Il ruolo delle eparine a basso peso molecolare
Transcript
Il ruolo delle eparine a basso peso molecolare
Il ruolo delle eparine a basso peso molecolare: sì, no, quale dosaggio ? Marco Moia Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano FCSA – Milano, 28 Marzo 2008 E quello dell’eparina non frazionata o del pentasaccaride ? Perché le eparine ? • Sono più gestibili della TAO ? sì e no – L’eparina EV è più veloce da neutralizzare, ma di difficile gestione – Le LMWH hanno semplice gestione, ma non sono facili da neutralizzare • Hanno un effetto più immediato ? sì • Fanno sanguinare meno della TAO ? Sembra di no Bleeding negli studi di bridging • Spyropoulos AC et al, JTH 2006: – Major bleeding: LMWH 3.3% vs UH 5.5% • Kovacs MJ et al, Circulation 2004: – Major bleeding: 6.7% • Garcia DA et al, Arch Int Med 2008: – Perioperative heparins 8.3% – of 23 bleedings, 14 received heparins • Douketis JD et al Arh Int Med 2004: – Major bleeding 0.7-1.8% Quindi, perché le eparine? • Per anticoagulare appena possibile • In chi ? – Nei pazienti a più alto rischio tromboembolico Condizioni ad elevato rischio di tromboembolismo Task Force FCSA sul bridging, 2005 • Fibrillazione atriale associata a valvulopatia mitralica • Protesi meccaniche mitraliche • Protesi meccaniche aortiche di prima generazione • Tromboembolismo venoso recente (entro 1-3 mesi) Condizioni a moderato o basso rischio di tromboembolismo Task Force FCSA sul bridging, 2005 • Protesi meccaniche aortiche di nuova generazione • Fibrillazione atriale non valvolare • Trombosi venosa profonda non recente A che dosaggi ? Rischio tromboembolico elevato Task Force FCSA sul bridging, 2005 • Dosi intorno al 70% di quelle terapeutiche • Per enoxaparina e nadroparina circa 70 U/Kg x 2 Rischio tromboembolico basso-moderato Task Force FCSA sul bridging, 2005 • Dosi profilattiche Quali sono le indicazioni in scheda tecnica delle LMWH ? Eparine Enf. B. D. E. N. Eparina (sodica EV, calcica SC) Bemiparina (Ivor, Sigma-Tau) Dalteparina (Fragmin, Pfizer) Enoxaparina (Clexane, Sanofi-Aventis) Nadroparina (Fraxiparina, GSK e Seleparina, Italfarmaco) P. R. Parnaparina (Fluxum, Alfa Wassermann) Reviparina (Clivarina, UCB - Schwarz) Patologia venosa Enf B D E N P Profilassi TVP Chir. generale x x x x x Profilassi TVP Chir. ortopedica x x x x x x x Profilassi TVP pz non chirurgici x Terapia TVP x x Terapia EP + TVP x x x Patologie venose Sindrome post-flebitica, insuff. venosa cronica, eziol. trombotica tromboflebite superficiale, varicoflebite Profilassi e terapia della malattia tromboembolica venosa R x x x Altre indicazioni Enf B Trattamento angina instabile e infarto non Q Emodialisi Profilassi e terapia della malattia tromboembolica arteriosa x x D E N x x x x x x P R x
Documenti analoghi
¶ÂÚÈÁÚ·Ê‹ Ù˘ ¤ÎıÂÛ˘ AA DRL: PROTO
Research Lab, the innovative team- and network-based
M.Arch programme at the Architectural Association. He
is also a Partner of DAL, desArchLab, an architectural
office in London, and has taught an...
Tabella comparative delle indicazioni delle diverse
Angina instabile – IMA non Q: 120 UI/Kg 2 volte/die fino a un max di
10.000 UI/12 h per almeno 6 gg e può essere continuata sec. parere
del medico. Per i pz in attesa di rivascolarizzazione (PTC...
Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre
•Valvola meccanica + precedente evento tromboembolico
Condizioni a basso rischio TE
•Fibrillazione atriale non valvolare
•Valvola biologica
•Valvola meccanica aortica
•Trombosi venosa profonda
AHA/...