(3): 543-546. 27. Andress HJ, Mewes A, Lange V. Endoscopic hemostasis of a bleeding diverticulum of the sigma with fibrin sealant. Endoscopy. 1993; 25(2):193. 28. Farrell JJ, Graeme-Cook F, Kelsey PB. Treatment of bleeding colonic diverticula by endoscopic band ligation: an in-vivo and ex-vivo pilot study. Endoscopy. 2003;35(10):823829. 20 - giugno 2010 - Minuti 29. Browder W, Cerise EJ, Litwin MS. Impact of emergency angiography in massive lower gastrointestinal bleeding. Ann Surg. 1986; 204(5):530-536. 30. DeBarros J, Rosas L, Cohen J, Vignati P, Sardella W, Hallisey M. The changing paradigm for the treatment of colonic hemorrhage: superselective angiographic embolization. Dis Colon Rectum. 2002;45(6):802-808. 31. Gordon RL, Ahl KL, Kerlan RK, et al. Selective arterial embolization for the control of lower gastrointestinal bleeding. Am J Surg. 1997; 174(1):24-28. 32. Chen CY, Wu CC, Jao SW, Pai L, Hsiao CW. Colonic diverticular bleeding with comorbid diseases may need elective colectomy. J Gastrointest Surg. 2009;13(3):516-520. 33. Britt LG, Warren L, Moore OF III. Selective management of lower gastrointestinal bleeding. Am Surg. 1983;49(3):121125. 34. McGuire HH Jr. Bleeding colonic diverticula. A reappraisal of natural history and management. Ann Surg. 1994;220(5):653-656. 35. Parkes BM, Obeid FN, Sorensen VJ, Horst HM, Fath JJ. The management of massive lower gastrointestinal bleeding. Am Surg. 1993;59(10): 676-678. 36. Peura DA, Lanza FL, Gostout CJ, Foutch PG. The American College of Gastroenterology Bleeding Registry: preliminary findings. Am J Gastroenterol. 1997;92(6):924-928. 37. Laine L, Smith R, Min K, Chen C, Dubois RW. Systematic review: the lower gastrointestinal adverse effects of non-steroidal anti-inflammatory drugs. Aliment Pharmacol Ther. 2006;24(5):751-767. 38. Aldoori WH, Giovannucci EL, Rimm EB, Wing AL, Trichopoulos DV, Willett WC. A prospective study of diet and the risk of symptomatic diverticular disease in men. Am J Clin Nutr. 1994;60(5):757-764. 39. Aldoori WH, Giovannucci EL, Rockett HR, Sampson L, Rimm EB, Willett WC. A prospective study of dietary fiber types and symptomatic diverticular disease in men. J Nutr. 1998;128(4):714-719. 40. Strate LL, Liu YL, Aldoori WH, Giovannucci EL. Physical activity decreases diverticular complications. Am J Gastroenterol. 2009;104(5): 1221-1230. 41. Strate LL, Liu YL, Aldoori WH, Syngal S, Giovannucci EL. Obesity increases the risks of diverticulitis and diverticular bleeding. Gastroenterology. 2009;136(1):115-122. 42. Strate LL, Liu YL, Syngal S, Aldoori WH, Giovannucci EL. Nut, corn, and popcorn consumption and the incidence of diverticular disease. JAMA. 2008;300(8):907-914.
Documenti analoghi
MINUTI 215_Layout 1 - Fondazione Internazionale Menarini
ma con sintomi di accompagnamento, devono essere sottoposti a una TC cerebrale senza
mezzo di contrasto
Nei casi in cui si sospetta una emorragia cerebrale, ma la TC cerebrale risulta negativa o
C